I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fusco Nicola

Dal corso del Prof. N. Fusco

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per la prova d'esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - calcolare analiticamente e rappresentare graficamente lo spettro di ampiezza e di fase dei segnali indicati; - valutare la serie discreta di Fourier, la trasformata di Fourier, la componente continua, la potenza e la funzione di autocorrelazione dei segnali indicati.
...continua

Dal corso del Prof. N. Fusco

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
3 / 5
Quesiti per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare le proprietà di linearità, tempo invarianza, stabilità, dispersività e causalità del sistema esposto; - valutare la distribuzione di probabilità della v.a. Y , la sua media e varianza.
...continua

Dal corso del Prof. N. Fusco

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
5 / 5
Esercizi vari per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare il valore medio, l’area, l’energia, la potenza e la densità spettrale dei segnali x1(t) e x2(t).
...continua
Quesiti vari per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare i valori del parametro dato per cui il segnale in ingresso x(t) è un segnale periodico; - calcolare il valore medio, l’area, l’energia e la potenza della sequenza x[n].
...continua
Esercitazione per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - trovare il valore medio, l’area, l’energia e la potenza della sequenza x[n] esposta; - valutare l’espressione del segnale y(t) in uscita al filtro.
...continua
Esercizi vari per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare il valore medio, l’area, l’energia e la potenza della sequenza esposta; - classificare, motivando brevemente le risposte, ciascuno dei sistemi esposti.
...continua
Esercitazione con soluzioni per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - determinarne il periodo, la serie discreta di Fourier, la componente continua e la trasformata di Fourier; - calcolare la funzione di autocorrelazione del segnale in ingresso e in uscita al filtro.
...continua
Esercizi vari per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare il periodo, la trasformata di Fourier e lo sviluppo in serie discreta di Fourier della sequenza esposta.
...continua

Dal corso del Prof. N. Fusco

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare l’espressione del segnale in uscita y(t); - calcolare la trasformata di Fourier del segnale x[n].
...continua
Esercizi vari per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare le proprietà di causalità, istantaneità e stabilità dei sistemi S1, S2 e del sistema complessivo.
...continua
Esercitazione per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - determinare l’area, il valore medio, la potenza e l’energia del segnale x[n]; - calcolare l’espressione del segnale y[n] in uscita al sistema.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - classificare i sistemi indicati di seguito in base alle loro proprietà di linearità, causalità, tempo invarianza, istantaneità e stabilità; - determinare analiticamente e rappresentare graficamente il segnale in uscita dei sistemi LTI caratterizzati da risposta impulsiva h(t) e sollecitati da un ingresso x(t).
...continua
Esercizi per la prova d'esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - valutare la funzione di autocorrelazione e la potenza del segnale in uscita y(t); - per ciascuno dei segnali illustrati dire se ed eventualmente in che modo essi vengono distorti nel passaggio attraverso il sistema lineare stazionario.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - valutare media e varianza delle v.a. con le funzioni di densità di probabilità illustrate; - valutare il valor medio e la varianza della variabile aleatoria Z.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - illustrare graficamente i segnali indicati e stabilire se essi godono di particolari simmetrie (es. parità, simmetria hermitiana); - calcolare area, componente continua, energia e potenza dei segnali indicati.
...continua

Dal corso del Prof. N. Fusco

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi di teoria dei segnali per l'esame del professor Fusco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: determinare il grafico della funzione di densità di probabilità di una variabile aleatoria, determinare segnale in uscita a un filtro passa basso ideale, potenza e densità spettrale, area, valor medio, sviluppo in serie di Fourier.
...continua