vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIDUZ TRASMISSIONE GABA-ERGICA = DIMINUZIONE INIBIZIONE
INTERNEURONI
PERCEZIONE DOLORE dovuta a STIMOLI che NORMALMENTE NON provocherebbero DOLORE
Def = si ha CAMBIAM QUALITA' della SENSAZIONE > CAMBIAM FENOTIPICO in FIBRE C (dolorifiche)
ALLODINIA
evento infiamm FIBRE A BETA PURAM
CAMBIAM FENOTIPICO MECCANORECETTORIALI = rilascio sostanza p
CAUSE fibre A beta COLONIZZANO LAMINA 1 corno dorsale ( normalm innervata da fibre C)
MODIFICA del TERRITORIO INNERVAZIONE (
SPORUTING) ATTIVAZ DIRETTA dei PATHWAY
effetto DOLORIFICI da parte dei MECCANOCETTORI
COSA ACCADE:
1. DANNO TISSUTALE con corpo in gangli spinali
ATTIVAZIONE MECCANORECETTORI
del neurone nocicettivo es. RECETTORI TRPV1 > PASSAGGIO Ca2+ > DEPOLARIZZAZ
2. QUALI K+, serotonina, bradichinina, NO, istamina, prostaglandine, citochine
RILASCIO SOSTANZE > ulteriore ATTIVAZIONE NEURONE
sostanze legano RECETTORI a
EFFETTO livello TERMINALE SINAPTICO
NEURONE NOCICETTIVO es: BK RECEPTOR
sue fibre, veicolanti
info natura tipi
NOCICETTIVA,
possono essere
1° NEURONE, PERIFERICO FIBRA COSA VEICOLANO MORFOLOGIA QUANDO A COSA REAGISCONO
stimolo MECCANICO
A delta FIRST PAIN MIELINIZZATE PRIME ad ATTIVARSI stimolo TERMICO
VELOCI
mentre SENSITIVE /
puram RECETTORIALI
sono A beta s MECCANICO
SECOND PAIN = s TERMICO
C NON MIELINIZZ DOPO che è avvenuto danno
risposta DIFFUSA
e PERSISTENTE s CHIMICO =
sost INFIAMMATORIE
( mentre A BETA sono PURAMENTE MECCANOSENSIBILI, normalm non dolorifiche)
DIRETTAMENTE > su N SPINO - TALAMICI aumento o diminuz stimolo dolorifico ENCEFALINE, OPPIODI
tramite RILASCIO sostaze PRE - SINAPTICI
n periferico proietta legano a RECETTORI
con n spinale MODULAZIONE SINAPSI POST - SINAPTICI
D
OLORE da NOCICETTIVA NOCICETT con FIBRA C
TRONCO e ARTI SINAPSI NEURONE 2° ordine
NO / UNMODULATED PAIN COLLAT n 1° ordine INIBISCE INTERNEURONE che inibirebbe n 2° ordine
G
ATE
tramite INTERNEURONI fanno
C
ONTROL INFO TATTILE NON DOLORIFICA
> N 2° > NO
fibra Abeta (portante info da meccanocettori ) ordine TRASMISSIONE
SI / MODULATED PAIN ECCITA INTERN INIBITORIO INIBITO stimolo
serotonina
ATTIVATI da neuroni con corpo cell nel NUCLEO DEL RAFE
N 1° ORDINE
tra N 2° / SPINO TALAMICO
C
ORNO POSTERIORE SINAPSI ( se diretta)
MIDOLLO SPINALE (2i neuroni) GLUTAMMATO > RECETT > DEPOLARIZZ RAPIDA n spino - t
c
on
n
eurotrasm > PRLUNGAMENTO TEMPORALE della
SOSTANZA P > RECETT NK1 depolarizzaz causata dal glutammato
- DECUSSAZIONE -
NUCLEO VENTRO - POSTERO LATERALE TALAMO
CORTECCIA SOMATOSENSORIALE
DOLORE da TESTA info RACCOLTA da TRIGEMINO > TRATTO TRIGEMICO - TALAMICO NVPL TALAMO CORTECCIA SOMATOSENSORIALE
dolore > neuroni 2° ordine CORNA > sensazione DOLORE INOLTRATO a vie
P
ROVENIENTE da
D
ORSALI MIDOLLO SPINALE, ma SUPERIORI tramite N CORNO DORSALE che
> N 1° ORDINE >
ORGANI VISCERALI solo molto pochi solo sono viscerali ricevono stimoli dolorosi anche da cute
DOLORE RIFERITO = c'è CONVERGENZA N NOCICETTIVI 1i (cut e viscerali) su STESSO 2° NEURONE
PERIFERICO INTERNEURONI CORNO POSTERIORE MS
N RAFE
CONTROLLO NOCICEZIONE N COERULEUS
CENTRALE nuclei che controllano intern ms N PARABRACHIALI
FORMAZ RETICOLARE
Def sostanze capaci DIMINUIRE PERCEZIONE DOLORE
BLOCCO CANALI NA+ voltaggio dipendenti > NO DEPOLARIZZ N > NO TRASMISS STIMOLO
ANESTETICI ( a livellpo 1° n, di solito)
INIBIZIONE formazione
ANTINFIAMM NON STEROIDEI es: NO COX > NO PROSTAGLANDINE
M
EDIATORI INFIAMMAZ
NO MEDIAT INFIAMMAZ
QUALI CORTICOSTEROIDI azione su MEMBRANA cell RIDUZ ECCITABILITA' NEURONALE encefaline
ANTIDOLORIFICI MIMANO ATTIVAZIONE sistema endogeno CONTROLLO PERCEZ DOLORE legano recettori leganti normalm endorfine
..
OPPIODI N GANGLIARE RAD DORSALE ( diminuiscono RILASCIO NEUROTR)
= DIMINUZ EFFICACIA SINAPSI tra
1° - 2° N N SPINO - TALAMICO (diminuiscono tempo operativo AMPA)
Def RISPOSTA FISIOLOGICA che segue somministrazione sostanza / trattamento inerte
via delle pz ha aspettative riguardanti risposta
ASPETTATIVE terapeutica di ciò che gli viene dato
BASI NEUROLOGICHE c
ontinua ASSOCIAZIONE STIMOLO > alla fine CAPACITA' STIMOLO NEUTRO da
CONDIZIONAMENTO
EFFETTO PLACEBO neutrale (condizionato) -FARMACO solo di stimolare RISPOSTA CARATTERISTICA
CLASSICO ATTIVO (stimolo incodizionato) STIMOLO incondizionato
OPPIODI ENDOGENI
ATTIVAZIONE SECREZIONE DOPAMINA
FUNZIONAMENTO varie opzioni CAMBIAM ATTIVITA' ELETTRICA e in determin aree cervello
METABOLICA
S
ISTEMA
ACUSTICO = percezione delle ONDE PRESSORIE che raggiungono timpano
= SPOSTAM MASSIMO delle molecole aria che
oscillano attorno a punto equilibrio
AMPIEZZA
SUONO proporz a INTENSITA' (db) percepita
0.2 - 20 KHz
caratterizzato da FREQUENZA SENSIBILITA' uomo maggiore 2.5 - 3 kHz
... PADIGLIONE AURICOLARE
ELEMENTI MEATO AC ESTERNO
TIMPANO
O ESTERNO CONVOGLIARE onde fino a > far VIBRARE TIMPANO
FUNZIONE ( x risonanza passiva)
a livello meato acust est AMPLIFICAZIONE 30 - 100x
MARTELLO + vicino a timpano
ELEMENTI INCUDINE
STAFFA o est > o int
O MEDIO TRASMISSIONE suoni VIBRAZIONE OSSICINI > colpiscono FINESTRA OVALE > MOVIMENTO FLUIDI nella coclea
passa da MEZZO AERIFORME (meno impedenza) > mezzo ACQUOSO ( + impedenza )
FUNZIONE perchè problema sarebbe DIMINUZIONE ENERGIA ONDA PRESSORIA
EFFETTO LEVA ossicini
AMPLIFICAZIONE energia TRAMITE
CONCENTRAZIONE ENERGIA in superficie minore
1.5 - 3x
SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI
LABIRINTO OSSEO con PERILINFA
2 PARTI è dentro a L OSSEO (= è circondato da perilinfa)
LABIR MEMBRANOSO con ENDOLINFA RICCA K+
x PROCESSAMENTO STIMOLI natura acustica tramite INDUZIONE MOVIMENTO MEMBRANA BASILARE
contiene perilinfa
A
NATOMIA SCALA VESTIBOLARE
ORECCHIO PERILINFA
ONDE PRESSORIE > MOVIMENTO MEMBRANA BASILARE connessa a SCALA MEDIA
sono EPITELIALI SPECIALIZZATE non neuroni ma fanno MECCANOTRASDUZIONE SOLO X INTERNE, mentre ESTERNE
AUMENTANO FREQUENZA ONDE
RAGGIUNTE (sinapsi) da TERMINAZ NERVOSE > N ACUSTICO
BASE poggia (alla lontana) su membrana basilare in contatto con MEMBRANA TECTORIA se stereociglia si AVVICINANO a ciglio + alto
DEPOLARIZZAZIONE = movimento POSITIVO
> RILASCIO NEUROTRASMETT su TERMINALI
N ACUSTICO (= terminali afferenti)
ovvero
STRUTTURA se sterociglia si ALLONTANANO da chinociglio
IPERPOLARIZZAZIONE
> CAMBIO VOLTAGGIO cellule capellute = movimento NEGATIVO
movim POSITIVI causano delta max 17 mV
m
a NO RELAZ LINEARE
è RELAZ
tra MOVIM e DELTA V M SIGMOIDE movim NEGATIVI causano delta max 3 mV = MINIMA VARIAZIONE
s
i MUOVONO
RISPETTO A
X CELL STRATO APERTURA provoca GRANDE VARIAZIONE MASSIMA
APICE con STEREOCIGLIA MEMBRANA
INTERNO a riposo 10 % canali aperti ecco perchè
TECTORIA CHIUSURA al massimo provoca PICCOLA VARIAZIONE
> K+ e Ca2+ ENTRANO NELLA CELLULA > DEPOLARIZZ > APERTURA CANALI Ca2+ VOLTAGGIO DIP > RILASCIO NEUROTRASM
TIP LINK APRE c'è gradiente x entrata se canali sono aperti
C
OME CANALI
movim +
G RAD
perchè in ENDOLINFA K+
FUNZIONA
M
ECCANOSENSITIVI
C
ONCENTRAZ ALTA CONCENTRAZIONE ( POMPATO ATTIVAM in
liquido da STRIA VASCOLARE )
N.B. K+ entra x
O INTERNO GRAD ELETTRICO
( a riposo aperti solo 10 %)
movim - CHIUSURA MAX 10 % CANALI
COCLEA > DIMUNUZ RILASCIO GLUTAMMATO
DIVERSE ALTEZZE SCALARI CADERINE
C
ELLULE CONNESSI l'uno all'altro TIP LINK hanno se MUTAZIONI > SORDITA'
CAPELLUTE PROTOCADERINE
(hairy) cui assoni formano n acustico
CONTATTATE da
NEURONI
1 STRATO cell INTERNE = quei 1i neuroni corpo nel GANGLIO SPIRALE
GANGLIO SPIRALE con TERMINALI nella COCLEA innervano, facendo sinapsi, cellule capellute
in 3 CANALI esterne
N OLIVO -
tramite EFFERENZE da COCLEARE > IPERPOLARIZZAZIONE > ALLUNGAMENTO > RIDUZ AMPLIFICAZIONE
> LEGAME a RECETT > INGRESSO
> ATTIVAZ > USCITA
IONOTROPICI NICOTINICI
> ACETILCOLINA Ca2+ CANALI K+ K+
su c capell esterne cioè REGOLAZ POTENZ MEMBRANA cell capellute esterne
in REGOLAZIONE loro POTENZIALE conseguenze > MODULAZIONE AMPLIFICAZ perchè entità contrazione dipende dal Vm
DANNI a cellule
DIMINUZIONE suoni x EVITARE
ALTE INTENSITA' SATURAZ SISTEMA > darebbe impossibilità DISCRIMINAZ SUONI DIVERSE INTENSITA'
ruolo = shiftare range decibel a cui si ha risposta > diventa range suoni + elevati perchè ridotti in coclea
= amplificano movim membrana basilare ad opera PRESTINA
3 STRATI cel ESTERNE se depolarizz CONTRAZIONE > MOVIMENTO verso (dell'oscillazione della