I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Colombo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Chimica per l'esame del professor Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le proprietà meccaniche dei materiali, la deformazione elastica, la deformazione plastica, Incrudimento, ricristallizzazione, principi di rafforzamento, frattura fragile, frattura duttile, resilenza, tenacità.
...continua
Appunti di Chimica per l'esame del professor Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Prove Meccaniche, Diagrammi di Stato, Acciai, Leghe, prova di durezza, diagramma ferrp-carbonio, prova di fatica, prova d'urto, regola delle fasi, regola della leva.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Colombo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica per l’esame del professor Paolo Colombo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le proprietà polimeri, la struttura dei polimeri, gli elastomeri, i polimeri indurenti, le resine termoplastiche, i polimeri termoplastici.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Colombo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Chimica per l’esame del professor Paolo Colombo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le proprietà meccaniche ,le ottiche, la fabbricazione del vetro, la tempra termica, il vetro stratificato, i leganti e il calcestruzzo, le proprietà chimiche.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Colombo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Chimica per l'esame del professore Paolo Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Gesso, Calce aerea ed idraulica, cemento portland, proprietà meccaniche, fabbricazione, presa ed indurimento, cementi di miscela, cementi alluminosi, aggregati, degrado dei materiali.
...continua

Esame Sistemi e modelli

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pillonetto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi e modelli per l’esame del professor Pillonetto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il continuo, il discreto, la massima verosomiglianza, Fisher, i minimi quadrati, il sistema lineare e autonomo, in presenza di ingressi, il discreto.
...continua
Appunti di Meccanica razionale per l’esame del professor Montanaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali, la linearità, l'equazione caratteristica e le soluzioni dell'equazione caratteristica, il moto circolare uniforme, rappresentazioni grafiche.
...continua
Appunti di Meccanica razionale per l’esame del professor Montanaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il momento assiale, il sistema di valori applicati, la tensione di Ricci, il tensore o anche prodotto esterno, il prodotto misto tra tre vettori, le rappresentazioni grafiche.
...continua
Appunti di Meccanica razionale per l’esame del professor Montanaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Torsori e riducibilità ed equivalenza, un campo vettoriale equiprotettivo, i torsori, il trinomio invariante di un torsore, i torsori di trinomio invariante nullo.
...continua
Appunti di Meccanica razionale per l’esame del professor Montanaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i teoremi della riducibilità, le operazioni derivate, tutta una serie di teoremi, i loro corollari, le varie rappresentazioni grafiche riportate, le varie equazioni.
...continua
Appunti di Meccanica razionale per l’esame del professor Montanaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i sistemi vettori piani, la cinematica del punto, i sistemi di vettori paralleli, le equazioni parametiche dell'asse centrale di un sva parallele, esempi.
...continua
Appunti di Meccanica razionale per l’esame del professor Montanaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il moto di un corpo rigido, la curvatura, la curvatura della geometria differenziale, la cinematica del corpo rigido, il vettore solidale, il teorema.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. D'Agnolo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di per l’esame del professor D'Agnolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo dei limiti in coordinate polari, il teorema della proprietà differenziata, la direzione della massima crescita, il teorema degli zeri, il teorema degli zeri in una variabile.
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mozzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Appunti sulle lezioni di Elementi di Chimica. Utilizzo di penne colorate nei diagrammi per maggior chiarezza. Argomenti: Struttura atomica della materia, modelli atomici, nozioni base su molecole ed atomi, gli stati di aggregazione della materia, le reazioni, la struttura elettronica degli atomi (Maxwell e Plank), Heisemberg, De Broglie, Schrodinger, orbitali, Pauli, regola di Hund, classificazione periodica degli elementi, proprietà periodiche degli elementi. Il tutto scritto e impaginato bene, corredato di diagrammi e dimostrazioni. Gli argomenti sono gli stessi ogni anno. Valido per Ingegneria meccanica, meccatronica, aerospaziale, gestionale, dell'energia.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura per l'esame del professor Zaggia. E' presente una sintesi delle principali fasi dell'architettura con descrizione degli edifici di maggior rilievo. Tra gli argomenti trattati: Dalle origini al classicismo, L’invenzione della capriata nel mondo ellenistico, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Telecomunicazioni, lezione 16/12/14 sui Network Layers e del prof. Badia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Principles of Communications Networks and Systems, Benvenuto, Zorzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti:
...continua
Esercizi da me svolti tratti dalle simulazioni delle prove al calcolatore (esercizi che proponevano solo le soluzioni senza gli svolgimenti) per l'esame di Elettronica del professor Neviani. I risultati sono corretti. Rispecchiano gli esercizi della prova al calcolatore dello scritto. Ingegneria dell'informazione, primo semestre terzo anno corso di elettronica (A. Neviani, G. Meneghesso)
...continua
Esercizi svolti in MATLAB per l'esame di Calcolo numeric. Gli argomenti trattati sono i seguenti: function [ xn resn ] = bisezione(f,a,b,toll,nmax ), choleky_test (permette di richiamare la function dal command window.Basta scrivere il nome della function "[ L,x ] = CHOLO( A,b,n )".
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Voci

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Raccolta di esercizi svolti con soluzione per l'esame del professor Voci. Copre tutto il programma di fisica II da elettromagnetismo alle onde. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la carica puntiforme positiva, il condensatore cilindrico, le soluzioni per i vari quesiti.
...continua
Appunti con domande e risposte per l'esame di Meccanica applicata alle macchine per l'esame del professor Doria. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la trasmissione del moto rotatorio continuo con rapporto di trasmissione costante e legge dell'inbgranamento, etc...
...continua