I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di Basi di DatiProgetto Autofficina. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Si vuole rappresentare una base di dati per un’auto officina. I clienti dell’auto officina sono caratterizzati dal codice fiscale, dal nome, e dall’indirizzo. Le automobili dei clienti...ecc.
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Iervolino. Gli argomenti trattati sono: descrizione impianto, specifiche, architettura del sistema, caratteristiche del sistema di controllo, realizzazione del sistema, realizzazione in SFC – versione standard, traduzione in Ladder Diagram.
...continua
Esercitazione per l'esame di Tecnologie, sistemi, automazione e controllo del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: . illustrate le caratteristiche di un impianto per il comando automatico di un garage, realizzare il programma principale e trasformare gli schemi SFC in LD.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi vari per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare il valore medio, l’area, l’energia, la potenza e la densità spettrale dei segnali x1(t) e x2(t).
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - esposto un problema si formuli il modello di programmazione lineare elencando i vincoli nell'ordine in cui vengono presentati; - ricavare la soluzione del massimo utile attraverso uno degli algoritmi noti.
...continua
Appunti di Elettronica per l'esame del professor Strollo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: diodi e alcune applicazioni, resistività, polarizzazione, raddrizzatore a singola semionda, modello del diodo a caduta costante con resistenza serie, regione di Breakdown.
...continua
Esercizio per l'esame del professor Dentice D'Accadia. In riferimento all'esercizio determinare: - la potenza termica u’’’ generata nella barra cilindrica interna; - la conduttanza superficiale totale (convezione + irraggiamento) relativa alla superficie 4(assumendo come riferimento la temperatura t∞ ); - la temperatura della superficie 1; - la conducibilità termica della barra interna, sapendo che la relativa temperatura massima è di 100°C. - a parità di temperature t∞ e t4, e di conduttanza superficiale totale rispetto al caso precedente, determinare la massima potenza termica che può essere generata nella barra interna, nell’ipotesi che intorno alla superficie 4 venga posta una guaina cilindrica di diametro D5 (da determinare opportunamente) realizzata con il materiale C.
...continua
Esercizio di Trasmissione del calore per l'esame del professor Dentice D'Accadia. Per il sistema di geometria cilindrica rappresentato schematicamente in figura, di lunghezza L indefinito, determinare nell'ipotesi di regime stazionario monodimensionale, e con riferimento a dati specifici: - la temperatura della superficie 3; - La temperatura della superficie 4.
...continua
Esercitazione di Trasmissione del calore per l'esame del professor Dentice D'Accadia. In riferimento all'esercizio si determini: - la temperatura della superficie 1; - La velocità dell'aria che lambisce la superficie 2; - Si determini inoltre il nuovo valore che la temperatura di superficie 2 assumerebbe se, a parità di ogni altra condizione, fra 2 e 3 fosse inserito uno schermo radiativo, ovvero una parete molto sottile, "S", ad elevata conducibilità termica, e con superfici destra e sinistra isoterme alla stessa temperatura.
...continua
Esercizio di Trasmissione per l'esame del professor Dentice d'Accadia. Per la struttura rappresentata schematicamente in figura, di profondità indefinita, determinare nell'ipotesi di regime stazionario monodimensionale, e con riferimento ai dati specifici: - la temperatura della superficie 5; - la velocità dell'aria che lambisce la superficie 4.
...continua
Esercitazione per l'esame di Metodi matematici per l'ingegneria del professor Ferone. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - calcolare l'integrale dato; - utilizzare il teorema dei residui per calcolare l'integrale dato; - calcolare la trasformata di Laplace bilatera.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Trasmissione numerica del professor Tanda. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - con riferimento all'esercizio 1: trovare, usando gli inviluppi complessi, la risposta al segnale passabanda X;
...continua
Esercitazione di Trasmissione del calore per l'esame del professor Dentice D'Accadia. In riferimento all'esercizio rispondere ai seguenti quesiti: - Si ricavi, a partire dalla relazione di Fourier, l'espressione della resistenza termica equivalente per una parete cilindrica, specificando tutte le ipotesi adottate, e si tracci l'andamento qualitativo della temperatura in funzione della coordinata radiale.
...continua
esempio di progetto per il corso di basi di dati del professor Vincenzo Moscato. Il documento presenta un esempio completo di progettazione di base di dati, relativamente ad un laboratorio di diagnosi medica. L'esempio è tratto dal libro "progetti ed esercizi di basi di dati", di barini-cabibbo-torlone
...continua
Esempio di tesina per l'esame di Basi di Dati, professor Vincenzo Moscato. Presenti spiegazioni, tabelle riassuntive con tutti i dati, i vincoli, i vincoli inter-relazionali, la progettazione fisica, il dimensionamento delle tabelle, il tablespace, lo script sql..
...continua
Esercitazione relativa all'esame basi di dati del professor Antonio Picariello del cdl in ingegneria informatica. Il progetto verte sulla base di dati di un ente turistico, che fornisce le informazioni sui ristoranti di una città, con tutte le sue caratteristiche.
...continua
Esercizi per l'esame di Tecnologia dei Sistemi di automazione per l'esame del professor Iervolino. Tra gli argomenti presenti negli esercizi, vi sono: il contatore bidirezionale, la sezione di valutazione delle transizioni, l'impianto per la gestione di un magazzino intermedio, il controllo del contenuto del magazzino.
...continua
Esercitazione di Sistemi di elaborazione per l'esame del professor Mazzocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: stesura di “Programmi Scientifici in linguaggio standard C”, costrutti sintattici fondamentali, algoritmi numerici, array e funzioni, progetto di programmi di tipo scientifico.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - esporre qual'è il valore di D corrispondente al periodo di oscillazione più breve; - dire quanti grammi di piombo devono essere messi dentro il barattolo affinché questo inizi ad affondare in acqua.
...continua
Appunti di Introduzione all’utilizzo di Matlab e Simulink. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Definizione di variabili., L’interfaccia Matlab, Lettura e scrittura su file, Una funzione fondamentale. Definizione di matrici. Le wildcard, ecc.
...continua