I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze e tecnologie - Università degli Studi di Napoli - Parthenope

Esame Programmazione I

Facoltà Scienze e tecnologie

Esercitazione
Progetto TOMBOLA realizzato da me per la gestione di 5 o più schede e tabellone basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giunta dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, Facoltà di Scienze e tecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Soluzione dei Progetti di Programmazione 1 Corsa Auto con Ostacoli e Gestione Agenda Elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Giunta, Università degli Studi Parthenope - Uniparthenope. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo Numerico

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Calcolo Numerico presentati tramite il secondo HomeWork (con valutazione 3/3), in cui sono mostrati esempi applicativi relativi all'interpolazione (con spline cubica e cubica di Hermite), all'approssimazione (tramite polinomio di sesto grado e con approssimazione dei minimi quadrati) e l'utilizzo dei nodi di Chebychev per effettuare l'interpolazione/approssimazione. Il tutto è correlato di spiegazioni dettagliate sull'uso di ciascuna istruzione utilizzata.
...continua

Esame Calcolo Numerico

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4 / 5
Appunti di Calcolo Numerico presentati attraverso il primo HomeWork (valutato con 3/3). Sono presenti esempi e spiegazioni relativi alla ricerca dello zero di una funzione (tramite fzero() di Matlab e tramite metodo di Bisezione e metodo di Newton) e alla ricerca di massimo e di minimo (tramite l'apposizione funzione di Matlab e tramite metodi visti a lezione), con tutte le argomentazioni necessarie anche per i casi più strani.
...continua
Esercizi svolti per l' esame di Laboratorio di architettura dei calcolatori, garantisco almeno il 18 al Laboratorio, Per la parte orale cercate: :Teoria Arichitettura dei Calcolatori, con il prof. Scafuri. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Per avere almeno il 18 e superare l' esame!
...continua
Appunti di Appunti Terminali Mobili e Multimedialità basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Capua dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, Facoltà di Scienze e tecnologie. All' interno vi sono contenuti le soluzioni ad alcuni recenti prove d' esame Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Economia e organizzazione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fedele dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, Facoltà di scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Architettura dei calcolatori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scafuri dell' università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, Facoltà di Scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF! I seguenti Appunti sono stati scritti usando la seguente scaletta di papabili domane all' esame Orale di Architettura Dei Calcolatori: -Decodificatore -Memoria cache -Qualcosina sul Latch -Registro D (Instruction Register) e funzione del memory buffer -Differenza tra complemento a 1 e complemento a 2 -DS (Define Storage) con direttiva ORG -Altre cose semplici su rappresentazione in binario che non ricordo -Bit nascosto -Codifica a lunghezza variabile e fissa -Esercizi su floating point e su complemento a 2 -Eccesso K (o 2^n-1) -Differenza tra fixed point e floating point -Stack Pointer e registro A7 -Varie domande sulla memoria -Indirizzamenti immediati, diretti e indiretti -Differenza tra latch e flip flop -Poche cose sull' Interrupt -Differenza tra macchina sequenziale e combinatoria -Registri di stato Per chi avesse dei dubbi o altre informazioni per il miglioramento dei seguenti appunti è pregato di scrivermi, risponderò nel lasso di tempo a me più breve possibile
...continua

Esame Programmazione I

Facoltà Scienze e tecnologie

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Programmazione 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Giunta, Università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, Facoltà di Scienze e tecnologie. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti ed esempi su gestione eventi, Intent, Menu e Input/Output in Android per il corso di Terminali Mobili e Multimedialità di Parthenope basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Capua dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
3 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 sullo schema sullo studio di funzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Pellacci dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di Scienze e tecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Complementi di idrografia

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Complementi di idrografia per l’esame del professor Buonocuore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa si intende per idrografia, i vari sistemi, la topografia, l'analisi degli errori, lo schema logico di una misura, Precision and Accuracy.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chimica generale per l’esame del professor Ulgiati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello, la fase, la sostanza, la miscela, la massa degli atomi, le molecole, la formula empirica, la formula molecolare, il cloruro di sodio, l'energia in chimica.
...continua

Esame Navigazione Aerea e CTA

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
5 / 5
Appunti della seconda parte di Navigazione Aerea e CTA per l’esame del professor Gaglione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la bussola magnetica ordinaria, la bussola nell'aeromobile, l'azione del vento a sinistra, l'azione del vento a destra, il secondo problema del vento.
...continua

Esame Navigazione Aerea e CTA

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
5 / 5
Appunti di Navigazione Aerea e CTA per l’esame del professor Gaglione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo spazio vettoriale, i vettori, il campo, le operazione come la somma e la sottrazione, il prodotto scalare analiticamente e graficamente, il sistema di riferimento.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellaci. Argomenti trattati: definizione di superficie regolare parametrica;superfici cartesiane; semisfera; parametrizzazione stereografica; superfici di rotazione; area di una superficie; flusso di un campo; teorema della divergenza; equazione di Poisson; formule di Gauss-Green; formule di integrali per parti.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellaci. Argomenti trattati: definizione di linea di campo vettoriale;rotore, divergenza, gradiente;lavoro; definizione di campo conservativo; condizione di curva regolare a tratti; forme differenziali.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellaci. Argomenti trattati: definizione di curva nel piano; equazione parametrica; curva semplice e chiusa; passaggio dall'equazione cartesiane a parametrica;equazione polare; cambiamento di parametro; versore tangente; lunghezza di una curva; ascissa curvilinea.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellacci. Argomenti trattati: definizioni di insiemi; definizione di limite di 2 variabili; casi continuità e differenziabilità; teorema differenziabilità totale; derivate successive; formula di Taylor; teorema di Schwarts; massimi e minimi relativi; moltiplicatori di Lagrange
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellacci. Argomenti trattati: problema di Cauchy; ode del primo ordine lineare: caso omogeneo e non omogeneo; ode del secondo ordine a coefficienti costanti: caso omogeneo e non omogeneo; oscillatore libero e smorzato; principio di sovrapposizione.
...continua