I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Esame Segnali e sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cagnazzo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti completi e molto esaustivi relativi al corso di Segnali e sistemi tenuto dal prof M. Cagnazzo (UniPD). Gli appunti contengono spiegazioni solide, esempi grafici ed esercizi tipo (70 pagine). Questo è l'esame più difficile della laurea triennale nel dipartimento di Ingegneria dell'informazione e per questo ho cercato di esprimere tutti i concetti con un'enorme semplicità. Nonostante sia uno degli esami più difficili, è anche uno dei più interessanti ed è essenziale per la comprensione ed il superamento di esami più avanzati. Argomenti: 1. Segnali (Definizioni, Proprietà, Esempi, Delta Di Dirac). 2. Sistemi (Classificazione e proprietà). 3. Convoluzione. 4. Sistemi Lineari Tempo Invarianti (LTI). 5. Serie Di Fourier. 6. Trasformate Di Fourier (Tempo Continuo, DTFT, DFT). 7. Campionamento (Shannon, Aliasing e Teoremi). 7. Trasformata Di Laplace (Bilatera E Unilatera). 8. Equazioni Differenziali (EDO)(Risoluzione Con Laplace). 9. Trasformata Zeta. 10. Equazioni Alle Differenza (EAD) (Risoluzione Con Trasformata Zeta).
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Calzavara

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di teoria completi del corso di Impianti meccanici delle professoresse Calzavara e Finco, compresi esercizi svolti a lezione (144 pagine). I principali argomenti trattati sono: - Studio di fattibilità (analisi di mercato, studio del prodotto, studio del processo, studio dei servizi e studio economico dell'iniziativa. - Progettazione completa dell'impianto (scelta dell'ubicazione, dimensionamento, assegnazione delle risorse, studio del layout, impianti di servizio). - Manutenzione (teoria dell'affidabilità).
...continua
Appunti di teoria completi del corso di Gestione della varietà del prodotto del Prof. Cipriano Forza. I principali argomenti trattati sono: 1. Tendenza verso l'incremento della varietà di prodotto 2. Impatto della varietà di prodotto sulle performance operative 3. La mass customization e le leve operative che la supportano 4. Varietà, personalizzazione e configurazione 5. Il processo di configurazione e i prodotti configurabili 6. Approcci tradizionali alla configurazione 7. Architettura dei sistemi di configurazione 8. Modellazione commerciale del prodotto 9. Modellazione tecnica del prodotto 10. Altri modelli di prodotto 11. Configuratori e sistema informativo aziendale 12. Selezione di un configuratore di prodotto 13. Implementazione di un sistema di configurazione 14. Impatto dell’uso di un configuratore sulle prestazioni operative 15. L'approccio configurazionale: allineare prodotto, processi e sistemi organizzativi 16. Information Processing View (IPV)
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Battini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Industriali della Prof.ssa Daria Battini. Teoria + Esercizi svolti a lezione. I principali argomenti trattati sono: 1. Analisi della famiglia di prodotto (Tipologie di linee e metodi di Clustering) 2. Definizione del ciclo di assemblaggio 3. Production Flow Strategy Selection (Layout, Linee sincrone/asincrone, Workstation, Livello di Automazione, RCCP) 4. Misurazione dei tempi di assemblaggio (Cronotecniche, Tecniche a tempi predeterminati e Work sampling) 5. Bilanciamento del sistema (Metodi euristici o di ottimo con tempi deterministici o stocastici) 6. Part Feeding System (Storage, Transport e Feeding Policy) 7. Sistemi FAS
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Noro

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi di teoria del corso di Fisica Tecnica tenuto dal Prof. Marco Noro. I macro-argomenti trattati sono: 1. Termodinamica applicata 2. Termodinamica dell'aria umida 3. Trasmissione del calore
...continua
Questo file contiene lo scanner (compresso) degli esercizi da me svolti ispirati a uno dei libri di Elementi di fisica ed elettromagnetismo consigliato per l'esame pratico del corso. Ho cercato di svolgere ogni esercizio in maniera più dettagliata possibile, con molti passaggi, tutti i calcoli e gli opportuni ripassi delle formule fisiche e matematiche necessarie per un corretto ed esaustivo svolgimento degli esercizi. Ci tengo a precisare che, essendo lo svolgimento di essi farina del mio sacco ed non essendo ne un professore ne un tutor, il testo potrebbe contenere qualche errore o imprecisione. Per essere sicuri al 100% vi consiglio di farli revisionare da un prof. So di non essere neanche un maestro della calligrafia, nel caso di dubbi o incertezze scrivete al mio account o nei commenti, provvederò a correggerlo e caricare la soluzione corretta. Grazie e spero che questo mio parto possa aiutarvi molto :)
...continua
Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Edile - Architettura Appunti di teoria per superare la prova d'esame scritta del corso di Tecnica e Pianificazione Urbanistica e Laboratorio sostenuto dal prof. Boschetto Pasqualino (primo semestre del quarto anno).
...continua
Mappe concettuali sul programma del corso tenuto dalla professoressa Dettin in Chimica organica e biochimica per le tecnologie. Sono schematizzati gli argomenti richiesti all'esame della parte di chimica organica (isomeria, idrocarburi, acidi carbossilici,...) con relative reazioni chimiche, diagrammi energetici, considerazioni e di biochimica (carboidrati, proteine,...).
...continua
Nel documento sono presenti un totale di 62 domande e risposte relative all'orale di Architettura tecnica svolto nell'anno 2022-2023. Argomenti: la qualità edilizia, sistemi spaziali, struttura portante (sistemi di fondazione, elevazione, chiusure), materiali lapidei, serramenti, isolanti.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vallone

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Il formulario di Fisica 2 copre i seguenti argomenti: campo e forza elettrostatica, potenziale elettrostatico, legge di Gauss, conduttori e dielettrici, corrente elettrica, campo magnetico, legge di Ampère e proprietà magnetiche della materia, campi elettrici e magnetici variabili nel tempo. Sono presenti anche diverse spiegazioni riguardo le varie formule utilizzate e le variabili presenti.
...continua
Esercizi svolti, ottimi per la preparazione dei parziali o degli appelli di Algebra lineare e geometria analitica, rispecchiano i probabili esercizi negli esame. contiene esercizi su autovettori e autovalore, spazi e sottospazi.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Fisica 1 1-4 Introduzione + dinamica: meccanica, cinematica, leggi della dinamica, moto circolare, Impulso, Forza d'attrito, lavoro, energia potenziale e meccanica, bilancio energetico, gradiente di una funzione scalare.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Fisica 1 2-4 Moti relativi, gravitazione, fluidodinamica: moti di precessione, accelerazione di trascinamento e leggi di trasformazione di velocità e accelerazione, forza centrifuga e centripeta, gravitazione e campo gravitazionale, fluidi e fluidodinamica.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Fisica 1 4-4 Termodinamica: termostatica, sistema termodinamico, equilibrio termico, temperatura, gas ideali, leggi di Boyle e di Gay-Lussac, termodinamica, calore, 1° e 2° principio della termodinamica, macchine termiche e macchine frigorifere, entropia, teorema di Carnot, interpretazione probabilistica dell'entropia.
...continua

Esame Informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Pretto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fondamenti di informatica 1-5 introduzione all'informatica e alla programmazione: storia dell'informatica e della programmazione, informazioni nei calcolatori e loro rappresentazione in base binaria, calcolo in parte frazionaria, complemento a due e in virgola mobile, confronto di oggetti, dati booleani e operatori booleani in java.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Pretto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fondamenti di informatica 2-5 Java introduzione: introduzione alla programmazione ad oggetti, funzionamento e storia di java, codice sorgente, codice eseguibile ed esecuzione, classi e tipi di dati fondamentali, operazioni aritmetiche ad oggetti, ecc...
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Pretto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fondamenti di informatica 3-5 Java parte 1: comandi in java, classi, progettazione di classi, tipologie di variabili quali locali, parametriche, d'esemplare e statiche, collaudo classi, commenti, oggetti, metodi, costrutti fondamentali quali if/else, switch, while, do/while, for.
...continua
Appunti di Fondamenti di informatica 4-5 ordinamento + ricerca + ricorsione + analisi delle prestazioni +dati astratti: Algoritmi e tipi di ordinamento, algoritmi e tipi di ricerca, metodi che utilizzano la ricorsione, analisi teorica delle prestazioni e della complessità computazionale, Tipi di dati astratti quali coda, mappa, dizionario, ecc...
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Pretto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Fondamenti di informatica 4-5 Java parte 2: array e vettori, array di oggetti, gestione delle eccezioni con costrutti quali try, catch e finally, metodi per lavorare su file in input e in output, Ereditarietà e gerarchia delle classi, controllo d'accesso, polimorfismo, classe object, interfacce.
...continua

Esame Sistemi digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bagatin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Sistemi digitali 1/4 - Funzioni logiche: introduzione ai sistemi digitali e alla loro progettazione, sistema binario e rappresentazione dei dati in codifica binaria, codice gray, distanza di hamming, porte logiche, algebra booleana, minimizzazione delle funzioni logiche e mintermini, forme POS e SOP, mappe di Karnaugh.
...continua