Estratto del documento

(NATO).

- 23 giugno: Aerea di Berlino viene introdotto da parte dell'Unione Sovietica.

- 28 giugno: Inizio del Piano Marshall.

- 1 settembre: Fondazione della Repubblica Popolare Democratica di Corea

(Corea del Nord).

- 23 settembre: Viene fondato il Deutsche Mark in Germania Ovest,

aggravando la situazione del blocco di Berlino.

- 7 dicembre: Le elezioni legislative in Italia vedono la vittoria dei partiti

anticomunisti.

1949:

- 4 aprile: Si tiene la firma del Trattato di Bruxelles, il quale stabilisce la

cooperazione difensiva tra Belgio, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Regno

Unito.

- 4 aprile: Si tiene la fondazione dell'Organizzazione del Trattato del Nord

Atlantico (NATO).

- 23 maggio: Fondazione della Repubblica Federale di Germania (Germania

Ovest).

- 15 agosto: Fondazione della Repubblica Popolare Cinese (Cina

comunista).

- 9 settembre: Si tiene la fondazione della Repubblica Democratica Tedesca

(Germania Est).

- 24 settembre: Viene effettuato il primo test nucleare sovietico.

- 1 ottobre: Si tiene la fondazione della Repubblica Popolare di Cina (Taiwan).

- 7 ottobre: Fondazione della Repubblica Popolare Ungherese (Ungheria

comunista).

- 29 ottobre: Inizio del blocco di Berlino Ovest da parte dell'Unione

Sovietica.

- 1 dicembre: Viene fondata la Repubblica Popolare Polacca (Polonia

comunista).

1950:

- 25 giugno: Inizio della Guerra di Corea con l'invasione della Corea del

Sud da parte della Corea del Nord.

- 4 ottobre: L'Unione Sovietica annuncia di aver sviluppato la bomba atomica.

- 25 novembre: Inizia la Campagna di Interesse Nazionale in Cina (Guerra di

Corea).

La Guerra Fredda è un periodo esteso che ha influenzato molti aspetti delle

relazioni internazionali, della politica mondiale e dello sviluppo socio-

economico. La linea temporale qui sopra include solo alcuni degli eventi più

significativi durante questo periodo.

La nascita dei blocchi e la loro militarizzazione.

.

La nascita dei blocchi durante la Guerra Fredda è stata un processo complesso,

caratterizzato dalla formazione di due alleanze militari contrapposte: la

NATO (Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico) guidata dagli Stati

Uniti e il Patto di Varsavia, dominato dall'Unione Sovietica. Queste alleanze

rappresentavano rispettivamente il blocco occidentale e il blocco orientale,

che si sono militarizzati come parte della strategia di deterrenza e controllo

reciproco durante la Guerra Fredda. Ecco una panoramica della nascita dei

blocchi e della loro militarizzazione:

1. Formazione della NATO:

- Dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali

temevano l'espansione comunista nell'Europa occidentale.

- Nel 1949, 12 paesi occidentali, tra cui Stati Uniti, Canada, Regno Unito,

Francia e Italia, formarono la NATO, un'alleanza militare volta a garantire la

difesa collettiva contro eventuali attacchi dell'Unione Sovietica o dei suoi

alleati.

- La NATO si impegnò a rispondere a un attacco contro uno qualsiasi dei

suoi membri con una risposta collettiva e militare.

2. Formazione del Patto di Varsavia:

- In risposta alla formazione della NATO, l'Unione Sovietica e i suoi alleati

dell'Europa orientale (Paesi dell'Europa orientale sotto il suo controllo)

crearono il Patto di Varsavia nel 1955.

- Il Patto di Varsavia era un'alleanza militare che mirava a garantire la

sicurezza collettiva e la difesa comune dei paesi socialisti contro potenziali

minacce dall'Ovest.

3. Militarizzazione dei blocchi:

- Entrambi i blocchi si sono militarizzati attraverso la creazione di forze

armate potenti e l'installazione di basi militari nei rispettivi territori.

- Gli Stati Uniti hanno mantenuto una presenza militare significativa in Europa

occidentale, con basi militari e alleanze bilaterali con vari paesi membri della

NATO.

- L'Unione Sovietica ha stabilito una presenza militare massiccia in Europa

orientale, installando basi militari, stazionando truppe e mantenendo un

controllo diretto o indiretto sui paesi del Patto di Varsavia.

4. Corsa agli armamenti:

- Entrambi i blocchi si sono impegnati in una corsa agli armamenti, cercando

di sviluppare armi sempre più sofisticate e distruttive, comprese le armi

nucleari.

- La proliferazione nucleare ha alimentato una crescente paura di una guerra

nucleare e ha portato a una strategia di deterrenza mutua nota come "mutually

assured destruction" (MAD), in cui entrambe le superpotenze erano

consapevoli che un attacco nucleare avrebbe portato alla distruzione

reciproca.

In sintesi, la nascita dei blocchi e la loro militarizzazione durante la Guerra

Fredda rappresentano un periodo di crescente tensione e rivalità tra Stati Uniti

e Unione Sovietica, con la sicurezza e la difesa che diventano priorità centrali

per entrambe le parti.

La nascita dello stato di Israele

.

La nascita dello Stato di Israele è un evento di fondamentale importanza nella

storia del Medio Oriente e del mondo e si è verificato nel contesto del conflitto

arabo-israeliano e dell'Olocausto durante la Seconda Guerra Mondiale. Ecco

una panoramica dei principali eventi che hanno portato alla nascita dello Stato

di Israele:

1. Dichiarazione di Balfour (1917):

- Durante la Prima Guerra Mondiale, il Regno Unito emise la Dichiarazione di

Balfour, in cui si esprimeva il sostegno britannico alla creazione di un

"focolare nazionale per il popolo ebraico" in Palestina.

2. Mandato britannico sulla Palestina (1920-1948):

- Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Società delle Nazioni assegnò al Regno

Unito un mandato sulla Palestina, che comprendeva il territorio che oggi

costituisce Israele e i Territori Palestinesi.

- Durante questo periodo, l'immigrazione ebraica in Palestina aumentò

notevolmente, portando a tensioni con la popolazione araba locale.

3. Olocausto (1933-1945):

- Durante la Seconda Guerra Mondiale, milioni di ebrei furono perseguitati e

uccisi dai nazisti durante l'Olocausto.

- L'Olocausto aumentò il sostegno internazionale per l'istituzione di uno stato

ebraico come rifugio per gli ebrei sopravvissuti e come espressione di

autodeterminazione nazionale.

4. Partizione della Palestina (1947):

- Nel novembre 1947, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò il

Piano di Partizione della Palestina, che prevedeva la divisione del territorio

in un stato ebraico e uno stato arabo, con Gerusalemme come città

internazionale sotto il controllo delle Nazioni Unite.

- Gli ebrei accettarono il piano di partizione, ma i leader arabi lo

respinsero.

5. Indipendenza e guerra (1948):

- Il 14 maggio 1948, il leader ebreo David Ben-Gurion proclamò

l'indipendenza dello Stato di Israele, poco dopo che il mandato britannico

sulla Palestina era scaduto.

- Subito dopo la dichiarazione di indipendenza, Israele fu attaccato da vari

stati arabi, dando inizio alla Guerra d'Indipendenza israeliana (o Guerra

arabo-israeliana del 1948-1949).

6. Riconoscimento internazionale e consolidamento (1949-1950):

- Nonostante le difficoltà iniziali, Israele riuscì a respingere gli attacchi arabi e

a consolidare il proprio territorio.

- Nel 1949, Israele fu ammesso come membro delle Nazioni Unite.

La nascita dello Stato di Israele ha avuto un impatto duraturo sulle dinamiche

geopolitiche del Medio Oriente e ha continuato a essere al centro dei conflitti

nella regione fino ai giorni nostri.

Linea temporale degli eventi chiave che hanno portato alla nascita dello Stato

di Israele:

- 1917: Dichiarazione di Balfour

- Il Regno Unito emette la Dichiarazione di Balfour, esprimendo il sostegno

britannico a un "focolare nazionale per il popolo ebraico" in Palestina.

- 1920-1948: Mandato britannico sulla Palestina

- Il Regno Unito ottiene il mandato sulla Palestina dalla Società delle Nazioni,

amministrando la regione e incoraggiando l'immigrazione ebraica.

- 1933-1945: Olocausto

- Durante la Seconda Guerra Mondiale, milioni di ebrei vengono perseguitati e

uccisi dai nazisti durante l'Olocausto.

- 1947: Piano di Partizione delle Nazioni Unite

- L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva il Piano di Partizione della

Palestina, che prevede la divisione del territorio in uno stato ebraico e uno stato

arabo, con Gerusalemme come città internazionale sotto il controllo delle

Nazioni Unite.

- 14 maggio 1948: Dichiarazione di Indipendenza di Israele

- Il leader ebreo David Ben-Gurion proclama l'indipendenza dello Stato di

Israele, pochi giorni prima che il mandato britannico sulla Palestina scada.

- 15 maggio 1948: Invasione araba

- Le nazioni arabe confinanti con la Palestina invadono il nuovo stato di

Israele, dando inizio alla Prima Guerra Arabo-Israeliana.

- 27 luglio 1949: Armistizio

- Viene firmato un armistizio tra Israele e le nazioni arabe coinvolte nella

guerra, stabilendo temporaneamente i confini di Israele.

- 11 maggio 1949: Ammissione all'ONU

- Israele viene ammesso come membro delle Nazioni Unite.

- 1949-1950: Accordo di armistizio e migrazione

- Israele firma accordi di armistizio separati con gli stati arabi confinanti.

- Migliaia di ebrei sfollati dall'Europa e da paesi arabi emigrano in Israele,

aumentando la popolazione ebraica.

La situazione in Medio Oriente è rimasta complessa e contestata da allora, con

ripercussioni significative sulla geopolitica della regione.

la guerra di Corea

.

La Guerra di Corea è stato un conflitto militare che ha avuto luogo nella

penisola coreana tra il 25 giugno 1950 e il 27 luglio 1953. Ecco una

panoramica dei principali eventi e delle cause della guerra:

1. Contesto storico:

- Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la penisola coreana fu divisa lungo il 38°

parallelo in due zone di occupazione: una settentrionale, controllata

dall'Unione Sovietica, e una meridionale, controllata dagli Stati Uniti.

- Nel 1948, vennero proclamate due repubbliche separate: la Repubblica di

Corea (Corea del Sud) e la Repubblica Democratica Popolare di Corea

(Corea del Nord), entrambe reclamavano la sovranità sull'intera penisola.

2. Invasione nordcoreana (25 giugno 1950):

- Il 25 giugno 1950, le forze nordcoreane invasero la Corea del Sud

attraverso il 38° parallelo, iniziando la Guerra di Corea.

- L’invasione nordcoreana fu supportata e sostenuta dall'Unione Sovietica

e dalla Cina comunista.

3. Risposta delle Nazioni Unite:

- Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite condannò l'invasione

nordcoreana e stabilì un comando unificato sotto la guida degli Stati Uniti

per coordinare la risposta internazionale.

- Le forze delle Nazioni Unite, principalmente composte da truppe

sudcoreane e statunitensi, intervennero per

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 130
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 1 Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte esame orale Storia delle relazioni internazionali Pag. 91
1 su 130
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia260456 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle relazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Dundovich Elena.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community