Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Domande e risposte orale Architettura tecnica Pag. 1 Domande e risposte orale Architettura tecnica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte orale Architettura tecnica Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche dei materiali utilizzati nell'edilizia

1. Vetro: temprato, isolante, stratificato, blindato, strutturale.

2. Soluzioni per un rivestimento di facciata (collegamento a orditura metallica con collegamento a parete, controparete a orditura metallica autoportante, intonaco a secco, rivestimento isolante).

3. Limite del vetro temperato: non può essere elaborato o forato dopo il processo di tempra.

4. Materiale utilizzato per unire insieme il vetro temperato: PVB.

5. Altri materiali principali utilizzati per i serramenti: legno, acciaio, alluminio, plastica.

6. Distanze minime e angoli da rispettare per l'aggancio dei telai del serramento al contro telaio: bisogna stare ad almeno 5 cm dagli angoli del contro telaio perché sono i punti più vulnerabili, bisogna cercare di attaccare.

Questi fissaggi devono essere posizionati in corrispondenza dei punti critici e delle parti moventi, cioè in corrispondenza delle cerniere, dell'apertura e di tutti gli organi meccanici in movimento perché sono i più sollecitati. E il serramento può essere collegato direttamente al telaio tramite battuta oppure tramite angolari metallici.

18. Che soluzioni possiamo adottare per i sistemi di vetro facciata per rivestire la facciata di un edificio, come viene costruito il telaio? Cos'è il montante e cosa è il traverso? Montante: elemento verticale che costituisce il telaio fisso/mobile; Traverso: elemento che costituisce il profilo orizzontale del telaio fisso/mobile. Per le facciate continue si può usare un sistema "classico" dove vengono posizionati in opera traversi e montanti oppure sistema "a scala" composto da elementi prefabbricati di traversi e montanti e in opera vengono inseriti dei traversi negli "spazi".

19. La differenza tra un sistema di vetro facciata e uno a cellula facciata: facciata continua con serramento interno (quello ad X), cellula: le finestre sono circondate dal serramento

20. Per cosa si utilizza oggi la parola qualità edilizia e qual è la sua importanza nell'ambito del processo edilizio, quali sono i parametri che devo considerare per approcciarmi ad un progetto?

21. Esigenze, requisiti, prestazioni ecc che ci sono fattore utente e progetto

22. Quali sono i tre livelli di norme

23. È obbligatorio seguire una norma UNI oppure è solo una buona prassi? Non è obbligatorio, le Uni sono delle indicazioni di massima e non sono obbligato a seguirla (norme di 3 livello, non hanno carattere giuridico). Mentre per i materiali sono obbligato ad usare materiali certificati.

24. Sistemi di copertura, che cos'è un sistema tecnologico e quali sono le suddivisioni a grande scala dei sistemi di copertura?

SISTEMA TECNOLOGICO: sistema relativo alla struttura, unità tecnologiche ed elementi tecnici che sostengono il carico dell'edificio. La struttura portante si divide in: sistema di fondazione, di elevazione e di contenimento. Le chiusure di copertura si dividono in: continue e discontinue. Le coperture continue sono caratterizzate da tetti di inclinazione tra l'1-5%, che hanno il vantaggio di ridurre la captazione delle radiazioni solari e di poter essere praticabili (tetto freddo, tetto caldo, tetto rovescio). Le coperture discontinue sono invece caratterizzate da piani di diverse inclinazioni, e si dividono in tetto a singola falda, doppia falda e a padiglione; le caratteristiche dipendono principalmente dal sistema ambientale circostante (precipitazioni), dall'uso del sottotetto e dalla pianta dell'edificio. 25. Nella soluzione a tetto rovescio che tipo di isolante usiamo? Il tetto rovescio è caratterizzato da un isolante posto sopra la guaina (o nylon).Quindi c'è bisogno di un isolante impermeabile, a bassa permeabilità, ad esempio un isolante minerale o sintetico. 26. Isolanti a contatto con l'acqua quali uso? Materiali sintetici 27. Range pendenze tetto piano 1-5% 28. Caratteristiche soluzione del tetto verde, in che contesti è più appropriato usarla e quando no? Quando faccio un tetto calpestabile e quando no? La soluzione del tetto verde posso utilizzarla in ambienti non esageratamente aridi. Deve comunque essere una zona esposta al sole, ma nel caso fosse una zona molto calda è necessario pensare ad un impianto di irrigazione. Il tetto calpestabile dipende dalle esigenze dell'utente, logicamente in base a quelle dovrò andare a modificare il progetto della copertura per renderlo praticabile. 29. Minima distanza per gli spazi calpestabili per i passaggi sul tetto? (50 cm di ghiaia per avere la possibilità di accedere al tetto in caso di manutenzione) BRICHESE SARA 430.

Stratigrafia tetto verte

31. Definizione di struttura secondo la UNI 8290. Come si definiscono le strutture portanti?

Struttura: insieme delle unità tecnologiche ed elementi tecnici del sistema edilizio che hanno il compito di sostenere tutti i carichi e ripartirli uniformemente.

La struttura portante è l'ossatura del sistema edilizio e ha il compito di assorbire i carichi e le azioni esterne che esso subisce; si divide in sistema di fondazione, elevazione (orizzontali e verticali) e contenimento.

32. Quelle verticali sono suddivise in tre categorie, quali sono? A pareti portanti, a telaio e ad arco. strutture verticali che possono essere strutture ad elemento principale PORTANTI: longitudinale o trasversale, strutture di tipo cellulare (case popolari) o strutture con nucleo centrale sospeso a pareti portanti. Le pareti si dividono in: pareti monomateriale, pareti a piccolo elemento (strato singolo o doppio), pareti con el. monodimensionale ricoperto da rivestimento (pareti

  1. Il telaio è un elemento composto da due ritti collegati da un elemento trasversale e la struttura a telaio è composta di un susseguirsi di elementi telaio. I telai possono essere telai con scarico puntuale (nodi rigidi), telaio a nodi articolati, telai con parete di taglio e telai con parete di irrigidimento. Questo tipo di struttura permette una maggiore duttilità nellamodifica in quanto si può cambiare la ripartizione del carico.
  2. Le strutture ad arco sono caratterizzate dall'elemento curvilineo che permette la ripartizione del carico su due elementi ritti. L'arco può essere a tutto sesto, a sesto rialzato/ribassato, composto da un unico materiale o da un elemento reticolare.
  3. Per le strutture a telaio, i materiali comunemente utilizzati nel contesto dell'edilizia sono il conglomerato in cementizio armato, l'acciaio, il legno e i prefabbricati.
  4. Nell'edilizia residenziale, la soluzione largamente utilizzata è il conglomerato in cementizio armato.
sono i carichi variabili che possono agire sul solaio? La struttura di un edificio è l'insieme degli elementi che lo compongono e che ne garantiscono la stabilità e la resistenza. Per il solaio, che è una struttura di elevazione orizzontale, è necessario che abbia le seguenti caratteristiche: - Resistenza meccanica: il solaio deve essere in grado di sopportare il carico delle persone e degli oggetti che vi si trovano sopra. - Resistenza al fuoco: il solaio deve essere in grado di resistere al fuoco per un determinato periodo di tempo, al fine di garantire la sicurezza degli occupanti dell'edificio. - Isolamento acustico: il solaio deve essere in grado di ridurre la trasmissione del rumore tra i diversi piani dell'edificio. - Isolamento termico: il solaio deve essere in grado di ridurre la dispersione di calore tra i diversi piani dell'edificio. Per quanto riguarda i carichi permanenti che possono essere calcolati per il solaio, si distinguono due tipi: - Carico proprio: è il peso del solaio stesso, compreso il rivestimento e gli elementi strutturali. - Carico di sovraccarico: è il peso degli oggetti e delle persone che si trovano sul solaio, come mobili, elettrodomestici, persone, ecc. Infine, i carichi variabili che possono agire sul solaio sono quelli che possono variare nel tempo, come ad esempio il carico dovuto al transito di persone o veicoli, il carico dovuto a eventi atmosferici come la neve o il vento, ecc.acciaio o cemento armato.

38. Cos'è il calcestruzzo precompresso? Come viene realizzato? Il calcestruzzo armato precompresso è formato da cls e un'armatura che vengono precompresse prima di effettuare il getto. Le armature vengono essenzialmente tirate prima che venga gettato il cls, una volta gettato vengono rilasciate, ma la loro compressione sarà contrastata da quest'ultimo. Questa tecnica permette di garantire una maggior resistenza meccanica.

39. I travetti con fondello in cls hanno una capacità di carico maggiore di quella che hanno i travetti con fondello in laterizio. Dal punto di vista termico nel tempo, quale è il limite che abbiamo? Il laterizio ha maggiore stabilità termica siccome è forato.

40. Quali sono le 5 fasi del processo edilizio? Quali sono le figure professionali principali? Iniziale (tutte le analisi del caso + ricerca dei collaboratori), progettuale (indagini, vincoli progettuali, autorizzazioni),

operativa preliminare (affidamento lavori + contratto d'appalto), operativa (compreso il collaudo), utilizzo (utente). IV VBRICHESE SARA 6 committente, investitore, pubblica amministrazione, Figure professionali: professionisti, impresa, ricercatori, utenti, manodopera, laboratori e i produttori. 41. Titoli edilizi che servono per avere il permesso per la costruzione - comunicazione inizio lavori - CIL: comunicazione inizio attività asseverativa - CILA: pratica edilizia che contiene i lavori in programma da realizzare ed è eseguita da un tecnico abilitato (architetto, ingegnere, geometra, perito industriale). A differenza della CIL dopo aver presentato questo documento in comune, i lavori possono iniziare subito senza quindi aspettare l'approvazione dall'ente. L'asseverazione consiste infatti nell'assunzione di r
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
10 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/10 Architettura tecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sarybrick di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Lanfranchi Giovanni-Battista.