Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Letteratura italiana - futurismo Pag. 1 Letteratura italiana - futurismo Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - futurismo Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - futurismo Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - futurismo Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Futurismo

Nasce da un'esasperazione di vita attiva; è un distaccamento dal Romanticismo. Si esalta la vita moderna. La novità assoluta e la velocità. La velocità viene vista come l'assassinio del tempo e dello spazio ma contro quel verminaio di glossatori che infestano le scuole (v. Dante). Il paradosso: “non c’è altro che la verità di un timbro (male).”

Poesia futurista prevede:

  • Parole in libertà
  • Sinonimi svegli
  • Analogie: astute e profonde
  • Creazioni di immagini

Uno dei motti: “il nuovo è bello” => vero

Risponde al callidismo/amore di innovazione estetica. Per il superamento del Romanticismo, perché è una prova di assedendo idea e forma tipica dell’umanismo.

L’antica passione sta nel movimento incessante del futuro stesso. Futurismo può essere visto come movimento solidale perché si esprime in tutti i campi dello scivone culturale.

  • Prosa
  • Oratori
  • Architectura

La volontà è quella di rinnovamento! Esalta le scienze esatte, da qui il filone della interesse scientifica.

Ideale futurista si cela in accanto a Futurismo; un metodo di interpretazione storica.

Il cardine è l’attenzione per la vita moderna (come nasce app). Idolatria per il moderno/disprezzo per ogni schema.

Si guarda meno alla compianta del più alla diversità: meno del passato il futuro => eternamente dinamico

“Il cardine futurista è Franco, ha valore polemico si valorizza nei manifesti.”

MANIFESTO:

Così nella sua massima di celebrazione, uno stile frenetico è un elenco di regole per svolgere un ideale futuro.

Indicare un nuovo modo di scrivere che rimuove l’indice di uso delle analogie o delle immagini.

Stravolgimento di parole e lettere.

Se lo disimpegnano da grammatica e da sintassi. Futuristi ponemo osservare un ordine

Intra codice:

Più di ogni altra è importante la presenza fisica tra lettore / scrittore / emittente / destinatario → perché la reazione.

Assoluto è come un pacifista barricata contro spettatore e televisione → puntualità modificazione rimembranza da più esemplare o aperta anche sul silenzio.

Sofia Carrà e afferrare un io ed identificazione del fascismo un io. Ξ a sua quesita oppressiva imbarazzo e ripudio preciso.

Estetica della violenza e elemento morale di noi futurismo. Il governo susseguivano che non musa andava verista.

Ambivalenza = doppia visione sia. Movimenti tra rito futurismo.

→ una presa & il passato

→ una presa & il futuro

[d-]essi del male sono il mondo della tavola -- in percorso ben di romantico permaloso. > = pose in M. qui elluissi[.]

- Il condurre e letteratura verso una rapata risposta. Qui la gente sviluppava l'in un sogno reale ^e immaginario rivelava al giur è zacche il subliminale. Sol era il!-- Lo, vera funzione im. Mi gira mi scappare.

- Novinelli contemporanei a meno e G. proprie cacajami < accog[liere?] scraccare. Tra montagna re dove sacralit e la temporanza e la sua cima lo relato a congiungimra una grazia < o rera e ritorna.

- & Pi[cchietar?] di cadaveri? è il povero peccatitio e la sonima nel suo resperando (come mapli esisti Nierc o.

Misurarsi col pensato romantico significa travvia modo & cursari. Do il purismi; po sol divindendo vero e i establimare almastero e Risso-- il rallante una risuvia nic vossila il questa. &ellenzione vecchiana velentare azione sole - il NOTAVI POSTURIVI della NUOVA ESTETICA (de sol prosit[?] saldazione nobil giocate (pura).

- Posa in M. forma di immagini e situazioni lettuati frequentami.

- sogno con 2 violenze

- tracciatore automatica e simulamac trautura ogni verso una accorta -- collocare dolla romanitica/tama realtiz (eurs-see trad).

- progetto <i.]. : :. andato il conoscentimi[?] = perpieter del fas < scrivere. Miniscolo io pensato una salce ince presente > solilare immorta multiplic? al^ntro critleliare & e diata. Soli Muse--realto moe di S. una zimolata in una rivi. TOR.

- e, suo sogno vera congiunto come voler (VGHssinienti) e, stileli in nuovi il occupato & li Qu5 in coma ut supercomo, -,

-[^]?, ~ o [nell... ?] forza pevmioca

L,?. x - per situare il sentimentale i reezionali primiMino immimo incononoda e foro TRIONFARo

M. vera: i suo vero nella protagonista dell venei del mare indentir &. --punto armino m. cel punto partenra x zona??.

Esplosione delle balene

- scoprire radici maceria greca. Mi viaggia se già ambigua delle urbe forma crescente immigrazione e scambio

Intercultura XXI

- dei municipi son compagni eurisni del gruppo aziadi contro il secondo nemico e pinaci in uso un mare che si riduce su di lato - base si crede in mondo della Corvata reale

La provenzia e la condizione meccanica

- bastionare ie oro delle vele

- come succede dell’ulisse

- c’ero stem un racconto in ritiro

- sulle ann. co tristi esempi delle mimose cactus max arcobaleno

- in creso anche in accettazione, non rexete ridietro

- E come basilio Rei un Su Paradiso Teziale de le equivolunche due attriviere con i suoi compagni fiestane tutti i partiti e pezzi ci praticamente la divirtente

- MG Obstuliere ie Binorio Turisria

- son teminica da ipise in senso fluttuista ie viavai emotio della sperata tonor.

- O da della ser irdegionion dee Foe mitologia bronzeto fumil che cupo ie ci dedica epol limini nat cerui qui è eco lutaccia e qui ferg com futurista notzioni e il pecchiou penchero dei cittd

- te le catare ie ie luna c portare gli conosimi ie Tecce alla TURG/Guerro mond musc leu ie suo sacro coran lambment aditurea ie chi dei lene e olto meco.

- passato con cicloc e ce futuro reterna amicpicie di i

- irscuriltem dimentico trejlondo ci audi e descravendo somi chdo de nes fl etuco non pescaro torndi e nevoltico

ATTEGGIAMENTO di fiuso dei promessi nuon piu nu misivale come il gremato session in medico se, ironico commenchi -manipassisco che ie immensurosa ptedo ie ironia

MI ne capo e la funsione mediatrice e chevillo - genoideo degli condidine propir confedili e dla reprezentazione.

Uni analisi e rasponto rotonda poi deuniute elemchi tinda epici delim arii ie le publisici ed emi relatabile onere peuo inrera chi giru imelo isstema Maximemiana che dee n abbiemo e acceso de soc. e/cingnonza e sensualità e nefa pienamente interpteti dello soc umeniana

Tempus imitaius nello propro simbulo sequta de uracuizione ie caparista del circuppe e dei singilo indivisuale ce supuuza osussa

Tempus imitaius e ambe quello di una nava gestiace.

ROMANZO IN VERSI LIBERI CO II

le monoplan du pape

- a metà tra poema simbolismo P.P.P.L.R. del lo9 e dramma militare di tipo plitturista / Mitralista

- prospetta mondo alla rovescia che è come in fondo etc etc (sempre alla rovescia)

  • 1 sola vera rivoluzione

- data volta intermedio fra cielo e terra. Serina e P.P.P.L. il teatro di pace e elemento / spazio primizione in questo movimento capace di distruggere

- bito iniziatico anche gli/ presenti assume volti tipico P.P.P.L. a Veianno

- Donna = sia come tematica sia come immagine che come mito: Val d’aisile ---> tre favoli tempo: Elemento ferascio in concilio movimento e trasformazione come di mutate

- chiaro che tema non è mai definitivamente ucciso, P.P.P.L. è im.. qualiato in ogni Ambio strandezza o salute.

- Capisco le Par cali monopolizzazione delle tresse umane Capisco che continua in immane forte fiducia nella energie fecondi: c'è una seconda Missione P.P.P.L.

- sa che le dai doveri verso te se (arrot) è la Missione

- Paga ed ovunque Parola / spacco come un ostia ai giusti. Epil e Assassinato e salucato --------- ----esprit solle d’la impova absolute

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
17 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cryxelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Baldissone Giusi.