Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 80
Anteprima di 7 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
ASSILE
PORZIONI
testa
tronco
APPENDICOLARE
cervello
m spinale
snc
cavità TORACICA
cavità ADDOMINO PELVICA
lume
parete
parenchima funzionale
stroma connettivale
arti superiori
arti inferiori
POSTERIORE / DORSALE
snc dorsale
CAVITA'
CORDATI
ANTERIORE / VENTRALE
INTRO
ANATOMIA
CAVI
ORGANI
notocorda longitudinale
cuore ventrale
SCHEMA CORPOREO
SIMMETRIA BILATERALE
DIREZIONI
mediale = verso interno, lungo piano frontale
esistenza PIANO SAGITTALE MEDIANO che
divide corpo in dx e sx speculari
contrapposta a laterale = verso esterno
SOLIDI / PARENCHIMATOSI
STESSA struttura e derivazione, oltre che
funzione obv
DIVERSITA' struttura / derivaz ma
COOPERAZ per funzione tipica
ORGANIZZAZIONE
SISTEMI
lungo sagittale
APPARATI
lungo frontale
MOVIMENTI
lungo trasverso
FLESSIONE = avvicinamento
ESTENSIONE = allontanamento 2 parti corporee
ADDUZIONE
ABDUZIONE
ROTAZIONE
CIRCOMDUZIONE
altri
2 parti corporee
SUPINAZ / PRONAZIONE
OPPOSIZIONE
forma
sostegno
FUNZIONI
protezione
RISERVA CALCIO
SITP EMATOPOIESI
PIATTE
struttura simile a EPIFISI OSSA LUNGHE
BREVI
ossa - CLASSIFICAZIONE
LUNGHE
IRREGOLARI
superficie complessa
SESAMOIDI
MARGINI
lisce e tondeggianti
spigoli definiti
processi
estroflessioni
SITO INSERZIONE
tendini / legamenti
SPORGENZE
ossa MORFOLOGIA DI
SUPERFICIE
spine / creste
tuberosità / tubercoli
solchi
SITO ALLOGGIO
vasi / nervi
RIENTRANZE
canali
docce
fori
APPARATO
SCHELETRICO
SPUGNOSO
rete anastomizzata di TRABECOLE
tipi OSSO
COMPATTO
lamelle organizz in OSTEONI
canali
longitudinali (Havers)
trasversali ( Volkmann)
a estremità
EPIFISI
osso compatto = involucro circonda spugnoso
REGIONI MACROSCOPICHE osso lungo
TRABECOLE spugnoso con disposizione
diversa coerente con TIPO SOLLECITAZIONE
tra 2 epifisi
DIAFISI
giallo
parete osso compatto
delimita CANALE
MIDOLLO OSSEO
t adiposo
tessuto EMATOPOIESI
ROSSO
solo in
epifisi prossimali
ossa lunghe
scheletro assile
connettivo fibroso
PERIOSTIO
ESTERNO
ha tralci dentro matrice
CONNETTIVO
ENDOSTIO
FIBRE SHARPEY
x ancoraggio a t osseo
membrana connettivale
riveste SUPERFICI INTERNE
vasi raggiungono osso tramite FORI NUTRITIZI
CENTRIFUGA
per DIAFISI
VASCOLARIZZAZIONE
CENTRIPETA
(pensa a centri ossificazione)
per EPIFISI
vasi percorso da ESTREMITA' A CENTRO
arrivano a CANALE CENTRALE
da interno RAMIFICANO VERSO ESTREMITA'
stabiliscono RAPPORTI tra OSSA
A
R
artic x CONTINUITA'
2 capi ossei in rapporto LEGATI DA TESSUTO CONNETTIVO INTERPOSTO TRA DI ESSE
PERIOSTIO COMUNE ai 2 capi ossei
T
I
C
O
L
A
Z
I
O
poca libertà movimenti
STABILITA'
fibrose
SINARTROSI
dentate
FIBROSO
suture cranio
in base a forma giunzione tra ossa
...
esempi
tra ossa avambraccio o gamba
tra denti e alveoli ossei
CONNETTIVO unente capi ossei
c fibroso
CARTILAGINEO
squamose
SINFISI
SINDESMOSI
GONFOSI
es sinfisi pubica
cartilaginee
esempi
tra ossa sterno giovanile
SINCONDROSI
SINOSTOSI
OSSEO
= no mobilità
es: osso sacro (unione 5 verte
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/16 Anatomia umana
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiaradc2 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Biologia Prof.