Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FACCIA LATERALE LINEA OBLIQUA a estremità TUBERCOLI TIROIDEI SUP, INF
2 CURVATURE a S convessità verso alto
depressione mediana INCISURA TIROIDEA SUP
MARGINE SUPERIORE
TIROIDEA MEMBRANA TIRO - IOIDEA
CONNESSIONE con IOIDE da corno sup tiroidea - grande corno ioide
MARGINE INF rettilineo e orizzontale
CORNO SUPERIORE (sua discontinuità strutturale può essere variaz anatomica)
MARGINE POSTERIORE CORNO INFERIORE articola con cricoidea sottostante
+ inferiore
ANELLO CARTILAGINEO COMPLETO
anteriorm è ARCO = porzione anteriore anello, altezza contenuta
max altezza, forma rettangolare
rilievo posiz mediana
posteriorm è LAMINA CRESTA
CRICOIDEA inserzione TENDINI MUSCOL LONGITUDIN ESOFAGO
con 2 FOSSE ai lati cresta
CARTILAGINI CRICO - TIROIDEA = con CORNI INF cartil tiroidea l
superiorm ARTICOLAZIONI = con CARTILAG ARITENOIDI
CRICO - ARITENOIDEE (posteriorm, a livello lamina)
inferiorm LEGAM CRICO-TRACHEALE x articolaz con 1° anello TRACHEA
APICE completa con C CORNICOLATA suo rivestim mucoso dà TUBERCOLO CORNIC
MUSCOLARE
BASE PROCESSI VOCALE LEGAM VOCALE
PIRAMIDE
BASE
ARITENOIDI ANTERO - MED
TRIANGOLARE sup
fossa TRIANGOLARE inserz LEGAM VESTIBOLARE
3 FACCE ANTERO - LAT CRESTA ARCUATA
LARINGE
COMPONENTI inf
fossa OBLUNGA inserzione MUSCOLO VOCALE
POSTERIORE
TRITICEE a livello LEGAM TIROIDEO LATERALE estremità poster membrana tiroidea
anteriorm a aritenoidi e cornic nella piega ARI - EPIGLOTTICA
CUNEIFORMI TUBERCOLO CUNEIFORME
IALINA % maggiore
TIPO CARTILAGINE epiglottide
ELASTICA processo vocale c aritenoidea
cartilagini cornicolate
LEGAMENTI
MEMBRANE ELASTICHE
POLMONI
POSIZIONE logge pleuropolmonari INFERIORE / diaframmatica / base CONCAVA perchè sup sup diaframma è convessa
SUPERIORE / apice
4 SUPERFICI MEDIALE / mediastinica
LATERALE / costovertebrale
FORMA TRONCO CONO INFERIORE DX verticale
3 MARGINI ANTERIORE DIVERSO SX INCISURA CARDIACA
passaggio lat - mediast POSTERIORE
AREE POLIGONALI PARENCHIMA spugnoso per ALVEOLI pieni ARIA
superficie disegno LOBULARE SETTI connettivali iperpigmentati / antracotici
STRUTTURA LOBI
SCISSURE DIAFRAMM
PARIETALE COSTALE
SIEROSE con foglietto VISCERALE
PLEURE danno aspetto LUCENTE
PLEURA -
2 foglietti quindi LOBI SEPARATI da
VISCERALE all'ILO RIPIEGA in paritetale ENTRAMBI FOGLIETTI
aderisce a FASCIA ENDOTORACICA separa da parte torace
= porzione della parte costale che RIVESTE APICE POLMONARE
CUPOLA PLEURICA detta anche parte cervicale (perchè più apicale)
STERNO
COSTALE COSTE + C COSTALI
riveste M TRASVERSO TORACE
M INTERCOSTALI
sup laterali corpi V TORACICHE
DIAFRAMMATICO riveste superf super DIAFRAMMA
PARIETALE antero posteriom va da STERNO A COLONNA
V CAVA SUP
AZYGOS
DX seno INTER AZIGOS ESOFAGEO
ESOFAGO
TRACHEA
ARCO AORTICO poi
AORTA DISCEND seno INTER AORTICO ESOFAGEO
ESOFAGO
MEDIASTINICO riveste SX V INTERCOSTALE SUPREMA SX
A, V SUCCLAVIA SX
CAROTIDE C SX
VENA ANONIMA dx, sx
FRENICO
ENTRAMBI LATI N VAGO
ESOFAGO (vedi sopra) forma seni
sotto ilo continua con PL VISCERALE > LEGAM POLMONARE / TRIANGOLARE
TIROIDE nel COLLO, ANTERIORMENTE
POSIZIONE da CARTIL TIROIDEA --- 4 / 5 ANELLO TRACHEALE
forma conica
APICE
2 LOBI BASE mediale
3 SUPERFICI laterale
INTERNO postero - laterale
ISTMO
FORMA eventuale LOBO PIRAMIDALE
CAPSULA
INVOLUCRI - spazio ricco vasi-
GUAINA PERITIROIDEA
SOSPENSORE TIROIDE fino a CARTIL TIROIDEA
DA GUAINA LEGAMENTI LATERALI INTERNI fino a CARTIL CRICOIDE
LATERALI ESTERNI
TRACHEA
POSTERIORMENTE
RAPPORTI spazio viscerale con trachea a e dietro ESOFAGO
POSTERO - LATERALMENTE FASCIO VASCOLO - NERVOSO collo
SOTTOIOIDEI + cervic superf
ANTERO - LAT STERNOCLEIDOMAST + cervic medi
FOLLICOLARI ormoni tiroidei
CELLULE PARAFOLLICOLARI calcitonina
CAVO ORALE T ADIPOSO
COMPONENTI FIBRE MUSCOLARI m orbicolare della bocca
GHIANDOLE LABIALI
delimitano RIMA ORALE
VESTIBOLO delimitato da LABBRA internam, lungo linea mediana, FRENULI
connesse a gengive da
superiorm connesse a naso da FILTRO DEL NASO
bordo congiunzione cute - mucosa = BORDO VERMILIO
SOLCO NASO LABIALE m BUCCINATORE
FASCIA MASSETERINA
GUANCE m MASSETERE
STRUTTURE FASCIA PAROTIDEA
REG PAROTIDEA G PAROTIDE
REG TEMPORALE FASCE TEMPORALI
LATERALMENTE, ANTERO POST CUTE
T SOTTOCUTANEO SUPERFICIALE fibro adiposo
STRATI MICROSCOPICI SMAS = sistema muscolo - aponeurotico
T SOTTOCUTANEO PROFONDO
struttura PROFONDA "tipica" vedi sopra
ANTERIORE PIEGHE PALATINE TRASVERSE rilievi posteriori a arcata d
CAVO strutture
PROPRIAM RAFE del palato duro sagittale, lungo sutura palatina med
DETTO DURO MUCOSA vasi
nervi
intermedio
STRATI GHIANDOLE PALATINE
OSSO MASCELLARE con PROCESSI PALATINI
OSSEO OSSA PALATINE con LAMINE ORIZZONTALI
formato da APONEUROSI PALATINA creata da m TENSORE VELO PALAT
PARETE SUPERIORE PALATO crea su linea mediana SPORGENZA UGOLA
MOLLE ARCO
PALATO anteriorm
GLOSSO
continua
lateralmente
LINGUA ISTMO FAUCI
con ARCO
PALATO posteriorm
FARINGEO
ELEVATORE VELO P
TENSORE VELO P
MUSCOLI PALATO GLOSSO
PALATO FARINGEO
MUSCOLO UGOLA
LINGUA posteriormente
profondamente
POSIZIONE nel CAVO ORALE IOIDE
ancorata a MANDIBOLA
APICE "DORSO" perchè superficie POSTERO SUPERIORE
porzione ANTERIORE / ORALE 2 / 3 anteriori
anteriorm APICE
limiti lateralm margini liberi
superiorm rapporta con PALATO
solo MUCOSA aderisce tenacem a piano muscolare sottostante
LATERALE PAPILLE FOLIATE
SOLCO MEDIANO
STRUTTURE su parti SUPERIORE
CORPO PAPILLE
FRENULO connessione con pavimento bocca
su parti INFERIORE VENA LINGUALE PROFONDA
PORZIONI VALLATE
FOLIATE
ANTERIORE + LATERALE PAPILLE FILIFORMI
FUNGIFORMI
N LINGUALE da mandibolare
INNERVAZIONE
parte anteriore N CORDA TIMPANO da facciale
a V
diviso da SOLCO TERMINALE con FORO CIECO medialm al centro
porzione POSTERIORE / FARINGEA 1 / 3 posteriore
sua superficie posteriore = parete anter faringe
NO PAPILLE
RADICE MUCOSA RILIEVI corrispondenti a noduli tonsilla l
STRUTTURE SOTTOMUCOSA TONSILLA LINGUALE insieme nodulli linfoidi
INNERVAZIONE N GLOSSOFARINGEO va anche oltre solco terminale
considerab MESO perchè passano strutture vascolari colon dx e sx TOLDT
rene (versante ant, infatti rene è retro p) GEROTA FASCE
da sigma porta al retto MESORETTALE
riempie spazi WALDEYER
MESENTERE doppi foglietti P contenenti strutture
LEGAMENTI
MESOCOLON TRAVSERSO DOPPI FOGLIETTI accompagnanti VASI, FUNZ ANCORAGGIO
MESI
STRUTTURE a VISCERE
MESOCOLON PELVICO BORSA OMENTALE
MESENTERIOLO R DUODEN SUP
doppi foglietti peritoneali CONNETENTI STOMACO a altri VISCERI DUODENALI creati da rivestim VENA MES INF R PARADUODENALE
GRANDE OMENTO R DUODENALE INF
radice lungo PICCOLA CURVATURA STOMACO R ILEO - C SUP
OMENTI STRUTTURE
PICCOLO OMENTO
gastro EPATICA CIECALI R I -C INF
PARTE PERITONEO
DUODENO EPATICA FOSSA RETROCIECALE
OMENTO GASTRO - LIENALE FOSSA INTERSIGMOIDEA alla base del mesosigma
C RETTOVESCICALE
considerata cavità = recesso C RETTO UTERINO
GASTRO - LIENALE CAVI RETTALI
chiusa da LEGAMENTO ( C VESCICO - UTERINO )
RENO - LIENALE = BORSA creati da RIFLESSIONE PERIT tra diverse strutture
PICCOLA C
OMENTALE
MILZA SINISTRA FOSSA PARARETTALE
qui borsa chiamata FEGATO FOSSA PARAVESCICALE
RECESSI
RECESSO EPATICO SUPERIORM limiti / recesso EPATORENALE
RIFLESSIONE PERITONEO
VISCERALE che da FEGATO si porta da RIFLESSIONE PERITONEO dalla parete addomin
superiorm verso DIAFRAMMA posteriore (sopra rene) verso alto (al fegato)
PARTE INFERIORE GRANDE OMENTO INFERIORM sup INF FEGATO
SUPERIORM
CAVITA' P
VCI POSTERIOM LEGAM CORONARIO DX
LEGAM EPATO - DUODENALE INFER COLON TRASVERSO
ANTERIORM connesse da
zona del PEDUNCOLO FORAME R DEL MORRISON
FORO
limiti lobo dx FEGATO
EPATICO EPIPLOICO WISLOW limiti ANTERIORM COLECISTI
2a porz DUODENO INFERIORM RENE dx, SURRENE dx
lobo caudato FEGATO SUPERIORM spazio SOVRAMESOCOLICO POSTERIORM 2a parte DUODENO
GRANDE C
spazio SOTTOMESOCOLICO TESTA PANCREAS
comunica con BORSA OMENTALE attraverso WISLOW
tra parete addomin e colon
DOCCE PARACOLICHE possono esserci strutture come LEGAM FRENOCOLICO
STOMACO
POSIZIONE IPOCONDRIO SX EPIGASTRIO R OMBELIC
parte superiore + estesa e a cui fa seguito
se PIENO J / CORNAMUSA una curvatura
se VUOTO + SCHIACCIATO, APPIATTITO, asse maggiore VERTICALE
FORMA PICCOLA CURVAT da cui PICCOLO OMENTO
MARGINI GRANDE CURVAT da cui GRANDE OM retto addome
FEGATO ARCATE COSTALI PARETE ADDOMIN trasverso
PLEURA / BASE POLMONE SX
ANTERIORO - SUP superiorm parte sx DIAFRAMMA e oltre PERICARDIO / CUORE
RAPPORTI / laterale MILZA
FACCE MILZA connessione tramite L GASTRO - SPLENICO ( derivato da grande omento)
tramite BORSA OMENTALE: PANCREAS RENE SURRENE VASI SPLENICI
POSTERO - INF connesso a MESOCOLON con LEGAMENTO GASTRO - COLON TRASVERSO
TRASVERSO tramite COLICO (da grande omento)
GRANDE OMENTO connesso a
è terminaz parte addomin esofago
cono che si allarga distalmente
con ESOFAGO tramite CARDIAS è A LIVELLO T 10 - T 11
COMUNICAZ dx: piccola curv
si continua sx: iINCISURA C e poi FONDO
a destra della colonna, a LIVELLO L2
con DUODENO tramite PILORO repere vena prepilorica
CARDIAS
FONDO porzione + ESTESA
STRUTTURA CORPO con PIEGHE GASTRICHE nella zona della GRANDE CURVATURA
porzione DILATATA che precede piloro
ZONA PILORICA ANTRO PILORICO con ISPESSIMENTO COMPON MUSCOLARE
vicino PICCOLA CURVATURA
ZONA X TRANSITO
DIVISIONE è CANALE GASTRICO
FUNZIONALE ZONA X DIGESTIONE con PIEGHE GASTRICHE
GASTRICHE DX e SX anastomosi lungo piccola curvatura
ARTERIE GASTRO EPIPLOICA anastomosi grande curvatura
VASI GASTRICHE DX, SX > vena PORTA
VENE DX > mesent SUP
GASTRO EPIPLOICHE SX > SPLENICA
NERVI PARASIMP (VAGO) poi SIMPATICO
DUODENO PARTE + PROFONDA C ADDOMINALE tra L1 e L3
NON su piano FRONTALE ma CURVATURA verso piani profondi
POSIZIONE ma solo 1a, 4a parte hanno rivestimento anteriore
è RETROPERITON 2a, 3a , margine 4a NO origine mesocolon t
RIVESTIMENTO ANT completo e mesentere
parte iniziale altezza L1
C parte finale (FESSURA DUOD-DIGIUNALE) altezza L2
FORMA lungo 25 cm
perchè porz iniziale si sposta A DX e poi 3a porzione a SX e ancora