I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Padova

Esame Psicologia della salute

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Valcher

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Psicologia della salute 1 su: -stili di vita -ignoranza -aderenza -mal sanità -eustress, distress, salute -stili di coping -la salute dei professionisti -salute e malattia nel ciclo di vita -meccanismi di difesa
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Artioli

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti completi di Patologia generale su: - che cos’è la patologia generale? - cause malattia e fattori di rischio; - anomalie numeriche dei cromosomi; - radiazioni ionizzanti; - metabolismo dell’ alcol etilico; - tossicità da paracetamolo.
...continua
L'impiego della Risonanza Magnetica (RM) nello studio dell'addome, nel caso specifico nella conduzione dell'indagine del fegato, che rappresenta il nostro campo di interesse privilegiato, costituisce un'applicazione fondamentale e uno strumento di grande utilità clinica. Si tratta di una metodica dotata di ampie potenzialità nel riconoscimento e nella caratterizzazione delle lesioni e uno strumento cui è affidato il ruolo di integrare e perfezionare le informazioni fornite da altre tecniche di imaging, quali l'ecografia e la tomografia computerizzata. L'introduzione recente nella pratica radiologica di numerosi miglioramenti tecnici ha consentito alla RM di superare alcuni limiti, quali ad esempio artefatti da movimento e durata dell'esame, che rappresentavano certamente dei vincoli e degli ostacoli invalicabili nello studio dell'addome. Attualmente infatti, apparecchiature ad alta intensità di campo dotate di bobine phased array, gradienti ad elevate prestazioni, sequenze veloci e ultra-veloci consentono l'acquisizione rapida, nel corso di un'apnea, di immagini di alta qualità dell'intero fegato, evitando la comparsa di artefatti da movimento che sono tra le cause maggiori di degrado e deterioramento della qualità dell'immagine. Inoltre, la disponibilità di moderni mezzi di contrasto ha permesso al radiologo di ottenere non solo informazioni di carattere puramente anatomo-morfologico, ma anche di tipo funzionale. In questo elaborato verranno presi in considerazione i miglioramenti introdotti dagli innovativi mezzi di contrasto epatospecifici in Risonanza Magnetica nella valutazione della patologia focale maligna epatica, sia in relazione alla identificazione di lesioni anche di minime dimensioni, sia alla possibilità di un'accurata diagnosi differenziale fra patologia maligna e benigna. Verrà quindi valutata l'efficacia diagnostica di questa metodica e descritte le caratteristiche tecniche delle sequenze specifiche utilizzate e, in particolare, si analizzeranno i protocolli d'esame a cui si ispira il reparto di Radiologia Diagnostica dell'ospedale ULSS 4 Alto Vicentino situato a Santorso.
...continua
Lo scopo della presente tesi è valutare l'importanza strategica dell'armonizzazione per migliorare l'efficienza e la qualità del servizio offerto ai pazienti afferenti alle quattro sedi operative della UOC SerD Alta e Bassa Padovana, mediante l’applicazione delle normative di accreditamento e in riferimento agli standard di qualità ISO 9001:2015. L'importanza di una cultura organizzativa unificata e basata sulle interazioni tra diverse professionalità, essenziali per un ambiente di lavoro coeso e per un approccio assistenziale integrato, è ben documentata in letteratura. Il percorso di miglioramento adottato si è fondato in una prima fase sulla revisione della letteratura e delle fonti normative sulla gestione dei sistemi di qualità in sanità con particolare riferimento alla norma ISO 9001:2015. Per garantire l'efficacia delle pratiche adottate, sono stati convocati gruppi di lavoro per effettuare la ricognizione e la valutazione della documentazione, in particolare procedure, istruzioni operative e relativi allegati. Periodicamente sono state tenute riunioni per condividere le modifiche da apportare alla documentazione, facilitando così la comunicazione e la collaborazione tra i membri del gruppo di lavoro. L'armonizzazione iniziale ha interessato tre procedure principali: Prevenzione, Diagnosi e Cura, e Riabilitazione, che hanno visto un progressivo lavoro di stesura condiviso fra le quattro sedi dell’UOC, dimostrandosi tutte conformi alle verifiche per l'accreditamento. A seguito di specifica attività di Audit sono state intraprese azioni di miglioramento finalizzate alla semplificazione delle procedure e alla digitalizzazione dei processi, migliorando così l'efficienza e l'efficacia del servizio offerto. Questo lavoro ha contribuito a rafforzare l'organizzazione interna e a garantire un elevato standard di qualità e coerenza operativa all'interno della UOC SerD Alta e Bassa Padovana, confermando l'efficacia degli interventi normativi e qualitativi implementati.
...continua
Appunti di Assistenza alla persona nella terminalità. Assistenza alla persona nella terminalità è una materia che si concentra sul fornire cure complete e compassionevoli ai pazienti nella fase terminale della vita. L'obiettivo principale è garantire la migliore qualità di vita possibile, rispettando la dignità, i desideri e i bisogni individuali del paziente e della sua famiglia. Gli argomenti trattati includono: Gestione del dolore e dei sintomi: utilizzo di tecniche e terapie per alleviare il dolore fisico e i disturbi associati. Supporto psicologico ed emotivo: capacità di offrire conforto al paziente e ai suoi cari, affrontando insieme paure, ansie e difficoltà legate al fine vita. Comunicazione efficace: saper ascoltare e dialogare in modo empatico e rispettoso con il paziente e il suo contesto familiare. Cure palliative: approcci volti a migliorare il benessere globale del paziente. Aspetti etici e deontologici: rispetto delle volontà del paziente, gestione del consenso informato e decisioni di fine vita. La materia si propone di formare professionisti in grado di sostenere il paziente terminale con competenza tecnica e profonda umanità, promuovendo un'assistenza personalizzata e olistica.
...continua

Esame Geriatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Bertozzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Geriatria è la disciplina medica dedicata alla cura, alla prevenzione e alla gestione delle malattie e dei bisogni specifici delle persone anziane. L'obiettivo principale è promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale degli anziani, migliorando la loro qualità di vita e favorendo il mantenimento dell'autonomia. Gli argomenti principali includono: Valutazione geriatrica globale: analisi multidimensionale dello stato fisico, mentale, funzionale e sociale dell'anziano. Prevenzione e gestione delle malattie croniche: approcci specifici per condizioni comuni come diabete, ipertensione, artrosi e insufficienza cardiaca. Cure personalizzate: trattamento mirato a bisogni specifici, considerando la fragilità e la multimorbilità. Declino cognitivo e demenza: riconoscimento e gestione di condizioni come l'Alzheimer e altre forme di deterioramento cognitivo. Riabilitazione e mantenimento dell'autonomia: interventi per prevenire la disabilità e favorire l'indipendenza funzionale. Aspetti psicosociali: supporto nelle sfide emotive e sociali legate all'invecchiamento
...continua

Esame Organizzazione sanitaria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Iurlaro

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Organizzazione sanitaria. Organizzazione sanitaria è la disciplina che si occupa della pianificazione, gestione e coordinamento dei servizi sanitari, con l’obiettivo di garantire un’assistenza efficace, efficiente e accessibile a tutta la popolazione. La materia esplora le modalità di funzionamento dei sistemi sanitari e il ruolo delle diverse figure professionali al loro interno. Gli argomenti principali includono: Struttura del sistema sanitario: organizzazione dei servizi a livello locale, regionale e nazionale. Modelli assistenziali: differenze tra cure primarie, secondarie e terziarie, e integrazione tra ospedale e territorio. Gestione delle risorse: pianificazione di personale, strumenti e budget per garantire la sostenibilità del sistema. Qualità e sicurezza delle cure: strumenti e strategie per migliorare l’assistenza sanitaria e prevenire errori. Normative sanitarie: regolamenti e leggi che governano il sistema sanitario e i diritti dei pazienti. Digitalizzazione della sanità: utilizzo di tecnologie innovative per ottimizzare i servizi e migliorare la comunicazione tra operatori e utenti.
...continua

Esame Geriatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Bertozzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Geriatria. La geriatria è la disciplina medica dedicata alla cura, alla prevenzione e alla gestione delle malattie e dei bisogni specifici delle persone anziane. L'obiettivo principale è promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale degli anziani, migliorando la loro qualità di vita e favorendo il mantenimento dell'autonomia. Gli argomenti principali includono: Valutazione geriatrica globale: analisi multidimensionale dello stato fisico, mentale, funzionale e sociale dell'anziano. Prevenzione e gestione delle malattie croniche: approcci specifici per condizioni comuni come diabete, ipertensione, artrosi e insufficienza cardiaca. Cure personalizzate: trattamento mirato a bisogni specifici, considerando la fragilità e la multimorbilità. Declino cognitivo e demenza: riconoscimento e gestione di condizioni come l'Alzheimer e altre forme di deterioramento cognitivo. Riabilitazione e mantenimento dell'autonomia: interventi per prevenire la disabilità e favorire l'indipendenza funzionale. Aspetti psicosociali: supporto nelle sfide emotive e sociali legate all'invecchiamento.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Contiene mappe concettuali, schemi e tabelle di Anatomia umana riguardanti l'anatomia in generale, le ossa comprese quelle del cranio, i muscoli, le articolazioni e il sistema cardiocircolatorio. Molto utili sono gli schemi del cranio.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Anatomia Padova

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Contiene schemi, mappe e tabelle di Anatomia umana su: sistema linfatico, sistema respiratorio, tiroide, laringe, cavo orale, rene, stomaco, duodeno, fegato, testicolo, apparato genitale femminile e altri argomenti trattati nel corso di Anatomia 2 di Padova.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Megighiam

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Schemi, tabelle e mappe concettuali della parte di neurofisiologia del corso di Fisiologia umana di Padova. Schemi di tecniche di neurofisiologia, sistema neurosensoriale, visione, dolore, sistema acustico, sistema vestibolare, sistema motorio, talamo, nuclei della base e cervelletto.
...continua