Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Formulario Fisica 2 Pag. 1 Formulario Fisica 2 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario Fisica 2 Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corrente condensatore in un circuito RC

c(t) = ite-t/τ

Scarica condensatore in un circuito RC

q(t) = Qe-t/τ

Lavoro generatore in un circuito RC

W = 2CWεG

Dove metà dell'energia viene dissipata e metà viene immagazzinata dal condensatore.

Prima legge di Laplace

μidS × u0 = R[Tesla]db = T/4πr - ds (spostamento nella direzione della corrente, U vettore passante per r (raggio R che congiunge al punto p in cui si calcola il campo magnetico)

Momento di dipolo

2m = iΣ = iπr

Campo magnetico spirale

μm⃗u⃗0N = Bz(3/2) + r2πx

Con U la normale alla superficie N

Legge di Biot Savart

μiu⃗0θ = B(2π)d

Espressione che indica il campo magnetico generato da un filo infinito e ho un'ottima approssimazione se sono vicino al filo.

Legge di Laplace in funzione della velocità

μidS × u0 = R[Tesla]db = T/4πrdq⃗ = dqidtds⃗

Infatti posso riscrivere i ds come dt

Forza di...

LORENTZ⃗ ⃗ ⃗( )=q + ⃗F E v × BL 0

Ma consideriamo il campo elettrico uguale a 0.

LAVORO FORZA DI LORENTZ

B B∫ ∫ ( )⃗ ⃗= ⃗ = ⃗ ⃗L F d s q v × B v dt=0=∆ EAB L 0 KA A

Infatti il prodotto vettoriale è per definizione perpendicolare a v, perciò uguale a 0, inoltre ci dice che il modulo delle velocità è costante.

a2 LEGGE DI LAPLACE

⃗ ⃗=id ⃗d F s × BL

Esprime la forza subita da un filo percorso da corrente è ortogonale al filo e al campo magnetico

MOMENTO SPIRA

⃗ ⃗=⃗M m× B

ENERGIA MAGNETICA

⃗=−⃗U m B

Energia che fa ruotare la spira

EFFETTO HALL

⃗n ab q B+¿ i⃗ =n q B ¿+¿ j⃗ =v × B ¿+¿ ⃗= ¿q +¿ ⃗F⃗ L=E ¿H ⃗ +⃗ =0E E

Con j intensità di corrente quando il circuito è a regime a regime. Inoltre, se ho cariche negative, la formula resta la stessa in quanto cambia sia la carica che la velocità.

INTERAZIONE

TRA FILI PERCORSI DA CORRENTE μ i1 i2=ds 2 πdCon d distanza tra i 2 fili.

LEGGE DI AMPERE ∫ ∑⃗ ⃗ =μB d s i0 kΣUtilizzata per il calcolo della circuitazione similmente alla legge di Gauss, dove i è la somma delle correnti concatenate.

CAMPO MAGNETICO SOLENOIDE

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cavilo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Vallone Giuseppe.