R
v uy
esiste un campo = 7 mT, uniforme e costante e diretto in direzione . Il fascio esce dalla regione del campo in un
B uz B
punto P , deflesso di un angolo φ = 30 deg rispetto alla direzione iniziale. Calcolare 1) le coordinate di P ; 2) il tempo
1 1
impiegato a percorrere la traiettoria OP ; 3) l'energia cinetica che dovrebbe avere un fascio di deutoni per percorrere la
1
stessa traiettoria, espressa in Joules e in eV.
19 27
e 1.602 10 C mp 1.67 10 kg
3 3
B 7.0 10 T Vp 1.25 10 V
30 deg
φ
Il campo B e' perpendicolare alla velocita e quindi la traiettoria e' un arco di circonferenza. Dalla conservazione
dell'energia calcolo la velocita' iniziale poi il raggio di curvatura r
1 2 e Vp mp vp
2 5 1
mp vp e Vp vp 4.897 10 m s r 0.729 m
=
2 mp e B
Allora, dalla figura si vede che le coordinate e di P sono:
x y 1
x r ( 1 cos
( ) ) 0.098 m y r sin
( ) 0.365 m
φ φ
La traiettoria e' percorsa a velocita' costante. Allora, detta L la lunghezza dell'arco da
O a P il tempo t per percorrerla si calcola dalle:
1
r 7
φ
L vp t L r t 7.797 10 s
= φ vp
Il deutone e' il nucleo del deuterio (isotopo dell'idrogeno) costituito da un protone e un neutrone e quindi e' una
particella con carica uguale e massa doppia rispetto al protone. La condizione che percorra la stessa traiettoria e'
che i raggi di curvatura delle due particelle siano uguali
mp vp md vd mp
5 1
md 2 mp vd vp 2.449 10 m s
=
e B e B md
e l'energia cinetica in J e in eV e' rispettivamente:
1
19 2 16
eV e 1 V 1.602 10 J E md vd 1 10 J E 625 eV
2
Voltmetro & amperometro
Un generatore di forza elettromotrice Vg e resistenza interna Rg è connesso in serie ad una resistenza R. L'elemento resistivo
di R è un cilindretto di diametro d = 1.5 mm e lunghezza h = 10 mm ed è percorso dalla corrente parallelamente all'asse del
cilindretto. Il materiale resistivo è costituito da un impasto di resina e grafite la cui resistività è ρ = 0.147 Ω m. Se nel circuito
si inserisce in serie ad R un amperometro di resistenza interna Ra = 2 Ω (circuito 1), l'amperometro misura una corrente i =
1
25 mA. Se invece si inserisce in parallelo a R un voltmetro di resistenza Rv= 1 kΩ (circuito 2) il voltmetro misura una
tensione V = 19.8 V. Calcolare 1) il valore della resistenza R; 2) la resistenza interna Rg del generatore e 3) la forza
2
elettromotrice Vg del generatore.
i1 0.025 A
0.147 m
ρ Ω 3
Ra 2 Rv 1.0 10
Ω Ω
d 1.5 mm V2 19.8 V
h 10 mm
Prima di tutto calcolo la resistenza R. Dalla formula che lega resistivita' e resistenza :
2
d h
2 ρ
S 1.767 mm R 831.85
π Ω
2 S
Il circuito 1 ha una sola maglia e dalla legge di Kirchhoff:
Vg i1 ( Rg R Ra
)
=
Nel circuito 2 la resistenza del voltmetro Rv e' in parallelo con R e anche esso si puo' considerare un circuito a una
sola maglia, in cui la corrente del generatore scorre nella resistenza equivalente Req. Allora, sempre dalla legge di
Kirchhoff, detta i2 la corrente erogata dal generatore:
1
1 1 V2
Req 454.104 i2 0.044 A Vg V2 i2 Rg
=
Ω
Rv R Req
Si ricava un sistema di due equazioni nelle due incognite Vg e Rg:
Vg i1 ( Rg R Ra
) Vg V2 i2 Rg
= =
per risolvere il sistema prima uguaglio le due equazioni e ricavo Rg
V2 i1 ( Ra R )
i1 ( Rg R Ra
) V2 i2 Rg Rg 56.243
= Ω
i1 i2
poi Vg si puo ricavare da una qualsiasi delle due equazioni:
Vg V2 i2 Rg 22.252 V Vg i1 ( Rg R Ra
) 22.252 V
(problema 6)
Forza su carica in moto -19 5
× ×
Una particella con carica q = 3.2 10 C si muove in una regione in cui esistono un campo elettrico = 2 10 V/m e un
E ux
5 5 5
–
× × ×
campo magnetico = 0.4 T. Ad un certo istante t la velocita' della particella e' = 7.07 10 + 6.12 10 3.53 10
B ux v ux uy uz.
Calcolare al tempo t a) la potenza meccanica P a cui e' soggetta la particella e b) il modulo F della forza che agisce sulla particella.
12 2 1 2 19
ε0 8.854 10 C N m q 3.2 10 C
Indichiamo in grassetto i vettori e versori e in carattere normale le loro componenenti
5 1
Ex 2.0 10 V m Bx 0.4 T
5 1 5 1 5 1
vx 7.07 10 m s vy 6.12 10 m s vz 3.53 10 m s
E Ex ux B Bx ux v vx ux vy uy vz uz
Detta F la forza di Lorentz per definizione la potenza P che agisce sulla particella e'
perche' ( x e' perpendicolare a
v B) v
= = =
F q ( E v B ) P F v q E v q ( v B ) v ( v B ) v 0 8
=
P q E v P q Ex vx P 4.525 10 W
Per calcolare il modulo di F calcoliamo prima le sue componenti. Abbiamo:
ux uy uz
= = =
v B vx vy vz vz Bx uy vy Bx uz q E q Ex ux
Bx 0 0
14 14
Fx q Ex 6.4 10 N Fy q vz Bx 4.518 10 N
14
Fz q vy Bx 7.834 10 N F Fx ux Fy uy Fz uz
Una volta note le componenti, il modulo di F si calcola dalla:
2 2 2 13
F Fx Fy Fz 1.108 10 N