Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
L’armonizzazione dei processi organizzativi e assistenziali nella UOC SerD Alta e Bassa PadovanaA Pag. 1 L’armonizzazione dei processi organizzativi e assistenziali nella UOC SerD Alta e Bassa PadovanaA Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’armonizzazione dei processi organizzativi e assistenziali nella UOC SerD Alta e Bassa PadovanaA Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’armonizzazione dei processi organizzativi e assistenziali nella UOC SerD Alta e Bassa PadovanaA Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’armonizzazione dei processi organizzativi e assistenziali nella UOC SerD Alta e Bassa PadovanaA Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’armonizzazione dei processi organizzativi e assistenziali nella UOC SerD Alta e Bassa PadovanaA Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’armonizzazione dei processi organizzativi e assistenziali nella UOC SerD Alta e Bassa PadovanaA Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’armonizzazione dei processi organizzativi e assistenziali nella UOC SerD Alta e Bassa PadovanaA Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’armonizzazione dei processi organizzativi e assistenziali nella UOC SerD Alta e Bassa PadovanaA Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’armonizzazione dei processi organizzativi e assistenziali nella UOC SerD Alta e Bassa PadovanaA Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’armonizzazione dei processi organizzativi e assistenziali nella UOC SerD Alta e Bassa PadovanaA Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’armonizzazione dei processi organizzativi e assistenziali nella UOC SerD Alta e Bassa PadovanaA Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’armonizzazione dei processi organizzativi e assistenziali nella UOC SerD Alta e Bassa PadovanaA Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FUNZIONI NEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE

Questo capitolo si propone di delineare il contesto storico-normativo e organizzativo entro il quale

si colloca l'Unità Operativa Complessa (UOC) SerD Alta e Bassa Padovana, esaminando

l'evoluzione delle strutture sanitarie nella regione del Veneto a seguito delle riforme legislative che

l’hanno caratterizzata negli ultimi anni. Particolare attenzione sarà dedicata alla Legge Regionale n.

19 del 25 ottobre 2016 [21], che ha significativamente ridisegnato il panorama sanitario regionale,

introducendo l'Azienda Zero e ristrutturando le ULSS, compresa la nascita dell'ULSS 6 Euganea.

Saranno altresì esplorati i principi e le pratiche che governano il recepimento e l'implementazione

delle normative sull'accreditamento, fondamentali per garantire la qualità nell’erogazione del

servizio. Si discuterà di come questi elementi normativi influenzino direttamente l'operatività e la

strategia dell'UOC SerD Alta e Bassa Padovana, mirando alla comprensione delle dinamiche che

regolano l'integrazione delle politiche sanitarie regionali con quelle nazionali.

L'obiettivo è fornire una visione chiara e dettagliata del contesto in cui l'UOC opera, evidenziando

come le evoluzioni legislative, oltre alle politiche di accreditamento, abbiano plasmato le modalità

di erogazione dei servizi e le strategie di miglioramento continuo della qualità, elementi

fondamentali per rispondere efficacemente alle esigenze della popolazione.

3.1 Contesto legislativo e riorganizzazione della sanità nel Veneto

3.1.1 Legge regionale n. 19 del 25 ottobre 2016: Dettagli sulla legge e i suoi obiettivi

La Legge Regionale n. 19 del 25 ottobre 2016 ha segnato un momento cruciale per la gestione del

sistema sanitario del Veneto, introducendo significativi cambiamenti strutturali e organizzativi. Tra

le principali innovazioni di questa normativa vi è stata l'istituzione di Azienda Zero, un ente creato

con l'intento di centralizzare e razionalizzare la gestione delle risorse sanitarie e socio-sanitarie a

livello regionale. Questo approccio ha avuto come obiettivo quello di incrementare l'efficienza,

riducendo la frammentazione delle strutture amministrative e centralizzando le funzioni strategiche

precedentemente gestite dalle diverse ULSS.

La legge ha ridefinito i confini operativi e amministrativi delle Unità Locali Socio Sanitarie,

riducendone il numero e ottimizzando le aree di competenza per migliorare la copertura e la qualità

16

dei servizi offerti. Specificamente, la creazione dell'ULSS 6 Euganea ha unito più enti preesistenti

in un'unica entità, con l’obiettivo di renderla più efficiente nella gestione delle risorse.

Gli obiettivi della Legge Regionale n. 19/2016 includono:

• Razionalizzazione delle Risorse: La legge mira a concentrare le risorse per migliorare la

qualità e l'accessibilità dei servizi sanitari. Per l'UOC SerD Alta e Bassa Padovana, ciò implica una

gestione più coordinata e ottimizzata delle risorse disponibili, garantendo che le risorse umane e

materiali siano utilizzate nel modo più efficace possibile.

• Uniformità dell'Assistenza: Un altro obiettivo chiave è garantire che tutti i cittadini della

regione Veneto ricevano la stessa qualità di trattamento e accesso ai servizi sanitari,

indipendentemente dalla loro ubicazione geografica. Nel contesto dell'UOC SerD, questo significa

implementare procedure standardizzate e uniformi tra le diverse sedi operative, riducendo le

disomogeneità e migliorando l'equità dell'assistenza.

• Sostenibilità Finanziaria: La riduzione dei costi superflui attraverso una gestione

centralizzata delle funzioni amministrative e tecniche è essenziale per una maggiore sostenibilità

finanziaria del sistema sanitario regionale. Per l'UOC SerD, questo comporta l'adozione di pratiche

più efficienti e la riduzione delle inefficienze, contribuendo a un utilizzo più responsabile delle

risorse finanziarie.

• Trasparenza e Responsabilità: Incrementare la trasparenza e la responsabilità degli enti

coinvolti è fondamentale per facilitare controlli più efficaci e una migliore allocazione delle risorse

pubbliche. Per l'UOC SerD, questo si traduce in una maggiore trasparenza nelle procedure operative

e nella gestione delle risorse, oltre a una rendicontazione accurata delle attività e dei risultati

raggiunti.

In sintesi, la Legge Regionale n. 19/2016 ha posto le basi per un sistema sanitario più efficiente,

equo e sostenibile nel Veneto, obiettivi che rispecchiano pienamente le necessità e le sfide dell'UOC

SerD Alta e Bassa Padovana. Gli interventi previsti dalla legge supportano il raggiungimento di

standard elevati di qualità e accessibilità, promuovendo una gestione ottimizzata delle risorse e un

miglioramento continuo dei servizi. 17

3.1.2 Impatti della Riorganizzazione: conseguenze della legge sulla struttura delle ULSS e

sulla formazione dell'ULSS 6 Euganea

La riorganizzazione del sistema sanitario del Veneto, introdotta dalla Legge Regionale n. 19 del

2016, ha avuto impatti significativi sulla struttura operativa e organizzativa delle ULSS, incidendo

anche sulla formazione dell'ULSS 6 Euganea. Questa ristrutturazione ha avuto lo scopo di rendere il

sistema sanitario regionale più efficiente, riducendo il numero delle ULSS da ventuno a nove, con

l'obiettivo di ottimizzare le risorse e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Come già sottolineato, uno degli effetti più rilevanti della legge è stato la centralizzazione delle

funzioni amministrative. Azienda Zero, il nuovo ente creato per governare e coordinare le ULSS, ha

assunto molte delle responsabilità precedentemente gestite a livello locale. Questo ha permesso una

gestione più uniforme delle politiche sanitarie e una maggiore standardizzazione dei servizi,

garantendo che tutte le aree del Veneto ricevessero un livello comparabile di assistenza sanitaria.

L'ULSS 6 Euganea è stata formata dalla fusione delle tre ULSS che coprivano il territorio della

Provincia di Padova. Questa nuova realtà ora copre da sola la medesima area cui fa riferimento una

popolazione significativa, combinando risorse e competenze in modo da potenziare l'efficacia

dell'offerta sanitaria. La fusione ha non solo consolidato le risorse fisiche e umane, ma ha anche

permesso una migliore allocazione (e ridefinizione) delle infrastrutture sanitarie, ottimizzando l'uso

di ospedali, cliniche e altri servizi.

L'aggregazione delle ULSS in entità più grandi, come l'ULSS 6 Euganea, ha portato a una

significativa riduzione dei costi operativi. La diminuzione del numero di enti amministrativi e la

centralizzazione delle funzioni di acquisto e logistica hanno ridotto le spese generali e aumentato il

potere di negoziazione con i fornitori, risultando in economie di scala che hanno beneficiato l'intero

sistema sanitario regionale.

Tuttavia, nonostante i molti benefici, la riorganizzazione ha anche presentato delle sfide e delle

inevitabili criticità. La transizione verso una struttura più grande ha richiesto un notevole sforzo di

coordinamento e ha comportato complessità, incontrando resistenze, con tensioni tra le esigenze di

uniformità e le specificità territoriali. 18

3.1.3 Il ruolo di Azienda Zero nella Governance Sanitaria Regionale

Azienda Zero è stata creata per migliorare l'efficienza e ridurre i costi del sistema sanitario del

Veneto. Coordina le ULSS centralizzando funzioni come la pianificazione strategica, la gestione

finanziaria e l'acquisto di tecnologie e farmaci. Questo approccio mira a offrire servizi omogenei su

tutto il territorio regionale, evitando disparità di trattamento.

Azienda Zero ottimizza l'uso delle risorse sanitarie, sia umane che materiali, grazie a politiche di

acquisto centralizzato e contratti regionali che permettono economie di scala. Inoltre, gestisce il

personale in modo da distribuire le competenze professionali in maniera più efficace [22].

Un altro ruolo chiave di Azienda Zero è il miglioramento continuo della qualità dei servizi.

Attraverso audit regolari e monitoraggi delle performance, garantisce che gli standard di cura siano

elevati e basati su evidenze scientifiche. Lavora a stretto contatto con la Giunta Regionale del

Veneto per sviluppare politiche sanitarie che rispondano alle esigenze della popolazione e si

allineino agli obiettivi nazionali, dimostrando efficacia anche durante emergenze sanitarie come la

pandemia di COVID-19.

La creazione di Azienda Zero ha incontrato alcune criticità, come la resistenza al cambiamento da

parte di strutture locali e la complessità nella gestione di un sistema così vasto e diversificato.

Tuttavia, il suo ruolo rimane strategico al fine di ottimizzare e migliorare la qualità dei servizi

sanitari regionali.

3.2 Descrizione e principi fondamentali dell’ULSS6 Euganea

3.2.1 Descrizione dell'ULSS 6 Euganea: copertura territoriale, popolazione servita e struttura

organizzativa

L'ULSS 6 Euganea rappresenta una delle principali realtà sanitarie del Veneto, estendendosi su un

territorio che copre gran parte della provincia di Padova. Questa vasta area, di circa 2.127 km², è

suddivisa in cinque distretti sanitari principali: Padova Bacchiglione, Padova Terme Colli, Padova

Piovese, Alta Padovana e Padova Sud. Ogni distretto è strategicamente organizzato per ottimizzare

l'accesso alle cure e migliorare la gestione dei servizi sanitari locali. [23]

Al 1° gennaio 2021, l'ULSS 6 Euganea serviva una popolazione di circa 929.711 abitanti,

rendendola una delle unità sanitarie locali più popolate della regione. La densità di circa 437

19

abitanti per km² riflette una varietà di contesti urbani e rurali, ciascuno con specifiche esigenze

sanitarie che l'ULSS si impegna a soddisfare attraverso una rete capillare di servizi.

La struttura organizzativa dell'ULSS 6 Euganea è progettata per garantire efficienza nel rispondere

alle esigenze sanitarie della popolazione. Al vertice dell'organizzazione si trova il Direttore

Generale, supportato da Direttori amministrativi, sanitari e dei servizi socio-sanitari. Questa

struttura è ulteriormente arricchita dalla presenza di unità operative complesse (UOC), unità

operative semplici (UOS) e unità operative semplici dipartimentali (UOSD), ciascuna specializzata

in differenti ambiti dell'assistenza sanitaria.

Le UOC sono responsabili per la gestione di servizi complessi e spesso includono più specialità

mediche, mentre le UOS e le UOSD si concentrano su specifici settori dell

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
56 pagine
SSD Scienze mediche MED/43 Medicina legale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MatteoT166 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina legale e bioetica in riabilitazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Tozzo Pamela.