VGSP VDSP VO VDD
Legge di kirchhoff: kn kp
( ) ( )
2 2
- -
=
VGSN VTN VGSP VTP
2 2
kn kp
( ) ( )
2 2
- - - -
=
VO VSS VTN VO VDD VTP
2 2
kp
( ) ( )
- - + -
=
VO VSS VTN VTP VDD VTO
kn
kp
= =
Definiamo: r 0.5 + = -
VSS VTN 3 V
kn ( ) ( )
+ + +
VSS VTN r VTP VDD + =
r VTP VDD 1.5 V
= = -
VO 1 V
+
1 r
2) Corrente attraverso i MOSFET kn ( ) 2
= - = = - =
NMOS) VGSN VO VSS 3 V IDSN VGSN VTN 8 mA
2
kp ( ) 2
= - = - = - =
PMOS) VGSP VO VDD 6 V IDSP VGSP VTP 8 mA
2 Andrea Cester
Fondamenti di Elettronica - 7 - Laurea in Ingegneria Biomedica
Esercizio 7
Supponiamo V - V < V .
G S TN
M è sicuramente spento. Quindi I = 0. Per la legge di kirchhoff anche M deve essere spento con I =0
1 DS1 2 DS2
Supponiamo V - V > V .
G S TN
Definiamo X il nodo tra i due MOSFET e chiamiamo V il suo potenziale.
X
Osservazione: affinchè M sia acceso è necessario che V - V > V e quindi V < V - V
2 G X TN X G TN
Il nodo X è il drain di M1. Quindi V (M ) = V - V < V - V - V = V (M1) - V
DS 1 X S G TN S GS TN
M è in zona lineare indipendentemente dalla regione di funionamento di M
1 2
Supponiamo V > V - V . M è in saturazione
D G TN 2
Legge di kirchhoff: =
IDS1 IDS2
( ) 2
-
VX VS k2
( ) ( ) ( ) 2
- - - - -
=
k1 VGS VTN VX VS VG VX VTN
2 2
- - -
Per semplicità definiamo e
= =
VGT VG VS VTN x VX VS
2 k
x 2 ( ) 2
- -
=
k1 VGT x VGT x
2 2
( )
2 2
- - - =
k1 2VGT x x k2 VGT x 0
( )
2 2 2 2
- + - - - =
k1 VGT VGT 2VGT x x k2 VGT x 0
( ) ( )
2 2 2
- - - - =
k1 VGT k1 VGT x k2 VGT x 0
k1
( ) 2 2
-
=
VGT x VGT
+
k1 k2 Andrea Cester
Fondamenti di Elettronica - 8 - Laurea in Ingegneria Biomedica
Calcoliamo la corrente usando la formula per M :
2
k2 k2 k2 k1
1 1
( ) ( ) ( )
2 2 2 2
- - - -
= = = =
IDS VG VX VTN VGT x VGT kEQ VGS VTN
+
2 2 2 k1 k2 2
k2 k1 1
= =
kEQ +
k1 k2 1 1
+
k1 k2
Supponiamo V < V - V . M è in lineare
D G TN 2
Legge di kirchhoff: =
IDS1 IDS2
( ) ( )
2 2
- -
VX VS VD VX
( ) ( ) ( ) ( )
- - - - - - -
=
k1 VGS VTN VX VS k2 VG VX VTN VD VX
2 2
- - -
Definiamo ancora e
= =
VGT VG VS VTN x VX VS
( ) 2
2 -
VDs x
x ( ) ( )
- - - -
=
k1 VGT x k2 VGT x VDS x
2 2
( ) ( ) ( )
2 2 2 2
- - - - -
=
k1 VGT VGT x k2 VGT x VGT VDS
( ) ( ) ( )
2 2 2 2
- - - - -
=
k1 VGT k1 VGT x k2 VGT x k2 VGT VDS
( )
2 2
+ -
k1 VGT k2 VGT VDS
( ) 2
- =
VGT x +
k1 k2
( )
2 2
2 + -
k1 k1 k1 VGT k2 VGT VDS
x ( )
2 2 2
- - - -
= = =
IDS k1 VGT x VGT VGT x VGT
+
2 2 2 k1 k2
( )
2 2 2 2
+ -
k1 k2 VGT k2 VGT VDS k1 k2 VDS VDS
( )
- - -
= = =
IDS V V kEQ VGS VTN VDS
GT DS
+ +
2 k1 k2 k1 k2 2 2
k1 k2 1
= =
kEQ +
k1 k2 1 1
+
k1 k2 Andrea Cester
Fondamenti di Elettronica - 9 - Laurea in Ingegneria Biomedica
Esercizio 8
Osserviamo che i MOSFET sono entrambi in lineare o entrambi in saturazione con gli stessi valori di V e V .
GS DS
Supponiamo entrambi i MOSFET in lineare:
2 2
VDS VDS
( ) ( )
+ - - + - -
= =
IDS IDS1 IDS2 k1 VGS VTN VDS k2 VGS VTN VDS
2 2
2 2
VDS VDS
( ) ( ) ( )
+ - - - -
= =
IDS k1 k2 VGS VTN VDS kEQ VGS VTN VDS
2 2
= +
kEQ kn1 kn2
Supponiamo entrambi i MOSFET in lineare:
k1 k2 kEQ
( ) ( ) ( )
2 2 2
+ - + - -
= = =
IDS IDS1 IDS2 VGS VTN VGS VTN VGS VTN
2 2 2
= +
kEQ kn1 kn2 Andrea Cester
Fondamenti di Elettronica - 10 - Laurea in Ingegneria Biomedica
Esercizio 9
DATI: , , ,
= = =
R1 70kΩ R2 70kΩ RD 1kΩ
- 2
, ,
= =
kn 0.8mA V VTN 2V
=
VDD 10V
1) Polarizzazione del MOSFET
R2 Partitore di tensione
= =
VGS V 5V
DD (il gate del MOSFET non assorbe corrente)
+
R R
1 2
Supponiamo il MOSFET in saturazione:
kn ( ) 2
= - =
IDS VGS VTN 3.6 mA
2 - =
= - =
Legge di kirchhoff: superiore a ,
VGS VTN 3 V
VDS VDD RD IDS 6.4 V quindi il MOSFET è in saturazione
VDD
= =
2) Ricalcolare le resistenze R e R in modo che e
IDS 0.4mA VDS 2
2 D
Supponiamo che il MOSFET lavori in saturazione (da verificare a posteriori):
2 IDS
= + =
Invertendo la formula della corrente in saturazione del MOSFET: VGS VTN 3V
kn
- = minore della V richiesta, quindi l'ipotesi di saturazione è soddisfatta.
VGS VTN 1 V DS VGS
= =
Invertendo la formula del partitore di tensione: R2 R1 30 kΩ
-
VDD VGS
-
VDD VDS
= =
Dalla legge di ohm: RD 12.5 kΩ
IDS Andrea Cester
Fondamenti di Elettronica - 11 - Laurea in Ingegneria Biomedica
Esercizio 10 , , ,
= = =
DATI: R1 50kΩ R 100kΩ RD 500Ω
2
- 2
, ,
= = - =
kp 1.5mA V VTP 1
V VDD 15V
1) Polarizzazione del MOSFET
R1 Partitore di tensione
= - = -
VGS V 5 V
DD (il gate del MOSFET non assorbe corrente)
+
R1 R2
Supponiamo il MOSFET in saturazione:
kp ( ) 2
= - =
IDS VGS VTP 12 mA
2 ( )
= - - = -
Legge di kirchhoff: VDS VDD RD IDS 9 V
- =
in modulo, superiore a , quindi il MOSFET è in saturazione
VGS VTP 4 V VDD
= = -
2) Ricalcolare le resistenze R e R in modo che e
IDS 3mA VDS 2
2 D
Supponiamo che il MOSFET lavori in saturazione (da verificare a posteriori):
2 IDS
= - = -
Invertendo la formula della corrente in saturazione del MOSFET: VGS VTP 3 V
kp
- = minore del modulo di V richiesta, quindi l'ipotesi di saturazione è soddisfatta.
VGS VTP 2 V DS +
VDD VGS
= =
Invertendo la formula del partitore di tensione: R2 R1 200 kΩ
-
VGS
+
VDD VDS
= =
Dalla legge di ohm: RD 2.5 kΩ
IDS Andrea Cester
Fondamenti di Elettronica - 12 - Laurea in Ingegneria Biomedica
Esercizio 11 - 2
, , , , ,
= = = = =
DATI: R1 60kΩ R 180kΩ RS 1kΩ kn 2mA V VTN 1.5V
2
=
VDD 10V
1) Polarizzazione del MOSFET R2
= =
Potenziale di gate (partitore di tensione): VG V 7.5 V
DD
+
R1 R2
= =
Il potenziale del drain è VD VDD 10 V
il MOSFET è sicuramente in saturazione
Scriviamo la legge di kirchhoff:
kn VS
( ) 2
- - poniamo x = V - V
=
VG VS VTN GS TN
2 RS - - -
= =
VS VG VGS VG VTN x
( )
-
2 VG VTN
2
2 + - =
x x 0
kn RS kn RS ( )
-
2 VG VTN
2
2 2
+ + = = = - = -
Otteniamo l'equazione di secondo grado: con:
=
x b x c 0 b 1V c 6 V
kn RS kn R S
Soluzioni: 2
- + -
b b 4c
= = = + =
accettabile
x1 2V VGS x1 VTN 3.5 V
2 2
- - - non accettabile perchè
b b 4c
= = -
x2 3 V il MOSFET è spento
2
kn ( ) 2
= - =
IDS VGS VTN 4 mA
2
= - =
VDS VDD RS IDS 6 V =
2) Che valore deve assumere R se vogliamo ?
IDS 0.25mA
S
2 IDS
= + =
VGS VTN 2V
kn
= - =
VS VG VGS 5.5 V
VS
= =
RS 22 kΩ
IDS
3) Ricalcolare la polarizzazione del MOSFET con il valore di R trovato al punto precedente
S
= - = = =
VDS VDD RS IDS 4.5 V VGS 2 V IDS 0.25 mA Andrea Cester
Fondamenti di Elettronica - 13 - Laurea in Ingegneria Biomedica
Esercizio 12 , , ,
= = =
DATI: R1 70kΩ R 30kΩ R 1kΩ
2 S
- 2
, ,
= = - =
kp 0.5mA V VTP 0.5
V VDD 5V
1) Polarizzazione del MOSFET
R2
= =
VG V 1.5 V
DD
+
R1 R2
Il MOSFET funziona in saturazione poichè V = 0 < V
D G
Legge di kirchhoff: -
kp VDD VS
( ) 2
- - =
VG VS VTP
2 RS
Poniamo x = V - V . Quindi V = V - V = V - V - x
GS TP S G GS G TP
ATTENZIONE: x deve essere negativa affinchè il MOSFET sia acceso
- + +
kp VDD VG VTP x
2
=
x
2 RS
( )
- +
2 VDD VG VTP
2
2 - - =
x x 0
kp R kp RS
S ( )
- +
2 VDD VG VTP
2
2 V2
+ + = - = - = - = -
con:
=
x bx c 0 b 4 V c 12
kp RS kp RS
2
- - -
b b 4c
= = - = + = - = - =
Accettabile
x1 2 V VGS VTP x1 2.5 V VS VG VGS 4 V
2 2
- + -
b b 4c
= = Non accettabile
x2 6V
2
= - = -
VDS 0 VS 4 V
kp ( ) 2
= - =
IDS VGS VTP 1 mA
2 =
2) Che valore deve assumere R se vogliamo ?
IDS 0.25mA
2
2 IDS
= - = -
VGS VTP 1.5 V
kp
= - =
VS VDD R IDS 4.75 V
S
= + =
VG VS VGS 3.25 V
VG
= =
R2 R1 130 kΩ
-
VDD VG
3) Ricalcolare la polarizzazione del MOSFET con il valore di R trovato al punto precedente
S
= - = = - = -
VGS 1.5 V IDS 0.25 mA VDS 0 VS 4.75 V Andrea Cester
Fondamenti di Elettronica - 14 - Laurea in Ingegneria Biomedica
Esercizio 13
DATI: - 2
, ,
= =
kn 1.5mA V VTN 2V
, , , ,
= = = =
R1 130kΩ R 110kΩ RD 1.5kΩ R 500Ω
2 S
=
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercizi sui MOSFET
-
Esercizi Elettronica
-
Esercizi elettronica
-
Esercizi di esame di Elettronica 1 svolti
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.