Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A) La concentrazione di ioni idrogeno presenti nella soluzione, indicativa della sua acidità.
B) La concentrazione di ioni idrossido, rilevante nel determinare la basicità.
C) La temperatura della soluzione in gradi Celsius.
D) La massa complessiva della soluzione. 12
5. Il Sole, fonte primaria di energia per il nostro pianeta, genera la sua energia attraverso un
processo specifico. Qual è questo processo?
A) La fusione nucleare, in cui nuclei leggeri si fondono per formare nuclei più pesanti.
B) La fissione nucleare, che implica la divisione di nuclei pesanti.
C) La semplice combustione di gas idrocarbonati.
D) L'energia chimica liberata durante reazioni esotermiche.
6. Gli stati della materia presentano caratteristiche distintive. In quale stato fisico le molecole di una
sostanza sono organizzate in modo tale da essere molto vicine tra loro?
A) Nel gas, dove le molecole sono disperse e hanno grande libertà di movimento.
B) Nel liquido, dove le molecole sono vicine ma ancora mobili.
C) Nel solido, dove le molecole sono strettamente impilate in una struttura fissa.
D) Nel plasma, dove gli elettroni sono separati dai nuclei.
7. La composizione chimica dell'acqua è fondamentale per la vita. Quali elementi chimici
costituiscono principalmente l'acqua?
A) L'idrogeno, che forma legami con altri elementi.
B) L'ossigeno, fondamentale per la respirazione.
C) Il carbonio, presente in molte molecole organiche.
D) Lo zolfo, raro nell'acqua.
8. Le reazioni chimiche possono essere classificate in categorie specifiche. La combustione è un
tipo di reazione particolarmente nota. Quale categoria rappresenta?
A) Una reazione di sintesi, dove due o più elementi formano un composto.
B) Una reazione di decomposizione, dove un composto si scinde in elementi più semplici.
C) Una reazione di dislocazione, dove un elemento sostituisce un altro in un composto.
D) Una reazione redox, dove avviene uno scambio di elettroni tra reattivi.
Sezione 2: Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
9. Molti protocolli sono impiegati per la trasmissione dei dati in rete. Quale dei seguenti protocolli è
specificamente progettato per la comunicazione su Internet?
A) FTP, utilizzato per il trasferimento di file. 13
B) HTTP, essenziale per la navigazione web.
C) SMTP, normalmente usato per l'invio di email.
D) Tutti i precedenti sono protocolli di rete vitali.
10. Il sistema operativo è una componente fondamentale di qualsiasi computer. Qual è la sua
funzione principale?
A) Eseguire applicazioni e gestire i processi sistematici.
B) Controllare e gestire le risorse hardware e software del computer.
C) Fornire un'interfaccia grafica per facilitare l'uso da parte dell'utente.
D) Tutti questi aspetti sono essenziali per il funzionamento di un sistema operativo.
11. Quando si parla di 'tecnologie dell'informazione', si fa riferimento a un campo specifico. Cosa
indica l'acronimo 'IT' in questo contesto?
A) Ingegneria Tecnologica, tramite la quale si sviluppano nuovi strumenti.
B) Informatica e Telecomunicazioni, due settori strettamente legati.
C) Tecnologie dell’Informazione, che riguardano l'elaborazione e la comunicazione dei dati.
D) Innovazione Tecnologica, un concetto più ampio.
12. In un sistema di elaborazione dati, alcuni dispositivi sono utilizzati per memorizzare
informazioni. Quale di questi è principalmente destinato all'immagazzinamento a lungo termine?
A) La RAM, che è volatile.
B) La CPU, che elabora le informazioni.
C) Il disco rigido, progettato per conservare dati permanentemente.
D) La scheda madre, che connette i vari componenti.
13. Il 'cloud computing' è una terminologia che viene spesso utilizzata. Qual è il significato di
questo concetto nel contesto delle tecnologie digitali?
A) Un sistema per il raffreddamento dei computer.
B) Un approccio per l'archiviazione e la gestione di risorse informatiche su server remoti.
C) Una strategia di marketing informatico.
D) Un tipo di software antivirus. 14
14. La creazione di siti web coinvolge l'utilizzo di diversi linguaggi di programmazione. Quale di
questi linguaggi è considerato il foundation standard per il design di pagine web?
A) Python, molto usato per la programmazione in generale.
B) Java, conosciuto per le applicazioni web complesse.
C) HTML, linguaggio di markup fondamentale per le pagine web.
D) C++, impiegato nel software di sistema.
15. La sicurezza informatica è un tema cruciale nelle reti moderne. Qual è la funzione principale di
un firewall in questo contesto?
A) Aumentare la velocità di accesso alla rete.
B) Proteggere la rete da accessi non autorizzati e attacchi esterni.
C) Archiviare informazioni sensibili.
D) Monitorare l'attività interna della rete.
16. Nell'ambito delle reti locali, diversi dispositivi svolgono ruoli chiave. Quale dispositivo serve
per connettere vari dispositivi all'interno di una rete locale?
A) Il router, che instrada i dati verso e da Internet.
B) Il modem, che connette la rete alla provider Internet.
C) Lo switch, che indirizza il traffico tra i dispositivi nella rete.
D) Il ripetitore, che amplifica il segnale.
Sezione 3: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica
17. Nel campo del design grafico, esistono vari software per la creazione di immagini e
illustrazioni. Quale di questi programmi è specificamente progettato per la grafica vettoriale?
A) Photoshop, noto per la modifica delle immagini raster.
B) Illustrator, eccellente per creare illustrazioni basate su vettori.
C) AutoCAD, impiegato prevalentemente in ingegneria e architettura.
D) PowerPoint, utilizzato per presentazioni visive.
18. Quando si analizza un disegno tecnico, le linee utilizzate hanno significati specifici. Quale
significato ha una linea continua di spessore maggiore in un disegno tecnico?
A) Rappresenta le linee di proiezione, essenziali per la visualizzazione. 15
B) Indica linee nascoste, che non sono visibili nella vista principale.
C) Serve a delimitare il contorno di un oggetto, sottolineando la sua forma.
D) Mostra le linee di sezione, utilizzate per rappresentare dettagli interni.
19. Nel contesto del disegno tecnico e dell’architettura, il concetto di scala ha una grande
importanza. Cosa rappresenta esattamente la scala di un disegno?
A) La temperatura ambiente durante il disegno.
B) La dimensione relativa degli oggetti rappresentati rispetto alle loro dimensioni reali.
C) L'illuminazione dell'ambiente di lavoro.
D) Un’indicazione generale delle proporzioni utilizzate.
20. Nella grafica computerizzata, il termine 'rendering' è fondamentale. Cosa significa esattamente
questo termine?
A) La creazione di modelli tridimensionali per il design.
B) Il processo di trasformazione di un modello 3D in un'immagine 2D finale visibile.
C) L'atto di disegnare a mano libera per produrre arte digitale.
D) La memorizzazione di immagini in vari formati.
21. Tra le tecniche di rappresentazione grafica, i diagrammi di flusso sono utilizzati per mostrale
processi. Cosa rappresenta un diagramma di flusso?
A) Una rappresentazione statica di un'immagine.
B) Un flussogramma che illustra i passaggi e le decisioni in un processo di lavoro.
C) Un grafico comparativo delle vendite.
D) Una mappa concettuale che organizza le idee.
22. Nell'ambito della teoria del colore, ci sono colori fondamentali. Quali sono considerati i colori
primari nel sistema additivo RGB?
A) Rosso, Verde e Blu, che combinati possono generare una vasta gamma di colori.
B) Ciano, Magenta e Giallo, noti per il sistema sottrattivo.
C) Rosso, Giallo e Blu, tradizionali nella pittura.
D) Verde, Giallo e Nero, utilizzati nella segnaletica. 16
23. Nel mondo della grafica digitale, la risoluzione delle immagini è un concetto chiave. Cosa
indica l'acronimo 'dpi' in relazione alla risoluzione delle immagini?
A) "Dot per inch", che misura la quantità di punti stampati per ogni pollice, influenzando la
qualità dell'immagine.
B) "Digital processing index," valutando il grado di elaborazione delle immagini.
C) "Dynamic pixel import," relativo ai cambiamenti dei pixel in tempo reale.
D) "Data pixel interaction," che descrive come i pixel interagiscono tra loro.
Sezione 4: Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
24. Il D.Lgs. 81/2008 rappresenta una pietra miliare nella legislazione italiana riguardante la
sicurezza sul lavoro. Qual è il principale obiettivo di questo decreto?
A) Promuovere eventi formativi per i lavoratori.
B) Garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, stabilendo norme e
obblighi precisi.
C) Aumentare la produzione aziendale attraverso misure di sicurezza.
D) Regolare i rapporti di lavoro e le condizioni contrattuali.
25. Un documento cruciale in materia di sicurezza sul lavoro è il documento di valutazione dei
rischi (DVR). Cosa deve contenere questo documento?
A) Un elenco dei rischi fisici senza contromisure dettagliate.
B) Una descrizione approfondita dei rischi presenti nel luogo di lavoro e le misure di
prevenzione e protezione adottate.
C) Solo i nominativi dei lavoratori e le loro mansioni.
D) Una valutazione delle condizioni economiche dell'azienda.
26. La sicurezza sul lavoro è una responsabilità condivisa. Chi è considerato il principale
responsabile della sicurezza all'interno di un'azienda?
A) Il datore di lavoro, caricato di obblighi specifici per la protezione dei lavoratori.
B) Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), che rappresenta i colleghi.
C) L'Addetto alla sicurezza, professionista incaricato di monitorare i rischi.
D) Il medico competente, che si occupa della salute dei lavoratori.
27. I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono strumenti essenziali per garantire la sicurezza
dei lavoratori. Qual è la funzione principale di questi dispositivi? 17
A) Migliorare l'estetica personale dei lavoratori.
B) Proteggere i lavoratori dai rischi specifici presenti in un ambiente di lavoro.
C) Agevolare i movimenti per un lavoro più rapido.
D) Ridurre il rumore e migliorare la comunicazione.
28. Il D.Lgs. 81/2008 contiene vari articoli che stabiliscono obblighi per i datori di lavoro. Cosa
prevede l'articolo 37 di questo decreto?
A) Obblighi di informazione, formazione e addestramento dei lavoratori sui rischi connessi alla
loro attività.
B) Regolamenti sull'estetica dei luoghi di lavoro.
C) Prescrizioni sulle sanzioni per inadempienze.
D) Misure di emergenza da adottare in caso di incidenti.
29. La segnaletica di sicurezza occupa una posizione fondamentale nei luoghi di lavoro. Qual è la
sua importanza?
A) Mettere in ordine e or