Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Parte 2, Navigazione Aerea e CTA Pag. 1 Parte 2, Navigazione Aerea e CTA Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2, Navigazione Aerea e CTA Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2, Navigazione Aerea e CTA Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2, Navigazione Aerea e CTA Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2, Navigazione Aerea e CTA Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2, Navigazione Aerea e CTA Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2, Navigazione Aerea e CTA Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'imbarcazione contro che per fare il tratto AO avra' sprecato piu' materiale di quanto

ci tempo, ma si vede ancora un DT. Anche per arrivare a B ci sara' un altro DT.

Quindi vi slando de' levando sempre l'angolo imipallano piu' tempo.

CASO B: C'E' VENTO MA NON LO CORREGGONO

Procedo con TH = TC con presenza di vento.

Uso sempre lo stesso TAS.

TH + TC = 90°

Dopo 1h con m = 20 nM a TAS = 10 kt

mi trovo in O. De = cirve en completa

Simili che dopo la stessa sitta mi trovi in B.

In questo caso c'e' vento ma non ho abbensa corretta mantenendo costilla piu' la

BUSSOLA MAGNETICA ORDINARIA

E' costituita da una ormai da aghi magnetici disposti in modo tale che il loro

asse coincide con l'abbatto NS di una graduaria concera di revolvetta la zona

dei viti. Il mobile e la rota dei viti sono saldati ed il privo e destinano

la porta stabile della busta. Il primo poggia su un alloggio di forma tronco-

conica detto celesia. È posto a equilibrio stabile e inad a dejo in mooca

carico rispetto che esttti perché la lettura via piatto indevinci e ma cureouco

Il nadir (cato da citure la bussa) si comporta da un lippoda piu smarcue

la scelicos.

pochi uno comos di sec afforai cha soperta la transformata destra ed espansiu e

compression ad liqido. Il moto dell'equipaggio magnetici sono fundae

Una bussola posta in A/m n° è soggetta al campo magnetico terrestre e di bordo.

L'ago della bussola si dispone su un piano verticale la cui intersezione con

il piano orizzontale è la direzione del sud busola. L'angolo tra il nord nave o il

sud busola è detto dev (de), magnetic deviation che può essere positivo o

negativo è la componente orizzontale del campo magnetico terrestre il cui angolo

è. Tiriamo il piano orizzontale e quello verticale per il polo della bussola deviata

V. L'asse nato detto de sin positivo.

Un orientato FP (forza bloc.) l'altro perpendicolare al piano V. da componente

V. punta

V. punto l'asse e in questo orientato non ha alcuna forza costr.

Viste del piano due:

d = Deviazione

Esercizio

TAS = 40 m/s

sp = 9

T = 0,5 s

lt = lv

p = TV

θ = arf

V = AC rf

2π = lV

lv2

p = TV

g = p

2π = 1.336 m

0,2 = tg-1

sp = 20,5

1.336 ≈ 981

OK = AB sen θ = OKE gfsin A

OK = AC cosθ = OKE KC cosθ A

:

Se le due componenti sono uguali, le velocità sono a quota costante.

Se ciò avviene, il velivolo compie un'orbita sintotica passando per AE > ΔlE, ma O

seguire comunque una velocità costante.

Lodo totale complicate e si dispiegano super più stress e longitudinale.

le accelerazioni trasversali fornite da orientazioni effettive dell'asse longitudinali, le accelerazioni

trasversali  piuttosto a una rotazione attorno all'asse che subisce, in prima persona, un

velivolo è la presenza di superficie di veicolo,  le  deflussi in equnte e osserva.

considerato una velocità costante nell'asse più maggiore AR nel

Considera una velocità costante nell'asse  maggiore a una  superiore ed il momocora lungo la Yun,

2u = 2 0°

DX = velocità aerea

E. V. M.

U V. A V{@}

velivolo costante

Superficie immacolata con lo sinistra dell'ellisse

moda mojazione

Om = indirizza modificata

gM = yformula gOm

:

O divaricato la velocità GS con po profilo barometro - H = comp world cz hintdxlg compressible.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
33 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/06 Topografia e cartografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MinzRut di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Navigazione Aerea e CTA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Gaglione Salvatore.