Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I titoli azionari sono consegnati al cancelliere del tribunale o all’ufficiale giudiziario o,
nell’ipotesi in cui i titoli siano nel possesso di un terzo, è stata eseguita la notificazione al
debitore e al terzo, sia esso la società emittente o l’intermediario presso cui i titoli sono
depositati
169. Il sindacato di voto come patto parasociale è produttivo di effetti: Solo tra le parti e
non verso la società
170. Il sistema delle concessioni comporta, per le società concessionarie l'acquisizione:
Della qualifica di imprenditore in virtù di un provvedimento autoritativo e singolare
171. Il sistema italiano: Consente limitazioni negoziali della concorrenza, ma ne
subordina nel contempo la validità al rispetto di determinate condizioni
172. Il superamento della prova di resistenza: Esclude l’annullabilità della delibera
173. Il trasferimento dell'azienda comporta: il subingresso nei contratti stipulati per
l'esercizio dell'azienda che non abbiano carattere personale, ma e' possibile escludere la
successione in uno o piu' contratti in corso di esecuzione
174. Il trasferimento dell'azienda produce ex lege effetti che riguardano: il divieto di
concorrenza dell'alienante, i contratti, i crediti e i debiti aziendali
175. Il trasporto di cose: è un contratto consensuale concluso fra il mittente ed il
vettore…
Colui al quale la merce deve essere consegnata nel luogo di arrivo (il destinatario) può
essere lo stesso mittente o persona diversa da questi designata
176. Il Tribunale può accertare irregolarità diverse e più gravi di quelle denunciate: Si,
se emergono dalla ispezione giudiziale
177. Il vantaggio mutualistico consiste : Non nella più elevata remunerazione possibile
del capitale investito, ma nel soddisfare un comune preesistente bisogno economico,
conseguendo quindi un risparmio di spesa oppure una maggiore remunerazione
178. Il verificarsi di una causa di scioglimento: Non determina l\'immediata estinzione
della società
179. In base all'attuale disciplina la società per azioni può emettere obbligazioni
nominative o al portatore per una somma complessivamente: Per una somma
complessivamente non eccedente il doppio del capitale sociale (sottoscritto), della riserva
legale e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio approvato
180. In caso di conflitto di interessi degli amministratori, nelle società che fanno ricorso
al mercato del capitale di rischio: Si applicano le norme previste per le operazioni con parti
correlate
181. In caso di nomina del consiglio d’amministrazione: L’amministratore delegato è più
responsabile
182. In caso di operazioni in conflitto di interessi, gli amministratori: Sono responsabili
nei limiti della disciplina generale della loro responsabilità verso la società (art. 2392)
183. In caso di operazioni viziate dal conflitto di interessi di un socio responsabile ex art.
2497 c.c., gli amministratori: Rispondono in solido a norma dell'art. 2497, secondo comma,
come coloro che <>
184. In caso di operazioni viziate dal conflitto di interessi di un socio, contro gli
amministratori: I soci o, nelle società più grandi, anche il Pubblico Ministero potranno
esperire denuncia di gravi irregolarità
185. In caso di operazioni viziate dal conflitto di interessi di un socio, contro gli
amministratori:Può agire, con l'azione sociale di responsabilità, la società o la minoranza
186. In mancanza di indicazioni nello statuto, l'assemblea della società per azioni è
presieduta: Dalla persona eletta con il voto della maggioranza dei presenti
187. In materia di societa' in accomandita semplice, l'articolo 2320 prevede che i soci
accomandanti: non possono compiere atti di amministrazione, ne' trattare o concludere
affari in nome della societa', se non in forza di procura speciale per singoli affari
188. In presenza di un gruppo di società:Gli amministratori non sono responsabili se c'è
un vantaggio per l'intero gruppo
189. In tema di imprenditore occulto, la giurisprudenza: ammette il ricorso ad una
societa' occulta, ed estende il fallimento a tutti i soci
190. In tema di societa' di persone l'art. 2267 prevede che: i creditori possono far valere i
loro diritti sul patrimonio sociale
191. In tema di societa' di persone,l'articolo 2267 prevede che per le obbligazioni sociali
rispondono: personalmente e solidalmente i soci che hanno agito in nome e per conto della
società e, salvo patto contrario, gli altri soci
192. In una società in nome collettivo, il patto che esclude la responsabilità solidale e
illimitata di un socio: Non ha effetto nei confronti dei terzi
193. In una società per azioni che ha adottato il sistema dualistico, quando per la perdita
di oltre un terzo del capitale questo si riduce al disotto del limite legale, ha l\'obbligo di
convocare senza indugio l\'assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il
contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al minimo previsto dalla
legge, o la trasformazione della società: Il consiglio di gestione e, in caso di sua inerzia, il
consiglio di sorveglianza
194. Incompatibilità dell’attività: l’attività di mediatore è Incompatibile con l’esercizio
di altre attività di lavoro autonomo o subordinato
195. Interessi tutelati nella concorrenza sleale: Non è soltanto l'interesse degli
imprenditori ma anche quello dei consumatori finali
196. ISVAP: è un apposito ente Pubblico a cui è affidato il controllo sulla regolarità
tecnica e contabile della gestione delle imprese di assicurazione ed a tal fine gli sono
riconosciuti ampi poteri regolamentari, di informazione e di ispezione
197. L''abuso della minoranza nell'esercizio dell'azione sociale di responsabilità da parte
delle minoranze: Si verifica allorquando la minoranza proponga l'azione, che sia infondata
nel merito, al fine di ottenere, per la rinuncia, un vantaggio cui non avrebbe diritto
198. L'abuso del diritto di voto da parte della minoranza: Sussiste solo quando la
delibera sia essenziale e venga sistematicamente bloccata dalla minoranza e questa non
subirebbe obblighi nel caso della sua approvazione
199. L'abuso della maggioranza a danno della minoranza: È una fattispecie autonoma,
indipendente dal conflitto di interessi del socio
200. L'abuso della minoranza a danno della società e/o della maggioranza: è sempre
possibile e presuppone un diritto, legale o contrattuale, della minoranza, costituendo rischio
naturalmente insito nella concessione di tale posizione soggettiva
201. L'abuso della minoranza nella convocazione e/o nell'integrazione dell'ordine del
giorno viene sanzionato: Mediante il rifiuto degli amministratori di convocare l''assemblea,
non surrogabile dal Tribunale
202. L'abuso della minoranza nella convocazione e/o nell'integrazione dell'ordine del
giorno: Ricorre solo quando l\'assemblea non potrà deliberare sui relativi argomenti o la
richiesta sia sistematica e la convocazione sarebbe inutile
203. L'abuso della minoranza nella discussione assembleare: Si verifica allorquando il
socio divaghi su argomenti estranei all'ordine del giorno o superi normali limiti temporali
nel proprio intervento
204. L'abuso di dipendenza economica si ha quando: un'impresa sia in grado di
determinare, nei rapporti commerciali con un'altra impresa, un eccessivo: Squilibrio di
diritti e di obblighi. Quindi anche l'abuso dello stato di dipendenza econimica nel quale si
trova un'impresa, sia cliente e sia fornitore, rispetto ad una o più altre imprese è vietato
205. L'abuso di maggioranza nella omessa distribuzione degli utili sussiste: Quando la
maggioranza voglia solo deprimere il valore delle azioni e costringere i soci a cederle a
prezzo inferiore al reale
206. L'abuso di maggioranza nello scioglimento anticipato: Ricorre solo quando la
maggioranza voglia escludere uno o più soci dalla società, nel contempo ricostituendo
un'altra società tra gli stessi soci
207. L'abuso di posizione dominante: A differenza delle intese, non ammette eccezioni
208. L’accensione di un debito: Comporta un incremento di passività ma non
necessariamente una variazione negativa di patrimonio netto;
209. L’amministratore può essere responsabile: In caso di mancanza di diligenza nello
svolgimento dell’incarico
210. L’ampliamento di ipotesi di delibere nulle determinato dalla riforma del 2003:
Dà minore spazio alla configurazione di casi d’inesistenza della delibera
211. L’annullamento di una delibera assembleare: Ripristina la legalità dell’azione
sociale ma può ledere l’affidamento dei terzi
212. L’appalto: è il contratto con il quale… L’appaltatore assume, con l’organizzazione
dei mezzi necessari e con la gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un
servizio, verso un corrispettivo in denaro
213. L'applicazione della disciplina della concorrenza sleale richiede la presenza di un
duplice presupposto : La qualità di imprenditore sia del soggetto che pone in essere l'atto di
concorrenza sleale e sia del soggetto che ne subisce le conseguenze e l'esistenza di un
rapporto di concorrenza economica fra i medesimi
214. L'art. 112, del D. Lgs. N. 267/2000, stabilisce che: 'l'oggetto del servizio pubblico
locale deve riguardare la produzione di beni o lo svolgimento di attività rivolte a realizzare
fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali'
215. L'art. 140 cod. cons., prevede la conciliazione in forma collettiva, questa attribuisce:
Alle associazioni dei consumatori la possibilità di citare davanti al giudice imprenditori e
produttori, affinchè inibiscano comportamenti contrari ai diritti dei consumatori
216. L’art. 178 c.c.: È norma concepita per l’esercizio individuale dell’attività di impresa
217. L'art. 2 della l. 287/1990: Pone esplicito divieto alle intese tra imprese 'che abbiano
per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco
della concorrenza all'interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante'
218. L'art. 2191 prevede che è possibile procedere alla cancellazione dell'iscrizione della
cancellazione: Se la cancellazione è avvenuta in assenza delle condizioni richieste dalla
legge
219. L'art. 2391 c.c. è norma dettata: In caso di conflitto di interessi degli