I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di economia aziendale - Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Concorso agenzia delle entrate - Profilo professionale funzionario tecnico, terza area funzionale, fascia retributiva F1 40 quesiti a risposta sintetica (con soluzione) su estimo, strumenti e tecniche estimali ed economia immobiliare per prova scritta e orale. Preparazione per Concorsi all'Agenzia delle Entrate - Funzionari Tecnici: Temi su Estimo ed Economia Immobiliare Sei pronto a sostenere le prove d’esame del concorso per funzionari tecnici dell'Agenzia delle Entrate? Ti proponiamo un documento utile, contenente ben 40 temi specifici su strumenti e tecniche estimali ed economia immobiliare, concepiti come quesiti ai quali dovrai fornire una risposta sintetica di massimo 20 righe, come tipicamente richiesto nei bandi di concorso o quiz d’esame universitari. Ogni tema è pensato per riflettere le competenze richieste nel bando di concorso, dai processi di stima del valore di fabbricati rurali e suoli agricoli, ai vari metodi di stima e principi applicabili, alle variabili più rilevanti che entrano in gioco nelle valutazioni, e tante altre tematiche. Questi argomenti ti aiuteranno a consolidare le tue conoscenze e a prepararti in modo mirato per la prova sia scritta che orale. Sia che tu stia studiando per la prima volta o perfezionando la tua preparazione, questa guida rappresenta un buon alleato verso il tuo successo. Cogli l'opportunità di farti trovare pronto! Altre tracce svolte dello stesso Autore qui: https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Test di autovalutazione di ogni fine modulo dell'esame Storia della globalizzazione e dei mercati internazionali tenuto dal prof. Palermo Stefano dell'Università telematica Pegaso. Se volete preparare al meglio l'esame non potete farne a meno, provateli! Esame superato con 30.
...continua
La storia di Mediobanca è oggetto di analisi della presente tesi e parallelamente verrà richiamata la vita e l’attività professionale di Enrico Cuccia, a partire dal secondo dopoguerra, sino ad arrivare alla realtà odierna. Il presente lavoro di tesi è suddiviso in tre parti: 1°- è dedicato ad esporre la genesi di Mediobanca ed i riflessi che essa ha avuto nel settore economico finanziario, fino ad entrare nel tema del mercato finanziario verso le imprese; il 2° introduce la panoramica delle imprese italiane e la ristrutturazione di quest’ultime; il terzo ed ultimo relazionerà l’economia globale, il nuovo contesto economico e della situazione odierna di Mediobanca.
...continua
Documento valido per il superamento dell'esame di Organizzazione aziendale con tutte le risposte ai test di autovalutazione in ordine alfabetico più una raccolta di analizza degli ultimi esami svolti, presso l'università telematica Pegaso, aggiornato all'anno accademico 2024/2025 tenuto dal professore Paolino Fierro, corso di laurea in economia aziendale l-18.
...continua
Documento valido per il superamento dell'esame di Diritto commerciale con tutte le risposte ai test di autovalutazione in ordine alfabetico più una raccolta di analizza degli ultimi esami svolti, presso l'università telematica Pegaso, aggiornato all'anno accademico 2024/2025 tenuto dai professori Francesco Cossu e Pietro Paolo Ferraro ,corso di laura in economia aziendale l-18. ( superato con 28/30)
...continua
Paniere di Diritto commerciale su: la “categoria” del diritto commerciale. L’impresa e gli imprenditori. Lo statuto dell’impresa commerciale. L’azienda. Le forme di integrazione tra imprese. I consorzi. I contratti commerciali e bancari. L’intermediazione finanziaria. I titoli di credito. Le società. Le società di persone. Le società per azioni e le altre società di capitali. Scioglimento, liquidazione ed estinzione. Le società cooperative e le mutue assicuratrici. Trasformazione, fusione e scissione. Le società quotate. I gruppi di società.
...continua
Documento valido per il superamento dell'esame di Strategie di comunicazione d'impresa con tutte le risposte ai test di autovalutazione in ordine alfabetico più una raccolta di analizza degli ultimi esami svolti, presso l'università telematica Pegaso, aggiornato all'anno accademico 2024/2025 tenuto dai professori Giuseppe Festa, Eugenio d'Angelo ecc... , corso di laurea in economia aziendale l-18.
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Economia aziendale

Panieri
Appunti di Statistica economica. La statistica descrittiva: - Rappresenta l'insieme delle metodologie di analisi che si prefiggono la descrizione di determinati fenomeni - La statistica inferenziale: - Comporta processi di inferenza in probabilità per l'interpretazione dei risultati dell'analisi. I principi sanciti dall art. 285 del trattato di Amsterdam: Imparzialità, affidabilità, obiettività, indipendenza scientifica, efficacia e riservatezza. - Indicare quale delle seguenti affermazioni, riguardo l'informazione statistica, è vera: le principali dimensioni dell'informazione. - Statistica sono accuratezza, tempestività, regolarità, accessibilità, chiarezza, comparabilità. - Quale affermazione, che indica le principali modalità di trattamento dell'informazioni statistiche, è vera. - In qualunque problema di analisi statistica sarà necessario elencare, misurare e sintetizzare, correlare, presentare. - Per popolazione o collettivo statistico s'intende: l'insieme delle unita' statistiche sulle quali si effettua la rilevazione di uno o più caratteri Per campione s'intende: un qualsiasi sottoinsieme derivato da una popolazione finalizzato ad uno studio statistico. - Le mutabili si distinguono come: sconnesse e ordinali. - Le variabili si distinguono come: discrete e continue. - La statistica si propone di: Raccogliere - Sintetizzare – Interpretare - Un'indagine statistica è un processo produttivo, dove il prodotto finale consiste in un'informazione statistica corretta. - L'ordine delle fasi necessarie per progettare un'indagine è: definizione degli obiettivi, analisi 'a priori' delle fonti, individuazione del campo di osservazione, selezione delle variabili, analisi statistica delle unità e delle variabili. - La classificazione è l'insieme delle categorie assunte da una variabile: qualitativa sconnessa o ordinale. - I caratteri statistici si dividono in: quantitativi e qualitativi. - L'indagine statistica può essere: totale o campionaria. - Indicare quale affermazione sulla rilevazione dei dati è vera: è l'operazione di accertamento della presenza del carattere o fenomeno. - Indicare quale di queste affermazioni sul piano di codifica è vera: definisce una corrispondenza tra i codici delle modalità delle variabili e le risposte ottenute. - L'elaborazione statistica: E' utile per predisporre nuove indagini. - Il controllo di qualità è: la metodologia in base alla quale gli errori vengono corretti. - Le azioni previste da un sistema di controllo di qualità si dividono in: - Preventive, di controllo in corso d'opera e di valutazione.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. L. Fiorito

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Appunti di Inglese su: - La forma affermativa contratta del verbo essere è solitamente usata: Ad un livello più informale di comunicazione. - Rispetto all’italiano, la coniugazione verbale in lingua inglese risulta semplificata: nella forma il Simple present viene normalmente usato in inglese per descrivere: Azioni compiute con una determinata frequenza - Nelle frasi affermative del verbo essere, gli avverbi di frequenza come “often”e “rarely”si collocano dopo il verbo essere. - Nelle risposte brevi, gli avverbi di frequenza come “often” e “rarely”si collocano: Prima dell’ ausiliare “do”/“does”. - Indicare quale delle seguenti espressioni avverbiali indica una maggiore frequenza rispetto alle altre: Twice an hour. Indicare qual è in inglese la preposizione di tempo usata in riferimento ai giorni della settimana: On. - Indicare per quale delle seguenti funzioni è usata in inglese la preposizione di tempo “in”: Indicare le stagioni. - Il Present progressive viene normalmente usato in inglese per descrivere: azioni di natura temporanea. - Le variazioni ortografiche relative al Present progressive riguardano: Il verbo principale.
...continua
Test di autovalutazione di ogni fine modulo dell'esame Sistemi di reporting, programmazione e controllo tenuto dal prof. Sorrentino Marco dell'Università telematica Pegaso. Se volete preparare al meglio l'esame non potete farne a meno, provateli! Esame superato con 30.
...continua
Test di autovalutazione di ogni fine modulo dell'esame Politica economica tenuto dalla prof. Coluccia Benedetta e Gallo Paola dell'Università telematica Pegaso. Se volete preparare al meglio l'esame non potete farne a meno, provateli! Esame superato con 30.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. R. Bianco

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
4 / 5
Set domande a risposta multipla di Diritto tributario. Università: Pegaso. Corso: Economia aziendale. Materia: Diritto tributario. Paniere aggiornato al 2024/25, per qualsiasi info non esitare a contattarmi.
...continua
La tutela della concorrenza è stata uno dei primi principi a ricevere attenzione all'interno della Comunità Europea. Gli Stati membri hanno compreso che per creare un'area di libero scambio di merci e servizi, era necessario garantire parità di accesso al mercato per tutti gli operatori economici.
...continua
Documento valido per il superamento dell'esame di Metodologie e determinazione quantitative d'azienda con tutte le risposte ai test di autovalutazione in ordine alfabetico più una raccolta di analizza degli ultimi esami svolti, presso l'università telematica Pegaso, aggiornato all'anno accademico 2023/2024 tenuto dal professore Marco Venuti, corso di laura in economia aziendale l-18.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. F. Cossu

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Schemi e mappe concettuali
Diritto Commerciale - Economia aziendale - Unipegaso L-18 Il Corso di Laurea Triennale Online in Economia Aziendale offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie di imprese. Le competenze acquisite dai laureati nel corso degli studi possono infatti essere adattate in modo flessibile ad una pluralità di richieste provenienti dal mondo del lavoro. Il percorso di laurea offre la possibilità agli studenti di acquisire competenze diversificate sia in ambito organizzativo-gestionale che amministrativo-finanziario e creditizio. Lo studente, tenuto conto dei propri interessi e delle proprie attitudini, potrà approfondire l'ambito riguardante le principali funzioni aziendali, con particolare attenzione agli aspetti contabili, di programmazione e controllo, organizzativi, giuridici e fiscali, con specifico riferimento al mondo delle piccole e medie imprese, oppure potrà fare scelte specifiche riguardanti la finanza d'impresa, la struttura e il funzionamento dei mercati finanziari e del sistema creditizio. Le attività professionali spaziano dalle funzioni amministrative, e/o finanziarie a quelle di organizzazione, produzione e marketing.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. R. Bianco

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
5 / 5
479 domande e risposta di Diritto tributario (domande di fine argomenti + domande dell'esercitazioni di autovalutazione), nessuna domanda ripetuta, domande disposte in ordine alfabetico. Aggiornate a Maggio 2024.
...continua
Banca Dati esame di Strategie di comunicazione e d'impresa, facoltà di Economia (L-18) presso Università telematica Pegaso, prof. Andrea Quintiliani. Scarica il documento in PDF! Documento by TheRealProf.
...continua
Banca Dati esame di Sistemi di reporting, programmazione e controllo, facoltà di Economia (LM-56) presso Università telematica Pegaso, prof. Marco Sorrentino. Scarica il documento in PDF! Documento by TheRealProf.
...continua

Esame Politica economica

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. S. De Bellis

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
4 / 5
Banca Dati esame di Politica economica, facoltà di Economia (LM-56) presso Università telematica Pegaso, prof. Salvatore De Bellis. Scarica il documento in PDF!!!!! Documento by TheRealProf...........
...continua

Esame Storia del marketing

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. L. Iaselli

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
Banca Dati esame di Storia del marketing, facoltà di Economia (L-18) presso Università telematica Pegaso, prof. Lorenzo Iaselli. Scarica il documento in PDF!!!!!!! Documento by TheRealProf............
...continua