Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Paniere di Metodologie e determinazione quantitative d'azienda + analizza Pag. 1 Paniere di Metodologie e determinazione quantitative d'azienda + analizza Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Metodologie e determinazione quantitative d'azienda + analizza Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Metodologie e determinazione quantitative d'azienda + analizza Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Metodologie e determinazione quantitative d'azienda + analizza Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IASB

260. Indicare quale norma definisce implicitamente la gerarchia delle norme in tema di

contabilità: Delibera CONSOB n. 1079

261. Indicare quale tra quelle indicate è una fase essenziale nel calcolo del valore d'uso:

L' applicazione di un appropriato tasso di sconto ai flussi di cassa individuati

262. Indicare quale tra queste non è una fase del Due Process: Promulgazione sulla

Gazzetta Ufficiale Europea

263. Indicare quale tra questi è un esempio di bene che giustifica la capitalizzazione di

eventuali oneri finanziari: Le attività immateriali

264. Indicare quali Organismi partecipano alla fase di endorsment: European Financial

Reporting Advisory Group (EFRAG); Accounting Regulatory Committee (ARC);

Standards Advisory Review Group (SARG)

265. Indicare quali sono i differenti criteri di ammortamento previsti dallo IAS 16:

Metodo a quote costanti, metodo a quote proporzionali ai valori residui e metodo per

unità di prodotto

266. Indicare quali tra questi non è un organo dello IASB: OIC

267. L’Accantonamento per rischi cause in corso rappresenta: Un costo

268. L’aggio di emissione rileva : Una variazione economica positiva

269. L’Alfa spa procede ad aumentare il capitale sociale per euro 20.000, mediante

l’impiego della riserva statutaria. In tal caso si ha: Un aumento gratuito di capitale

270. L’ammortamento di una immobilizzazione si riepiloga: Nel costi del conto

economico

271. L’ammortamento rappresenta: Un costo da imputare all’esercizio

272. L’anticipo dei salari e stipendi ai dipendenti rappresenta: Un credito verso i

dipendenti che verrà recuperato al momento di pagare i salari e stipendi

273. L’anticipo su fatture è: Un’operazione di finanziamento a breve termine

274. L’apertura di credito in conto corrente è caratterizzata: Da una significativa

elasticità di utilizzazione

275. L’avviamento è: Un’immobilizzazione immateriale

276. L’emissione di cambiali passive: Rappresentano debiti per l’azienda

277. L’emissione di una cambiale passiva genera: Una variazione finanziaria

negativa

278. L’esercizio è normalmente pari a: 12 mesi

279. L’exposure draft di un principio contabile: E' una bozza di principio contabile

che può essere modificato

280. L’impostazione del piano dei conti: E' lasciata alla discrezionalità di ogni

singola azienda

281. L’IRAP è un imposta:Regionale

282. L’IVA a credito è: Una variazione finanziaria positiva

283. L’IVA a credito: E' quella sugli acquisti di beni e servizi

284. L’IVA a debito è: Una variazione finanziaria negativa

285. L’IVA a debito: E' quella sulle vendite di beni e servizi

286. L’IVA è un’imposta: Indiretta

287. L’IVA è: L’imposta sul valore aggiunto

288. L’iva pagata sui canoni di leasing è: Iva a credito

289. L’operazione di cessione dei crediti può realizzarsi: Pro-solvendo o pro-soluto

290. L’operazione di leasing finanziario si realizza frequentemente mediante: La

presenza di un intermediario finanziario

291. L’operazione di sconto cambiario: E' un’operazione di finanziamento

292. L’operazione di sconto delle cambiali comporta: Il sostenimento di oneri

finanziari e commissioni bancari

293. La chiarezza del bilancio fa riferimento: Al requisito della trasparenza e della

intelligibilità

294. La contabilità analitica si basa su: Informazioni extracontabili

295. La conversione diretta del prestito obbligazionario convertibile consiste: Nel

rimborso del prestito con azioni della stessa società

296. La conversione indiretta del prestito obbligazionario convertibile consiste: Nel

rimborso del prestito con azioni di terzi detenute in portafoglio

297. La creazione di una fondo accantonamento rappresenta: Una variazione

finanziaria negativa

298. La data di collocamento del prestito obbligazionario: Può essere diversa da

quella di decorrenza degli interessi

299. La definizione fornita dallo IAS 36, consente di scinderne il processo di calcolo del

valore d'uso in: 2 fasi

300. La diminuzione dei crediti vs clienti è: Una variazione finanziaria negativa

301. La Direttiva europea, in attuazione della quale è stato emanato il D.Lgs. che ha

modificato la disciplina del bilancio, ha recato modifiche alla Direttiva: 2006/43/CE

302. La disciplina del bilancio di cui al codice civile è stata recentemente modificata dal:

D.Lgs. 139/2015

303. La disciplina del bilancio è stata modificata con l'emanazione del: D. Lgs. 139/2015

304. La gestione economica accessoria: Riguarda l'impiego di risorse finanziarie

momentaneamente eccedenti rispetto alle esigenze del normale funzionamento del

sistema

305. La gestione economica straordinaria: Comprende tutte le operazioni

estranee ai normali accadimenti aziendali

306. La gestione economica tipica: Conduce al collegamento interattivo tra il

sistema aziendale e quello ambientale

307. La gestione monetaria: E' volta a sincronizzare le entrate e le uscite

monetarie generate dalle altre gestioni

308. La minusvalenza d’alienazione è: Una variazione economica negativa

309. La minusvalenza d’alienazione rappresenta: Una variazione economica negativa

310. La plusvalenza d’alienazione è: Una variazione economica positiva

311. La plusvalenza d’alienazione rappresenta: Una variazione economica positiva

312. La procedura di omologazione a livello europeo dei principi contabili internazionali

IAS/IFRS: Si racchiude in un c.d. endorsement al quale contribuiscono tre

organismi

313. La ragioneria ha il compito preminente di: Dettare la metodologia delle rilevazioni

delle quantità economiche aziendali

314. La redazione del rendiconto finanziario: Non è obbligatoria per le società che

redigono il bilancio in forma abbreviata

315. La relazione degli amministratori è: Un documento descrittivo

316. La relazione degli amministratori secondo lo IASB svolge: Una funzione

integrativa ai prospetti contabili

317. La relazione sulla gestione è disciplinata: Dal codice civile

318. La relazione sulla gestione è redatta: Dagli amministratori

319. La relazione sulla gestione è rilevante: Per conoscere l’evoluzione

prevedibile della gestione

320. La rilevazione: Fornisce i criteri, i metodi e gli strumenti per misurare,

rappresentare e interpretare i diversi fenomeni di gestione

321. La riserva legale si iscrive: Nel passivo dello stato patrimoniale nella voce di

patrimonio netto

322. La riserva sovraprezzo azioni è: Una riserva di capitali

323. La riserva sovraprezzo azioni rappresenta: Una variazione economica positiva

324. La sopravvenienza attiva è: Una variazione economica positiva

325. La struttura del Conto economico è indicata dall'art.: 2425 c.c

326. La struttura dello Stato patrimoniale è indicata dall'art.: 2424 c.c

327. La suddivisione per aree individuata dall'art 2425 ter c.c. richiama quella

individuata dallo: IAS 7

328. La svalutazione rappresenta: Una variazione economica negativa

329. La valutazione dei conferimenti in natura comporta: Notevoli difficoltà nella

loro valutazione

330. La valutazione delle rimanenze di magazzino alla fine dell’esercizio considera: Il

minore tra il valore di mercato e il costo di acquisto

331. La variazione delle rimanenze di materie prime si riepiloga: Nel conto

economico tra i costi

332. La variazione nell’ambiente tecnologico: è un "indizio esterno" di impairment

333. La voce crediti verso soci per versamenti ancora dovuti si colloca:Tra le attività

dello stato patrimoniale

334. Le "piccole imprese" devono comunque redigere: La nota integrativa

335. Le aliquote IVA sono: Normale, ridotta e minima

336. Le azioni sono: Titoli di credito rappresentativi della quota unitaria del

capitale sociale di una società

337. Le cambiale attive rappresentano: Una variazione finanziaria positiva

338. Le cambiali passive sono: Debiti

339. Le disposizioni del codice civile prevedono che al momento della sottoscrizione

dell’atto costitutivo della società : Venga versato presso una banca almeno il 25% dei

conferimenti in denaro

340. Le disposizioni del D.Lgs. del 2015 attinente la modifica della disciplina del

bilancio: Sono entrate in vigore il 1 gennaio 2016

341. Le microimprese devono comunque redigere: Lo stato patrimoniale

342. Le obbligazioni sono: Titoli rappresentativi del debito di finanziamento

343. Le obbligazioni: Sono emesse dalle società per finanziare le attività

d’impresa

344. Le proiezioni dei flussi attesi: Devono basarsi sulle attese e sulle

caratteristiche proprie delle aziende

345. Le registrazione contabile dell’acquisto di beni materiali avviene normalmente:

Quando vi è il trasferimento del titolo di proprietà

346. Le regole fiscali sulla redazione del bilancio d’esercizio mirano: Ad evitare di

sottrarre ricchezza allo stato

347. Le remunerazioni e il rimborso del capitale di rischio è : Subordinato rispetto alla

remunerazione e al rimborso del capitale di terzi

348. Le rettifiche di storno: Si compiono solo all’inizio dell’esercizio Si

compiono al termine dell’esercizio Si compiono ogni due esercizi Si compiono durante

l’esercizio

349. Le rimanenze di materie prime si iscrivono: Nello stato patrimoniale nell’attivo

circolante

350. Le rimanenze finali di magazzino si espongono: Nell’attivo circolante dello

stato patrimoniale

351. Le rimanenze finali di magazzino sono: Costi da rinviare al futuro

352. Le riserve di utili: Sono generate dall’accantonamento, al termine

dell’esercizio, di una quota di utile conseguita dall’azienda

353. Le ritenute previdenziali a carico del dipendente fanno riferimento: Ai

contributi che il dipendente deve versare agli istituti previdenziali ai fini pensionistici

354. Le scritture contabili possono essere classificate in: Scritture di apertura,

continuative, di assestamento e di chiusura

355. Le scritture di assestamento: Consentono di individuare correttamente il reddito

di competenza da imputare al singolo esercizio

356. Le scritture di integrazione: Servono a integrare le quote di costo o ricavo dei

servizi già utilizzati o ceduti che attendono ancora di ricevere la misurazione

357. Le scritture di rettifica: si compiono al termine dell’esercizio

358. Le scritture di storno e d’integrazione sono realizzate attraverso: Le scritture di

assestamento

359. Le scritture di storno: Servono per rettificare costi e ricavi che hanno già avuto

manifestazione finanziaria nel periodo, ma che in parte o in

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
19 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nick.1125 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Venuti Marco.