Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Formulario, Sistemi e modelli Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONTINUO

X(t) = e{Ft} X(0)

e{Ft} = T e{Fst} T-1

V(x) = XT P X

V̇(x) = x'(FT P + P F)x

Q = -(FT P + P F)

ω(t) = H e{Ft} Ĝ + J δ(t)

W(S) = H(SI-F)-1 Ĝ + J

Ψ(s) = W(s)U(s) + H(SI-F)-1X(0)

DISCRETO

X(t) = Ft X(0)

Ft = T F{t/s} T-1

ΔV(x) = +X'[FT PF - P] x

Q = P - FT PF

ω(t) = HF(t:1) Ĝ + J δ(t)

W(z) = H(zI-F)-1 Ĝ + J

Ψ(z) = W(z)U(z) + H(zI-F)-1 Z X(0)

Θ̂MV = (FTR-1F)-1FT R-1 y

Varz(Θ̂MV) = (FTR-1F)-1 = Gi2

Θ̂MQ = (GT Ĝ)-1GT Z̆ = Gi2

[Θ̂ - kG, Θ̂ + kG]

k=2 → 95%

k=3 → 99%

Θ̂(y) = argminΘ (−log (P(y;Θ)))

I(Θ) = E [ ( d/dt ( -log (P1, P2) ) )2 ]

MSEΘ̂ = Var + BIAS2 = (E(x2)−E(x)2) + || Θ − E[Θ̂o(y) ] ||2

P(x) = (1/√(2π)σ) e−i((x−μ)2)/σ2

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescof92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi e modelli e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Pillonetto Gianluigi.