Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 296
Sistemi di reporting, programmazione e controllo - test autovalutazione fine modulo completi Pag. 1 Sistemi di reporting, programmazione e controllo - test autovalutazione fine modulo completi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 296.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di reporting, programmazione e controllo - test autovalutazione fine modulo completi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 296.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di reporting, programmazione e controllo - test autovalutazione fine modulo completi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 296.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di reporting, programmazione e controllo - test autovalutazione fine modulo completi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 296.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di reporting, programmazione e controllo - test autovalutazione fine modulo completi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 296.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di reporting, programmazione e controllo - test autovalutazione fine modulo completi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 296.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di reporting, programmazione e controllo - test autovalutazione fine modulo completi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 296.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di reporting, programmazione e controllo - test autovalutazione fine modulo completi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 296.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di reporting, programmazione e controllo - test autovalutazione fine modulo completi Pag. 41
1 su 296
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

D

2. Per illycaffè il principio guida del fare impresa è:

Paragrafo di riferimento - Il settore e la conversione verso un approccio sostenibile

la creazione di rapporti ottimali con gli stakeholder

A la creazione di valore per tutti i dipendenti

B la creazione di valore per tutti gli attori coinvolti lungo la filiera produttiva,

C attraverso un processo di miglioramento continuo

la creazione di valore per i clienti

D

3. La Società, in qualità di Società Benefit, persegue, nell'esercizio della

propria attività economica, finalità di beneficio comune e opera:

Paragrafo di riferimento - Il settore e la conversione verso un approccio sostenibile

in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti

A dell'ambiente circostante

in modo responsabile, sostenibile e trasparente con rispetto delle leggi e

B normative sulla tutela ambientale 1/4

in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di tutte le

C maestranze

in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone,

comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e

D associazioni ed altri portatori di interesse

4. Il modello di business ERM (Enterprise Risk Management) è stato

rafforzato dal:

Paragrafo di riferimento - Il settore e la conversione verso un approccio sostenibile

2010

A 2019

B 2022

C 2020

D

5. Il processo di valutazione dei rischi coinvolge tutte le unità di

un'organizzazione ed è sintetizzato in:

Paragrafo di riferimento - Il settore e la conversione verso un approccio sostenibile

un bilancio sociale

A un risk register

B un apposito report ambientale

C un documento allegato al bilancio

D

6. Francesco Illy fonda illycaffè nel:

Paragrafo di riferimento - Storia, mission e vision 2/4

1935

A 1937

B 1953

C 1933

D

7. Andrea Illy lancia l'idea di certificare la sostenibilità nel:

Paragrafo di riferimento - Storia, mission e vision

2011

A 2015

B 2013

C 2014

D

8. Gruppo illy vuole essere, nel mondo:

Paragrafo di riferimento - Storia, mission e vision

il punto di riferimento dei giovani imprenditori

A il punto di riferimento dei produttori di caffè

B il punto di riferimento della cultura e dell'eccellenza del gusto

C il punto di riferimento degli ambientalisti

D

9. illycaffè aspira a mantenere e sviluppare il rapporto di fiducia:

Paragrafo di riferimento - Storia, mission e vision

con tutti i suoi stakeholder

A 3/4

con tutti i suoi dipendenti

B con tutte le organizzazioni ambientaliste

C con tutti coloro che operano nell'industria del caffè

D

10. L'etica è intesa come:

Paragrafo di riferimento - Storia, mission e vision

come costruzione di valore con i fornitori

A come costruzione di valore con i clienti

B come costruzione di valore nel lungo termine

C come costruzione di valore nel breve e lungo termine attraverso la

D sostenibilità, la trasparenza e la valorizzazione delle persone 4/4

1. illycaffè pone al centro del suo operare:

Paragrafo di riferimento - Il bilancio di sostenibilità 2020

la creazione di valore condiviso per tutti gli stakeholder e considera la

A sostenibilità il modo stesso di perseguire la sua missione

la creazione di valore condiviso per tutti gli stakeholder e dipendenti

B aziendali

la creazione di valore condiviso per tutti i dipendenti

C la creazione di valore condiviso per tutti gli azionisti

D

2. Il Sustainable Value Report descrive:

Paragrafo di riferimento - Il bilancio di sostenibilità 2020

le strategie poste in essere per produrre ricchezza

A le strategie e le azioni attraverso le quali realizza i propri profitti

B le strategie e le azioni attraverso le quali illycaffè mette in atto la

C sostenibilità nelle sue diverse accezioni

le strategie e le azioni attraverso le quali agisce sui mercati esteri

D

3. Il Sustainable Value Report è costruito:

Paragrafo di riferimento - Il bilancio di sostenibilità 2020

nel rispetto dei rigorosi standard per il reporting economico

A nel rispetto dei rigorosi standard definiti dalle organizzazioni

B ambientaliste

nel rispetto dei rigorosi standard per il bilancio sociale

C 1/4

nel rispetto dei rigorosi standard per il reporting di sostenibilità (GRI.4) e

D verificato da un ente terzo indipendente

4. Per illy la sostenibilità sociale sta nel:

Paragrafo di riferimento - Il bilancio di sostenibilità 2020

concetto della crescita, intesa come aumento dei ricavi

A concetto della crescita, intesa come conoscenza e autorealizzazione

B concetto della crescita, intesa come distribuzione di maggiori utili

C concetto della crescita, intesa come aumento del numero di dipendenti

D

5. Gruppo Illy si impegna ad operare nella gestione dell'azienda con criteri

di:

Paragrafo di riferimento - Componenti interne

economicità ed efficienza per fornire prodotti accettati dal mercato

A economicità ed efficienza per fornire soluzioni e servizi con un elevato

B rapporto qualità/costo ed a conseguire una piena soddisfazione dei clienti

economicità ed efficienza per fornire soluzioni e servizi di qualità

C economicità ed efficienza per fornire prodotti innovativi

D

6. Gruppo Illy intende svolgere la propria attività in maniera

ambientalmente sostenibile:

Paragrafo di riferimento - Componenti interne

nel rispetto delle comunità locali e nazionali, e sostenere iniziative di

A valore sociale 2/4

nel rispetto delle comunità locali e nazionali, e sostenere iniziative di

B valore per gli azionisti

nel rispetto delle comunità locali e nazionali, e sostenere iniziative di

C valore economico

nel rispetto delle comunità locali e nazionali, e sostenere iniziative di

valore culturale e sociale al fine di ottenere un miglioramento della

D propria reputazione e accettazione sociale

7. Il codice etico di Gruppo Illy è stato approvato nel:

Paragrafo di riferimento - Componenti interne

2013

A 2015

B 2011

C 2014

D

8. Al fine d migliorare l'impegno in attività sostenibili, la società afferma

che ciò è possibile solo attraverso:

Paragrafo di riferimento - Proiezione nel lungo termine

l'integrazione del tema sociale quello del governo d'impresa (in logica

A ESG)

l'integrazione del tema sociale con le esigenze degli azionisti

B l'integrazione del tema sociale e di quello ambientale con quello del

C governo d'impresa (in logica ESG)

l'integrazione del tema economico e di quello ambientale

D 3/4

9. Illy si è dimostrata tra le società:

Paragrafo di riferimento - Proiezione nel lungo termine

più etiche al mondo per nove anni

A più etiche al mondo per cinque anni

B più etiche al mondo per venti anni

C più etiche al mondo per tre anni

D

10. Illy impiega:

Paragrafo di riferimento - Proiezione nel lungo termine

il 30% di energia elettrica rinnovabile nelle proprie attività

A il 50% di energia elettrica rinnovabile nelle proprie attività

B il 75% di energia elettrica rinnovabile nelle proprie attività

C il 100% di energia elettrica rinnovabile nelle proprie attività

D 4/4

1. Cosa è il controllo di gestione:

Paragrafo di riferimento - Finalità del Controllo di Gestione

un sistema di governo aziendale, che agisce per conto della Corte dei

A Conti

un sistema di governo aziendale, che agisce prima, durante e dopo i

processi decisionali, per orientarli, strutturarli e tradurli in azioni efficaci

B ed efficienti

un sistema di governo che agisce per conto degli azionisti per valutare la

C bontà delle decisioni assunte dal management

un sistema di governo aziendale, che agiscesull'efficienza aziendale, in

D modo da poter definire prezzi in linea con i costi

2. Come agisce il controllo di gestione sugli obiettivi aziendali:

Paragrafo di riferimento - Finalità del Controllo di Gestione

in modo che gli obiettivi siano coerenti con le risorse a disposizione e con

A il contesto di riferimento

in modo che gli obiettivi siano coerenti tra di loro

B in modo che gli obiettivi siano coerenti con gli orientamenti del mercato

C in modo che gli obiettivi siano coerenti con la capacità produttiva degli

D impianti

3. Nella verifica del raggiungimento degli obiettivi, come agisce il controllo

di gestione:

Paragrafo di riferimento - Finalità del Controllo di Gestione

verifica se gli obiettivi sono stati raggiunti

A 1/4

verifica se tutto il management ha partecipato al raggiungimento degli

B obiettivi

verifica l'efficienza nel raggiungimento degli obiettivi

C verifica se gli obiettivi sono stati raggiunti e se le modalità di

D raggiungimento sono risultati efficaci ed efficienti

4. Dove si collocano gli strumenti di governo interno:

Paragrafo di riferimento - Finalità del Controllo di Gestione

nell'ambito dei sistemi di remunerazione delle prestazioni

A nell'ambito dei sistemi di analisi e valutazione dei mercati

B nell'ambito dei sistemi di pianificazione, programmazione e controllo di

C gestione

nell'ambito dei sistemi di organizzazione aziendale

D

5. Quali sono le fasi principali dei sistemi di programmazione e controllo:

Paragrafo di riferimento - Finalità del Controllo di Gestione

programmazione, formulazione del budget, reporting e valutazione

A formulazione del budget, svolgimento e misurazione dell'attività, reporting

B e valutazione

programmazione, formulazione del budget, svolgimento e misurazione

C dell'attività, reporting e valutazione

programmazione, misurazione dell'attività, reporting e valutazione

D

6. Quali sono i sottosistemi del controllo di gestione: 2/4

Paragrafo di riferimento - Sottosistemi del Controllo di Gestione

sistema di misurazione delle performance e sistema di bilancio

A sistema di budgeting e analisi scostamenti

B sistema di budgeting e reporting

C sistema di budgeting, sistema di misurazione delle performance, sistema

D di reporting

7. A cosa serve il reporting:

Paragrafo di riferimento - Sottosistemi del Controllo di Gestione

definisce modalità e tempi di confronto tra risultati effettivi ed attesi e

fornisce la base informativa per supportare l'identificazione delle azioni

A correttive

definisce le modalità di analisi degli scostamenti

B definisce le modalità di rappresentazione dei fatti di gestione

C definisce le politiche dei prezzi da realizzare

D

8. A cosa serve il budget:

Paragrafo di r

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
296 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AntonioP22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi di reporting programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.