I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Capitolo 7 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. La Costituzione economica è l’insieme delle norme costituzionali che riguardano le posizioni e le relazioni degli individui, intesi come soggetti economici. Col termine “Costituzione economica” possiamo far riferimento alle disposizioni costituzionali che riguardano i diritti e le libertà economiche e il ruolo dello Stato nell’economia.
...continua
Capitolo 6 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Le Costituzioni del secondo dopoguerra sono Costituzioni lunghe: esse sono corredate da un catalogo completo di diritti, che comprende sia i diritti cd. civili e politici, sia i diritti cd. sociali ed economici.
...continua
Capitolo 5 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. La costituzione italiana è stata approvata dall’assemblea costituente, che è stata eletta il 2 giugno 1946 nella stessa data nella quale si è svolto anche il referendum istituzionale per la scelta tra repubblica e monarchia.
...continua
Capitolo 4 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Chiamiamo fonti del diritto quei meccanismi che pongono in essere regole giuridiche. Il diritto disciplina i comportamenti, le organizzazioni sociali, ma anche i modi per produrre regole giuridiche.
...continua
Capitolo 3 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Lo stato contemporaneo è una forma di stato nella quale la finalità principale perseguita dai pubblici poteri è il mantenimento dell’unità in un contesto pluralista. Si sottopone il potere delle maggioranze politiche alla Costituzione e si promuove la coesione sociale attraverso il perseguimento dell’uguaglianza ostanziale.
...continua
Capitolo 2 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Lo stato è un ordinamento giuridico a fini generali, esercitante il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti.
...continua
Capitolo 1 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Il diritto è l’insieme completo delle regole che disciplinano la nostra società. Pretendere di conoscere tutte le regole applicabili è irrealistico, quello che si può cercare di realizzare con un manuale è aiutare a comprendere come nascono queste regole.
...continua
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Campra, contenente uno schema che ricopre tutte le tipologie di esercizi che si possono incontrare nello svolgimento dell'esame di economia aziendale, ogni scrittura contabile è corredata di tutti gli elementi necessari, tra cui gli aspetti e la scrittura a libro giornale. Gli argomenti coperti sono: - Compravendita di beni (acquisto/vendita, resi, acconti, sconti) - Compravendita di servizi (comprese le prestazioni erogate da professionisti) - Immobilizzazioni - Costo del lavoro (analisi a partire da una busta paga) - Smobilizzo crediti (factoring) - Leasing - Azioni - Obbligazioni - Mutui - Anticipazioni bancarie - Partecipazioni - Titoli a reddito fisso Oltre alle scritture ordinarie vi sono anche le scritture di chiusura dell'esercizio: - Rettifiche di imputazione (imposte, TFR, ecc..) - Rettifiche di storno (ammortamenti, rimanenze, ecc...)
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cavino

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
3 / 5
Appunti presi durante le ore di lezione di Diritto pubblico del professor Cavino, integrando gli argomenti con il libro consigliato dal professore in aula. Il titolo del libro è: "Diritto Costituzionale: edizione per i corsi universitari di base" Giuffrè editore, Temistocle Martines, 2011. Argomenti trattati: - La costituzione italiana - Definizione di ordinamento - Tipi di Stato - Tipi di governo - Norme ed i loro caratteri - Le fonti di diritto - La legge formale - Iniziativa legislativa e procedure (ordinario, misto decentrato) - I regolamenti - Le antinomie - Le fonti regionali - L'efficacia delle norme - Le direttive - Gli organi legislativi ed esecutivi - La corte di giustizia - I vizi normativi - Il funzionamento di Stato-Regioni-Comuni - Gli organi di vigilanza
...continua
Esercitazione di Introduzione alla matematica per l'esame di Migheli per prepararsi in modo adeguato a tale esame io le consiglio vivamente date che io ne ho fatto ampio uso...spero vi siano utili come lo sono state anche per me..a seguire ce ne sono altre 3.
...continua
Appunti per l'esame di Metodi per la valutazione delle politiche pubbliche; quindi proprio un velocissimo riassunto su tutto il programma. per me è stato indispensabile studiare direttamente da queste domande. Comunque sono degli appunti che trattano della valutazione controfattuale, la stima dell'impatto su una politica, le minacce alla validità dell'analisi, come si svolge un esperimento clinico, validità interna ed esterna, i vari metodi di stimare il controfattuale (DD, DDD...), il propensity score, ma anche l'abbinamento statistico ecc. ci sono tutte quelle domande utili a passare l'esame. ci sono molte domande tra casi studio ma anche definizioni importanti e molte formule.
...continua
Appunti e riassunti utili per passare questo tipo di esame. Io me la sono cavata bene prendendo 28. questi appunti trattano: dei modelli di governo territoriale (sistema funzionale o deconcentrazione, devoluzione e i sistemi federali) e le varie teorie in merito (teoria sociologica dell'organizzazione, teoria del federalismo competitivo...). altri punti trattati sono la teoria di Oates, l'attribuzione delle competenze tra i diversi livelli di governo e i diversi modelli di sistemi decentralizzati, l'evoluzione dei sistemi decentralizzati, come si formano i governi locali e i finanziamenti di quest'ultimi attraverso imposte ed entrate da controprestazione e i trasferimenti. in fine abbiamo l'ordinamento del governo locale in italia con alcune nozioni introduttive sul federalismo.
...continua
Terza esercitazione per l'esame di Introduzione alla matematica, una prova d'esame indispensabile per valutare il vostro livello di preparazione. C'è ne ancora 1 dopo questa. seguitemi. Università degli Studi del Piemonte orientale Amedeo Avogadro, Unipmn.
...continua
Esercitazione per l'esame di Introduzione alla matematica, mi piacerebbe averne altre ma mi rimaneva solo più il cartaceo e in questo momento proprio non lo trovo...comunque ve le consiglio vivamente sono veramente utili anche perchè gli esercizi che vi troverete vi metteranno di sicuro alla prova. fidatevi!! non ve ne pentirete
...continua
Esercitazione per l'esame di Introduzione alla matematica, università del Piemonte, gestione ed economia delle pubbliche amministrazioni. Si tratta della seconda esercitazione, utilissima per valutare il proprio livello di preparazione prima dell'esame.
...continua
Appunti per l'esame di federalismo fiscale 2 e la seconda parte dell'esame di federalismo e riguarda tutte le imposte che sono state istituite con il federalismo fiscale: IMU, addizionale IRPEF, imposta di soggiorno, TOSAP e ICP. L’IMU sostituisce a partire dall’anno 2014 (2012 modifiche dl 201/2011), l’imposta sul reddito delle persone fisiche, le addizionali dovute rispetto ai beni non fondiari relativi ai beni non locati ed infine l’imposta comunale sugli immobili (ICI). Presupposto dell’ imposta è il possesso di immobili, inizialmente esclusa l’abitazione principale, ovvero fabbricati, terreni ( a qualunque uso destinati) ed aree fabbricabili.
...continua
appunti di federalismo fiscale adatti per la preparazione di un esame. trattano del federalismo fiscale, in particolare della finanza pubblica, e della distinzione tra i vari modelli di finanza (unitario, federale e federalista). Oltre alle varie definizioni si trova anche la storia dell'evoluzione del sistema italiano dal '90 ad oggi oltre che tutti i vari riferimenti a decreti legislativi e leggi. una parte importante e quella dedicata all'art.119 della Costituzione. infine terminano con il federalismo municipale e il perchè il federalismo sia un passo indispensabile. cercate anche federalismo fiscale 2 che sono i riassunti su tutte le nuove imposte che verranno inserite
...continua
Riassunti degli Appunti di Economia pubblica Parto dalla definizione della concezione organicistica e meccanicistica dello stato alla teoria dell'equilibrio economico. trattano inoltre della definizione dell'operatore pubblico, del bilancio con riferimenti all'art.81 della costituzione e alla sua riforma, teorema dell'economia del benessere e la seconda teoria. Tutto ciò che vi serve per affrontare un esame di economia pubblica
...continua
Riassunti degli appunti presi a lezione. tratta dell'azienda in generale del bilancio e del revisore dei conti, nonchè dell'ambiente generale dell'azienda l'attività amministrativa e le varie aree che compongono l'azienda.
...continua
Appunti di Strategie politiche ed etica d'impresa sulle teorie e i modelli di costruzione del bilancio sociale quale documento che periodicamente le aziende possono redigere per comunicare ai rispettivi pubblici (stakeholder) le conseguenze delle loro attività sul piano economico, sociale e ambientale. modelli di bilancio sociale, linee guida nazionali ed internazionali di redazione del bilancio sociale, revisione nel bilancio sociale, l’accountability nel bilancio sociale.
...continua