Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 057
01. Le fattispecie plurisoggettive necessarie:
sono quelle per la cui configurazione il legislatore richiede la partecipazione di un almeno sette persone nella
realizzazione del fatto fatto
sono quelle per la cui configurazione il legislatore richiede la partecipazione di un numero minimo di persone
27
nella realizzazione del fatto
sono quelle per la cui configurazione il legislatore richiede la partecipazione di un almeno tre persone nella
realizzazione del fatto fatto
sono quelle per la cui configurazione il legislatore richiede la partecipazione di un almeno cinque persone nella
realizzazione del fatto fatto
Lezione 058
01. Si ha cooperazione colposa quando:
più persone con più condotte negligenti, imprudenti o imperite contribuiscono alla realizzazione di un reato
più persone si accordano per commettere una cotravvenzione
più persone si accordano per commettere un delitto
più persone si accordano per commettere un delitto colposo
02. Il tentativo nel concorso di persone:
è configurabile solo per i delitti causalmente orientati
non è configurabile posto che l'articolo 56 c.p. riguarda i soli casi di realizzazione monosoggettiva del reato,
mentre nulla prevede con riferimento alle ipotesi di concorso di persone nel reato
è configurabile
non è configurabile
Lezione 059
01. L'indulto è:
una casua di estinzione del processo
una casua di estinzione della pena
una causa di estinzione del reato
una causa di non punibilità
02. La grazia viene concessa dal:
Parlamento
Governo
Corte di Cassazione
Presidente della Repubblica
03. In caso di determinazione al reato di una persona non imputabile, del reato risponde:
nessuno
chi l'ha determinata, ma la pena è diminuita
sia chi l'ha determinata sia il non imputabile
chi l'ha determinata, ma la pena è aumentata
04. In tema di concorso di persone, il legislatore:
non prevede alcuna aggravante
prevede delle aggravanti solo con riferimento agli esecutori materiali del reato
prevede delle aggravanti solo con riferimento ai mandanti del reato
prevede anche delle specifiche circostanze aggravanti
05. Nel concorso di persone nel reato, le circostanze aggravanti speciali di cui all'articolo 118 c.p. sono configurabili:
solo con riferimento all'esecutore materiale e ai fiancheggiatori del reato
solo con riferimento all'esecutore e al mandante del reato
solo con riferimento all'esecutore materiale del reato 28
(3)
con riferimento a tutti i concorrenti
06. Nel concorso di persone nel reato, le circostanze:
sono configurabili solo con riferimento ai delitti
sono configurabili sono con riferimento ad acluni delitti espressamente previsti dal legislatore
non sono configurabili
sono configurabili
Lezione 060
01. Ai sensi dell'articolo 116 comma 2 c.p., la pena per il concorrente che non volle il reato diverso realizzato da
taluno degli altri concorrenti:
è diminuità da un terzo a un mezzo
è diminuita
è diminuità di un mezzo
può essere diminuita
02. Ai sensi dell'articolo 116 c.p., prima dell'intervento della Corte Costituzionale, il concorrente rispondeva del reato
non voluto realizzato:
sempre, a titolo di responsabilità oggettiva
(4)
solo se il reato diverso rappresenta uno sviluppo logico e prevedibile del primo reato
mai
solo se verteva in colpa sul secondo reato
03. Ai sensi dell'articolo 116 c.p., successivamente al'intervento della Corte Costituzionale, il concorrente risponde
del reato non voluto realizzato:
sempre a titolo di responsabilità oggettiva
mai
solo se verte in colpa sul secondo reato
(5)
solo se il reato diverso rappresenta uno sviluppo logico e provedibile del primo reato
Lezione 061
01. In tema di concorso di persone nel reato, le circostanze che escludono la pena per taluno dei concorrenti:
(6)
si applicano esclusivamente a questi ultimi
(7)
si applicano a tutti i compartecipanti al reato
si applicano solo ai compartecipanti che hanno dato un contributo di minima importanza alla realizzazione del
reato
si applicano solo agli esecutori materiali del reato
02. L'articolo 117 comma 2 c.p. prevede una circostanza attenuante:
facoltativa solo per alcune categorie di reato
obbligatoria solo per alcune categorie di reato
obbligatoria
3)
( In realtà solo alla persona cui si riferiscono, e se da questa conosciute, in quanto circostanze aggravanti soggettive
specificamente indicate dalla legge.
4)
( E il concorrente è quantomeno in colpa; questo dopo l'intervento della Corte Costituzionale con sent. n. 42 del 1965.
5)
( E il concorrente è quantomeno in colpa.
6)
( In quanto circostanze soggettive.
7)
( Se trattasi di circostanze oggettive. 29
(8)
facoltativa
03. L'articolo 117 c.p., prevede:
il mutamento del fatto per taluno dei concorrenti
(9)
il mutamento della qualifica del fatto per taluno dei concorrenti
la realizzazione di un reato aberrante da taluno dei concorrenti
la disciplina del reato continuato nel concorso di persone
Lezione 062
01. Le pene previste per i delitti sono:
l'ergastolo, la reclusione e la multa
l'ergastolo e la reclusione
la reclusione e la multa
l'ergastolo, e la multa
02. Le conseguenze giuridiche del reato sono:
le misure di sicurezza
le pene e le misure di sicurezza
il carcere
le pene
03. La pena della multa va:
dai 25 ai 3.481 euro
dai 30 ai 5.164 euro
(10)
dai 5 ai 5.164 euro
dai 15 ai 6.237 euro
04. La durata legale della pena dell'arresto è:
da 5 giorni a 2 anni
da 15 giorni a 5 anni
da 15 giorni a 3 anni
da 5 giorni a 3 anni
05. La durata legale della pena della reclusione è:
da 15 giorni a 21 anni
da 5 giorni a 21 anni
da 15 giorni a 24 anni
da 30 giorni a 21 anni
Lezione 063
01. La pena dell'ammenda va:
dai 5 ai 2.132 euro
15 ai 3.654 euro
dai 10 ai 1.032 euro
(11)
dai 2 ai 1.032 euro
8)
( In quanto il giudice “può” diminuire la pena inflitta all'extraneus.
9)
( Muta il titolo del reato.
10)
( In realtà dal 2009 la forbice è da 50 a 50.000 euro.
11)
( In realtà dal 2009 la forbice va da 20 e 10.000 euro. 30
Lezione 064
01. Le misure di sicurezza si applicano ai soggetti pericolosi che:
che hanno commesso un reato
hanno manifestato più volte la loro indola in pubblico
che sono recidivi
hanno commesso un reato o un quasi reato ex artt. 49 e 115 c.p.
02. Le misure di sicurezza si fondano:
sulla pericolosità del reo
sulla gravità del fatto commesso
sulla capacità di intendere e di volere del reo
sulla suitas del reo
03. I presupposti per l'applicazione delle misure di sicurezza sono:
che si tratti di una persona dedita alla commissione di fatti riprovevoli
che si tratti di fatti commessi da soggetti che non hanno la capacità di intedere e di volere
che si tratti di una persona socialmente pericolosa
che sia stato commesso un reato e il soggetto agente sia socialmente pericoloso
Lezione 065
01. La persona offesa:
è la persona che ha diritto alla restituzione dei beni, sottratti attraverso la realizzazione del reato
è la persona che ha diritto al risarcimento del danno da reato
è la persona danneggiata dal reato
è il soggetto passivo, cioè il titolare del bene giuridico protetto dalla norma incriminatrice
02. il soggetto passivo del reato:
può essere uno solo
può essere solo il titolare del bene giuridico e i suoi famigliari
può essere solo il titolare del bene giuridico e i suoi parenti
può essere più di uno
03. Il danneggiato dal reato:
è la persona che ha subito il danno e coincide sempre con il soggetto passivo
è la persona offesa dal reato
è la parte civile
è la persona che ha subito il danno, ma non sempre coincide con il soggetto passivo
04. I reati “casco”, come il possesso ingiustificato di grimaldelli:
non hanno un soggetto passivo, ma sono funzionali a prevenire la commissione di reati
hanno come soggetto passivo la pubblica amministrazione
hanno come soggetto passivo lo Stato
hanno come soggetto passivo il Comune
Lezione 066
01. Ai sensi dell'articolo 74 c.p.p. l'azione civile:
non può essere esercitata nel processo penale
può essere esercitata nel processo penale
può essere esercitata solo dinanzi al diudice civile ai sensi dell'articolo 2055 c.c.
può essere esercitata solo dinanzi al giudice civile ai sensi dell'articolo 2043 c.c. 31
02. Le obbligazioni civili nascenti da reato sono:
divisibili
solidali e indivisibili
indivisibili
solidali
03. La pubblicazione della sentenza ha una funzione:
punitiva
sanzionatoria
mista e cioè sia sanzionatoria che riparatoria
riparatoria.
Lezione 068
01. L'oblazione è:
una causa di estinzione delle contravvenzioni e dei delitti
una causa di estinzione delle contravvenzioni
una causa di estinzione delle pene
una causa di estinzione dei delitti
02. La prescrizione è:
una causa di non luogo a procedere
una causa di estinzione della pena
(12)
una causa di estinzione del reato
una causa di estinzione del processo
03. Ai sensi dell'articolo 198 c.p., l'estinzione del reato o della pena:
comporta la possibilità di chiedere in sede civile i soli danni morali
non comporta l'estinzione delle azioni civili
comporta l'estinzione della obbligazioni civili
comporta la possibilità di chiedere in sede civile i soli danni materiali
Lezione 069
01. La sospensione condizionale della pena si applica:
a condanne non superiori ad anni 2 di reclusione
a condanne non superiori ad anni 4 di reclusione
a condanne non superiori ad anni 5 di reclusione
a condanne non superiori ad anni 3 di reclusione
Lezione 070
01. Nel nostro ordinamento:
è prevista solo la responsabilità civile degli enti
è in discussione l'opportunità di prevedere una disciplina a