Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Tracce svolte concorso istruttore tecnico enti locali funzionario tecnico e personale tecnico amministrativo università - svolgimento seconda prova scritta Pag. 1 Tracce svolte concorso istruttore tecnico enti locali funzionario tecnico e personale tecnico amministrativo università - svolgimento seconda prova scritta Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tracce svolte concorso istruttore tecnico enti locali funzionario tecnico e personale tecnico amministrativo università - svolgimento seconda prova scritta Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tracce svolte concorso istruttore tecnico enti locali funzionario tecnico e personale tecnico amministrativo università - svolgimento seconda prova scritta Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tracce svolte concorso istruttore tecnico enti locali funzionario tecnico e personale tecnico amministrativo università - svolgimento seconda prova scritta Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tracce svolte concorso istruttore tecnico enti locali funzionario tecnico e personale tecnico amministrativo università - svolgimento seconda prova scritta Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISTRUTTORE e ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO

per

• Ufficio tecnico, ambiente e urbanistica

• Ufficio contratti, gare e appalti

• Ufficio progetti, pianificazione e sviluppo

Svolgimento

SECONDA PROVA SCRITTA

Le tracce d’esame qui proposte possono considerarsi valido supporto quale esercitazione per le prove

scritte di concorsi che prevedono l’assunzione di personale tecnico amministrativo (area tecnica) e

funzionari tecnici con competenze in materia di appalti ed edilizia. Tale figura può essere richiesta

in diversi enti pubblici e amministrazioni. Ecco alcuni esempi: Università e Istituti di Ricerca: Uffici

appalti e uffici tecnici che gestiscono opere edilizie e forniture; Enti Locali: Comuni, Province e città

metropolitane, dove i funzionari possono operare negli uffici tecnici, uffici appalti, e nelle aree

dedicate alla pianificazione urbana e alla gestione del territorio; Regioni: Uffici regionali che si

occupano della programmazione e gestione dei fondi per la costruzione e manutenzione di

infrastrutture pubbliche; Enti Pubblici Nazionali: Ad esempio, ANAS (Azienda Nazionale Autonoma

delle Strade), RFI (Rete Ferroviaria Italiana), e altri enti che gestiscono opere pubbliche; Asl e Enti

Sanitari: Uffici tecnici che si occupano della progettazione e realizzazione di strutture sanitarie; Enti

Parco e Aree Protette: Uffici che gestiscono progetti edilizi e appalti legati alla gestione del territorio

e della tutela ambientale; Ministeri: Ad esempio, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il

Ministero dell'Interno (per i progetti di sicurezza e infrastrutture), e altri ministeri che gestiscono

opere pubbliche; Istituti di Previdenza e Enti di Assistenza: Che gestiscono strutture e servizi pubblici;

Camere di Commercio: Uffici che possono gestire appalti per iniziative promozionali e

infrastrutturali; Agenzie e Autorità di Regolazione: Come l'Autorità Nazionale Anticorruzione

(ANAC), che può richiedere personale con competenze specialistiche in materia di appalti pubblici;

ed altri ancora.

La prova d’esame qui proposta, in particolare, è lo svolgimento della prova scritta del concorso

bandito dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale nel febbraio 2021 per

l’assunzione di personale tecnico amministrativo, area tecnica, Categoria D, per l’ufficio appalti ed

edilizia universitaria. 1

Sommario

Tracce seconda prova scritta 3

................................................................................................................

Svolgimento tracce 5

...............................................................................................................................

Svolgimento traccia 2a - a) Il candidato produca una “Relazione tecnica generale” di un progetto

per il Servizio di Manutenzione degli impianti elettrici di n. 5 edifici universitari di tre piani, non

distanti tra di loro, la cui destinazione d’uso degli ambienti è prevalentemente: Aule, Uffici e

Biblioteca. Si descrivano le operazioni periodiche di manutenzione ordinaria necessarie ad

assicurare il perfetto funzionamento e la continuità di esercizio degli impianti elettrici. Si descriva

in che modo s’intende organizzare il servizio di manutenzione. Si descrivano le fasi che attraversa

il progetto: dalla progettazione fino all’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di

Ateneo (CdA). Inoltre, si rediga un “quadro economico tipo” di progetto e si proponga una

procedura di gara ai sensi del Dlgs. 50/2016 5

...................................................................................

Svolgimento traccia 2b - Il candidato produca una “Relazione tecnica generale” di un progetto per

il Servizio di Manutenzione degli impianti meccanici di n. 5 edifici universitari di tre piani, non

distanti tra di loro, la cui destinazione d’uso degli ambienti è prevalentemente: Aule, Uffici e

Biblioteca. Si descrivano le operazioni periodiche di manutenzione ordinaria necessarie ad

assicurare il perfetto funzionamento e la continuità di esercizio degli impianti meccanici. Si

descriva in che modo s’intende organizzare il servizio di manutenzione. Si descrivano le fasi che

attraversa il progetto: dalla progettazione fino all’approvazione da parte del Consiglio di

Amministrazione di Ateneo (CdA). Inoltre, si rediga un “quadro economico tipo” di progetto e si

proponga una procedura di gara ai sensi del Dlgs. 50/2016. 11

.........................................................

Svolgimento traccia 2c - Il candidato produca una “Relazione tecnica generale” di un progetto per

il Servizio di Manutenzione delle Opere Edili di n. 5 edifici universitari di tre piani, non distanti

tra di loro, la cui destinazione d’uso degli ambienti è prevalentemente: Aule, Uffici e Biblioteca.

Si descrivano le operazioni periodiche di manutenzione ordinaria necessarie ad assicurare il

perfetto funzionamento e la continuità di esercizio delle opere edili. Si descriva in che modo

s’intende organizzare il servizio di manutenzione. Si descrivano le fasi che attraversa il progetto:

dalla progettazione fino all’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di Ateneo

(CdA). Inoltre, si rediga un “quadro economico tipo” di progetto e si proponga una procedura di

gara ai sensi del Dlgs. 50/2016. 18

..................................................................................................... 2

Tracce seconda prova scritta 3

4

Svolgimento tracce

Svolgimento traccia 2a - a) Il candidato produca una “Relazione tecnica

generale” di un progetto per il Servizio di Manutenzione degli impianti elettrici

di n. 5 edifici universitari di tre piani, non distanti tra di loro, la cui

destinazione d’uso degli ambienti è prevalentemente: Aule, Uffici e

Biblioteca. Si descrivano le operazioni periodiche di manutenzione ordinaria

necessarie ad assicurare il perfetto funzionamento e la continuità di

esercizio degli impianti elettrici. Si descriva in che modo s’intende

organizzare il servizio di manutenzione. Si descrivano le fasi che attraversa il

progetto: dalla progettazione fino all’approvazione da parte del Consiglio di

Amministrazione di Ateneo (CdA). Inoltre, si rediga un “quadro economico

tipo” di progetto e si proponga una procedura di gara ai sensi del Dlgs.

50/2016

Premessa

La presente relazione tecnica ha l’obiettivo di illustrare un progetto di manutenzione ordinaria per gli

impianti elettrici di cinque edifici universitari, ognuno dei quali è composto da tre piani. Gli edifici

sono destinati principalmente ad aule didattiche, uffici amministrativi e biblioteche per studenti.

Considerando l’importanza di garantire un ambiente sicuro e funzionale, è fondamentale

implementare un piano di manutenzione strategico e sistematico, volto a preservare l’efficienza

operativa degli impianti elettrici.

Operazioni Periodiche di Manutenzione Ordinaria

Le operazioni periodiche di manutenzione ordinaria che saranno previste nel progetto possono essere

suddivise nelle seguenti categorie:

1. Verifica e Controllo degli Impianti

Queste operazioni sono essenziali per assicurare il corretto funzionamento degli impianti e per

prevenire potenziali guasti. Le attività include:

- Controllo Visivo: Gli operatori effettueranno inspezioni visive mensili per identificare segnali di

usura o malfunzionamenti negli impianti di illuminazione e nelle prese elettriche. Ciò include la

5

verifica della presenza di segni di surriscaldamento, fumi o odori pungenti, e l'efficienza luminosa

delle lampade.

- Verifica della Messa a Terra: Saranno eseguiti controlli annuali per garantire l’efficienza del sistema

di messa a terra. La messa a terra è cruciale per la sicurezza elettrica; pertanto, verrà testata tramite

strumenti specifici per verificare la resistività e l’integrità della connessione a terra.

2. Manutenzione Preventiva

La manutenzione preventiva aiuta a minimizzare i guasti e prolungare la vita utile degli impianti. Le

attività programmate comprenderanno:

- Sostituzione di Lampadine: Saranno previsti interventi mensili per la sostituzione di lampadine

fulminate. Gli operatori avranno a disposizione una selezione di lampadine compatibili in magazzino

per garantire interventi rapidi.

- Pulizia dei Quadri Elettrici: L'accumulo di polvere e sporco nei quadri elettrici può compromettere

l'efficienza degli stessi e aumentare il rischio di incendi. Pertanto, sarà effettuata una pulizia annuale,

rimuovendo polvere e residui per garantire ventilazione e isolamento ottimale.

3. Test di Funzionamento

L’efficacia complessiva degli impianti è rafforzata attraverso test regolari:

- Verifica dei Sistemi di Emergenza: Saranno effettuati check semestrali sui sistemi di emergenza,

inclusi i gruppi di continuità (UPS) e le luci di emergenza. Questi test garantiranno che in caso di

emergenza, come black-out o cortocircuiti, ci sia un'adeguata illuminazione e continuità di

funzionamento.

- Controllo delle Apparecchiature di Protezione: Le apparecchiature di protezione, come interruttori

automatici e fusibili, saranno testate annualmente per verificarne la corretta funzionalità e reattività.

Organizzazione del Servizio di Manutenzione

1. Numero Operatori Squadra

La squadra di manutenzione sarà composta da 4 operatori tecnici, ognuno specializzato in vari aspetti

degli impianti elettrici. Un tecnico sarà responsabile della supervisione e reportistica, mentre gli altri

tre saranno focalizzati su attività pratiche di manutenzione. La formazione continua sarà garantita per

mantenerli aggiornati sulle normative vigenti e le nuove tecnologie. 6

2. Interventi a Chiamata

Per garantire un servizio tempestivo, sarà implementato un protocollo per gli interventi a chiamata.

Gli utenti potranno segnalare malfunzionamenti tramite un numero dedicato o email. Le richieste di

intervento verranno gestite da un operatore che valuterà l’urgenza e pianificherà il lavoro:

- Tempo di Risposta: Per interventi programmati, ci sarà un tempo di risposta garantito di 24 ore.

Questo permetterà di pianificare gli interventi durante il giorno successivo, evitando disagi agli utenti.

3. Interventi in Emergenza

In caso di problematiche gravi, come cortocircuiti o malfunzionamenti critici, sarà attivato un

protocollo per l’emergenza, che prevede:

- Intervento Rapido: Gli operatori saranno formati per rispondere a situazioni d'emergenza.

L'obiettivo è garantire un intervento entro 2 ore dalla segnalazione dell’emergenza.

4. Reperibilità H24

Un servizio di reperibilità H24 sarà attivo per garantire che, anche al di fuori dell'orario lavorativo,

si

Dettagli
A.A. 2023-2024
25 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessioamore88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Legislazione sugli appalti pubblici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Soprano Enrico.