Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Moto di un corpo rigido, Meccanica razionale Pag. 1 Moto di un corpo rigido, Meccanica razionale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Moto di un corpo rigido, Meccanica razionale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Curvatura

Abbiamo detto che:

F(t0)

P = F(s)

P = P(s(t))

F'(s + Δs)

σ = λ(t) - Legge oraria del moto

dP = E - Versore tangente

d2P

dτ = cκ

Significato di c (curvatura)

dE/ds = E'(s + Δs) - E(s)

C = lim Δs → 0

Perciò:

lim (ΔΦ/Δs)

Il limite di prima si può così riscrivere:

C = lim Δs → 0+

Sviluppo sen x = x - o(x) per x = o+

Curvatura nella geometria differenziale

{sechio asciature anlic

Raggio di accoritura f = ρ(s)

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
6 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tommaso.magro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica razionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Montanaro Adriano.