Estratto del documento

Moltiplicare il saldo per 1.05

Rimuovi la prima è l’ultima lettera dalla parola

Per descrivere decisioni e ripetizioni:

Se il costo totale e minore di 2

Fino a quando il saldo e inferiore a 20.000

Sviluppo programma: Capire il problema → sviluppare e descrivere un algoritmo → testare

l’algoritmo con dati semplici → tradurre l’algoritmo in Java → compilare e testare il programma

Self check 1.22

Supponi che il tuo operatore di telefonia mobile ti addebiti $29.95 per un massimo di 300 minuti

di chiamate e $0.45 per ogni minuto aggiuntivo, più il 12.5% di tasse e oneri.

Numero di minuti al massimo 300: $29.95×1.125=$33.70

Se i minuti sono più di 300:

1) Calcola la differenza: (numero di minuti) −300 2) Moltiplica quella differenza per 0.45 3)

Aggiungi $29.95 al totale 4) Moltiplica il totale per 1.125. Quella è la risposta. 6/10/2025

CAPITOLO 2

Usiamo una variabile quando vogliamo

salvare un valore che vogliamo usare più

tardi (memorizzare gli oggetti stessi e i

valori restituiti dai loro metodi). Quando si

dichiara una variabile dobbiamo

specificarne il tipo (int). 20 e il valore che

vogliamo memorizzare quando la

dichiariamo. Ogni dichiarazione di variabile deve concludersi con ; Una variabile e una zona di

memoria. Quando si dichiara una variabile generalmente (non obbligatorio) se ne specifica anche

un valore iniziale, cioè la si inizializza con un valore che viene memorizzato nella variabile non

appena questa viene creata. Invece, è obbligatorio specificare il tipo di valori (serve solo la prima

volta in cui la dichiaro). Nella foto si dichiara una variabile intera e la si inizializza con il valore 20.

Un tipo definisce un insieme di valori e le operazioni che si possono fare con questi.

Il tipo int usato per numeri che non hanno la parte frazionaria.

Il tipo double usato per numeri che hanno parte frazionaria.

Io posso fare la dichiarazione alla riga 2, ma prima devo aver dichiarato la variabile width.

Nella prima sbagliata manca il tipo, quindi non è una dichiarazione di variabile.

Dove c'è scritto “20” si parla di una stringa, non di un valore.

height all’ultima riga e un’altra variabile (ma non useremo questo metodo in quanto per ogni

dichiarazione di variabile è preferibile una riga nuova). La dichiarazione si fa all’inizio. String alla

riga 3 introduce un testo che va scritto tra virgolette.

Il tipo specifica le operazioni che si possono fare con i suoi

valori. width

Puoi moltiplicare il valore contenuto in per un numero.

greeting

Non puoi moltiplicare per un numero.

Identificatori

Ci sono delle regole per dare i nomi, o identificatori, alle variabili (altrimenti il compilatore da

errore).

- scegliere un nome che ricordi lo scopo della variabile (consiglio)

- possono contenere lettere, cifre, _, $

- non si possono usare altri simboli

- un identificatore non deve cominciare con una cifra (le cifre possono esserci, ma non

all’inizio)

- gli spazi non sono permessi

- non si possono usare parole riservate com public, double, class…

- case sensitive (cio che e scritto in maiuscolo deve essere maiuscolo)

Per convenzione i nomi delle variabili iniziano con la lettera minuscola, quelli delle classi con la

lettera maiuscola. Non usare il simbolo $ all’interno di nomi.

Un commento può essere utile per la leggibilità del codice. Se il commento e scritto solo su una

linea si possono usare //. Per commenti lunghi servono i delimitatori /* e */.

Il valore della variabile che è già stata dichiarata si può cambiare. Per cambiare il valore serve

l’operatore di assegnamento = (cambiare valore ad una variabile che è già stata dichiarata).

Hai la seguente dichiarazione di variabile:

int width = 10;

Per cambiare il valore della variabile, assegna il nuovo valore:

width = 20;

È un errore usare una variabile a cui non è mai stato assegnato un valore. Rimedio: assegna un

valore a quella variabile prima di usarla. Tutte le variabili devono essere inizializzate prima di

accedervi. =

Il lato destro del simbolo può essere un'espressione matematica:

width = height + 10 height + 10

Significa: 1) calcola il valore di 2) memorizza quel valore nella variabile

width

width = width + 10; width + 10

Significa: 1) calcola il valore di 2) memorizza quel valore

width

nella variabile

Self check 2.4

Cosa c'è di sbagliato nella seguente dichiarazione di variabile?

int miles per gallon = 39.4

Ci sono 3 errori:1) Non puoi avere spazi nei nomi delle variabili. 2) Il

tipo di variabile dovrebbe essere double perché contiene un valore frazionario. 3) Manca un

punto e virgola alla fine dell'istruzione

Self check 2.5 unitPrice quantity,

Dichiara e inizializza due variabili, e per contenere: il prezzo unitario di

un singolo articolo e il numero di articoli acquistati.

Risposta:

double unitPrice = 1.95;

● int quantity = 2;

Self check 2.6 unitPrice quantity

Usa le variabili e , appena dichiarate, per visualizzare il prezzo totale di

acquisto.

Risposta:

System.out.print("Total price: ");

● System.out.println(unitPrice * quantity);

Self check 2.7 0 "0"? int String

Quali sono i tipi dei valori e Risposta: e 7/10/2025

In Java, si costruiscono programmi per gli oggetti. Si possono definire diversi tipi di oggetti e

ognuno di questi ha determinati comportamenti: oggetti appartenenti alla stessa classe hanno lo

stesso comportamento. Per manipolare questi oggetti e ottenere certi effetti si utilizzano i metodi.

Oggetto: entità che si può manipolare invocando i suoi metodi (non tutti i metodi si possono

applicare a tutti gli oggetti).

Metodo: sequenza di istruzioni che possono accedere ai dati interni dell’oggetto. Si sa cosa

queste istruzioni fanno, ma non sappiamo quali sono queste istruzioni.

System.out ha metodo println : non si sa come funzioni, l’importante e che esegua il lavoro

richiesto

Si nota che per una classe c'è un insieme di metodi: sugli oggetti della classe PrintStream si

possono usare solo i metodi println e print. L’oggetto System.out appartiene alla classe

PrintStream.

Es: Si può pensare a uno scaldabagno (water heater) come a un oggetto che può fare questa

attività invocando il metodo “get hot water”.Quando invochiamo il metodo NON ci interessa

sapere se lo scaldabagno funziona a gas o a energia solare.

Una classe descrive un insieme di oggetti con lo stesso comportamento.

“Hello, World!” e "Mississippi" sono oggetti stringa: su questi oggetti si possono invocare tutti i

metodi della classe String.

System.out appartiene alla classe PrintStream. Si possono costruire anche altri oggetti

appartenenti a questa classe. Tutti gli oggetti appartenenti alla classe PrintStream hanno come

metodo print o println.

Gli oggetti della classe PrintStream hanno un comportamento diverso rispetto agli oggetti della

classe String.

Una stringa conosce le lettere che contiene, ma non sa come farsi stampare su uno schermo.

Self check 2.3

Cosa succede se in fase di programmazione

scriviamo questo?

Qui vogliamo applicare il metodo di una classe sull’oggetto di un’altra classe. L’errore che si ha e

in fase di compilazione. La classe String non ha un metodo println.

Si usa un oggetto invocando i suoi metodi. Tutti gli oggetti di una classe condividono gli stessi

metodi.

Classe PrintStream → metodi println e print

Classe String → metodi length, toUpperCase, toLowerCase, replace e altri

Il metodo length conta il numero di caratteri in

una stringa senza le virgolette. La prima riga è

una dichiarazione di variabile. Il metodo length non ha bisogno di argomenti (non c'è scritto nulla

all’interno delle parentesi). Alla seconda riga sto dichiarando una nuova variabile che si chiama

int. Restituisce il valore 13 poiché conta i caratteri contenuti in “Hello, World!” (anche lo spazio

conta).

Il metodo toUpperCase (=rende tutto in

maiuscolo) crea un nuovo oggetto String

(crea un’altra stringa) che contiene gli stessi

caratteri della stringa originaria, ma con le

lettere in minuscolo scritte in maiuscolo.

Domanda tipo quiz Se vi chiedessi di scrivere System.out.println(river) dopo i due enunciati

della foto sopra, si può fare? Si. Cosa stampa? Mississippi. Perché? Se avessimo voluto

stampare tutto in maiuscolo avrei dovuto scrivere System.out.println(bigRiver).

Interfaccia pubblica di una classe

Es: i controlli di una macchina (come i pulsanti sul cruscotto) rappresentano un’interfaccia

pubblica, mentre i circuiti e tutto ciò che si trova sotto il cofano si dice implementazione. privata.

I metodi formano l’interfaccia pubblica di una classe. L'interfaccia pubblica di una classe specifica

cosa si può fare con i suoi oggetti. L'implementazione nascosta descrive come vengono

eseguite queste azioni.

String

Ogni oggetto memorizza i propri dati. Entrambi gli oggetti supportano lo stesso insieme

di metodi.Questi metodi formano l'interfaccia pubblica. L'interfaccia pubblica è specificata dalla

String.

classe

Molti metodi richiedono dei valori (non tutti, tipo length e toUpperCase non richiedono valori).

Alcuni metodi non richiedono argomenti, altri non ne richiedono, altri ne richiedono più di uno (in

questo caso sono separati dalla virgola). Tutte le info di cui il metodo length ha bisogno sono già

contenute nel metodo invocato, quindi non ha bisogno di argomenti. Il metodo length restituisce

qualcosa (nell’es di prima 13). Alcuni

metodi eseguono un'azione come

println. Altri metodi calcolano e

restituiscono un valore come

length. Il valore restituito è un

valore che viene calcolato da un

metodo.

Si può anche usare il valore di ritorno di un metodo come argomento di un altro metodo. Il 13

diventa argomento di println.

Metodo replace: Il metodo replace, appartenente alla classe

String, crea una nuova stringa dove tutte le occorrenze della stringa issipp in mississippi con la

stringa our. Viene restituita la stringa “Missouri”. La variabile river è già stata dichiarata

precedentemente. Nell’esempio sto assegnando a river un nuovo valore.

Dichiarazione di metodi

Per dichiarare un metodo in una classe bisogna specificare:

- i tipi di argomenti

- i tipi di valore restituito

Ci sono due argomenti (target e replacement) che sono entrambi di tipo String. Il valore restituito

è di tipo String.

Subito dopo public devo scrivere il tipo di valore restituito, nel caso in cui il metodo non

restituisca nulla si scrive void.

public int length()

Il metodo length non ha argomenti,

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Appunti di Fondamenti di informatica Pag. 1 Appunti di Fondamenti di informatica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di informatica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di informatica Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Emminavise di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Pini Maria Silvia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community