Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Paniere domande e risposte chiuse Diritto amministrativo - 2021 Pag. 1 Paniere domande e risposte chiuse Diritto amministrativo - 2021 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande e risposte chiuse Diritto amministrativo - 2021 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande e risposte chiuse Diritto amministrativo - 2021 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande e risposte chiuse Diritto amministrativo - 2021 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande e risposte chiuse Diritto amministrativo - 2021 Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 013

01 - Le funzioni fondamentali di ciascun ente di governo territoriale sono

a) le funzioni che identificano lo stesso ente, inattaccabili dalla legislazione

b) le funzioni attribuite all'ente di governo dalle leggi regionali

3 c) le funzioni svolte per la cura concreta degli interessi della collettività

d) le funzioni amministrative determinate dalla legge dello Stato

02 - Le funzioni proprie di ciascun ente territoriale sono

a) le funzioni attribuite all'ente dalla legge regionale

b) le funzioni attribuite all'ente dalle leggi statali e regionali

c) le funzioni attribuite all'ente dalla legge dello Stato

d) quelle che necessariamente devono essere attribuite all'ente in quanto costituiscono il nucleo identificativo

dell'ente stesso e perciò non possono essere intaccate dalla legislazione

03 - Le regole per l'attribuzione delle funzioni amministrative sono sancite

a) dall'art. 117 della Costituzione

b) dall'art. 114 della Costituzione

c) dalla Legge n.56/2014

d) dall'art. 118 della Costituzione

04 - Per funzioni amministrative si intendono

a) le attività volte alla cura concreta degli interessi della collettività

b) le funzioni proprie di ciascun ente territoriale

c) le funzioni fondamentali di Comuni e province

d) le funzioni attribuite agli enti dalla legge dello Stato

05 - Il riparto dell'amministrazione si fonda

a) sul principio di adeguatezza

b) sul principio di sussidiarietà

c) sul principio di differenziazione

d) sui principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza

Lezione 014

01 - Il Consiglio delle autonomie locali

a) è un organo consultivo, fra Regione e enti locali, istituito presso ciascuna Regione

b) è un organo decisionale istituito presso ciascuna Regione, composto dai rappresentanti della Regione e

degli enti locali

c) è un organo consultivo istituito presso ciascuna Regione e composto da membri del Governo e

rappresentanti della Regione e degli enti locali

d) è composto da membri del Governo e rappresentanti degli enti locali

02 - La Conferenza Stato Regioni è presieduta

a) dal Presidente del Consiglio dei Ministri oppure da un Ministro delegato

b) dal Presidente del Senato

c) dal Presidente della Repubblica

d) dal Ministro competente per materia

03 - Espressione del principio di leale collaborazione sono

a) la Conferenza Stato Regioni

b) gli organi di coordinamento e di raccordo statali e regionali

c) la Conferenza Stato città e autonomie locali

d) la Conferenza unificata

04 - Il principio di leale collaborazione impone allo Stato e agli enti di governo territoriale

a) l'obbligo del rispetto delle funzioni attribuite a ciascun ente

b) l'obbligo della preventiva consultazione tra gli enti

c) l'obbligo, nell'esercizio delle loro funzioni, di collaborazione reciproca

d) l'obbligo per gli enti di governo territoriale di conformarsi alle decisioni del Governo

05 - Il potere sostitutivo del Governo

a) riconosce al Governo un potere generale di sostituirsi agli enti territoriali di governo

b) consente al Governo di adottare provvedimenti in caso di inadempimento dell'ente di governo territoriale,

solo nei casi indicati dall'art.120 Costituzione e nel rispetto dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione

c) consente al Governo di sostituirsi agli enti territoriali di governo nell'emanazione di provvedimenti che

questi ultimi hanno omesso di adottare

d) nel nostro ordinamento non è riconosciuto

4

Lezione 015

01 - I cittadini, singoli e associati, nel rispetto del principio di sussidiarietà, possono svolgere

a) attività di interesse generale

b) funzioni amministrative

c) attività di interesse generale e funzioni amministrative

d) funzioni amministrative su autorizzazione della Pubblica Amministrazione

02 - Il principio di sussidiarietà orizzontale è sancito

a) dalla prassi

b) dall'art.114 Costituzione

c) dall'art.118 ultimo comma Costituzione

d) dall'art.117 ultimo comma Costituzione

03 - Secondo il principio di sussidiarietà orizzontale la Pubblica Amministrazione

a) deve sostituirsi ai cittadini che operano in settori di pubblica utilità

b) può decidere se favorire o meno l'attività di pubblica utilità da parte dei cittadini

c) ha l'obbligo di porre i cittadini nella condizione di poter esercitare attività di interesse generale

d) può sostituirsi ai cittadini che già operano in settori di pubblica utilità

Lezione 016

01 - L'azione politica e l'azione amministrativa

a) sono sempre indipendenti l'una dall'altra

b) sono sempre la seconda subordinata al potere direttivo della prima

c) pur operando separatamente sono tra di loro collegate

d) operano separatamente e fra di loro non ci è alcun collegamento

02 - La separazione e il collegamento tra l'azione politica e l'azione amministrativa sono garantiti da

a) l'indipendenza degli uffici dirigenziali dal potere politico

b) l'attribuzione di medesime funzioni alle due sfere di attività, la separazione organica tra gli uffici di

direzione politica e gli uffici dirigenziali, l'indipendenza di alcuni uffici dirigenziali dal potere politico

c) la distinzione funzionale tra le due sfere di attività, la separazione organica tra gli uffici di direzione politica

e gli uffici dirigenziali, l'indipendenza di alcuni uffici dirigenziali dal potere politico

d) la distinzione funzionale tra le due sfere di attività con subordinazione degli uffici dirigenziali al potere

politico

Lezione 017

01 - Le pubbliche amministrazioni in senso soggettivo sono

a) l'insieme delle attività di pubblica amministrazione

b) le funzioni pubbliche

c) gli uffici che compongono ogni organizzazione pubblica

d) le organizzazioni pubbliche che esercitano la funzione amministrativa

02 - La pubblica amministrazione in senso soggettivo è

a) l'insieme delle organizzazioni pubbliche che esercitano la funzione amministrativa

b) la funzione amministrativa quale insieme delle attività di pubblica amministrazione

c) l'insieme degli uffici che compongono ogni organizzazione pubblica

d) l'insieme delle organizzazioni deputate all'esercizio dell'azione amministrativa

03 - Nel nostro ordinamento l'attività delle persone giuridiche pubbliche (organizzazioni pubbliche)

a) è compiuta da un suo ufficio, al quale vengono imputati sia la stessa attività che i suoi effetti

b) è compiuta da un suo ufficio ed è direttamente imputata alla persona giuridica

c) è compiuta da un suo ufficio organo, al quale vengono imputati gli effetti

d) è compiuta da un suo ufficio dotato di rappresentanza (ufficio organo) ed è ad esso imputata, mentre gli

effetti vengono imputati all'organizzazione

Lezione 018

01 - Con la sostituzione

a) un ente si sostituisce ad un altro ente per lo svolgimento di determinate attività o per l'adozione di

determinati atti

b) un ente si avvale di uffici di un altro ente per il compimento di attività istruttorie, preparatorie, tecniche ed

5 esecutive

c) un ente attribuisce la propria funzione ad un altro ente per un determinato tempo, da esercitarsi secondo

criteri e direttive

d) un ente attribuisce una propria funzione ad un altro ente, che la esercita secondo la propria discrezionalità

02 - Con il termine competenza si intende

a) l'insieme delle funzioni e dei compiti riconosciuti ad una organizzazione pubblica nei limiti stabiliti dalla

legge

b) l'insieme delle funzioni attribuite agli organi delle organizzazioni pubbliche, stabilite dagli atti normativi

secondari

c) l'insieme delle funzioni e dei compiti di una organizzazione pubblica, stabiliti dalla legge o da atti normativi

secondari

d) l'insieme dei compiti e delle funzioni attribuiti a ciascun organo facente parte di una organizzazione

pubblica, stabiliti dalla legge o da atti normativi secondari

03 - Con la delegazione

a) un ente pubblico si avvale degli uffici di un altro ente per il compimento di attività istruttorie, preparatorie,

tecniche ed esecutive

b) un ente pubblico attribuisce ad un altro ente una propria funzione, che la esercita secondo la propria

discrezionalità

c) un ente pubblico attribuisce una propria funzione ad un altro ente per un determinato tempo, da esercitarsi

secondo criteri e direttive

d) un ente si sostituisce ad un altro ente per lo svolgimento di determinate attività o per l'adozione di

determinati atti

04 - Con l'avvalimento

a) un ente attribuisce una propria funzione ad un altro ente, che la esercita secondo la propria discrezionalità

b) un ente si sostituisce ad un altro ente per lo svolgimento di attività o per l'adozione di determinati atti

c) un ente pubblico si avvale di uffici di un altro ente per il compimento di attività istruttorie, preparatorie,

tecniche ed esecutive

d) un ente pubblico attribuisce una propria funzione ad un altro ente per un determinato tempo, da esercitarsi

secondo criteri e direttive

05 - Con il termine attribuzione si intende

a) l'insieme delle funzioni e dei compiti riconosciuti ad una organizzazione pubblica, stabiliti dalla legge o da

atti normativi secondari

b) l'insieme dei compiti e delle funzioni attribuiti a ciascun organo facente parte di una organizzazione

pubblica, stabiliti dalla legge o da atti normativi secondari

c) l'insieme delle funzioni attribuite agli organi delle organizzazioni pubbliche, stabiliti da atti normativi

secondari

d) l'insieme delle funzioni e dei compiti riconosciuti ad una organizzazione pubblica nei limiti stabiliti dalla

legge

Lezione 019

01 - Le Aziende autonome dello Stato

a) svolgono attività tecnico-operative di interesse nazionale, al servizio di tutte le amministrazioni pubbliche

anche regionali e locali

b) svolgono attività di tipo operativo-produttivo

c) sono organi del Ministero ai quali sono attribuiti compiti diversi ma tutti propri della competenza del

Ministero a cui appartengono

d) sono unità operative della Presidenza del Consiglio dei Ministri

02 - I Ministeri

a) svolgono attività di tipo operativo-produttivo

b) svolgono attività tecnico-operative di interesse nazionale, al servizio di tutte le amministrazioni pubbliche,

anche regionali e locali

c) sono costituiti da una pluralità di organi e uffici distinti tra di loro, ai quali sono attribuiti compiti diversi ma

tutti relativi alla competenza del Ministero a cui a cui appartengono

d) sono unità operative della Presidenza del Consiglio dei Ministri

6

03 - Le Agenzie

a) sono unità operative della Presidenza del Consiglio dei Ministri

b) svolgono attivit&agrav

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
24 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher theangel1974 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pardini Valerio.