Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le misure cautelari si possono estinguere per i motivi che seguono:
• Revoca
• Sostituzione con una misura meno afflittiva
• Pronuncia di determinate sentenze
• Omesso interrogatorio nei termini
• Decorrenza dei termini massimi di custodia cautelare
• Decorrenza dei termini massimi delle misure diverse dalla custodia cautelare.
Lezione 019
1. I soggetti legittimati a presentare appello contro le ordinanze dispositive di una misura cautelare sono:
☐ Il Difensore ed il Pubblico Ministero
☒ Il Pubblico Ministero, l'imputato ed il difensore
☐ Il Pubblico Ministero
☐ Solo l'imputato e il difensore
2. Qual è il termine entro il quale l'imputato può proporre richiesta di riesame dell'ordinanza che dispone una
misura coercitiva?
☐entro trenta giorni dall'esecuzione o notificazione del provvedimento in ogni caso
☐entro quarantotto ore dall'esecuzione o notificazione del provvedimento
☒entro dieci giorni dall'esecuzione o notificazione del provvedimento, salvo che si tratti di ordinanza emessa a seguito
di appello del Pubblico Ministero
☐ entro cinque giorni dall'esecuzione o notificazione del provvedimento
3. In pendenza del ricorso per cassazione può essere richiesta la sospensione dell'esecuzione della condanna civile?
☐ Si, a richiesta del pubblico ministero
☒ Si a richiesta dell'imputato o del responsabile civile
☐ No mai
☐ La Cassazione rimette la richiesta al giudice di merito
4. Contro l'ordinanza che respinge la richiesta di restituzione nel termine:
☒ può essere proposto ricorso per Cassazione
☐non è esperibile alcun mezzo d'impugnazione
☐può essere proposto l'appello
☐ può essere proposta istanza di revoca
5. La Corte di Cassazione può disporre la cessazione di una misura cautelare?
☐ Si
☐ Deve rimettere gli atti al giudice di merito
☐ No, essendo giudice di legittimità
☒ Si, se vi è stato annullamento della sentenza di appello
6. Quale è il termine per proporre il riesame di una misura cautelare?
☐ Tre giorni
☐ Cinque giorni
☐ Venti giorni
☒ Dieci giorni
7. L'appello nelle misure cautelari
L’appello è un mezzo di impugnazione delle misure cautelari ed è disciplinato dall’art. 310 del c.p.p.
Esso non ha efficacia sospensiva sul provvedimento che limita la libertà personale. Ciò vuol dire che la misura cautelare
continua ad avere effetto nonostante sia stata presentata impugnazione.
È un mezzo di impugnazione residuale rispetto al riesame e riguarda tutte quelle ordinanze che non applicano per la
prima volta (ad inizio) una misura coercitiva. Competente a decidere sull'appello è il Tribunale della libertà.
8. Il riesame
Il riesame è un mezzo di impugnazione, ossia un rimedio concesso a un soggetto per rimuovere uno svantaggio
prodotto da un provvedimento. Nello specifico il riesame è utilizzabile avverso i provvedimenti cautelari adottati dal
giudice con ordinanza o decreto.
La richiesta può essere presentata dal soggetto (indagato o imputato) che viene raggiunto da un’ordinanza contenente
una misura coercitiva o dal suo difensore.
La competenza per i giudizi di riesame spetta al Tribunale del riesame (anche detto Tribunale delle libertà).
Lezione 020
1. Il diritto ad un'equa riparazione per la custodia cautelare subita e previsto per:
☐solo coloro che sono stati prosciolti con sentenza irrevocabile, perché il fatto non sussiste
☒ coloro che sono stati prosciolti con sentenza irrevocabile, perché il fatto non sussiste, per non aver commesso il
fatto, perché il fatto non costituisce reato o non previsto dalla legge come reato; coloro che sono stati prosciolti per
qualsiasi causa o il condannato che nel corso del processo sia stato sottoposto a custodia cautelare, quando con
decisione irrevocabile risulti che non sussistevano le condizioni di applicabilità del procedimento
☐solo per coloro che sono stati prosciolti per qualsiasi causa
☐ non esiste il diritto ad equa riparazione per custodia cautelare subita
Lezione 021
1. Quando può essere disposto il sequestro conservativo?
☒ quando vi è fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie per il pagamento della pena
pecuniaria delle spese di procedimento
☐quando vi e pericolo di inquinamento delle prove
☐solo quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le
conseguenze dei esso
☐ si disperdano le garanzie delle obbligazioni civili derivanti dal reato
2. Quali sono le finalità del sequestro preventivo?
☐ Assicurare gli interessi della parte civile
☐ Assicurare il corpo del reato
☒ Assicurare che il reato non venga portato ad ulteriori conseguenze
☐ Assicurare che le sanzioni pecuniarie vengano pagate
3. La parte civile può chiedere il sequestro conservativo dei beni del responsabile civile?
☐ la parte civile può richiedere in ogni stato e grado del processo di merito il sequestro conservativo dei beni immobili
del responsabile civile, solo se vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare
le conseguenze di esso
☐no, e solo il Giudice che puh disporre d'ufficio in ogni stato e grado del processo di merito il sequestro conservativo
dei beni mobili ed immobili dell'imputato
☐no, solo il Pubblico Ministero puri chiedere il sequestro conservativo dei beni dell'imputato
☒ sì, se vi e fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie delle obbligazioni civili derivanti dal
reato
4. Il sequestro preventivo
Il sequestro preventivo pone su di una cosa mobile o immobile un vincolo di indisponibilità che ha la finalità di
interrompere il compimento di un reato o di impedire il compimento di nuovi reati.
Il codice ha previsto requisiti che, da un lato, permettono di tutelare la collettività; da un altro lato, evitano che i giudice
(sia pure su richiesta del pubblico ministero) ecceda dalle sue funzioni ed eserciti un'attività di mera prevenzione di un
reato non ancora commesso.
Ai sensi dell’art. 321 c.p.p. esistono tre ipotesi di sequestro preventivo.
5. Il sequestro conservativo
Il sequestro conservativo tende ad evitare che diminuisca o si disperdano le garanzie patrimoniali (beni mobili o
immobili dell'imputato o del responsabile civile), che potranno permettere successivamente al condannato di pagare
le somme dovute per il risarcimento del dati o per le spese di giustizia.
Soggetti legittimati a chiedere al giudice il sequestro conservativo sono il pubblico ministero e la parte civile. Il
sequestro conservativo ha la caratteristica di poter essere richiesto soltanto contro l'imputato o il responsabile civile;
e cioè, dopo che l'azione penale è già stata esercitata.
Lezione 022
1. A norma del Codice di Procedura Penale, le indagini preliminari sono finalizzate:
☐ All'accertamento della responsabilità penale dell'imputato
☒ All'acquisizione delle determinazioni inerenti all'esercizio dell'azione penale
☐ Alla ricerca della colpevolezza dell'indagato
☐ All'acquisizione esclusivamente delle prove a carico delle persone indagate
2. Se le informazioni richieste ad una persona dalla Polizia Giudiziaria risultano false, questa può procedere al suo
arresto?
☐sì, sempre
☐no, tranne le eccezioni espressamente stabilite dalla legge
☐sì, se c'è l'autorizzazione del Pubblico Ministero
☒no
Lezione 023
01. Se sussiste una causa per la quale l'azione penale non doveva essere iniziata, il Giudice dell'udienza preliminare:
☐ pronuncia il decreto di non luogo a procedere
☒ pronuncia sentenza di non luogo a procedere
☐ assolve l'imputato con formula piena
☐n on t competente a rilevarla
Lezione 024
1. Quale tra i seguenti soggetti e legittimato a presentare querela?
☐ Qualunque pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio che nell'esercizio delle sue funzioni abbia notizia di un
reato
☐ Chiunque abbia avuto notizia di un reato
☐ Qualunque pubblico ufficiale che nell'esercizio delle sue funzioni abbia notizia di un reato
☒ La persona offesa
2. In quale forma deve essere presentata la denuncia di un reato presentata da un privato?
☐ Deve essere presentata sempre per iscritto
☒ Può essere presentata oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale
☐ Deve essere presentata oralmente se fatta personalmente, e per iscritto se fatta a mezzo di procuratore speciale
☐ Deve essere presentata sempre oralmente, salvo i casi previsti dalla legge
3. La querela può essere presentata:
☐ Al Giudice per le indagini preliminari, al Pubblico Ministero ed alla Polizia Giudiziaria
☐ Solo ad un Ufficiale di Polizia Giudiziaria
☒ Al Pubblico Ministero, ad un ufficiale di Polizia Giudiziaria o a un Agente consolare all'estero
☐ Solo al Pubblico Ministero o alla Polizia Giudiziaria
4. Il privato che ha avuto notizia di un reato perseguibile d'ufficio:
☐ Non e mai obbligato a farne denuncia, tranne quando si tratti del soggetto passivo del reato
☐ Deve farne denuncia in ogni caso e senza ritardo
☐ Può farne denuncia al Pubblico Ministero o alla Polizia Giudiziaria ma non è mai obbligato a farla
☒ Può farne denuncia al Pubblico Ministero o alla Polizia Giudiziaria. La legge determina i casi in cui la denuncia è
obbligatoria
5. La perquisizione personale d'iniziativa della Polizia Giudiziaria:
☒ Deve essere convalidata dal Pubblico Ministero. In particolare il verbale di perquisizione deve essere trasmesso
entro 48 ore al Pubblico Ministero che deve, a sua volta, convalidare l'atto entro le successive 48 ore
☐ Deve essere comunicata entro 48 ore al Pubblico Ministero per la convalida, solo se sono state rinvenute cose
pertinenti al reato
☐ Deve essere comunicata al Pubblico Ministero entro 24 ore per la successiva convalida
☐ Deve essere sempre comunicata al Pubblico Ministero entro 48 ore ma non è soggetta a convalida, tranne casi
espressamente previsti dalla legge
6. Cosa deve fare l'incaricato di un pubblico servizio che, nell'esercizio delle sue funzioni, ha notizia di un reato
perseguibile d'ufficio?
☐ Deve farne denuncia orale ad un Ufficiale di Polizia
☒ Deve farne denuncia per iscritto al Pubblico Ministero o a un Ufficiale di Polizia Giudiziaria
☐ Deve comunicare per iscritto, entro quarantotto ore, l'avvenuto reato alla Polizia Giudiziaria o a qualsiasi Pubblico
Ufficiale
☐ Non ha particolari obblighi, dal momento che solo la Polizia Giudiziaria può denunciare un reato al Pubblico
M