Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Economia politica Pag. 1 Economia politica Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO IV LE INTERAZIONI SOCIALI

i dilemmi sociali

Non sempre le nostre scelte sono indipendenti da ciò che fanno gli altri e spesso ciò che noi scegliamo ha conseguenze

sull’utilità degli altri. i dilemmi sociali possono verificarsi ogniqualvolta gli individui non tengano in adeguata

considerazione gli effetti, positivi o negativi, che le loro decisioni hanno sugli altri. Il dilemma sociale riguarda

l’interazione tra i soggetti ed è un problema di cooperazione: è una situazione in cui tutti beneficerebbero dalla

cooperazione per uno scopo comune, ma in cui i soggetti, auto-interessati, agiscono indipendentemente e in modo

egoistico. I dilemmi sociali sono frequenti nella vita di tutti i giorni (es. cambiamento climatico)

Un modo di parlare dei dilemmi sociali è la cosiddetta tragedia dei beni comuni individuata dal biologo Garret Hardin:

egli sosteneva che le risorse naturali, che non sono proprietà di nessuno (l’atmosfera terrestre, il mare etc.), finiscono

per essere sfruttate all’eccesso. A causa di ciò si verifica il cosiddetto free-riding, che consiste nel beneficiare solo dei

vantaggi (senza condividerne i costi) di uno sforzo comune. Il free-rider è infatti chi gode di un bene pubblico senza

contribuire al suo finanziamento→ comportamento opposto: altruismo

La teoria dei giochi

Per studiare le interazioni sociali possiamo utilizzare la teoria dei giochi, ovvero una disciplina matematica che studia

situazioni di interazione strategica. Le interazioni sociali fanno riferimento a tutti quei casi in cui le decisioni individuali

influenzano il benessere altrui oltre che il proprio.

Concetti chiave:

 si ha quando le persone impegnate in un’interazione sociale sono consapevoli

Interazione strategica: che le proprie

azioni influenzano il benessere degli altri e viceversa

 Giochi: modelli di interazione strategica

 Giocatore: chi è coinvolto nell'interazione

 Strategia: azioni che ogni giocatore può intraprendere

 Informazioni: ciò che ogni giocatore sa quando sceglie la propria azione

 Payoff: risultati per ogni possibile combinazione di azioni

Esempio: il gioco della mano invisibile in questo gioco vi sono due giocatori: Anil e Bala, due agricoltori che devono

decidere cosa coltivare nella loro terra, in India, ed entrambi sono

ugualmente capaci di coltivare riso e manioca.

Il terreno di Anil è più adatto alla coltivazione di manioca, mentre terreno di

Bala è più adatto alla coltivazione del riso. I due agricoltori devono decidere

in quale coltura specializzarsi e lo fanno in modo indipendente, cioè senza

accordarsi tra loro.

Le possibili scelte di Anil corrispondono alle righe della tabella, mentre le

possibili scelte di Bala corrispondono alle colonne. Ogni casella indica il

risultato di una possibile situazione ipotetica; nel nostro caso le situazioni

ipotetiche sono quattro.

La figura a destra mostra i payoff, ovvero quanto ciascuno ottiene. È necessario

introdurre il concetto di risposta ottimale, ovvero la strategia che produrrà il payoff più

Nell’angolo in basso a è riportato il payoff di

alto date le strategie degli altri giocatori.

mentre nell’angolo in alto a destra

Anil, è riportato il payoff di Bala.

Se Bala decide di coltivare riso, il payoff più elevato per Anil è quello di coltivare manioca

(4,4). La scelta di coltivare manioca sarebbe ottimale per Anil anche se Bala decidesse

a sua volta di coltivare manioca (3,1). Coltivare manioca rappresenta quindi per Anil la

sua strategia dominante, in quanto è la scelta che gli permette di ottenere il payoff più

elevato, qualsiasi cosa faccia l’altro giocatore.

La strategia dominante per Bala è invece quella di coltivare riso.

Si parla invece di strategia dominata quando si tratta di una strategia che non è la migliore risposta indipendentemente

dell’altro giocatore. Un giocatore NON gioca mai una strategia dominata, ma ciascun giocatore sceglierà la propria

strategia dominante e si creerà un equilibrio in strategie dominanti.

Esempio: il dilemma del prigioniero

Immaginiamo che adesso Anil e Bala debbano affrontare un problema

diverso: devono decidere cosa fare per eliminare i parassiti che minacciano

di distruggere le loro coltivazioni.

Le strategie possibili sono due: la prima consiste nell’utilizzare un pesticida

chimico a buon mercato, chiamato Terminator, che uccide i parassiti, ma

penetra nella falda acquifera. Mentre la seconda è quella di utilizzare una

tecnica di controllo integrata (IPC), che consiste nell’introdurre nel campo

degli insetti che si nutrono dei parassiti.

Se Bala scegliesse di utilizzare IPC, per Anil

sarebbe ottimale utilizzare Terminator. Mentre

se Bala decidesse di utilizzare Terminator per

Anil sarebbe ottimale fare lo stesso

La scelta di utilizzare terminator è quindi la strategia dominante sia di Anil che di Bala.

In questo caso il payoff è di 2, ma i due giocatori avrebbero ottenuto un payoff maggiore

scegliendo IPC (3). Il risultato ottenuto non è quindi il miglior esito possibile.

Il dilemma del prigioniero: Thelma e Louise

Thelma e Louise sono state arrestate con l’accusa di aver commesso un crimine. Le

loro strategie possibili consistono: nell’accusare la complice del crimine (accusa)

oppure nel negare tutto (nega).

Se entrambe negano saranno rilasciate dopo un breve periodo di detenzione; se una

delle due accusa l’altra, mentre l’altra nega, l’accusatrice verrà scarcerata, mentre

l’accusata sarà condannata a dieci anni di carcere. Infine, se entrambe si accusano

a vicenda saranno condannate, ma come premio per la loro collaborazione gli anni

di carcere saranno ridotti a cinque.

Nel dilemma del prigioniero la strategia dominante sia di Thelma che si Louise è

quella di accusare. Ma tale strategia risulta peggiore rispetto a ciò che esse

avrebbero ottenuto se avessero agito diversamente (scegliendo entrambe di negare

e facendo solo un anno di carcere).

Le preferenze sociali

Vi sono casi in cui, negli esperimenti, alcuni giocatori mostrano altruismo scegliendo la strategia dominata. In questi

casi si parla quindi di preferenze sociali, ovvero preferenze che tengono conto anche del benessere degli altri individui

nella società e del rispetto delle norme morali, anche quando ciò comporta un minore guadagno individuale.

Le preferenze altruistiche\sociali influiscono sulla forma delle curve di indifferenza.

Esempio: Anil vince la lotteria: cosa sceglie di fare?

i possibili payoff di Anil si trovano sull’asse orizzontale, mentre quelli di Bala

sull’asse verticale. Il triangolo colorato rappresenta le scelte possibili per Anil.

La scelta ottimale per Anil, se auto-interessato, è nel punto A (10,0). Mentre se

le preferenze di Anil sono altruistiche la scelta ottimale in questo caso è nel punto

B (7,3). I punti B e C sono indifferenti.

Se Anil ha preferenze auto-interessate le sue curve di indifferenza corrispondono

a delle linee rette verticali, mentre se Anil è parzialmente altruista e si preoccupa

anche per Bala, le sue curve di indifferenza sono inclinate negativamente.

Esempio: preferenze altruistiche nel dilemma del prigioniero

L’asse orizzontale e l’asse verticale rappresentano,

rispettivamente, il payoff di Anil e quello di Bala. I quattro

punti rappresentano i payoff associati alle possibili strategie.

Se Anil non si preoccupa del benessere di Bala, le sue curve

di indifferenza corrispondono a rette verticali e il suo esito

preferito è (T, I → 4,1). Anche nel caso in cui Bala scegliesse

Terminator, la scelta di Anil sarebbe comunque T.

Se Anil si preoccupa anche del benessere di Bala, le sue

curve di indifferenza sono inclinate negativamente e il suo

esito preferito sarà (I, I→ 3,3). Se Bala scegliesse IPC, Anil

preferirebbe IPC, e sceglierebbe IPC anche se Bala

scegliesse T.

Se Anil si interessasse unicamente al playoff di Bala e fosse

quindi completamente altruista le sue curve di indifferenza

sarebbero orizzontali.

Se le preferenze di tutti e due i giocatori sono altruistiche, entrambi terranno conto dell’effetto che le loro scelte hanno

sul benessere degli altri. Ciò permette di risolvere i dilemmi sociali e il problema del free riding.

Altre tipologie di preferenze sociali

 Avversione della disuguaglianza: quando non sono apprezzati i payoff in cui alcuni individui ricevono più di altri

 Reciprocità: essere gentile/disponibile verso chi è gentile/disponibile. Valutiamo se gli altri siano stati "gentili" o

"disponibili" in base alle norme sociali (una interpretazione condivisa di come comportarsi in situazioni in cui l’azione

di uno influenza gli altri).

Esempio: Gioco del bene pubblico

Per bene pubblico si intende un bene dal cui uso i singoli

individui non possono essere esclusi e il cui uso da parte

di un individuo non riduce la disponibilità per gli altri.

Supponiamo che vi siano quattro agricoltori che devono

decidere se contribuire o meno alla manutenzione

dell’impianto di irrigazione (considerato un bene

pubblico) che tutti utilizzano. Per ciascun giocatore il

costo per partecipare al progetto è di dieci dollari.

Quando un agricoltore contribuisce, per effetto

dell’irrigazione ciascuno dei quattro beneficia di un

aumento del raccolto pari a otto dollari.

Prendendo il punto di vista di Kim, uno dei quattro agricoltori→ qualunque cosa gli altri agricoltori decidano di fare, Kim

realizzerà un guadagno maggiore decidendo di non contribuire piuttosto che contribuendo (questa è la sua strategia

dominante). Agisce quindi da free-rider, approfittando del contributo altrui.

Se tutti gli agricoltori pensano solo al proprio payoff e si comportano da free-riders: il payoff di tutti sarà pari a zero. Se

tutti decidono di contribuire il loro payoff sarà pari a 22 dollari. Ciascun giocatore trarrebbe beneficio dalla cooperazione,

ma starebbe meglio agendo da free-rider.

L’altruismo potrebbe aiutare a risolvere il problema, ma quando ci troviamo in caso, come nel gioco del bene pubblico,

l’altruismo

in cui vengono coinvolte un gran numero di persone, la probabilità che sia sufficiente a sostenere un risultato

vantaggioso è molto più bassa.

cooperazione e reazioni punitive

Giochi ripetuti:

Chi si comporta da free-rider potrebbe in futuro andare incontro a spiacevoli conseguenze. La ripetizione nel tempo può

infatti cambiare l’esito dell’interazioni. I giochi ripetuti sono giochi che si ripetono più volte con gli stessi giocatori e le

stesse azioni/strategie tra cui scegliere.

È possibile dimostrare che, quando i partecipanti a un gioco

hanno modo di rivalersi su c

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
50 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonelahoxha di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Morroni Mario.