I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Perugia

Esame Biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Bruno

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Prima parte di Biochimica applicata inerente alla descrizione del funzionamento dei principali meccanismi di segnalazione intracellulare e attivazione trascrizione, traduzione proteica ed individuazione in questi dei principali target per farmaci. seconda parte inerente alla vera biochimica applicata con metodologie e applicazioni (test e saggi da laboratorio) utili alla caratterizzazione delle macromolecole biologiche.
...continua
Appunti di biologia animale e vegetale sul metabolismo chemiotrofo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Belladonna dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biologia animale e vegetale sulle membrane, struttura e trasporto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Belladonna dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia animale e vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Belladonna

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di biologia animale e vegetale su bioenergetica, enzimi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Belladonna dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biologia animale e vegetale su cellule ed organelli, virus basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Belladonna dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia animale e vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Belladonna

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti di biologia animale e vegetale sulle macromolecole basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Belladonna dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biologia animale e vegetale sulla chimica della cellula basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Belladonna dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche. Descrizione della nuova Tariffa Nazionale dei Medicinali approvata con DM del 2017. In particolar modo sono descritti gli allegati (A e B), come si calcola e da quali voci è costituito il prezzo finale. Utile per Esame di Stato Farmacia.
...continua
Appunti per l'esame di tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche: La contraccezione di emergenza (CE): - tipi: --> farmacologica: levonorgestrel (Norlevo) e Ulipristal acetato (Ellaone) --> non farmacologica: IUD al rame - prescrivibilità e normativa vigente Utile per Esame di Stato farmacista
...continua
Appunti di tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche. Descrizione della normativa riguardante le preparazioni galeniche magistrali ed officinali e della tariffazione delle preparazioni galeniche secondo la nuova Tariffa Nazionale dei Medicinali (2017).
...continua
Appunti di tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche. La Farmacopea è il codice di qualità dei medicinali ed è un manuale tecnico con valore legale. Nelpresente documento è descritta in dettaglio la struttura della Farmacopea Ufficiale in vigore e le Norme di buona preparazione (NBP).
...continua
Appunti di tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche. Normativa riguardante: - i tipi di ispezioni che possono essere fatte in farmacia; - il verbale dell'ispezione; - il registro dei verbali delle ispezioni (registro obbligatorio in farmacia)
...continua
Descrizione dettagliata della normativa riguardante i medicinali a base di sostanze stupefacenti e psicotrope inserite nella Tabella dei Medicinali, sezioni A - B - C - D - E, del tipo di ricetta richiesto e degli adempimenti del medico prescrittore e del farmacista all'atto della spedizione della ricetta.
...continua
Appunti di tecnologia socioeconomia e legislazione farmaceutica. Descrizione della normativa riguardante i farmaci veterinari con approfindemneto sulle diverse tipologie di ricetta veterinaria esistenti (RNRT, RNR, RR, RL, RMR) e sulla REV (ricetta elettronica veterinaria).
...continua
Tesina power point sulla schizofrenia per l'esame di Chimica farmaceutica avanzata: sintomi, eziologia: ipotesi dopaminergica e ipotesi glutammatergica, farmaci usati nel trattamento ed effetti collaterali, nuove evidenze scientifiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti su tutti gli argomenti trattati nel corso di chimica bromatologica di CTF (Unipg) - qualità degli alimenti -l'acqua negli alimenti -i minerali negli alimenti -i lipidi: classificazione, assorbimento e funzione degli ac.grassi, modificazione dei lipidi naturali - alterazioni dei lipidi: diversi tipi di ossidazione e metodi utilizzati per la valutazione -antiossidanti -tecniche analitiche dei lipidi: estrazione con e senza solvente organico -cromatografia -gascromatografia -analitica dei triacilgliceroli -olio di oliva: definizioni delle diverse categorie merceologiche, requisiti, composizione e metodi analitici per la valutazione -proteine negli alimenti: classificazione, aspetti nutrizionali e determinazione quantitativa delle proteine negli alimenti -alterazione delle proteine: reazione di Maillard ed altre -proteine del latte e dei cereali
...continua
Appunti su tutti gli argomenti trattati a lezione: -Ipersensibilità -anticorpi terapeutici e vaccini -Chemioterapici: antibatterici, antivirali e antineoplastici -Infiammazione: fans e fas -artrite reumatoide -diabete mellito di tipo I e II -sistema nervoso periferico -Malattie cardiovascolari: insufficienza cardiaca congestizia, angina pectoris, ipertensione. -ulcera peptica - farmacoterapia del dolore - farmacologia del Snc: ansia e depressione -patologie psicotiche: schizofrenia -malattie neurodegenerative: Alzheimer e Parkinson Per ogni capitolo vengono fatti richiami alla fisiologia per spiegare la causa scatenante della patologia. Sono poi illustrate le classi di farmaci maggiormente impiegate nel trattamento di ciascuna patologia riportando il loro meccanismo d'azione.
...continua
Appunti di lezione sui metodi separativi: -estrazione con fluido supercritico -SPE -Cromatografia: pompe, solventi, tipi di eluizione, colonne, fasi stazionarie, rivelatori. -cromatogramma e grandezze fondamentali per interpretaro -HPLC preparativa -HPLC per analisi quantitativa (normalizzazione interna, standardizzazione esterna, standardizzazione interna) - separazione cromatografica di miscele enantiometriche
...continua
Appunti su tutto il corso di chimica farmaceutica 3. Argomenti: - storia del drug discovery - selezione dell'area terapeutica -identificazione e validazione del target: approcci di tipo pre e post genomico - studio della struttura della proteina -sviluppo di saggi per la valutazione dell'interazione tra farmaco e target: saggi tradizionali e saggi su larga scala - validazione dei saggi -hit to lead optimitation: librerie chimiche e chimica combinatoriale -spazio chimico -studi di farmacocinetica -lead optimitation -sintesi di peptidomimetici -descrittori molecolari -computer aided lead optimitation: metodo del farmacoforo e del docking molecolare -studi di QSAR -tecniche biofisiche: EMSA,ELISA, CALORIMETRIA ISOTERMICA PER TITOLAZIONE, POLARIZZAZIONE A FLUORESCENZA, RISONANZA PLASMONICA DI SUPERFICIE,TERMOFORESI SU MICROSCALA.
...continua
Appunti per tesina dal titolo: caffeina, come riconoscere il prodotto naturale da quello sintetico. Nel documento viene descritta la tecnica della spettroscopia di massa con acceleratore che permette di quantificare l'isotopo 14 del Carbonio. Infine viene descritta una delle possibili vie sintetiche della caffeina commentando ogni singolo step. Non sono riportate le reazioni e i meccanismi di reazione che sono invece illustrati nel power point presente nel mio store.
...continua