Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Capitolo 6 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO PUBBLICO – INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PUBBLICO Capitolo 6

E DELLE SUE FONTI

Le Costituzioni del secondo dopoguerra sono Costituzioni lunghe: esse sono corredate da un catalogo completo di

diritti, che comprende sia i diritti cd. civili e politici, sia i diritti cd. sociali ed economici.

Con inviolabilità si intende la garanzia di intangibilità dei diritti stessi, non eliminabili neanche ad opera dell’organo

espressivo della volontà popolare, quale è il Parlamento.

Con principio/valore della solidarietà, si intende la ragione dei doveri inderogabili a carico dei singoli e delle

formazioni sociali.

Secondo la riserva di giurisdizione, ogni atto che incide sulle libertà non solo deve rinvenire nella legge la sua astratta

previsione, ma deve essere in concreto autorizzato da un giudice.

I SINGOLI DIRITTI COSTITUZIONALI

a) Libertà personale

La disciplina della libertà personale è posta in apertura della parte prima della Costituzione. La tutela della

libertà fisica e psichica della persona è considerata come una priorità logica rispetto all’intero impianto del

nuovo.

b) Libertà di domicilio

La protezione dello spazio primario di vita è la seconda delle libertà menzionate nel titolo I sui rapporti civili.

c) Libertà e segretezza della corrispondenza

La libertà dev’essere intesa sia come diritto di ciascuno di comunicare con altri soggetti sia come diritto di

ricevere, senza interferenze, tali comunicazioni.

d) Libertà di circolazione e soggiorno

L’oggetto di queste libertà è spesso confuso con la tutela della libertà personale. La libertà personale si riferisce

alla protezione contro quei provvedimenti coercitivi dell’autorità pubblica e quelle misure obbligatorie che

tendono a sottoporlo al controllo di questa, mentre la libertà di circolazione e soggiorno si riferisce alla

protezione contro quei provvedimenti obbligatori che pongono semplicemente dei limiti alla libertà di circolare e

di soggiornare sul territorio della Repubblica o condizionano a determinati obblighi il diritto di lasciarlo o tornarvi.

e) Libertà di riunione e di associazione

La libertà di riunione è disciplinata dall’art.17. La Costituzione garantisce tale libertà con limiti assai ampi,

prevedendo solo il requisito che le riunioni si debbano svolgere in modo pacifico e senz’armi. Sono libere le

riunioni in luoghi privati e in luoghi aperti al pubblico; per le riunioni in luogo pubblico occorre dare preavviso.

f) Libertà di manifestazione del pensiero

Oggetto di tale diritto sono le manifestazioni del proprio pensiero verso un pubblico ampio di persone. Le idee

possono essere espresse attraverso ogni possibile mezzo di comunicazione a una platea di destinatari

indeterminata.

g) I diritti sociali

Sono diritti sociali quelli che nascono da bisogni della persona e che trovano soddisfazione in quegli ambiti di

vita sociale o comunitaria necessari al libero sviluppo della persona umana, fino a richiedere l’azione della

Repubblica laddove sia necessario rimuovere gli ostacoli che impediscono tale piena e libera soddisfazione.

h) I diritti politici

I diritti politici sono quei diritti mediante i quali i cittadini contribuiscono alla formazione della volontà dello Stato

(diritto di: voto, associazione in partiti politici, petizione, accesso ai pubblici uffici).

Nella Costituzione esistono vari riferimenti ai doveri dei cittadini. Si tratta per lo più di norme di principio, che si

riferiscono a comportamenti dovuti indipendentemente dall’esistenza di un corrispondente diritto altrui, in funzione della

tutela di un interesse pubblico.

Tradizionalmente la cittadinanza è uno status cui l’ordinamento giuridico connette un insieme di diritti e di doveri. 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
2 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TopEleven11 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Mameli Barbara.