I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rouphael Youssef

Appunti di sistemi ortofloricoli su: piano di concimazione: obiettivi, fasi e conoscenze per la redazione di un piano di concimazione, analisi chimico-fisiche, tabella con distinzione di tipo di terreno, concentrazione della sostanza organica, azoto fosforo e potassio.
...continua
Appunti di sistemi ortofloricoli su: soluzione nutritiva, definizione, caratteristiche fisiche, caratteristiche chimiche, caratteristiche biologiche, composizione, nutrienti, concentrazione ionica, soluzione target, pH, Ossigeno, conducibilità elettrica EC, sistemi di coltivazione fuori suolo, carenze nutrizionali, concimazione delle colture fuori suolo.
...continua
idroponica: definizione, diffusione, colture interessate, substrati, irrigazione, gestione della soluzione nutritiva, differenze tra ciclo aperto e ciclo chiuso, qualità degli ortaggi fuori suolo, conducibilità elettrica della soluzione nutritiva, caratteristiche dell'acqua.
...continua
Vivaismo floricolo, i principali attori della filiera, semina, germinazione, trapianto, temperature ottimali, dormienza, propagazione agamica o assessuata, talea, innesto, scopi dell'innesto, Appunti dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Che cos'è l'innesto erbaceo, cenni storici, perchè l'innesto?, Portinnesti più utilizzati, filiera vivaistica, fasi dell'innesto, metodi di innesto a seconda della famiglia, selezione e controllo qualità, controllo patogeni tellurici, stress biotici e abiotici.
...continua
Produzione di piantina da semi in vivaio, programmazione della produzione, fasi del vivaismo, locali, attrezzature, caratteristiche qualitative di buone piantine, calcolo della quantità di seme, optimum di germinazione etc, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Cosa sono le colture protette, la struttura di una serra, i materiali più utilizzati a seconda della latitudine, strumentazioni e bilancio termico di una serra con tutte le componenti, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di sistemi ortofloricoli su: Sistemi colturali ornamentali: definizione, classificazione, tecniche colturali, fabbisogni idrici e colturali, difesa da parassiti, substrati utilizzati. contenitori etc, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di sistemi ortofloricoli su: Classificazione in base al prodotto da consumo, alla temperatura, densità di impianto, fabbisogni idrici e minerali delle principali famiglie: solanacee, cucurbitacee etc, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Introduzione ai Sistemi Ortofloricoli con Definizioni, Classificazione, Agricoltura Biologica, Qualità degli ortaggi, Marchi di Qualità, Efficienza di Uso d'acqua e fertilità, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua