I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Paniere completo nuovo. Esame di: Diritto processuale penale. Facoltà: Giurisprudenza. con il Prof. Branciforti-Proietti. Università telematica eCampus (UNIECAMPUS) Paniere completo Diritto processuale penale Prof. Branciforti-Proietti eCampus UNIECAMPUS Preparati al meglio per l’esame di Diritto processuale penale con il paniere completo e aggiornato per il 2024, pensato per gli studenti della facoltà di Giurisprudenza e curato dai Professori Branciforti e Proietti all'Università Telematica eCampus.
...continua
Paniere Nuovo 2024. COMPLETO quiz+aperte corretto. Esame di: Economia degli intermediari finanziari e dei mercati. prof Federico completo. Cdl: Servizi Giuridici, Università telematica eCampus. (UNIECAMPUS) Paniere Economia degli intermediari Finanziari e Mercati Prof. Federico 2024. Questo paniere completo per l'esame di Economia degli Intermediari Finanziari e dei Mercati, guidato dal Prof. Federico, è aggiornato al 2024 e progettato per gli studenti del corso di laurea in Servizi Giuridici presso l’Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS). Con quiz a scelta multipla, domande aperte e risposte corrette. Tra i principali argomenti trattati, si trovano il funzionamento dei mercati finanziari, il ruolo e le strategie degli intermediari finanziari e la valutazione del rischio finanziario. Questo paniere, pensato per aiutare nello studio e migliorare la comprensione delle dinamiche economiche, fornisce una base solida per affrontare l'esame e comprendere il contesto economico e regolamentare che caratterizza il settore dei servizi finanziari.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Stanzione Giovanna: Manuale di diritto civile, Roppo . Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO), facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Paniere nuovo 2024 corretto. Completo: quiz + aperte. Cdl: servizi giuridici curriculum Criminologia. Esame di: Criminologia investigativa. Prof. Palmegiani. Università telematica eCampus (UNIECAMPUS) Paniere nuovo 2024 completo Quiz + aperte Criminologia investigativa Prof. Palmegiani eCampus. Paniere completo e aggiornato 2024 per l'esame di Criminologia investigativa, Cdl in Servizi Giuridici (curriculum Criminologia) presso l'Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS). Questo paniere include quiz risolti e domande aperte sviluppate, coprendo in modo esaustivo i principali argomenti trattati dal Prof. Palmegiani. Ideale per una preparazione completa, è stato strutturato per favorire la comprensione e l'approfondimento delle teorie e tecniche investigative, supportando lo studio con risposte dettagliate e ben argomentate. Perfetto per chi desidera affrontare l'esame con sicurezza e una solida preparazione sui temi fondamentali della criminologia investigativa.
...continua
Paniere dei QUIZ - Nuovo 2024 verificato e corretto. Esame di: Diritto processuale penale. Prof. Proietti Daria. Cdl: Servizi Giuridici. Ecampus. (corretto dal publisher laureato in servizi giuridici) Paniere Quiz nuovo 2024 verificato esame Diritto Processuale Penale Prof. Proietti Ecampus. Ottieni il paniere dei quiz nuovo 2024 verificato e corretto per l’esame di Diritto processuale penale con la Prof.ssa Daria Proietti, corso di laurea in Servizi Giuridici presso eCampus. Questo paniere, rivisto da un publisher laureato in servizi giuridici, comprende quiz aggiornati con domande accuratamente selezionate e risposte corrette, per offrire una preparazione precisa e affidabile. Ideale per studenti che desiderano approfondire il diritto processuale penale e affrontare l’esame con fiducia grazie a un supporto di qualità elevata e aggiornato.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
5 / 5
Paniere rilasciato ad Agosto 2024; compilato ottobre 2024. Diritto amministrativo I contiene tutti i quiz risolti e corretti da un amministrativista. Valido per la facoltà di Giurisprudenza (ciclo unico magistrale), università ecampus. Docente, Sessa Maria Valentina.
...continua
Paniere completo: quiz + risposte aperte formula: full. Nuovo 2024 verificato e corretto. Esame di: Diritto processuale penale. Corso tenuto dalla professoressa Proietti Daria. Cdl: Servizi Giuridici Ecampus. (corretto dal publisher laureato in servizi giuridici). Super completo.
...continua
Il documento, composto da 42 pagine, consiste nel paniere completo di domande e risposte chiuse del corso tenuto dal Professor Ersi Bozheku (Università Telematica e-Campus), valido per l'anno 2022/2023.
...continua
Il documento, composto da 56 pagine, consiste nel paniere di domande e risposte CHIUSE del corso di Diritto del lavoro tenuto dal professor Mormile Paolo (Università Telematica e-Campus), valido per l'anno 2022
...continua
Il documento, composto da 24 pagine, consiste nel paniere completo di domande e risposte CHIUSE del corso di Diritto amministrativo tenuto dal professor Pardini Valerio (Università Telematica e-Campus), 2021.
...continua
Il documento, composto da 93 pagine, consiste nel paniere completo di domande e risposte chiuse del corso di Diritto amministrativo tenuto dal professor Vercillo Giorgio (Università Telematica e-Campus), 2021.
...continua
Paniere Nuovo 2024 QUIZ Esame di: Analisi delle Politiche Pubbliche Cdl: Scienze politiche e sociali prof. Lucchini e-CAMPUS PANIERE NUOVO 2024 QUIZ Esame di Analisi delle Politiche Pubbliche Prof. Lucchini Scopri il paniere nuovo 2024 completo per l’esame di Analisi delle Politiche Pubbliche con il Prof. Lucchini, parte del corso di laurea in Scienze Politiche e Sociali presso l’Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS). Include quiz aggiornati e domande aperte sui principali argomenti del corso: analisi delle politiche pubbliche, strumenti di policy, governance, e valutazione delle politiche. Perfetto per una preparazione mirata ed efficace.
...continua
Il documento, composto da 38 pagine, consiste nel paniere di domande e rispostechiuse del corso di Istituzioni di Diritto pubblico tenuto dalla professoressa Tira Elisa (Università Telematica e-Campus), valido per l'anno accademico 2022/2023.
...continua
Il documento consiste nel paniere di domande e risposte chiuse del corso di Diritto processuale penale tenuto dal professor Chelo Andrea (Università Telematica e-Campus), valido per l'anno accademico 2021/2022.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
3 / 5
Scopri il paniere completo e risolto 2024 per l'esame di Diritto amministrativo I con la Prof.ssa Sessa, corso di laurea in Giurisprudenza presso eCampus. Include 788 quiz corretti e ordinati alfabeticamente per una preparazione facile e mirata. Gli argomenti trattati spaziano da fonti del diritto amministrativo, a principi di trasparenza e partecipazione, fino alle procedure amministrative e giurisdizionali. Ideale per affrontare l'esame con sicurezza e ottenere il massimo risultato. Perfetto per chi desidera un supporto completo e aggiornato per il 2024! Per ogni quiz, laddove possibile è stata evidenziata la/e parola/e che distingue/ono la risposta esatta dalle altre proposte.
...continua
Risposte domande chiuse di Diritto amministrativo I aggiornate al 2024 uniecampus prof. Sessa Valentina Maria facoltà Giurisprudenza. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
Risposte alle domande aperte e chiuse di Diritto processuale penale [A-K] - Marco Cecchi (2021). Expand (1) I lavori preparatori del nuovo codice di procedura penale – La separazione dei ruoli. Expand (2) Le parti nel procedimento penale. (2) Le parti nel procedimento penale. (3) Le incompatibilità del giudice. (4) Gli atti. (5) Le nullità degli atti – Il principio di tassatività – L’inammissibilità, la decadenza – La inuti... (6) Le prove – Il diritto alla prova – L’indizio – L’assunzione della prova - La valutazione della p... (7) I mezzi di prova tipici ed atipici (8) La testimonianza – L’esame di persone imputate in procedimenti connessi o collegati (9) I confronti – le ricognizioni e l’esperimento giudiziale (10) La perizia (11) La prova documentale (12) I mezzi di ricerca della prova – le perquisizioni – il sequestro probatorio – le intercettazion... (13) Le misure cautelari – principi generali – la riserva di legge (14) Le condizioni generali della applicabilità – Le esigenze cautelari (15) I criteri di scelta delle misure (16) Le misure cautelari personali – arresti domiciliari e la restrizione in carcere – Le altre misu... (17) La richiesta del pubblico ministero e l’interrogatorio di garanzia (18) Revoca e modifica delle misure cautelari – Estinzione delle misure cautelari (19) Impugnazione delle misure cautelari – Il riesame L’appello ed il ricorso per cassazione – il gi... (20) La riparazione per ingiusta detenzione (21) Misure cautelari reali – Il sequestro conservativo – il sequestro preventivo (22) Il Procedimento Ordinario – Le indagini preliminari – finalità (23) Il Giudice per le indagini preliminari (24) La notizia di reato – la denuncia – la querela – il referto – l’autorizzazione a procedere (25) L’attività di polizia giudiziaria – L’assicurazione delle fonti di prova – assunzione di sommar... (26) L’attività del Pubblico Ministero – l’azione penale obbligatorietà dell’azione penale – irretra... (27) Gli accertamenti tecnici non ripetibili – L’interrogatorio dell’indagato e della persona imputa... (28) L’assistenza tecnica del Pubblico Ministero. (29) L’avocazione delle indagini. (30) L’arresto – Il fermo – L’udienza di covalida dell’arresto e del fermo (31) Le indagini difensive – Tipologia delle investigazioni difensive – Le investigazioni difensive ... (32) L’incidente probatorio – Svolgimento dell’udienza dell’incidente probatorio (33) La conclusione delle indagini preliminari – termini e proroghe (34) L’archiviazione – L’opposizione (35) L’udienza preliminare – La fase introduttiva (36) La presenza dell’imputato e del difensore - La contumacia (37) Le indagini del giudice (38) La modifica dell’imputazione (39) La sentenza (40) Il decreto che dispone il giudizio (41) Formazione del fascicolo per il dibattimento – Il fasciciolo del Pubblico Ministero (42) Le impugnazioni contro le sentenze di non luogo a procedere (43) Il Giudizio – gli atti preliminari al dibattimento La lista dei testimoni, periti e consulent... (44) Il dibattimento–l’udienza–la pubblicità dell’udienza-Il contraddittorio–l’oralità–l’immediatezz... (45) Le questioni preliminari - L’istruzione dibattimentale (46) L’utilizzabilità delle dichiarazioni rese prima del dibattimento - L’esame delle parti privat... (47) La correlazione tra accusa e sentenza (48) La discussione finale - Deliberazione della sentenza (49) I requisiti della sentenza – La sentenza di assoluzione – La sentenza di condanna – Le ques... (50) I procedimenti speciali in generale – il giudizio abbreviato – il giudizio abbreviato condizi... (51) Limiti all’appello (52) L’applicazione della pena su richiesta delle parti – il patteggiamento - Il patteggiamento al... (53) Il giudizio direttissimo – i presupposti (54) Il giudizio immediato (55) Il procedimento per decreto e l’oblazione (56) Giudice monocratico e giudice collegiale (57) Il procedimento davanti al giudice di pace – le indagini preliminari – la citazione a giudizio ... (58) Il procedimento davanti al Tribunale per i minorenni – gli organi della giustizia minorile - I ... (59) La definizione del procedimento nell’udienza preliminare - l’intervento penale senza condanna (60) Le impugnazioni – Principi Generali – La tassatività – gli effetti sospensivi ed estensivi (61) Le impugnazioni – ordinarie e straordinarie (62) Disposizioni generali (63) Diritto all’impugnazione e dichiarazione di impugnazione (64) L’appello – principale ed incidentale - La Cognizione del giudice di appello (65) Lo svolgimento del giudizio di appello - L’udienza in camera di consiglio - La sentenza del gi... (66) Il ricorso per cassazione - casi di ricorso - I motivi di ricorso - il procedimento in cassa... (67) Il giudizio di rinvio (68) La revisione – casi di revisione - Il procedimento – il giudizio direvisione – la riparazione p... (69) L’esecuzione penale – il giudicato - l’efficacia giudicato (70) Il giudice dell’esecuzione (71) La magistratura di sorveglianza (72) Rapporti con le autorità straniere – estradizioni – rogatorie provvedimenti cautelari – l’acco... (73) La rescissione del giudicato (74) Procedimento di rescissione (75) L’estinzione del reato per condotta riparatoria (76) La Partecipazione cosciente dell’imputato al procedimento (77) L’elezione di domicilio (78) Informativa alla persona offesa richiedente dello stato del procedimento (79) Accertamenti tecnici non ripetibili (80) L’Archiviazione (81) Termini per l’esercizio dell’azione penale (82) L’impugnazione della sentenza di non luogo a procedere (83) Modifiche al rito abbreviato (84) Impugnazione sentenza di Patteggiamento (85) Impugnazione sentenza di patteggiamento (86) Il Procedimento per decreto (87) Riforma delle impugnazioni (88) La riforma delle impugnazioni (89) Rinnovazione del dibattimento in appello (90) La riforma del ricorso per Cassazione (91) La riforma del ricorso per Cassazione (92) La riforma del ricorso per Cassazione (93) La riforma del ricorso per Cassazione (94) La riforma del ricorso per Cassazione (95) La riforma del ricorso per Cassazione (96) Nuove regole per la prescrizione
...continua
Risposte a tutte le domande aperte e chiuse del paniere universitario di Diritto processuale civile su: (1) Le fonti del diritto processuale (2) Il giudice e l’Ufficio giudiziario (2) Il giudice e l’Ufficio giudiziario (3) I principi costituzionali e del cd. giusto processo (3) I principi costituzionali e del cd. giusto processo (4) Le varie forme di tutela ed i presupposti processuali (4) Le varie forme di tutela ed i presupposti processuali (5) I limiti della giurisdizione ordinaria e La perpetuatio jurisdictionis (5) I limiti della giurisdizione ordinaria e La perpetuatio jurisdictionis (6) Il rilievo dell'eccezione di difetto di giurisdizione (6) Il rilievo dell'eccezione di difetto di giurisdizione (7) Il regolamento di giurisdizione (7) Il regolamento di giurisdizione (8) La translatio iiudicii tra giurisdizioni (8) La translatio iiudicii tra giurisdizioni (9) I criteri di competenza per materia, valore e territorio. La derogabilità (9) I criteri di competenza per materia, valore e territorio. La derogabilità (10) Il rilievo dell'eccezionen e la forma della decisione (10) Il rilievo dell'eccezionen e la forma della decisione (11) I regolamenti di competenza e la riassunzione della causa (11) I regolamenti di competenza e la riassunzione della causa (12) Le modifiche della competenza per ragioni di connessione (12) Le modifiche della competenza per ragioni di connessione (13) Litispendenza, continenza e connessione (13) Litispendenza, continenza e connessione (14) La legittimazione ad agire e l'interesse ad agire (14) La legittimazione ad agire e l'interesse ad agire (15) Capacità èrpcessuale, rappresentanza processuale e rappresentanza tecnica (15) Capacità èrpcessuale, rappresentanza processuale e rappresentanza tecnica (16) Il regime delle spese e la responsabilità aggravata (16) Il regime delle spese e la responsabilità aggravata (17) Il PM (17) Il PM (18) La domanda giudiziale. Le forme e gli effetti della domanda (18) La domanda giudiziale. Le forme e gli effetti della domanda (19) Atti e provvedimenti (19) Atti e provvedimenti (20) Il cumulo soggettivo e il litisconsorzio facoltativo (20) Il cumulo soggettivo e il litisconsorzio facoltativo (21) Il litisconsorzio necessario e quello unitario (21) Il litisconsorzio necessario e quello unitario (22) L'intervento volontario e coatto (22) L'intervento volontario e coatto (23) L'estromissione (23) L'estromissione (24) La successione nel processo (24) La successione nel processo (25) La successione nel diritto controverso (25) La successione nel diritto controverso (26) La nullità e il principio del raggiungimento dello scopo (26) La nullità e il principio del raggiungimento dello scopo (27) Rilevabilità, sanatoria e estensione della nullità (27) Rilevabilità, sanatoria e estensione della nullità (28) Nullità, inesistenza e principio di conversione delle nullità (28) Nullità, inesistenza e principio di conversione delle nullità (29) Gli elementi dell'atto di citazione (29) Gli elementi dell'atto di citazione (30) La nullità dell'atto di citazione (30) La nullità dell'atto di citazione (31) La costituzione dell'attore, la comparsa di risposta e la costituzione del convenuto (31) La costituzione dell'attore, la comparsa di risposta e la costituzione del convenuto (32) La designazione del giudice istruttore (32) La designazione del giudice istruttore (33) Le verifiche preliminari e le questioni rilevate dìufficio (33) Le verifiche preliminari e le questioni rilevate d'ufficio (34) La contumacia e l'assenza (34) La contumacia e l'assenza (35) La trattazione e la definizione del thema decidendum (35) La trattazione e la definizione del thema decidendum (36) Udienza mediante collegamenti audiovisivi e deposito di note in sostituzione dell'udienza (36) Udienza mediante collegamenti audiovisivi e deposito di note in sostituzione dell'udienza (37) Le ordinanze di accoglimento e di rigetto della domanda (37) Le ordinanze di accoglimento e di rigetto della domanda (38) L'ammissione ed assunzione dei mezzi di prova (38) L'ammissione ed assunzione dei mezzi di prova (39) Poteri istruttori ufficiosi (39) Poteri istruttori ufficiosi (40) I fatti da provare, gli argomenti di prova e le presunzioni (40) I fatti da provare, gli argomenti di prova e le presunzioni (41) La prova documentale. Disconoscimento e querela di falso (41) La prova documentale. Disconoscimento e querela di falso (42) La prova testimoniale (42) La prova testimoniale (43) La confessione e il giuramento (43) La confessione e il giuramento (44) La consulenza tecnica, l'esibizione e la richiesta di informazioni alla pubblica amministrazion... (44) La consulenza tecnica, l'esibizione e la richiesta di informazioni alla pubblica amministrazione (45) Le ordinanze in genere e le ordinanze anticipatorie di condanna (45) Le ordinanze in genere e le ordinanze anticipatorie di condanna (46) La rimessione al collegio, le questioni pregiudiziali e preliminari e la decisione (46) La rimessione al collegio, le questioni pregiudiziali e preliminari e la decisione (47) Sentenze definitive, non definitive, parziali o parzialmente definitive (47) Sentenze definitive, non definitive, parziali o parzialmente definitive (48) La sentenza di condanna generica (48) La sentenza di condanna generica (49) La provvisoria esecutività della sentenza di primo grado e l'inibitoria (49) La provvisoria esecutività della sentenza di primo grado e l'inibitoria (50) La sospensione (50) La sospensione (51) L'interruzione (51) L'interruzione (52) L'estinzione (52) L'estinzione (53) Il giudicato formale e il giudicato sostanziale (53) Il giudicato formale e il giudicato sostanziale Expand (54) La soccombenza (54) La soccombenza Expand (55) I termini per impugnare, il luogo e la acquiescenza (55) I termini per impugnare, il luogo e la acquiescenza (56) La pluralità di parti nei giudizi di impugnazione (56) La pluralità di parti nei giudizi di impugnazione (57) Le impugnazioni incidentali e la riunione delle impugnazioni separate (57) Le impugnazioni incidentali e la riunione delle impugnazioni separate (58) L'effetto espansivo interno ed esterno (58) L'effetto espansivo interno ed esterno (59) La natura del giudizio di appello. Effetto devolutivo ed effetto sostitutivo (59) La natura del giudizio di appello. Effetto devolutivo ed effetto sostitutivo (60) Le sentenze appellabili ed il giudice di appello. La riserva d'appello (60) Le sentenze appellabili ed il giudice di appello. La riserva d'appello (61) Forma dell'appello. La costituzione dell'appellante e dell'appellato (61) Forma dell'appello. La costituzione dell'appellante e dell'appellato (62) Il divieto di nova. L’intervento. La riproposizione di domande/eccezioni non accolte (62) Il divieto di nova. L’intervento. La riproposizione di domande/eccezioni non accolte (63) La rimessione della causa al primo giudice. Estinzione del giudizio di appello (63) La rimessione della causa al primo giudice. Estinzione del giudizio di appello (64) La natura del giudizio di cassazione. Le sentenze ricorribili per cassazione (64) La natura del giudizio di cassazione. Le sentenze ricorribili per cassazione (65) I motivi di ricorso per cassazione (65) I motivi di ricorso per cassazione (66) L’inammissibilità del ricorso ai sensi dell’art 360 bis c.p.c. e la procedura accelerata ex art... (66) L’inammissibilità del ricorso ai sensi dell’art 360 bis c.p.c. e la procedura accelerata ex art... (67) I procedimenti e le forme della decisione (67) I procedimenti e le forme della decisione (68) Il rinvio pregiudiziale (68) Il rinvio pregiudiziale (69) I rimedi avverso la pronuncia di cassazione (69) I rimedi avverso la pronuncia di cassazione Expand (70) I motivi di revocazione. Provvedimenti revocabili e termini. Revocazione e appello (70) I motivi di revocazione. Provvedimenti revocabili e termini. Revocazione e appello (71) La revocazione e il ricorso per cassazione. La revocazione del pubblico ministero (71) La revocazione e il ricorso per cassazione. La revocazione del pubblico ministero (72) La revocazione per contrarietà alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (72) La revocazione per contrarietà alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (73) L'opposizione di terzo ordinaria e revocatoria (73) L'opposizione di terzo ordinaria e revocatoria (74) Il procedimento semplificato di cognizione (74) Il procedimento semplificato di cognizione (75) Processi e procedimenti sommari (75) Processi e procedimenti sommari (76) Il procedimento monitorio e la fase sommaria (76) Il procedimento monitorio e la fase sommaria (77) L'opposizione (77) L'opposizione Expand (78) Il procedimento cautelare uniforme (78) Il procedimento cautelare uniforme Expand (79) Revoca modifica e reclamo (79) Revoca modifica e reclamo Expand (80) Sequestri, provvedimenti d'urgenza (80) Sequestri, provvedimenti d'urgenza (81) Procedimenti possessori (81) Procedimenti possessori (82) La tutela esecutiva e le sue diverse forme (82) La tutela esecutiva e le sue diverse forme (83) Gli atti preliminari all'esecuzione. Il titolo esecutivo e il precetto e la loro notificazione (83) Gli atti preliminari all'esecuzione. Il titolo esecutivo e il precetto e la loro notificazione Expand (84) Principi fondamentali dell'espropriazione forzata in generale (84) Principi fondamentali dell'espropriazione forzata in generale (85) Le forme dell'espropriazione mobiliare, immobiliare e presso terzi (85) Le forme dell'espropriazione mobiliare, immobiliare e presso terzi (86) Intervento e pignoramento successivo (86) Intervento e pignoramento successivo Expand (87) La vendita e l'assegnazione (87) La vendita e l'assegnazione (88) Le opposizioni esecutive (88) Le opposizioni esecutive (89) Conciliazione giudiziale e stragiudiziale (89) Conciliazione giudiziale e stragiudiziale (90) Mediazione stragiudiziale (90) Mediazione stragiudiziale (91) Negoziazione assistita (91) Negoziazione assistita (92) L'arbitrato rituale e irrituale (92) L'arbitrato rituale e irrituale (93) Rapporto tra arbitrato e giudizio ordinario (93) Rapporto tra arbitrato e giudizio ordinario (94) Arbitri e processo arbitrale (94) Arbitri e processo arbitrale (95) Arbitri e tutela cautelare (95) Arbitri e tutela cautelare (96) Lodo e impugnazione (96) Lodo e impugnazione
...continua
Risposte a tutte le domande aperte del paniere universitario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Contenuti del corso: - L’individuo e il lavoro: quale possibile sinergia - Il concetto di lavoro - Il significato del lavoro in differenti contesti disciplinari - La storia della psicologia del lavoro: origini e sviluppi - Definizione e campi di applicazione della psicologia del lavoro La persona al lavoro: - Bisogni e significati del lavoro - Il contratto psicologico - Empowerment, Engagement, Commitment, Involvement, Membership Le relazioni interpersonali nel lavoro: - La socializzazione organizzativa - Il ruolo - Il gruppo e il gruppo di lavoro La formazione: - Approcci teorici e metodologie - La motivazione Gestire le relazioni nelle organizzazioni: - La cultura organizzativa e il cambiamento - La leadership - Negoziazione e decisione Benessere e malessere nelle organizzazioni: - La soddisfazione lavorativa - Le patologie organizzative - La sicurezza sul lavoro
...continua

Esame Diritto bancario

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Paniere nuovo 2024 Quiz Diritto bancario Prof. Corcioni eCampus. Questo paniere aggiornato per il 2024 è uno strumento indispensabile per affrontare l’esame di Diritto Bancario con il prof. Corcioni. Al suo interno troverai una raccolta completa di quiz incentrati sui principali argomenti della materia, tra cui: la normativa sui servizi bancari e finanziari, la disciplina delle operazioni di credito, e il ruolo della vigilanza bancaria nel sistema economico. Progettato per ottimizzare la tua preparazione, questo paniere ti fornisce una guida pratica e approfondita per comprendere i concetti chiave e superare con successo l’esame.
...continua