Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Paniere domande e risposte chiuse Diritto del lavoro - 2022 Pag. 1 Paniere domande e risposte chiuse Diritto del lavoro - 2022 Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande e risposte chiuse Diritto del lavoro - 2022 Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande e risposte chiuse Diritto del lavoro - 2022 Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande e risposte chiuse Diritto del lavoro - 2022 Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande e risposte chiuse Diritto del lavoro - 2022 Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande e risposte chiuse Diritto del lavoro - 2022 Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande e risposte chiuse Diritto del lavoro - 2022 Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande e risposte chiuse Diritto del lavoro - 2022 Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande e risposte chiuse Diritto del lavoro - 2022 Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande e risposte chiuse Diritto del lavoro - 2022 Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande e risposte chiuse Diritto del lavoro - 2022 Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande e risposte chiuse Diritto del lavoro - 2022 Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(PA)

02. Le peculiarità dell'organizzazione sindacale nel lavoro pubblico sono:

 i sindacati dei dipendenti pubblici sono persone giuridiche di diritto pubblico

 i sindacati dei dipendenti pubblici sono associazioni non riconosciute con una determinata soglia di

rappresentatività

 non esiste il pluralismo sindacale: ossia vi è una sola sigla sindacale per ciascun comparto

 esiste il pluralismo sindacale: ossia vi sono più sigle sindacali per il medesimo comparto

03. Il riparto di giurisdizione nelle controversie di lavoro pubblico è il seguente:

 il Tribunale Ordinario (GO) si occupa di tutte le controversie di lavoro promosse dai dipendenti pubblici

contrattualizzati nei confronti della PA di appartenenza e delle procedure concorsuali per progressioni

orizzontali [La risposta non è corretta in quanto laddove c'è una procedura selettiva o concorsuale la

giurisdizione è del GA]

 il TAR (GA) si occupa di tutte le controversie di lavoro promosse dai dipendenti pubblici contrattualizzati nei

confronti della PA di appartenenza

 il TAR (GA) conosce di tutte le controversie di lavoro promosse dai dipendenti pubblici non privatizzati nei

confronti della PA di appartenenza e delle procedure concorsuali per progressioni verticali

 il Tribunale Ordinario (GO) conosce di tutte le controversie di lavoro promosse dai dipendenti pubblici non

privatizzati nei confronti della PA di appartenenza

04. Le tipologie di contratto collettivo nel pubblico impiego sono:

 accordi intercompartimentali, contratti collettivi nazionali di lavoro e accordi decentrati

 accordi intercompartimentali, accordi nazionali di comparto e accordi decentrati

 accordi intercompartimentali, accordi nazionali di comparto e contratti aziendali

 accordi interconfederali, accordi nazionali di comparto e accordi decentrati 12

Lezione 023

I contratti collettivi sono applicabili ai soli dipendenti pubblici iscritti alle organizzazioni sindacali di riferimento?

 si applicano a tutti i dipendenti pubblici solo in talune parti (ad es. procedimento disciplinare)

 si, solo per la disciplina economica-normativa

 sì, valgono solo per gli iscritti

 no, si applicano erga omnes

02. Quali soggetti pubblici sottoscrivono i contratti collettivi nel pubblico impiego?

 i singoli ministeri e/o amministrazioni centrali o locali

 l'agenzia di rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN)

 la Presidenza del Consiglio dei Ministri

 nessun soggetto è legittimato alla stipula, non operando i CCNL in questo settore

03. Nel pubblico impiego è ammessa la contrattazione collettiva?

 si, ma solo con riferimento a particolari istituti (ferie, permessi, festività)

 no, in ragione della natura pubblica del datore di lavoro

 si, ma solo per i singoli comparti (Ministeri, Enti locali, etc.)

 si, a decorrere dalla privatizzazione del pubblico impiego

04. Nel pubblico impiego esistono accordi decentrati, quali?

 sì, ma solo nei settori del pubblico impiego non privatizzato

 sì, in tutti i settori del pubblico impiego privatizzato

 no, mai

 sì, ma solo per le Agenzie Fiscali (Demanio, Territorio, Entrate, Riscossione)

Lezione 024

01. Le attuali organizzazioni sindacali possono svolgere anche attività sportiva, ricreativa, di arte e di spettacolo?

 si, sempre

 no, mai

 sì, ma con il limite dello scopo non lucrativo

 sì, ma con il limite dell'attività politica

02. Le obbligazioni contratte dal sindacato sono a carico:

 ne risponde direttamente il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

 del sindacato stesso nei limiti di capienza del suo patrimonio ed in via sussidiaria di coloro i quali hanno agito in

nome e per conto dello stesso

 degli iscritti che hanno agito in nome e per conto del sindacato

 dei singoli lavoratori iscritti

03. Il patrimonio delle attuali O.S. è formato da:

 da un contributo erogato da parte dello Stato

 da un contributo di tutti i lavoratori

 dalle quote versate dagli iscritti

 da un contributo erogato da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

04. Le attuali O.S. hanno natura giuridica di:

 comitati

 enti pubblici non economici

 associazioni non riconosciute

 enti pubblici economici 13

Lezione 025

01. Esiste una nozione legale di lavoro subordinato?

 sì, è l'art. 2082 c.c.

 no [Il codice civile non detta una nozione di lavoro subordinato, ma qualifica il prestatore di lavoro subordinato

all'art. 2094]

 sì, è l'art. 2222 c.c.

 sì, è l'art. 2094 c.c.

02. Gli elementi distintivi del lavoro subordinato sono:

 l'assoggettamento al potere direttivo, di controllo e disciplinare del datore

 l'erogazione di una retribuzione oraria fissa e continuativa

 il coordinamento con il committente

 la c.d. eterodirezione

03. Nella qualificazione del lavoro subordinato prevale il nomen iuris o la reale natura del rapporto?

 prevale sempre la reale natura del rapporto

 prevale sempre il nomen iuris

 deve sussistere sia il nomen iuris conforme che il reale svolgimento del rapporto

 il nomen iuris può essere utilizzato come indice presuntivo ma non decisivo [rientra tra gli indici “sussidiari”, in

quanto concorre con altri indici, di subordinazione utilizzati dalla giurisprudenza più recente]

04. Può essere qualificata come lavoro subordinato anche una collaborazione etero-organizzata dal committente?

 sì, sempre

 alle collaborazioni etero-organizzate dal committente si applica la disciplina del lavoro coordinato e

continuativo

 no, mai

 alle collaborazioni etero-organizzate dal committente si applica la disciplina del lavoro subordinato

Lezione 026

01. La prestazione di lavoro si qualifica di fatto quando:

 è resa senza contratto

 è resa sulla base di un contratto stipulato verbalmente

 è resa sulla base di un contratto nullo o annullabile [ex art. 2126 c.c.]

 è resa senza il versamento della contribuzione previdenziale

02. Dà diritto alla retribuzione una prestazione di lavoro di fatto resa in violazione di norme imperative?

 sì, ma solo se si tratta di norme imperative poste a tutela del lavoratore

 sì, ma solo se non si tratta di disposizioni inderogabili di legge

 sì, sempre

 no, mai

03. Si può considerare come prestazione di lavoro di fatto il lavoro gratuito?

 sì, sempre

 occorre che il rapporto di lavoro si sia esplicato in violazione di disposizioni inderogabili di legge

 no, mai

 occorre che il rapporto di lavoro si sia svolto su una base contrattuale nulla o annullabile

04. Nella prestazione di lavoro di fatto è come se la nullità o l'annullabilità del contratto non producessero effetto?

 dipende dal tipo di annullabilità, per incapacità di agire o per vizi della volontà

 no

 sì, ma solo per le retribuzioni 14

 sì [per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione, salvo che la nullità derivi da illiceità dell'oggetto o della

causa, ex art. 2126, 1° comma, c.c.]

Lezione 027

01. Il patto di prova può essere apposto al contratto di apprendistato?

 sì, ma solo dopo decorso l'intero periodo di prova

 sì, sempre

 no, mai

 sì, ma solo se il patto di prova non è finalizzato alla verifica dell'idoneità al conseguimento della qualifica finale

di inquadramento

02. La cessazione del rapporto di lavoro durante il periodo di prova dà diritto al TFR?

 sì, ma solo se è decorsa la durata minima pattizia del periodo di prova

 sì, ma solo se è decorso l'intero periodo di prova

 no, mai

 sì, sempre

03. Durante il periodo di prova il licenziamento è libero?

 sì, sempre, ma con il preavviso

 sì, sempre, purché sia decorsa la durata minima, pattuita tra le parti, del periodo di prova

 il datore di lavoro deve dimostrare l'esito negativo della prova

 sì, sempre, purché sia decorso l'intero periodo di prova

04. In quale fonte giuridica è stabilita la durata del periodo di prova?

 può anche essere frutto dell'accordo delle parti in deroga alla previsione dei contratti collettivi (CCNL) [ma non

in deroga ai 6 mesi massimi previsti dalla L. 604/1966]

 nel codice civile

 nei contratti collettivi (CCNL)

 in nessuna fonte, ma è sempre frutto dell'accordo delle parti

Lezione 028

01. In che cosa differisce il potere direttivo dagli obblighi di diligenza e di obbedienza?

 la violazione degli obblighi di diligenza e di obbedienza dà luogo ad inadempimento contrattuale del lavoratore

ex art. 1218 c.c.

 il potere direttivo ha natura conformativa del quomodo della prestazione lavorativa del dipendente

 gli obblighi di diligenza e di obbedienza sono previsti dall'art. 2104 c.c. che li regolamenta

 la violazione degli obblighi di diligenza e di obbedienza dà sempre luogo ad infrazione disciplinare da parte del

dipendente

02. In cosa consiste l'obbligo di fedeltà del lavoratore?

 per tutta la durata del rapporto non trattare affari per conto proprio o di terzi in concorrenza (c.d. differenziale)

col datore di lavoro

 non fare concorrenza sleale al proprio datore di lavoro

 divieto di concorrenza, di divulgazione di notizie aziendali riservate o di uso pregiudizievole delle stesse

 avere il senso dell'azienda, collaborando col datore di lavoro

03. Le sanzioni disciplinari irrogabili al lavoratore sono solo quelle previste dalla legge?

 la misura massima delle sanzioni disciplinari previste dalla legge (multa: entro 4 ore di retribuzione;

sospensione dal servizio: non superiore a 10 giorni lavorativi) è inderogabile [anche questa risposta non dice

una cosa sbagliata, ma non è quella che più risponde alla domanda]

 oltre alle sanzioni disciplinari previste dalla legge possono essere irrogate anche quelle contemplate dal c.d.

15

codice disciplinare contenuto nel contratto collettivo

 sì

 no. il datore di lavoro può scegliere liberamente la sanzione disciplinare più adeguata

04. Il datore di lavoro deve contestare l'addebito al lavoratore con immediatezza?

 sì, ma comunque entro un termine ragionevole secondo correttezza e buona fede contrattuale

 l'immediatezza va intesa in senso relativo e dipende dalla complessità degli accertamenti

 sì, sempre

 no, mai

Lezione 029

01. La mansione del lavoratore può essere modificata unilateralmente dal datore

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
56 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher theangel1974 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mormile Paolo.