Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Prova scritta Concorso Agenzia Entrate 27 posti Valle Aosta - Assistente tecnico AT - quiz svolti con soluzione Pag. 1 Prova scritta Concorso Agenzia Entrate 27 posti Valle Aosta - Assistente tecnico AT - quiz svolti con soluzione Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova scritta Concorso Agenzia Entrate 27 posti Valle Aosta - Assistente tecnico AT - quiz svolti con soluzione Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova scritta Concorso Agenzia Entrate 27 posti Valle Aosta - Assistente tecnico AT - quiz svolti con soluzione Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova scritta Concorso Agenzia Entrate 27 posti Valle Aosta - Assistente tecnico AT - quiz svolti con soluzione Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova scritta Concorso Agenzia Entrate 27 posti Valle Aosta - Assistente tecnico AT - quiz svolti con soluzione Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TECNICO per attività relative ai servizi catastali, cartografici,

estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare

(codice concorso AT)

Geodesia, Topografia e Cartografia (10 domande)

1. Quale strumento topografico, essenziale in ingegneria civile e architettura, è progettato per

misurare con precisione angoli sia orizzontali che verticali durante le operazioni di rilievo?

a) Teodolite

b) Livello

c) Distanziometro

d) GPS

2. Nella geodesia, il livello medio del mare funge da riferimento fondamentale per misurare le

altitudini. Qual è la sua de- finizione esatta all'interno del contesto geodetico?

a) Datum verticale

b) Datum orizzontale

c) Sistema di coordinate geografiche

d) Riferimento topografico

3. Quale proiezione cartografica, ampiamente utilizzata per la rappresentazione della superficie

terrestre, ha dimostrato di essere particolarmente utile per la navigazione marittima, sebbene

distorca le dimensioni delle terre vicino all’equatore?

a) Proiezione cilindrica

b) Proiezione ortogonale

c) Proiezione conica

d) Proiezione di Mercatore

4. Quando si parla di "livello di riferimento", ci si riferisce a un punto specifico utilizzato nella

misura delle altitudini. Quale delle seguenti definizioni esprime meglio questo concetto?

a) La distanza tra due punti

b) La determinazione dell’altitudine rispetto a un valore di riferimento

c) Un punto di riferimento per le misurazioni su larga scala

d) La variazione dell'elevazione in un'area specifica

5. La fotogrammetria è una tecnica utilizzata per ottenere informazioni topografiche. Qual è la

modalità principale mediante la quale essa acquisisce i dati?

a) Utilizzo di fotografie aeree per misurazioni precise

b) Impiego di strumentazione laser per la rilevazione 3D

c) Registrazione di dati dalle immagini satellitari

d) Analisi diretta delle distanze sul campo

6. Qual è la distinzione principale tra una mappa topografica e una mappa tematica, e come questa

differenza influisce sull'interpretazione dei dati da parte dell'utente finale?

a) Le scale utilizzate e i dettagli rappresentati

b) Il tipo di proiezione cartografica e l’area coperta

c) Le caratteristiche fisiche e politiche rispettive delle aree

d) L’uso di simboli e colori differenti per scopi diversi

7. In cartografia, il termine "curvilineo di livello" è utilizzato per indicare una particolare tipologia

di rappresentazione grafica. Qual è la corretta interpretazione di questo termine nel contesto di una

mappa topografica?

a) Linea che unisce punti di uguale altitudine sulla terra

b) Linea che rappresenta un cambiamento di temperatura in una regione

c) Linea che definisce un confine politico tra due aree

d) Linea che mostra le concentrazioni demografiche

8. Per effettuare un rilievo geodetico accurato, quale strumento viene comunemente impiegato, che

consente di calcolare distanze e inclinazioni in modo preciso?

a) Compasso

b) Sottostazione

c) Teodolite

d) Bilancia

9. Un sistema di coordinate geografiche è composto da riferimenti essenziali per localizzare punti

sulla superficie terrestre. Quale di queste unità viene utilizzata in tale sistema?

a) Gradi, minuti e secondi

b) Chilometri e miglia

c) Metri e centimetri

d) Pietre e leghe

10. Quando si parla di "rappresentazione" in cartografia, ci si riferisce a un processo chiave. Qual è

la definizione precisa di questo processo nel contesto della creazione di mappe?

a) Sottrazione di dati geografici per evitare il sovraccarico di informazioni

b) Processo di traduzione dei dati geografici in un formato visivo comprensibile

c) Codificazione delle informazioni geografiche in un linguaggio tecnico

d) Decodifica di dati per l'analisi statistica

Scienza e tecnica delle costruzioni (10 domande)

11. L'analisi strutturale è un campo cruciale nella progettazione ingegneristica. Qual è il suo scopo

chiave nell'ambito delle costruzioni moderne?

a) Valutare l'estetica di un edificio attraverso visioni artistiche

b) Analizzare le forze e le sollecitazioni cui una struttura sarà sottoposta

c) Progettare impianti ingegneristici senza considerare i materiali

d) Determinare i costi dei materiali impiegati

12. Quale tipo di carico, che deve essere considerato nella progettazione strutturale, è caratterizzato

da una presenza continua e invariabile nel tempo, come nel caso di un edificio in cemento?

a) Carico di neve, che può variare a seconda delle condizioni climatiche

b) Carico di vento, importante in contesti di costruzione in zone tempestose

c) Carico morto, che include il peso strutturale e permanente degli elementi

d) Carico sismico, fondamentale in aree soggette a terremoti

13. Nella progettazione di edifici, gli elementi strutturali come travi e pilastri sono fondamentali.

Quale dei seguenti elementi è specificamente progettato per sostenere carichi di compressione?

a) Una trave orizzontale

b) Un pilastro verticale

c) Un collegamento tra travi

d) Una fondazione su terreno

14. Il legno, un materiale da costruzione tradizionale, è ampiamente utilizzato per una varietà di

applicazioni. Quali proprietà lo rendono un'opzione preferita per le costruzioni residenziali?

a) La sua resistenza all'umidità e alle temperature elevate

b) La facilità di lavorazione e l'ottima resistenza meccanica

c) La sua economicità rispetto ad altri materiali

d) La capacità di isolamento termico superiore rispetto ai metalli

15. Il progetto esecutivo rappresenta una fase cruciale nel processo di realizzazione di un'opera.

Qual è la sua funzione principale?

a) Creare una bozza preliminare del progetto

b) Fornire un piano dettagliato e autorizzato per la costruzione

c) Presentare il progetto ai potenziali investitori

d) Approvare le specifiche tecniche dei materiali utilizzati

16. In Italia, quale norma stabilisce i criteri per la progettazione sismica delle costruzioni, mirando a

garantire la sicurezza strutturale in caso di eventi sismici?

a) Legge 1086/1971, che regola la sicurezza delle costruzioni

b) Norme tecniche per le costruzioni (NTC) del 2008 e aggiornamenti successivi

c) Codice degli appalti per lavori pubblici

d) D.Lgs 163/2006, relativo agli appalti pubblici

17. Cosa si intende con "struttura in acciaio" e quali vantaggi presenta rispetto ad altre tipologie di

costruzione in contesto urbano?

a) Struttura composta esclusivamente di cemento armato

b) Struttura composta da elementi in acciaio, vantaggiosa per la leggerezza e la resistenza

c) Struttura che utilizza solo materiali isotropici

d) Struttura realizzata con tecniche antiche di costruzione

18. In ambito ingegneristico, quale è l'obiettivo principale della conservazione strutturale,

specialmente per edifici storici e in zone a rischio?

a) Migliorare l'estetica di un edificio

b) Aumentare il numero di piani attraverso ristrutturazioni

c) Garantire la sicurezza, la stabilità e la longevità dell'edificio

d) Ridurre i costi di gestione e manutenzione

19. Cosa rappresenta l'acronimo "C.A." nell'ambito delle costruzioni, e quali sono i benefici del suo

utilizzo in contesti specifici?

a) Calcestruzzo Armato, una combinazione di calcestruzzo e acciaio progettata per resistere a

sollecitazioni

b) Carico Aggiuntivo, riferito a elementi strutturali che sostengono carichi extra

c) Costruzione Abitativa, un tipo di edificio residenziale

d) Controllo Ambientale, processo di regolazione dell'impatto edilizio

20. Quale tecnica analitica è fondamentale per valutare gli effetti dinamici e comportamentali delle

strutture sotto sollecitazioni, in particolare durante eventi sismici?

a) Analisi statica, che considera solo forze statiche

b) Analisi limitata, che esamina solo determinate sezioni

c) Analisi dinamica, che tiene conto delle forze temporali e delle vibrazioni

d) Analisi elastica, utile per strutture leggere

Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare (10

domande)

21. Esistono vari metodi di valutazione immobiliare, ognuno con la propria applicazione specifica.

Quale dei seguenti approcci è più comunemente utilizzato nella determinazione del valore di un

bene immobile?

a) Metodo dei costi, che calcola il valore basandosi sui costi di costruzione

b) Metodo della vendita comparativa, che esamina le transazioni recenti di immobili simili

c) Metodo della rendita, che valuta il potenziale reddito da affitto

d) Tutti i precedenti, a seconda del contesto specifico

22. Il valore di mercato di un immobile rappresenta un concetto essenziale nella compravendita.

Qual è la definizione più accurata di questo valore nel mercato attuale?

a) Prezzo di acquisto originale che è stato pagato per l'immobile

b) Prezzo stimato al quale l’immobile può essere venduto in condizioni di mercato aperto

c) Valore catastale stabilito dalle autorità fiscali

d) Prezzo di vendita attuale determinato dai cambiamenti di valore

23. Quando si parla di fattori che influenzano il valore immobiliare, è importante considerare

diversi aspetti. Quale dei seguenti fattori NON ha un'influenza diretta sul valore di un immobile?

a) Posizione dell’immobile e qualità del quartiere

b) Condizioni del mercato immobiliare locale

c) Colore degli ambienti, che è puramente estetico

d) Caratteristiche fisiche e strutturali dell’immobile stesso

24. La rendita catastale di un immobile rappresenta un valore cruciale in ambito fiscale. Qual è la

sua definizione precisa e quale importanza riveste per il proprietario?

a) L'ammontare degli affitti annualmente percepiti dal proprietario

b) La stima del valore fiscale tecnicamente assegnata dall’autorità catastale

c) Il prezzo di vendita attuale dell’immobile sul mercato

d) Il reddito lordo derivante dall’affitto dell’immobile

25. Quando si valuta un immobile commerciale, quale metodo risulta più appropriato per

determinare il suo valore economico e la sua capacità di generare profitti?

a) Metodo comparativo, che si basa sulla valutazione di immobili simili

b) Metodo del profitto, che concentra l’analisi sul potenziale di guadagno

c) Metodo per capitalizzazione, che considera la rendita generata dall'immobile

d) Metodo economico, che guarda ai costi di gestione e opportunità

26. Quale degli strumenti elencati è considerato essenziale per condurre un'analisi estimale

accurata, e perché?

a) Laser scanner, per misurazioni tridimensionali dettagliate

b) Calcolatrice finanziaria, utile per calcoli di rendimento e profittabilità

c) Teodolite, impiegato per misurazioni angolari in rilievi terreni

d) Software di progettazione, per rappresentazioni visive de

Dettagli
A.A. 2023-2024
25 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/10 Architettura tecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessioamore88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Iovino Renato.