Tracce prima prova scritta 3
Svolgimento tracce
Svolgimento traccia 1a - Il candidato produca una “Relazione tecnica-
illustrativa” di un progetto di ristrutturazione di un edificio di due piani oltre
copertura, in cemento armato, risalente agli anni’80. La destinazione d’uso
degli ambienti: aule ed uffici. Si illustrino le linee principali di progettazione
da seguire per procedere ad un adeguamento funzionale dell’immobile alle
nuove normative (edilizie, requisiti igienico sanitari ambienti, sicurezza,
antincendio, barriere architettoniche, impiantistico, ecc. ecc.)
Premessa - La presente relazione è redatta in risposta alla necessità di ristrutturare un edificio risalente
agli anni ‘80, di proprietà di [inserire nome della proprietà] e situato in [inserire indirizzo].
L'immobile, attualmente dedicato a spazi per attività educative e uffici, necessita di un intervento
significativo per adeguarsi agli standard moderni richiesti in termini di funzionalità, efficienza
energetica e sicurezza. La ristrutturazione si propone di modernizzare e rendere più fruibili gli spazi,
mantenendo al contempo il rispetto delle normative vigenti in materia edilizia, igienico-sanitaria e di
accessibilità.
1. Analisi dello stato di fatto - L'edificio in oggetto presenta una struttura portante in cemento armato,
ma ha subito un certo grado di deterioramento nel corso degli anni. Le problematiche riscontrate
includono crepe nelle pareti, distacco di intonaci, e la presenza di umidità, in particolare nei piani
interrati e nei locali sotterranei. L'analisi logistica dell'area ha rivelato che le finiture interne sono
obsolete e non rispondono più agli standard igienico-sanitari. Gli spazi esistenti sono caratterizzati da
una distribuzione inefficiente, con aule di dimensioni insufficienti per le attuali esigenze didattiche e
uffici non conformi agli standard ergonomici desiderabili. Le condizioni dei sistemi impiantistici,
come riscaldamento, raffrescamento, idraulico ed elettrico, sono del tutto inadeguate, portando a
inefficienze energetiche. I punti di accesso e di uscita non sono dotati di rampe o accorgimenti
necessari per garantire la piena accessibilità a persone con disabilità.
2. Obiettivi del Progetto - Il progetto di ristrutturazione ha come obiettivo principale quello di
trasformare l'edificio esistente in uno spazio funzionale e moderno, in grado di soddisfare le esigenze
attuali di insegnamento e lavoro. Gli obiettivi specifici includono:
- Adeguamento alle normative edilizie, urbanistiche e di sicurezza, garantendo il rispetto delle leggi
attualmente in vigore e delle normative specifiche. 4
- Miglioramento delle qualità igienico-sanitarie degli ambienti di studio e di lavoro, attraverso
un’adeguata ventilazione e illuminazione naturale.
- Implementazione di misure di sicurezza sia per la prevenzione degli incendi che per la sicurezza
generale dei locali.
- Eliminazione delle barriere architettoniche e creazione di spazi accessibili a tutti, in linea con le
normative riguardanti la disabilità.
- Aggiornamento e modernizzazione degli impianti tecnologici per massimizzare l’efficienza
energetica e ridurre i costi di gestione.
3. Normative di Riferimento - Il progetto si inserisce nel contesto di una serie di normative che
regolano i lavori pubblici e privati:
- Legge 13/1989 e D.P.R. 503/1996: Riguardano l’accessibilità agli edifici pubblici per le persone con
disabilità, stabilendo requisiti specifici.
- Normativa antisismica: D.M. 17/01/2018, che stabilisce linee guida per le costruzioni edilizie in
aree soggette a rischio sismico.
- Normativa antincendio: D.M. 10/03/1998, che regola le misure di prevenzione e protezione
antincendio, inclusi impianti di rilevazione e estinzione.
- Regolamento Edilizio Comunale e Normative regionali: Documenti che definiscono ulteriori
requisiti e indicazioni relative agli interventi edilizi nel territorio di riferimento.
4. Progettazione Strutturale - La progettazione strutturale si basa su un’approfondita analisi
geotecnica per valutare la stabilità del fabbricato e delle fondazioni. Sono previste le seguenti attività:
- Valutazione della vulnerabilità sismica: Attraverso un dettagliato studio statico e dinamico, si
valuteranno le criticità della struttura esistente e l’efficacia delle soluzioni di rinforzo.
- Interventi di rinforzo della struttura: Ciò potrebbe includere l’installazione di sistemi di rinforzo in
acciaio, fibre composite e l’uso di isolatori sismici alla base dell’edificio.
- Risanamento delle fondazioni: Se la valutazione geotecnica lo richiede, si procederà a rinforzi delle
fondazioni per migliorare la stabilità dell'intero edificio nel tempo.
5. Requisiti Igienico-Sanitari - La ristrutturazione prevede un’attenzione particolare alla salute e al
benessere degli occupanti: 5
- Ventilazione e illuminazione: Saranno introdotti nuovi sistemi di ventilazione naturale e meccanica,
garantendo un adeguato ricambio d’aria e l’apporto di luce naturale attraverso l'ingrandimento delle
aperture, ove necessario.
- Impianti di climatizzazione: L'installazione di sistemi di climatizzazione ad alta efficienza, come
quelli in pompa di calore, consentirà un controllo ottimale della temperatura. La progettazione
dell'impianto sarà tale da minimizzare il consumo energetico, utilizzando fonti rinnovabili.
- Servizi igienici: Saranno completamente riprogettati per garantire l'accessibilità, dotandoli di
attrezzature moderne e materiali a bassa manutenzione e facili da pulire, riducendo così la
proliferazione di batteri.
6. Sicurezza e Antincendio - La sicurezza degli utenti è un elemento cruciale nella ristrutturazione:
- Vie di fuga e accessibilità: Saranno progettate vie di fuga chiare e segnalate, con percorsi privi di
ostacoli, affinché ogni occupante possa evacuare in sicurezza in caso di emergenza.
- Sistemi di allerta anti-incendio: L'installazione di impianti di rilevazione incendi, con segnalazioni
luminose e sonore efficaci, garantirà una tempestiva informazione agli occupanti in caso di eventi
critici.
- Impianti di estinzione: Saranno installati sistemi sprinkler automatizzati e punti di estinzione
convenzionali, dislocati strategicamente nei locali più a rischio e nelle strutture di distribuzione.
7. Barriere Architettoniche - L’impegno della ristrutturazione è volto all’abbattimento di tutte le
barriere architettoniche:
- Percorsi accessibili: Ristrutturazione degli ingressi e delle vie interne, con rampe adeguate e
ascensori accessibili a tutti.
- Servizi igienici inclusivi: Creazione di bagni attrezzati per l’uso da parte di persone con disabilità,
in linea con l’accoglienza inclusiva.
- Informazioni tattili e visive: Segnaletica comprensibile e multilingue, con accentuazione di
informazioni tattili e percettive per utenti non vedenti.
8. Impianti Tecnologici - Il progetto prevede una completa revisione degli impianti tecnologici
presenti: 6
- Infrastruttura elettrica: Installazione di un nuovo impianto elettrico dotato di sistemi di sicurezza
avanzati, punti di ricarica per veicoli elettrici e un’illuminazione a LED per una maggiore efficienza
energetica.
- Riscaldamento e raffrescamento: Adozione di impianti di riscaldamento a pavimento per
massimizzare il comfort nei locali; il raffrescamento sarà gestito tramite un sistema centralizzato di
climatizzazione che consente anche il recupero di energia.
- Impianti idrici: Ristrutturazione completa della rete idrica, con l’inserimento di tecnologie di
risparmio idrico e sistemi di riciclo delle acque grigie per uso nei servizi e nell’irrigazione degli spazi
verdi.
9. Estetica e Finiture - Il progetto di ristrutturazione prevede una revisione completa dell’estetica
dell’edificio:
- Materiali sostenibili: Utilizzo di materiali di alta qualità e sostenibili, come legno certificato e
prodotti inerti, per rivestimenti e finiture, garantendo durata e facile manutenzione.
- Design moderno: Spazi comuni e aule saranno ripensati in chiave contemporanea, utilizzando colori
caldi e combinazioni di materiali per migliorare l’accoglienza e la stimolazione intellettuale.
- Arredamento ergonomico: Scelta di arredi ergonomici per le aule e gli uffici, promuovendo un
ambiente di lavoro e studio sano e piacevole.
10. Sostenibilità Energetica - La sostenibilità sarà un valore aggiunto nel progetto di ristrutturazione
e si otterrà mediante:
- Utilizzo di fonti rinnovabili: L'installazione di pannelli fotovoltaici consentirà di produrre energia,
riducendo la dipendenza da fonti non rinnovabili e abbattendo i costi energetici.
- Raccolta delle acque piovane: Creazione di un sistema di raccolta delle acque piovane per
l'irrigazione dei giardini e per l'uso nei servizi igienici.
- Monitoraggio energetico: Implementazione di un sistema di Building Management System (BMS)
per un monitoraggio costante dei consumi energetici e l’ottimizzazione degli impianti e delle
attrezzature.
11. Impatto Ambientale e Sociale - La ristrutturazione dell'edificio avrà anche un impatto positivo
sull’ambiente e sulla comunità circostante: 7
- Valorizzazione del patrimonio locale: L'intervento contribuirà a valorizzare un’immobile storico,
preservando la memoria architettonica e culturale del luogo.
- Formazione e inserimento lavorativo: Durante la fase di ristrutturazione, si prevede di coinvolgere
manodopera locale per favorire l’occupazione e il trasferimento di competenze nel settore edile.
- Spazi pubblici e sociali: Alla fine dei lavori, saranno creati spazi comuni e aree verdi fruibili dalla
comunità, favorendo l’integrazione sociale e il benessere collettivo.
Conclusioni - La ristrutturazione dell’edificio situato in [inserire indirizzo] rappresenta un'opportunità
unica per trasformare un immobile datato in un ambiente moderno, sicuro e accessibile, capace di
soddisfare le necessità attuali e future degli utenti. Ogni intervento progettato tiene conto di criteri di
sostenibilità, sicurezza e benessere, ponendo un forte accento sul rispetto delle normative vigenti. La
realizzazione di questo progetto è destinata a portare significativi benefici non solo per gli utenti
diretti, ma anche per la comunità locale, contribuendo a creare un luogo accogliente e funzionale. La
documentazione presentata costituirà la base per la richiesta delle autorizzazioni necessarie e per
avviare i lavori con l’obiettivo di completare i lavori nei tempi previsti e secondo gli standard definiti,
garantendo la massima soddisfazione degli utenti finali e promuovendo al contempo un ambiente
migliore e più sicuro per tutti. 8
Svolgimento traccia
-
Tracce svolte concorso istruttore tecnico enti locali funzionario tecnico e personale tecnico amministrativo univer…
-
3 di 3 Appunti per Concorso Enti Locali Istruttore Direttivo tecnico comune
-
Tracce Prova scritta Concorso EP Tecnico Università - temi svolti e svolgimento prova pratica
-
Tracce Prova scritta Concorso EP Amministrativo gestionale Università - temi svolti e svolgimento prova pratica