I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Esame Letteratura spagnola 1

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura spagnola per l’esame della professoressa Marcella Trambaioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Luci di Bohème, Situazione sociale (e collegamenti con l'opera), la vicenda, contesto storico, altre notizie attinenti all'opera.
...continua
Appunti per il Lettorato di lingua francese I per l’esame del professor Auedod. Gli argomenti trattati sono i seguenti: uso del partitivo, delle sue eccezioni e dei casi particolari, costruzione ne…que + partitif, articoli partitivi obbligatori in francese.
...continua
Esercizi sull'uso del partitivo con soluzioni, utile per la preparazione dell'esame di Lingua Francese della professoressa Audeaud all'università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, facoltà di lettere, corso di laurea in lettere e letterature straniere.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologia della ricerca sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Burke Storia e Teoria sociale di Burke. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i teorici, gli storici, lo studio della società umana, Charles de Montesquieu, Adam Ferguson e John Millar, Adam Smith, "L'abbandono del passato".
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologia della ricerca sociale del professor Rosso, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Testimoni oculari di Burke . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'importanza storica delle immagini, fonti e tracce, il termine arte, le fotografie, i ritratti,.
...continua

Esame Lettorato di francese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti per il Lettorato di francese (primo anno) della professoressa Audeoud. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'indicatif présent, i verbi regolari francesi, le variazioni ortografiche dei verbi in –er, i verbi in –ger, i verbi in –cer, i verbi in –oyer.
...continua
Esercizi per il Lettorato di lingua francese I per l'esame della professoressa Audéoud. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la conjugaison des verbes, l'indicatif présent des verbes, vari esempi di vari verbi in lingua francese, con frasi riportate.
...continua
Saggio sul Macbeth di W. Shakespeare. L' "illusionismo" nel teatro shakespeariano e nel Macbeth. La sospensione dell'incredulità e la predominanza del senso dell’ udito nel teatro elisabettiano per l'esame di Letteratura inglese della professoressa Francesca Romana Paci.
...continua
Esercitazione per il lettorato di Lingua francese III del professor Vitroni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi del film "Asterix et Obelix contre Cesar", le secret de l’ invincibilité des Gaulois, le particolarità del lessico all'interno del testo.
...continua
Appunti dettagliati di Letteratura inglese per l'esame del professor Marco Pustianaz che contengono sei short stories. Tra gli autori trattati vi sono i seguenti: Vernon Lee, Oscar Wilde, Gillian Hanscombe, Denton Welch, Ella D'Arcy, Mary Angela Dickens.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Baldissone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il futurismo, l'idolatria per il moderno, il disprezzo per la donna, l'azione, la reazione, il Manifesto, Marinetti, l'esaltazione del progresso.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Baldissone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i due romanzi "Mafarka el futurista", "Indomabili" di Filippo Tommaso Marinetti, l'andamento narrativo-evolutivo del secondo romanzo presentato.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Baldissone. Gli argomenti tratti sono i seguenti: la poesia futurista, la poesia di Zang Tumb Tumb, le sinestesie, l'Aeropoema Gesù, fantasma e donne, la simultaneità, la distruzione della sintassi.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e Letteratura Francese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Madame Bovary, Flaubert consigliato dal docente Cecchetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’intrigue, la première partie, la troisième partie, le bovarysme, le style de l'oeuvre de Flaubert.
...continua
Appunti riassuntivi con tanto di note, approfondimenti e definizioni di Storia della Filosofia antica, da Talete a Platone. Ho utilizzato la tabulazione per indicare la concatenazione: la frase sottostante, rientrata, indica una conseguenza o una relazione con quella precedente (simula il ragionamento). Gli appunti sono basati su "Tempi del Pensiero - Vol.I" di Giuseppe Cambiano e Massimo Mori.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Identità e narrazione del Sè", Livio Bottani. Riassunto diviso nei capitoli presenti nel libro compresa l'introduzione. Tratta del ruolo dell'"Io" e della sua illusione intesa come "Teatro Cartesiano", citando autori come Daniel Dennet, Hofstadter, Dawkins e Darwin. Vengono anche affrontati i temi della nascita della cultura seguita al sapere la morte, la liquidità dell'identità nel mondo moderno e la possibilità di sentimento delle macchine, nonché il divenire dell'uomo.
...continua
Riassunto di filosofia politica per l'esame della professoressa Galeotti. Gli argomenti trattati sono: Introduzione alla filosofia politica, tradizione realista, tradizione normativa, contrattualismo, l'equilibrio riflessivo e i principi di giustizia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Briciole filosofiche, Kierkegaard. Gli argomenti trattati sono: Søren Aabye Kierkegaard, sul concetto di ironia.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia della comunicazione, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Pagano, La guerra globale, Galli. Gli argomenti trattati sono: comunicazione, geopolitica, geografia, economia, globalizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Scarduelli, L'Europa disunita, Scarduelli. Gli argomenti trattati sono: l'operato di Malinowski presso le Isole Trobriand nella Melanesia occidentale (1914-1918), la nozione di società mediterranea.
...continua