Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
G.A.
deve essere richiesto solo al G.A.
deve essere richiesto solo al G.O.
deve essere richiesto alla P.A.
07. Il privato, ai fini della risarcibilità del danno da ritardo
deve dimostrare che il provvedimento amministrativo è illegittimo
deve provare solo il ritardo
dell'an quantum
deve fornire la prova sia che del del danno prodottosi nella sua sfera giuridica
non è tenuto ad agire in giudizio
08. Il danno da provvedimento amministrativo favorevole illegittimo
si configura allorquando il pregiudizio subito dal privato derivi da un contratto stipulato con la P.A.
82 si configura allorquando il pregiudizio subito dal privato derivi da un provvedimento favorevole che sia
anche nullo
si configura allorquando il pregiudizio subito dal privato derivi da un provvedimento favorevole ma
illegittimo
non è risarcibile
09. Le autorizzazioni
trasferiscono a un privato un diritto appartenente alla P.A.
rigurdano solo l'Autorità di polizia
attribuiscono un diritto acquisibile esclusivamente attraverso un provvedimento amministrativo
rimuovono un limite legale all'esercizio di un diritto
10. Il soggetto leso dall'annullamento di un provvedimento favorevole denuncia
la lesione sia di un suo interesse legittimo pretensivo che oppositivo
la lesione del suo interesse legittimo oppositivo
la lesione del suo interesse legittimo pretensivo
la lesione del suo diritto soggettivo
11. I provvedimenti ablatori personali
danno origine a un interesse pretensivo in capo al loro destinatario
sono propri dell'Autorità di poliza
comportano l'estinzione di un diritto in capo al loro destinatario
hanno come contenuto l'imposizione coattiva di un obbligo
12. A fronte di un provvedimento ablatorio il cittadino
non può essere pregiudicato nei suoi diritti se non col suo consenso
non ha tutela giurisdizionale
ha un interesse pretensivo
ha sempre un interesse oppositivo
13. Il provvedimento generale
produce i suoi effetti nei confronti di una generalità indifferenziata di soggetti
è sempre un atto normativo
ha contenuto puntuale
ha sempre effetti accrescitivi
2bis,
14. L'art. co. 1 legge n. 241/1990 dispone che
ter,
«le pubbliche amministrazioni e i soggetti di cui all'articolo 1, comma 1- sono tenuti al risarcimento del
danno ingiusto cagionato in conseguenza dell'annullamento di un provvedimento favorevole»
ter,
«le pubbliche amministrazioni e i soggetti di cui all'articolo 1, comma 1- sono tenuti al risarcimento del
danno ingiusto cagionato in conseguenza della violazione di un accordo amministrativo»
ter,
«le pubbliche amministrazioni e i soggetti di cui all'articolo 1, comma 1- sono tenuti al risarcimento del
danno ingiusto cagionato ad altre pubbliche amministrazioni»
ter,
«le pubbliche amministrazioni e i soggetti di cui all'articolo 1, comma 1- sono tenuti al risarcimento del
danno ingiusto cagionato in conseguenza dell'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del
procedimento»
_____________________________________________________________________________________________
Lezione 064
01. La responsabilità dirigenziale può essere ricondotta
nell'alveo della responsabilità extra contrattuale
nell'alveo della responsabilità contrattuale
nell'alveo della responsabilità amministrativa
nell'alveo della responsabilità disciplinare
83
02. La responsabilità dirigenziale
sorge dalla violazione di canoni normativi di comportamento
sorge dalla verifica del mancato raggiungimento dei risultati prodotti dal settore organizzativo cui il
dirigente è preposto
si determina solo in presenza dell'elemento del dolo
si determina solo in presenza dell'elemento della colpa
03. Sono risarcibili
il danno patrimoniale e il danno all'immagine
il danno patrimoniale, il danno morale e il danno all'immagine
il danno morale e il danno all'immagine
il danno patrimoniale e il danno morale
04. La responsabilità amministrativa
si prescrive in 5 anni
si prescrive in 10 anni
non si prescrive
si prescrive in 3 anni
05. La responsabilità amministrativa ha quali elementi costitutivi
solo il comportamento illecito e l'elemento soggettivo (dolo/colpa grave)
il comportamento illecito, l'elemento soggettivo (dolo/colpa grave), il nesso di causalità e il danno
solo l'elemento soggettivo (dolo/colpa grave) ed il nesso di causalità
solo il comportamento illecito e il danno
06. La giurisdizione sulle controversie in materia di danno erariale è devoluta
al G.O.
alla Corte costituzionale
al G.A.
alla Corte dei conti
07. Il danno provocato al socio pubblico
dà luogo a responsabilità amministrativa
è irrilevante
non dà luogo a responsabilità amministrativa
dà luogo a responsabilità sociale esperibile nelle forme stabilite dal diritto civile
08. La responsabilità amministrativa dei dipendenti dello Stato per i danni da essi cagionati alle
amministrazioni di appartenenza
è stata istituita per la prima volta dalla legge di contabilità di Stato (1869)
è stata istituita con la legge n. 241/1990
è stata istituita con la il d.lgs. 104/2010
è stata istituita con la Carta costituzionale
________________________________________________________________________________
Lezione 065
01. La nozione di servizio pubblico
è ignota all'ordinamento europeo
opera solo in alcuni degli Stati membri dell'UE
rileva anche per il diritto europeo
rileva solo per il diritto nazionale
02. Il SIEG
identifica i servizi la cui gestione deve avvenire, di regola, al fine di tutelare la concorrenza, con affidamenti
diretti a terzi
non è mai reso svolgendo un'attività economica
84 identifica i servizi privi di rilevanza economica
identifica i servizi la cui gestione deve avvenire, di regola, al fine di tutelare la concorrenza, mediante
affidamento a terzi con procedure competitive ad evidenza pubblica
03. L'atto registrato con riserva dalla Corte dei conti
è annullabile ma efficace
è valido ed efficace
è invalido e inefficace
è valido ma inefficace
04. La nozione di SIG
identifica i servizi la cui gestione deve avvenire, di regola, al fine di tutelare la concorrenza, mediante
affidamento a terzi con procedure competitive ad evidenza pubblica
identifica solo servizi privi di rilevanza economica
identifica i servizi la cui gestione deve avvenire, di regola, al fine di tutelare la concorrenza, con affidamenti
diretti a terzi
identifica anche i servizi che non sono suscettibili di essere gestiti esclusivamente in regime di impresa e
che attengono ai bisogni primari del cittadino
05. Gli obblighi di servizio universale
sono vietati dalla legge
creano disomogenità nella fornitura dei servizi tra gli utenti che ne beneficiano
impongono di agire secondo logica di mercato
assicurano che talune prestazioni siano fornite a tutti gli utenti e a tutti i consumatori finali ad un livello
qualitativo prestabilito ed omogeneo
06. Secondo la teoria c.d. soggettiva, il servizio pubblico è quello
assunto dallo Stato o da un ente pubblico che provvede esso stesso alla sua erogazione
svolto anche da un soggetto privato
svolto dalla P.A. o da soggetti privati
è quello finalizzato al perseguimento di un interesse pubblico anche se svolto da un soggetto privato
07. Gli obblighi di servizio universale
se finanziati dall'autorità pubblica sono vietati dal diritto europeo
sono finanziati dall'autorità pubblica
sono interamente a carico dei soggetti privati che li devono assicurare
sono incompatibili con il finanziamento pubblico
08. Secondo la teoria c.d. soggettiva, il servizio pubblico è quello
svolto dalla P.A. in favore di altra P.A.
che prescinde dalla natura pubblica o privata del soggetto che lo eroga in concreto
assunto dallo Stato o da un ente pubblico che provvede esso stesso alla sua erogazione
finalizzato al perseguimento di un interesse pubblico anche se svolto da un soggetto privato
09. La teoria c.d. soggettiva della nozione di servizio pubblico si è evoluta nel senso di comprendere
in tale categoria il servizio
uti singuli uti universi
di cui fruisce la collettività, o
svolto dalla P.A. in favore di altra P.A.
di cui fruisce la P.A.
assunto dallo Stato o da un ente pubblico che provvede esso stesso alla sua erogazione
________________________________________________________________________________
Lezione 066
01. Le norme europee che disciplinano le procedure di affidamento dei contratti pubblici
sono finalizzate a favorire gli operatori economici dello Stato membro al quale appartiene la P.A. che deve
stipulare il contratto
85 promuovono il diritto della concorrenza
limitano la libertà di prestazione dei servizi
tutelano solo l'interesse pubblico
02. Le prime norme che disciplinano le procedure di affidamento dei contratti pubblici hanno inteso
tutelare
l'interesse pubblico
l'interesse dei privati contraenti
l'interesse all'apertura del mercato
il diritto della concorrenza
03. Le prime norme che disciplinano le procedure di affidamento dei contratti pubblici risalgono
alla legge n. 241/1990
alla seconda metà del 1800
al codice dei contratti pubblici
al codice civile
04. I procedimenti di secondo grado hanno ad oggetto
precedenti provvedimenti
l'attività di controllo preventivo
l'esecuzione delle sentenze dell'Autorità giudiziaria amministrativa
l'attività di controllo successivo
05. L'ambito di applicazione della Direttiva n 71/305, sul piano soggettivo
coinvolgeva lo Stato, gli enti pubblici territoriali, le persone giuridiche di diritto pubblico elencate in un
apposito allegato e le persone giuridiche di diritto privato sottoposte a controllo pubblico
coinvolgeva lo Stato, gli enti pubblici territoriali e le persone giuridiche di diritto pubblico elencate in un
apposito allegato. I restanti enti pubblici (la maggior parte) e le persone giuridiche di diritto privato
sottoposte a controllo pubblico erano invece sottratti alla nuova disciplina
coinvolgeva solo lo Stato, gli