I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Quiz di 60 domande a risposta multipla con soluzione quales simulazione, esercitazione, preparazione per la prova scritta del concorso dell'agenzia delle entrate per Funzionario tecnico per attività relative ai servizi catastali, cartografici, estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare Sulle seguenti materie (esplicitamente richieste nel Bando di concorso di ottobre 2024 per 27 posti in Valle d’Aosta per il profilo professionale in intestazione e valide per concorsi con profili analoghi):  Geodesia, Topografia e Cartografia;  Scienza e tecnica delle costruzioni;  Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare;  Normativa in materia di Catasto;  Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;  Elementi di diritto amministrativo;  Elementi di diritto tributario;  Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Il presente documento è stato strutturato per supportare i candidati nel prepararsi al concorso indetto dall'Agenzia delle Entrate, seguendo attentamente le indicazioni riportate nel bando per il profilo professionale di interesse. I quiz a risposta multipla coprono una vasta gamma di argomenti chiave, mirati a testare le conoscenze e le competenze richieste. Al termine dei quiz è presente il prospetto delle soluzioni che non solo indica le risposte corrette, ma include anche una breve spiegazione, che contribuisce a rafforzare la preparazione e a chiarire eventuali dubbi, per poter affrontare la prova scritta del concorso con maggiore sicurezza e preparazione. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua

Esame Geologia e difesa del suolo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. D’orsi

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Tesi
Introduzione della tesi: la prospezione geofisica è una tecnica di indagine non distruttiva del sottosuolo, che consiste nella misurazione tramite appositi strumenti di alcune proprietà fisiche del terreno che possono rivelarne la struttura, così come la presenza di oggetti sepolti. Si tratta di indagini non invasive che assumono grande importanza quando è difficile e costoso il rilevamento diretto di un oggetto sepolto, dove l'oggetto è inteso in un'ampia accezione del termine, in senso naturale (gas, carbone, petrolio) ed artificiale (resti archeologici, armature, lesioni, cavità in strutture edilizie). Se questi oggetti, comunemente chiamati anomalie, sono considerati come una modificazione del terreno, valutare le differenze fisiche con il terreno circostante misurando determinate caratteristiche fisiche, significa correlare tali anomalie con la rispettiva risposta geofisica, comunemente chiamata anomalia geofisica. Uno dei più recenti metodi di esplorazione geofisica, ritenuto molto valido nel campo dell’ingegneria civile nonché in altri ambiti, è il Ground Penetrating Radar (GPR), che è proprio l’apparecchiatura utilizzata per questo lavoro di tesi. Questo metodo può definire, in maniera veloce, accurata e soprattutto non invasiva, i lineamenti di corpi sepolti, le localizzazioni di servizi interrati, il riconoscimento di cavità, la diagnostica su strutture e danneggiamenti di murature, le stratigrafie in tre dimensioni, consentendo un notevole risparmio di tempo e denaro.
...continua
Concorso Ministero della Difesa per Assistente Tecnico - 90 Domande a risposta multipla (con soluzione e spiegazione) valide come Quiz di preparazione, esercitazione e simulazione per la prova scritta del Concorso per 1000 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nell’Area Assistenti del Ministero della Difesa, nell’ambito della famiglia professionale “Assistente tecnico, scientifico, informatico, servizi di supporto e della logistica, sicurezza/ambientale” (Bando estate 2024) Il presente documento riporta lo svolgimento di 3 tracce formate da 30 quesiti a risposta multipla ciascuna, da risolvere in 45 minuti, sulle seguenti materie a carattere specialistico in riferimento ai seguenti profili concorsuali (Parte 3 di 3):  Assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni: Predisposizione e tracciamento del manufatto in muratura; Tecnica di esecuzione di opere murarie semplici; Impianti di condizionamento; Impianti elettrici in bassa tensione.  Assistente tecnico per le lavorazioni: Proprietà e resistenza dei materiali metallici; Tecnologia e lavorazioni meccaniche dei materiali; Misure meccaniche; Meccanica applicata ed elementi costruttivi delle macchine utensili  Assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi: Motori endotermici e relativi ausiliari; Proprietà e resistenza dei materiali metallici; Tecnologia e lavorazioni meccaniche dei materiali; Meccanica applicata ed elementi costruttivi delle macchine. Per un totale di 90 domande. Per ogni traccia, le domande sono divise in sezioni per materia (le stesse richieste nel bando di concorso per quel profilo professionale). Al termine dei quiz è proposto il prospetto delle soluzioni, commentate con brevi spiegazioni che permetteranno al candidato non solo di verificare la propria preparazione, ma anche di individuare eventuali lacune, incoraggiandolo ad un approfondimento mirato degli argomenti, rendendo il percorso di studio più efficace e mirato al successo nel concorso. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Concorso Ministero della Difesa per Assistente Tecnico - 120 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (con soluzione e spiegazione) valide come Quiz di preparazione, esercitazione e simulazione per la prova scritta del Concorso per 1000 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nell’Area Assistenti del Ministero della Difesa, nell’ambito della famiglia professionale “Assistente tecnico, scientifico, informatico, servizi di supporto e della logistica, sicurezza/ambientale” (Bando estate 2024) Il presente documento riporta lo svolgimento di 4 tracce formate da 30 quesiti a risposta multipla ciascuna, da risolvere in 45 minuti, sulle seguenti materie a carattere specialistico in riferimento a ciascun profilo concorsuale (parte 2 di 3):  Assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici: Fondamenti di elettrotecnica; Misure elettriche; Macchine e apparecchiature elettriche; Impianti elettrici in bassa e media tensione.  Assistente tecnico per la cartografia e la grafica: Topografia e Navigazione; Cartografia; Modellazione tramite CAD; Tecniche di aggiornamento della cartografia terrestre.  Assistente tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni: Fondamenti di elettronica applicata; Dispositivi elettronici analogici e digitali; Misure elettroniche; Sistemi di telecomunicazione.  Assistente tecnico chimico-fisico: Fisica generale; Chimica organica e inorganica; Metrologia; Tecniche di laboratorio per analisi chimiche e prove tecnologiche. Per un totale di 120 domande. Per ogni traccia, le domande sono divise in sezioni per materia (le stesse richieste nel bando di concorso per quel profilo professionale). Al termine dei quiz è proposto il prospetto delle soluzioni, commentate con brevi spiegazioni che permetteranno al candidato non solo di verificare la propria preparazione, ma anche di individuare eventuali lacune, incoraggiandolo ad un approfondimento mirato degli argomenti, rendendo il percorso di studio più efficace e mirato al successo nel concorso. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Concorso Ministero della Difesa per Assistente Tecnico - 90 Domande a risposta multipla (con soluzione e spiegazione) valide come Quiz di preparazione, esercitazione e simulazione per la prova scritta del Concorso per 1000 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nell’Area Assistenti del Ministero della Difesa, nell’ambito della famiglia professionale “Assistente tecnico, scientifico, informatico, servizi di supporto e della logistica, sicurezza/ambientale” (Bando estate 2024) Il presente documento riporta lo svolgimento di 3 tracce formate da 30 quesiti a risposta multipla ciascuna, da risolvere in 45 minuti, sulle seguenti materie a carattere specialistico in riferimento a ciascun profilo concorsuale (Parte 1 di 3):  Assistente ai servizi di supporto: Fisica e Chimica; Biologia applicata; Tecniche di allevamento vegetale e animale; Tecnologie dell’informazione e della comunicazione.  Assistente ai servizi di vigilanza: Fisica e Chimica; Tecnologie dell’informazione e della comunicazione; Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica; Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.  Assistente tecnico per l’informatica: Informatica di base; Tecnologie informatiche; Tecnologie e progettazione di sistemi informatici; Sistemi e reti. Per un totale di 90 domande. Per ogni traccia, le domande sono divise in sezioni per materia (le stesse richieste nel bando di concorso per quel profilo professionale). Al termine dei quiz è proposto il prospetto delle soluzioni, commentate con brevi spiegazioni che permetteranno al candidato non solo di verificare la propria preparazione, ma anche di individuare eventuali lacune, incoraggiandolo ad un approfondimento mirato degli argomenti, rendendo il percorso di studio più efficace e mirato al successo nel concorso. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Le tracce d’esame qui proposte possono considerarsi valido supporto quale esercitazione per le prove scritte di concorsi che prevedono l’assunzione di personale tecnico amministrativo (area tecnica) e funzionari tecnici con competenze in materia di appalti ed edilizia. Tale figura può essere richiesta in diversi enti pubblici e amministrazioni. Ecco alcuni esempi: Università e Istituti di Ricerca: Uffici appalti e uffici tecnici che gestiscono opere edilizie e forniture; Enti Locali: Comuni, Province e città metropolitane, dove i funzionari possono operare negli uffici tecnici, uffici appalti, e nelle aree dedicate alla pianificazione urbana e alla gestione del territorio; Regioni: Uffici regionali che si occupano della programmazione e gestione dei fondi per la costruzione e manutenzione di infrastrutture pubbliche; Enti Pubblici Nazionali: Ad esempio, ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade), RFI (Rete Ferroviaria Italiana), e altri enti che gestiscono opere pubbliche; Asl e Enti Sanitari: Uffici tecnici che si occupano della progettazione e realizzazione di strutture sanitarie; Enti Parco e Aree Protette: Uffici che gestiscono progetti edilizi e appalti legati alla gestione del territorio e della tutela ambientale; Ministeri: Ad esempio, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell'Interno (per i progetti di sicurezza e infrastrutture), e altri ministeri che gestiscono opere pubbliche; Istituti di Previdenza e Enti di Assistenza: Che gestiscono strutture e servizi pubblici; Camere di Commercio: Uffici che possono gestire appalti per iniziative promozionali e infrastrutturali; Agenzie e Autorità di Regolazione: Come l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), che può richiedere personale con competenze specialistiche in materia di appalti pubblici; ed altri ancora. La prova d’esame qui proposta, in particolare, è lo svolgimento della prova scritta del concorso bandito dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale nel febbraio 2021 per l’assunzione di personale tecnico amministrativo, area tecnica, Categoria D, per l’ufficio appalti ed edilizia universitaria.
...continua
Le tracce d’esame qui proposte possono considerarsi valido supporto quale esercitazione per le prove scritte di concorsi che prevedono l’assunzione di personale tecnico amministrativo (area tecnica) e funzionari tecnici con competenze in materia di appalti ed edilizia. Tale figura può essere richiesta in diversi enti pubblici e amministrazioni. Ecco alcuni esempi: Università e Istituti di Ricerca: Uffici appalti e uffici tecnici che gestiscono opere edilizie e forniture; Enti Locali: Comuni, Province e città metropolitane, dove i funzionari possono operare negli uffici tecnici, uffici appalti, e nelle aree dedicate alla pianificazione urbana e alla gestione del territorio; Regioni: Uffici regionali che si occupano della programmazione e gestione dei fondi per la costruzione e manutenzione di infrastrutture pubbliche; Enti Pubblici Nazionali: Ad esempio, ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade), RFI (Rete Ferroviaria Italiana), e altri enti che gestiscono opere pubbliche; Asl e Enti Sanitari: Uffici tecnici che si occupano della progettazione e realizzazione di strutture sanitarie; Enti Parco e Aree Protette: Uffici che gestiscono progetti edilizi e appalti legati alla gestione del territorio e della tutela ambientale; Ministeri: Ad esempio, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell'Interno (per i progetti di sicurezza e infrastrutture), e altri ministeri che gestiscono opere pubbliche; Istituti di Previdenza e Enti di Assistenza: Che gestiscono strutture e servizi pubblici; Camere di Commercio: Uffici che possono gestire appalti per iniziative promozionali e infrastrutturali; Agenzie e Autorità di Regolazione: Come l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), che può richiedere personale con competenze specialistiche in materia di appalti pubblici; ed altri ancora. La prova d’esame qui proposta, in particolare, è lo svolgimento della prova scritta del concorso bandito dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale nel febbraio 2021 per l’assunzione di personale tecnico amministrativo, area tecnica, Categoria D, per l’ufficio appalti ed edilizia universitaria.
...continua
Temi svolti per Esame di stato per l'abilitazione alla professione di Architetto. Il presente documento raccoglie diverse tracce dei temi della prova scritta dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto dell'Università di Firenze (temi dal n.18 al n. 26). In particolare riporta lo svolgimento di 9 temi che affrontano le problematiche legate alle sfide ed opportunità dell'architettura contemporanea in relazione a questioni cruciali come sostenibilità, spazio pubblico e rigenerazione urbana. Un primo tema, ad esempio, analizza il problema dei consumi energetici degli edifici, sottolineando come il progetto architettonico possa contribuire a contenere questa percentuale attraverso pratiche innovative e casi concreti. Un secondo tema si focalizza sull'influenza dello spazio pubblico nel processo progettuale, invitando a riflettere su come le interazioni sociali plasmino l'architettura. Altri temi riguardano il rapporto tra struttura e involucro degli edifici, evidenziando l'importanza di un design integrato. In altri ancora, si discutono le relazioni tra architettura e territorio. Sono inoltre affrontate le dinamiche della rigenerazione urbana, insieme a studi di caso significativi, e le problematiche di conservazione in contesti storici. E' presente, infine, un tema centrato sulle strategie di limitazione del rischio sismico, illustrando le proposte più interessanti nel campo della sicurezza architettonica. Il documento si dimostra pertanto molto utile per tutti coloro che intendono sostenere l’esame di abilitazione professionale per architetto. Infatti, gli argomenti trattati sono frequentemente condivisi tra diversi atenei e rispecchiano le attuali tendenze e le sfide del settore architettonico, guidando gli aspiranti architetti nel loro percorso di studio e preparazione. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Temi svolti per Esame di stato per l'abilitazione alla professione di Architetto. Il presente documento raccoglie diverse tracce dei temi della prova scritta dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto dell'Università di Camerino (temi dal n.27 al n. 32). In particolare è riportato lo svolgimento di 6 temi che analizzano l'evoluzione urbana e architettonica rispetto alle attuali sfide socio-economiche e ambientali. Un primo tema, ad esempio, discute l'impatto delle dinamiche moderne sul consumo di suolo, proponendo il riciclo architettonico come soluzione per valorizzare edifici trascurati. Un secondo tema secondo si concentra sui giovani ritornanti che si dedicano all'agricoltura, suggerendo una fusione tra spazi urbani e rurali in linea con le politiche alimentari europee. In un altro tema, si esplora la storia dell'architettura moderna attraverso le opere di un architetto di spicco e la sua influenza sulle correnti contemporanee. Un altro tema ancora riguarda l'housing per studenti e residenze temporanee, analizzando come l'architettura possa rispondere alle specifiche esigenze di diverse comunità. Sono presenti, infine, un tema in cui si discute dell'emergenza ambientale, confrontando approcci tecno-centrici con strategie di sostenibilità e riciclo ed uno in cui si indaga il concetto di rigenerazione urbana sostenibile, ponendo l'accento sugli elementi essenziali per creare città più vivibili e sul ruolo della sostenibilità sociale nel processo di progettazione. Il documento si dimostra pertanto molto utile per tutti coloro che intendono sostenere l’esame di abilitazione professionale per architetto. Infatti, gli argomenti trattati sono frequentemente condivisi tra diversi atenei e rispecchiano le attuali tendenze e le sfide del settore architettonico, guidando gli aspiranti architetti nel loro percorso di studio e preparazione. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Temi svolti per Esame di stato per l'abilitazione alla professione di Architetto. Il presente documento raccoglie diverse tracce dei temi della prova scritta dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto dell'Università di Firenze (temi dal n.10 al n. 17). In particolare vengono sviluppati e approfonditi 8 temi centrali nel campo dell'architettura e dell'urbanistica contemporanea. Un primo tema, ad esempio, esamina l'idea che la progettazione di abitazioni di qualità per le comunità sia una sfida maggiore rispetto alla realizzazione di ville per clienti facoltosi. Un secondo tema si concentra sulla riorganizzazione delle centralità urbane nelle periferie, affrontando come questi interventi possano migliorare la qualità della vita e l'integrità sociale. Un altro tema esplora il valore della conoscenza della storia dell'architettura e dell'urbanistica, essenziale per una progettazione consapevole. Un altro ancora si focalizza sulla scarsità delle risorse e sulla conseguente necessità di città più resilienti. Altri temi riguardano l'analisi della sicurezza sul lavoro nel settore delle costruzioni, mettendo in luce il compito etico dell'architetto. E così via. Ogni tema invita i candidati a riflettere sui temi chiave dell'architettura contemporanea, mettendo in luce le sfide e le opportunità del nostro tempo, dimostrandosi molto utile per coloro che intendono sostenere l’esame di abilitazione professionale per architetto. Infatti, gli argomenti trattati sono frequentemente condivisi tra diversi atenei e rispecchiano le attuali tendenze e le sfide del settore architettonico. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Temi svolti per Esame di stato per l'abilitazione alla professione di Architetto. Il presente documento raccoglie diverse tracce dei temi della prova scritta dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto dell'Università di Firenze (temi dal n.1 al n. 10). Questa raccolta di 9 temi affronta questioni cruciali e attuali nel campo dell'architettura. Un primo tema, ad esempio, approfondisce le caratteristiche dell'architettura bioclimatica e le strategie di edilizia sostenibile, focalizzandosi su materiali e tecnologie all'avanguardia. Un secondo esplora l'evoluzione del rapporto tra tradizione e innovazione nel corso del '900, analizzando cambiamenti metodologici e risultati significativi. Con un altro tema si prosegue con una riflessione sugli edifici residenziali, tracciando un percorso che va dall'edilizia economica al social housing, evidenziando le dinamiche tra pubblico e privato. Un altro tema ancora fa un'analisi delle strategie di riqualificazione degli edifici pubblici mentre un altro si focalizza sugli aspetti pratici di un progetto definitivo. E così via. Il documento si dimostra pertanto molto utile per coloro che intendono sostenere l’esame di abilitazione professionale per architetto. Infatti, gli argomenti trattati sono frequentemente condivisi tra diversi atenei e rispecchiano le attuali tendenze e le sfide del settore architettonico, guidando gli aspiranti architetti nel loro percorso di studio e preparazione. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Tracce Prova scritta Concorso EP Tecnico Università - temi svolti e svolgimento prova pratica. Il presente documento riporta lo svolgimento delle prove d'esame del concorso per l'assunzione di personale tecnico-amministrativo nell'Università di Cassino, nella categoria EP (Tecnico), contenuto che si rivela estremamente preziose per chi sta affrontando la preparazione per concorsi analoghi, poiché offre una visione dettagliata della struttura e delle aspettative delle prove d'esame, oltre che una possibile risoluzione delle prove stesse, utile per verificare immediatamente la propria preparazione ed indirizzare meglio lo studio. Generalmente la prima prova, di natura prevalentemente teorica, consiste nella redazione di temi che spaziano su argomenti di rilevanza per il profilo professionale specifico. La seconda prova, invece, è di carattere pratico e richiede ai candidati di affrontare e risolvere problematiche tipiche dell'attività amministrativa universitaria. In questa fase, vengono presentati scenari e situazioni reali che i professionisti dell’amministrazione universitaria potrebbero trovarsi ad affrontare nella loro quotidiana attività lavorativa. Il presente documento riporta lo svolgimento di 3 temi quali prima prova e 3 elaborati quali seconda prova. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Simulazione Prova scritta (Quiz a risposta multipla) per concorso 150 Assistenti tecnici del Ministero della Giustizia, Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (bando settembre 2024). Come da bando di concorso, la simulazione della prova scritta qui proposta consisterà in una serie di domande a risposta multipla, finalizzate anche all’accertamento delle attitudini e competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche, vertenti sulle seguenti materie: a) Elementi principali dell’Ordinamento Penitenziario con particolare riferimento all’edilizia penitenziaria (L. 354/75; DPR 230/2000). b) Codice dei Contratti D.lgs 36/2023 (e successive modifiche e integrazioni), con particolare riferimento a: Libro I (“Dei principi, della digitalizzazione, della programmazione, della progettazione); Libro II (“Dell’Appalto”); Libro III (“Dell'appalto nei settori speciali”). c) Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs 81/2008 (e successive modifiche e integrazioni), con particolare riferimento alla sicurezza dei cantieri edili. d) Accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Appunti per Concorso 150 Assistenti tecnici del Ministero della Giustizia Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria sulle seguenti materie: a) Elementi principali dell’Ordinamento Penitenziario con particolare riferimento all’edilizia penitenziaria (L. 354/75; DPR 230/2000). b) Codice dei Contratti D.lgs 36/2023 (e successive modifiche e integrazioni), con particolare riferimento a: Libro I (“Dei principi, della digitalizzazione, della programmazione, della progettazione); Libro II (“Dell’Appalto”); Libro III (“Dell'appalto nei settori speciali”). c) Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs 81/2008 (e successive modifiche e integrazioni), con particolare riferimento alla sicurezza dei cantieri edili. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Svolgimento traccia n. 1 per concorsi pubblici enti locali, regione, province, comuni, per il profilo professionale di Dirigente Tecnico. La prova scritta comprende: - Test di 9 domande a risposta sintetica (con soluzione) - 1 Tema di carattere tecnico-professionale (con svolgimento) - 6 quesiti situazionali a risposta multipla (con soluzione) utili quale preparazione, esercitazione e simulazione per la prova scritta in vari Concorsi Pubblici per il reclutamento di unità di personale dirigenziale nel profilo professionale di Dirigente (Funzioni locali, Area Tecnica, Pianificazione, Urbanistica, Edilizia, LLPP, viabilità, risorse idriche, ambiente) La prova d’esame qui proposta è lo svolgimento di una prova d’esame di un concorso per dirigenti Area Tecnica indetto dalla Regione Toscana nel 2023 e di cui si riporta uno stralcio del bando di concorso per presa visione delle conoscenze tecniche e competenze attitudinali tipicamente richieste in questo tipo di concorsi. La prova d’esame risulta suddivisa in 2 sezioni: - sezione 1, comprendente un set di 10 quesiti: 9 quesiti a risposta sintetica ai quali il candidato dovrà fornire una risposta di max 20 righe (volto a testare le conoscenze tecniche di base nelle materie oggetto d’esame) ed 1 tema da svolgere quale ultimo quesito (al candidato di approfondire in maniera più dettagliata un preciso argomento, senza limiti di spazio); - sezione 2, comprendente un set di 6 domande situazionali a risposta multipla (volte a valutare le competenze attitudinali tipiche del ruolo e legate alla capacità di risoluzione dei problemi, leadership e gestione del personale del futuro dirigente). Ciò ti permetterà di esercitarti in un contesto realistico, migliorando la tua capacità di gestire il tempo e di articolarne le risposte in modo chiaro e conciso. Possono considerarsi 270 minuti per i quesiti a risposta sintetica, 120 minuti per il tema e 90 minuti per i quesiti a risposta multipla, per un totale di 8 ore per completare l’intera prova. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Svolgimento traccia n. 2 per concorsi pubblici enti locali, regione, province, comuni, per il profilo professionale di Dirigente Tecnico. La prova scritta comprende: - Test di 9 domande a risposta sintetica (con soluzione) - 1 Tema di carattere tecnico-professionale (con svolgimento) - 6 quesiti situazionali a risposta multipla (con soluzione) utili quale preparazione, esercitazione e simulazione per la prova scritta in vari Concorsi Pubblici per il reclutamento di unità di personale dirigenziale nel profilo professionale di Dirigente (Funzioni locali, Area Tecnica, Pianificazione, Urbanistica, Edilizia, LLPP, viabilità, risorse idriche, ambiente) La prova d’esame qui proposta è lo svolgimento di una prova d’esame di un concorso per dirigenti Area Tecnica indetto dalla Regione Toscana nel 2023 e di cui si riporta uno stralcio del bando di concorso per presa visione delle conoscenze tecniche e competenze attitudinali tipicamente richieste in questo tipo di concorsi. La prova d’esame risulta suddivisa in 2 sezioni: - sezione 1, comprendente un set di 10 quesiti: 9 quesiti a risposta sintetica ai quali il candidato dovrà fornire una risposta di max 20 righe (volto a testare le conoscenze tecniche di base nelle materie oggetto d’esame) ed 1 tema da svolgere quale ultimo quesito (al candidato di approfondire in maniera più dettagliata un preciso argomento, senza limiti di spazio); - sezione 2, comprendente un set di 6 domande situazionali a risposta multipla (volte a valutare le competenze attitudinali tipiche del ruolo e legate alla capacità di risoluzione dei problemi, leadership e gestione del personale del futuro dirigente). Ciò ti permetterà di esercitarti in un contesto realistico, migliorando la tua capacità di gestire il tempo e di articolarne le risposte in modo chiaro e conciso. Possono considerarsi 270 minuti per i quesiti a risposta sintetica, 120 minuti per il tema e 90 minuti per i quesiti a risposta multipla, per un totale di 8 ore per completare l’intera prova. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Svolgimento traccia n. 3 per concorsi pubblici enti locali, regione, province, comuni, per il profilo professionale di Dirigente Tecnico. La prova scritta comprende: - Test di 9 domande a risposta sintetica (con soluzione) - 1 Tema di carattere tecnico-professionale (con svolgimento) - 6 quesiti situazionali a risposta multipla (con soluzione) utili quale preparazione, esercitazione e simulazione per la prova scritta in vari Concorsi Pubblici per il reclutamento di unità di personale dirigenziale nel profilo professionale di Dirigente (Funzioni locali, Area Tecnica, Pianificazione, Urbanistica, Edilizia, LLPP, viabilità, risorse idriche, ambiente) La prova d’esame qui proposta è lo svolgimento di una prova d’esame di un concorso per dirigenti Area Tecnica indetto dalla Regione Toscana nel 2023 e di cui si riporta uno stralcio del bando di concorso per presa visione delle conoscenze tecniche e competenze attitudinali tipicamente richieste in questo tipo di concorsi. La prova d’esame risulta suddivisa in 2 sezioni: - sezione 1, comprendente un set di 10 quesiti: 9 quesiti a risposta sintetica ai quali il candidato dovrà fornire una risposta di max 20 righe (volto a testare le conoscenze tecniche di base nelle materie oggetto d’esame) ed 1 tema da svolgere quale ultimo quesito (al candidato di approfondire in maniera più dettagliata un preciso argomento, senza limiti di spazio); - sezione 2, comprendente un set di 6 domande situazionali a risposta multipla (volte a valutare le competenze attitudinali tipiche del ruolo e legate alla capacità di risoluzione dei problemi, leadership e gestione del personale del futuro dirigente). Ciò ti permetterà di esercitarti in un contesto realistico, migliorando la tua capacità di gestire il tempo e di articolarne le risposte in modo chiaro e conciso. Possono considerarsi 270 minuti per i quesiti a risposta sintetica, 120 minuti per il tema e 90 minuti per i quesiti a risposta multipla, per un totale di 8 ore per completare l’intera prova. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Codice corso: 0312206ACU. Il pdf contiene tutte le domande e risposte per il corso di Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro tenuto da Palermo Stefano per il corso di laurea triennale in Informatica per le aziende digitali L31 ma é disponibile come esame integrativo in molti corsi di laurea. Controlla il mio profilo dove continuerò a caricare domande e risposte di tutti gli esami di questo corso.
...continua
Tracce svolte Prova scritta per Concorsi Pubblici: pubbliche amministrazioni – enti pubblici – enti locali – ministeri – forze dell’ordine – inps – inail – inl – asl - etc per il Profilo professionale Istruttore direttivo tecnico (Area Tecnica) Si propone quale traccia svolta un Test di 60 domande a risposta multipla (con soluzione) utili quale preparazione, esercitazione e simulazione per la prova d'esame scritta in vari Concorsi Pubblici per il reclutamento di unità di personale non dirigenziale nel profilo professionale di Istruttore e Istruttore Direttivo Tecnico. La prova d’esame qui proposta segue le indicazioni tipicamente riportate nei bandi di concorso per il reclutamento di Istruttori ed Istruttori Direttivi Tecnici nelle Pubbliche Amministrazioni e che prevedono quale prova scritta la somministrazione di un test a risposta multipla sulle seguenti materie d’esame:  Legislazione in materia di lavori e appalti pubblici: Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016)  Legislazione in materia urbanistica ed edilizia (Legge 1150/1942 e D.P.R. n. 380/2001)  Legislazione in materia ambientale (Decreto Legislativo n. 152/2006)  Codice dei beni culturali e del paesaggio (Decreto Legislativo n. 42/2004)  Legislazione in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti (Legge 241/1990)  Testo unico in materia di ordinamento degli enti locali (Decreto Legislativo n. 267/2000)  Normativa in materia di prevenzione della corruzione (Legge n. 190/2012)  Codice del comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013)Uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse ed AutoCAD  Lingua inglese Pertanto, se ti stai preparando ad un concorso per Istruttore Tecnico, questo documento può rivelarsi un valido strumento di supporto. Esso riporta infatti non solo ipotetiche domande su cui esercitarsi, ma anche dei prospetti finali con le soluzioni accompagnate da una breve spiegazione. Ciò rappresenta un valore aggiunto che permetterà non solo la verifica immediata della propria preparazione, ma anche un'opportunità di apprendimento, analizzando gli errori e le lacune emerse, in modo tale da prepararsi in modo più efficace ed affrontare la prova con maggiore sicurezza e competenza. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Tracce svolte prova scritta per Concorso ANAS - ANSFISA (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali) per il Profilo professionale di funzionario tecnico (Categoria dei Funzionari, Area Tecnica) Si propone quale traccia svolta un Test di 60 domande a risposta multipla (con soluzione) utili quale preparazione, esercitazione e simulazione per la prova d'esame scritta del Concorso per 275 unità di personale non dirigenziale, di cui 131 Funzionari tecnici (Bando Dicembre 2021) La prova d’esame qui proposta segue fedelmente le indicazioni del bando di concorso e, pertanto, consiste in un test a risposta multipla sulle seguenti materie d’esame: • Scienze e tecnica delle costruzioni • NTC 2018 – Ponti stradali e ferroviari – costruzioni esistenti • Elementi di meccanica applicata • Elementi di elettrotecnica • Metodologie per l’Analisi del rischio in ambito stradale e ferroviario (Regolamento UE 402/2013; EN 50126, altre norme di settore) • Sistemi di Gestione della sicurezza, (Regolamento UE 762/2018, Norme ISO 31000, ISO 31010, ISO 19011, ISO 39001) • Sicurezza dei cantieri temporanei e mobili • Sicurezza della circolazione stradale (Codice della Strada Titolo II, D.Lgs. 35/2010, ed altre normative) • Elementi di tecnica e principi di sicurezza della circolazione ed interoperabilità ferroviaria (Regolamento UE 2019/773; Tecnica della Circolazione ferroviaria e normativa europea e nazionale) • La Sicurezza antincendio nelle infrastrutture stradali e ferroviarie • Lingua inglese • Uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. • Normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione Pertanto, se ti stai preparando ad un concorso per Funzionario Tecnico ANAS – ANSFISA, questo documento può rivelarsi un valido strumento di supporto. Esso riporta infatti non solo delle ipotetiche tracce su cui esercitarsi, ma anche dei prospetti finali con le soluzioni accompagnate da una breve spiegazione. Ciò rappresenta un valore aggiunto che permetterà non solo la verifica immediata della propria preparazione, ma anche un'opportunità di apprendimento, analizzando gli errori e le lacune emerse, in modo tale da prepararsi in modo più efficace ed affrontare la prova con maggiore sicurezza e competenza. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua