I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa

Esame Ingegneria biomolecolare e cellulare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Mappe mentali dei seguenti argomenti di Ingegneria biomolecolare e cellulare: - cellula eucariote - ciclo cellulare - membrana cellulare - matrice extracellulare - tessuti derivanti dall'integrazione delle slide e delle lezioni della professoressa Cascone.
...continua

Esame Ingegneria biomolecolare e cellulare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali relative ai seguenti argomenti di Ingegneria biomolecolare e cellulare: - test di vitalità cellulare - cellule staminali (classificazione, applicazioni ecc) - organ on a chip (con esempi) - clonazione in biologia - clonazione molecolare
...continua
Mappe concettuali dei seguenti argomenti di Ingegneria biomolecolare e cellulare: - terapia genica - ingegneria tissutale (elementi chiave: cellule, scaffold, segnali) - scaffold (preformati, ecm decellularizzata..) - materiali biomimetici - riparazione cartilaginea
...continua
Semplice testo di Materiali per il design composto da molti particolari essenziali per poter svolgere al meglio l'esame scritto e orale di questa materia. Scritto in maniera tale da poter far studiare in maniera semplice a tutti il suo contenuto.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Rocchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Informatica. Un database è un sistema organizzato per memorizzare, gestire e recuperare dati. Può essere relazionale (SQL) o non relazionale (NoSQL). Usa tabelle, query e indici per ottimizzare l’accesso ai dati.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ferrari

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Sistemi energetici per l'esame del prof. Ferrari sulle turbine a gas: caratteristiche, struttura, ciclo ideale, ciclo limite e ciclo reale con la valutazione dei rendimenti e del lavoro specifico. Vengono trattate anche rigenerazione e interrefrigerazione.
...continua
Appunti per il corso di Corrosione e protezione dei materiali metallici del prof. De Sanctis sulla tensocorrosione. Vengono trattate le caratteristiche del danneggiamento, gli accoppiamenti e il meccanismo.
...continua
Appunti del corso di Corrosione e protezione dei materiali metallici del Prof. De Sanctis sulle forme di corrosione selettiva: dezincificazione, grafitizzazione, esfoliazione + corrosione intergranulare.
...continua

Esame Scienza dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Casini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti per il corso di Scienza dei materiali (2021/2022) della prof.ssa Coltelli sulle leghe di alluminio: produzione, caratteristiche, classificazione, leghe, processo di indurimento per invecchiamento.
...continua
Appunti per il corso di Corrosione e protezione dei materiali metallici del Prof. De Sanctis su alcune forme di corrosione: corrosione generalizzata, corrosione localizzata, corrosione per pitting, corrosione interstiziale, corrosione per contatto galvanico.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Franciosi

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Formulario utile per affrontare l’esame di Algebra lineare con esempi, formule e micro spiegazioni su matrici, numeri immaginari, spazi vettoriali. Utile per ottimizzare i tempi durante l’esame in cui si può portare formulario e appunti
...continua
Appunti con nozioni su definizioni e teoremi di Analisi matematica 1 necessari per affrontare una prova orale.Possono esserci anche dimostrazioni di teoremi come Fermat , Rollè, derivabilità e continuità che potrebbero essere chiesti.
...continua