I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercizi di Analisi Matematica uno per l'esame della Professoressa Lina Mallozzi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il vettore, il vettore ordinato o N, gli elementi, la posizione corretta, i casi di prova e altri argomenti che vengono riportati.
...continua
Appunti di Chimica fisica molecolare per l'esame del Professore Causà. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il mlivello molecolare, le considerazioni molecolari, l'insieme di sistemi, l'insieme canonico, l'insieme microcanonico, l'insieme grande canonico.
...continua
Appunti per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo si definisce la variabile base di Matilab, si forniscono alcune opzioni per le definizioni di matrici e si mostra come tracciare un grafico di Matilab.
...continua
Formulario relativo all'esame di Fisica I del professor Francesco Peluso, cdl in ingegneria informatica. Nel formulario troviamo, divise per sezioni, varie formule relative alla cinematica, ai vettori, alla dinamica, al lavoro ed energia, le costanti fondamentali...
...continua
Appunti di Basi di DatiGestione team Formula 1. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Progetto del modulo di basi di dati Gestione di un team di formula 1, Specifiche sulle operazioni, Inserimento dati gara, Ricerca dati anagrafici di un dato membro del team, ecc.
...continua
Appunti di Basi di DatiCampionato di calcio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Si desidera sviluppare un database che contenga tutte le informazioni relative ad un generico campionato di calcio. 1. Analisi dei requisiti, 2. Schema Concettuale della base di dati, attraverso il modello Entità-Relazione, ecc.
...continua
Appunti di Basi di Dati – Missione archeologica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Si vuole realizzare una base di dati per catalogare i reperti di una campagna di scavi all'interno di una missione archeologica. Gli archeologi partecipanti alla campagna...ecc.
...continua
Appunti di Basi di DatiProgetto Catena alberghi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Specifiche dei dati, Specifiche sulle operazioni, Analisi delle specifiche e ristrutturazione dei requisiti, Dati sulle camere, Dati sulla prenotazione, ecc.
...continua
Appunti di Basi di DatiProgetto Autofficina. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Si vuole rappresentare una base di dati per un’auto officina. I clienti dell’auto officina sono caratterizzati dal codice fiscale, dal nome, e dall’indirizzo. Le automobili dei clienti...ecc.
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Iervolino. Gli argomenti trattati sono: descrizione impianto, specifiche, architettura del sistema, caratteristiche del sistema di controllo, realizzazione del sistema, realizzazione in SFC – versione standard, traduzione in Ladder Diagram.
...continua
Appunti di Elettronica per l'esame del professor Strollo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: diodi e alcune applicazioni, resistività, polarizzazione, raddrizzatore a singola semionda, modello del diodo a caduta costante con resistenza serie, regione di Breakdown.
...continua
esempio di progetto per il corso di basi di dati del professor Vincenzo Moscato. Il documento presenta un esempio completo di progettazione di base di dati, relativamente ad un laboratorio di diagnosi medica. L'esempio è tratto dal libro "progetti ed esercizi di basi di dati", di barini-cabibbo-torlone
...continua
Esempio di tesina per l'esame di Basi di Dati, professor Vincenzo Moscato. Presenti spiegazioni, tabelle riassuntive con tutti i dati, i vincoli, i vincoli inter-relazionali, la progettazione fisica, il dimensionamento delle tabelle, il tablespace, lo script sql..
...continua
Appunti di Introduzione all’utilizzo di Matlab e Simulink. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Definizione di variabili., L’interfaccia Matlab, Lettura e scrittura su file, Una funzione fondamentale. Definizione di matrici. Le wildcard, ecc.
...continua
Appunti del corso di Ingegneria del Software tenuto dal professor Russo, della facoltà di Ingegneria Informatica Federico II di Napoli. Suddivisione in capitoli! Ampiamente sufficiente per il superamento dell'esame. Argomenti trattati: 1) Introduzione all'ingegneria del software 2) I fattori di qualità del software 3) Principi dell'ingegneria del software (inclusi i modelli di ciclo di vita del sw) 4) Tipologie di requisiti 5) Modellazione dei dati 6) Automi a stati finiti 7) Modellazione a oggetti 8) UML: Aspetti statici 9) UML: Aspetti dinamici 10) Fase di progettazione 11) Verifica del software 12) Test strutturale, combinatoriale, funzionale e model based testing 13) Gestione del software esistente 14) Metriche del software 15) Gestione delle eccezioni 16) Strutture dinamiche e JDBC 17) I pattern 18) Reti di Petri
...continua
Appunti per l'esame di Costruzioni aeronautiche per l'esame del professor Ricci, da cui tutti gli studenti della magistrale di napoli ne hanno almeno studiato il 50 %. Tra gli argomenti trattati: i materiali compositi, il comportamento meccanico dei materiali compositi, etc. Da tenere sempre a portata di mano!
...continua
Appunti su tutta la teoria riguardante il corso di Metodi Matematici per l'Ingegneria, scritti a mano, molto dettagliati con spiegazioni accurate di tutte le dimostrazioni su: il campo complesso, le proprietà algebriche, il limite nel campo complesso.
...continua
Appunti di Aerodinamica degli aeromobili per l'esame del professor De Nicola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le forze e i momenti di natura aerodinamica, il tiedro di compressione, la resistenza D, il diedro di espansione, la definizione dei diversi regimi di moto al variare di moto.
...continua

Esame Sistemi spaziali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi spaziali per l'esame del professor Grassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ingegneria di sistema, la costruzione dell'universo, BUS: l'insieme di sottosistemi, i sottosistemi BUS, l'ATLO, ovvero l'assemblaggio, il microsatellite.
...continua
Domande più frequenti di Ingegneria Gestionale - Domande. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: In che cosa consite la prova?; Cosa dice la normativa al riguardo?; Che tipo di provino prevede la normativa?, Perchè è importante la curva di carico?, ecc.
...continua