I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Pisa

Appunti completi di Principi e fondamenti di servizio sociale. Professoressa Galavotti Cristina. Anno accademico 2023/24. Appunti relativi allo studio dei seguenti libri consigliati: - Codice Deontologico 2020. - Regolamento per il funzionamento del procedimento disciplinare. - L'Assistente Sociale, M.Cortigiani, P.Marchetti, Maggioli 2021 solo cap. 1,2,3,5. - Il Servizio Sociale: le competenze chiave, T.Bertotti, l.Fazzi, A.Rosignoli, Ed Carocci Faber, 2021. - Vittime fragili e servizio sociale, C.Galavotti, Ed Maggioli 2016 solo cap. 3,8,9,10.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Fassio

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Concetti fondamentali del corso e appunti presi a lezione di Economia politica, utili per seguire le lezioni e ottimo per preparare l'esame da 9 crediti. Adatto, inoltre, anche per gli esami da 6 e 3 crediti e per l'abilitazione per entrare in magistrale. Il file è completo dei grafici richiesti nel compito d'esame.
...continua
Domande dell'esame orale di Principi e fondamenti del servizio sociale complete di risposte integrate da libro e lezioni. Anno accademico 2024/25. Professoressa Cristina Galavotti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle dottrine poltiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Marinelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Storia delle dottrine politiche. Si tratta di un insieme di spiegazioni che sono utili per sostenere l’esame in questione. Il tutto è spiegato in modo chiaro e facile da studiare poiché spiegato in maniera esaustiva.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Volpi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea presi personalmente essendo stata studentessa frequentante. Appunti chiari e coincisi delle lezioni spiegate direttamente dal professore. I miei risultati sono stati molto buoni perciò contenuti affidabili.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Morroni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Economia politica dell’Università di Pisa con schemi grafici e esercizi già svolti. In questi appunti è presente la teoria. Sono molto chiare e comprensibili semplici da capire e spiegati in modo esaustivo.
...continua

Esame Storia del Risorgimento

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Volpi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunto di Storia del Risorgimento del professor volpi. chiari ed esaustivi vi aiuteranno a passare l’esame senza troppe complicazioni. All’interno vi è tutto il necessario per svolgere un buon esame.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Volpi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Alcuni appunti per l’esame di Storia contemporanea presi a lezione, integrati con slide. Si parte dall’età napoleonica fino agli anni 70 del 900. Sono appunti molto generali. Non vanno molto sul vago, per quello serve integrare il libro.
...continua
Il corso di Tutela internazionale dei diritti umani ha analizzato il tema dei diritti umani non solo evidenziando le principali convenzioni internazionali e regionali che li prevedono, ma anche focalizzandosi su singoli diritti fondamentali. Inoltre, ha dimostrato il ruolo fondamentale delle organizzazioni no-profit e delle multinazionali. Infine ha distinto il diritto internazionale dei diritti umani, il diritto umanitario e il diritto internazionale penale.
...continua
Appunti di Diritto privato. Associazioni riconosciute e no , gli enti,fondazione , comitato e disciplina del terzo settore. Gli enti: sono soggetti che non sono persone fisiche, ma che hanno capacità giuridica. Nel nostro ordinamento sono oggetto di diritto: Gli enti disciplinati all'articolo 14 nel libro 1 (dedicato alle persone, famiglia) ● Definiti come enti senza finalità economiche: associazioni, fondazioni e comitati. ● Ci sono anche enti con finalità economiche: hanno come scopo la ripartizione tra i partecipanti dei gruppi , sono disciplinati nel codice civile nel libro quinto dedicato al lavoro. Esempio: Società. - Nella tradizione gli enti erano guardati dal legislatore con grande diffidenza perché erano visti come corpi intermedi, che ostacolavano il rapporto tra stato e cittadino.
...continua

Esame Ordinamento costituzionale e diritti alla persona

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Rizzo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Ordinamento costituzionale e diritti alla persona. Chi fa diritto, da cosa deriva? Chi ha il potere di debuttare le norme giuridiche? Fonti del diritto. - Nel nostro ordinamento esistono anche regole per produrre regole, regole da osservare per produrre regole. - Ogni ordinamento ha delle norme sulla produzione giuridica che significa individuare a quali autorità spetta questo potere, a quali organi e con quali procedure si possono emanare norme giuridiche.
...continua

Esame Principi e fondamenti di servizio sociale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Borghini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Principi e fondamenti di servizio sociale. Codice deontologico una cornice esplicita, confina il nostro lavoro ,il tono di tutta la scrittura è seria (non puoi far questo ecc..) Struttura codice deontologico: • Preambolo • Titoli//Capi//Punti • Titolo I: Definizioni generali e ambito di applicazione • Titolo Il: Principi generali della professione • Titolo III: Doveri e responsabilità generale dei professionisti • Titolo IV: Responsabilità dell'AS verso la persona • Titolo VI responsabilità dell'AS nei confronti della società • Titolo VI: Responsabilità verso i colleghi e altri professionisti • Titolo VII: Responsabilità nell'esercizio della professione • Titolo VIII: Responsabilità verso la professione • Titolo IX: Norme finali
...continua