Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 209
Paniere di domande e risposte chiuse Diritto processuale penale - 2022 Pag. 1 Paniere di domande e risposte chiuse Diritto processuale penale - 2022 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 209.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di domande e risposte chiuse Diritto processuale penale - 2022 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 209.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di domande e risposte chiuse Diritto processuale penale - 2022 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 209.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di domande e risposte chiuse Diritto processuale penale - 2022 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 209.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di domande e risposte chiuse Diritto processuale penale - 2022 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 209.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di domande e risposte chiuse Diritto processuale penale - 2022 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 209.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di domande e risposte chiuse Diritto processuale penale - 2022 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 209.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di domande e risposte chiuse Diritto processuale penale - 2022 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 209.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di domande e risposte chiuse Diritto processuale penale - 2022 Pag. 41
1 su 209
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 056

01. Il pubblico ministero, anche quando gli atti non sono più coperti da segreto a norma dell'art. 329 c.p.p., può

disporre l'obbligo del segreto per singoli atti?

 No, salvo che non sia a ciò autorizzato dal giudice per le indagini preliminari

 Sì, ma solo quando c'è pericolo di inquinamento delle prove

 Sì, quando l'imputato lo consente o quando la conoscenza dell'atto può ostacolare le indagini riguardanti altre

persone

 Sì, ma solo quando l'imputato lo consente

02. Gli atti di indagine compiuti dal pubblico ministero sono coperti dal segreto?

 Sì, fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura delle indagini

preliminari

 No, mai

 Sì, fino a quando inizia l'udienza preliminare

 Sì, fino all'esercizio dell'azione penale con la richiesta di rinvio a giudizio

03. Chi svolge le indagini preliminari?

 Il giudice per le indagini preliminari

 Il difensore dell'indagato

 Il pubblico ministero e la polizia giudiziaria nell'ambito delle rispettive attribuzioni

 Solo gli ufficiali di polizia giudiziaria

04. Con quale provvedimento il pubblico ministero può disporre il divieto di pubblicare il contenuto di singoli atti,

anche quando questi non sono più coperti da segreto a norma dell'art. 329 c.p.p.?

 Con ordinanza motivata

 Con decreto

 Con ordinanza non motivata

 Con decreto motivato

05. Ai sensi dell'art. 326 c.p.p., qual è la finalità delle indagini preliminari?

 Raccogliere le prove

 Individuare il colpevole

 Raccogliere le sommarie informazioni testimoniali per il prosieguo del procedimento

 Compiere tutti gli atti di indagine necessari per le determinazioni inerenti all'esercizio dell'azione penale

06. Fino a quando gli atti di indagine compiuti dalla polizia giudiziaria sono coperti dal segreto?

 Fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura delle indagini

preliminari

 Fino alla fine del giudizio di primo grado

 Fino a quando inizia l'udienza preliminare

 Fino a quarantacinque giorni dalla scadenza delle indagini preliminari

07. Il pubblico ministero può vietare alle persone sentite di comunicare i fatti e le circostanze delle indagini di cui

hanno conoscenza?

 Sì, per qualunque ragione

 Sì, sempre

122  Sì, se sussistono specifiche esigenze attinenti all'attività di indagine

 No, mai

08. Se la prova di un reato influisce sulla prova di un altro reato, si configura:

 una connessione tra i procedimenti

 una connessione probatoria

 un collegamento tra le indagini

 una connessione teleologica

09. È compito del pubblico ministero compiere accertamenti su fatti e circostanze a favore della persona sottoposta

alle indagini?

 Sì, ma solo se minorenne

 No, in quanto il pubblico ministero rappresenta l'accusa

 Sì, egli può anche compiere atti di indagine richiesti dall'indagato

 Sì, ma solo previo assenso del giudice delle indagini preliminari

10. In capo a chi sono poste le funzioni di direzione delle indagini preliminari?

 Al giudice per le indagini preliminari

 Al pubblico ministero che dispone direttamente delle polizia giudiziaria

 Al pubblico ministero d'intesa con in giudice per le indagini preliminari

 Alla polizia giudiziaria

11. Chi può svolgere le indagini necessarie per le determinazioni inerenti all'esercizio dell'azione penale?

 La polizia giudiziaria ed il difensore dell'indagato

 Solo la polizia giudiziaria

 Il pubblico ministero e il difensore dell'indagato

 Il pubblico ministero e la polizia giudiziaria nell'ambito delle rispettive attribuzioni

12. Le indagini preliminari sono dirette:

 dal pubblico ministero, che dispone direttamente della polizia giudiziaria

 dal pubblico ministero e dalla polizia giudiziaria indipendentemente

 dal pubblico ministero e dal giudice per le indagini preliminari, ciascuno nell'ambito delle rispettive

competenze

 dal giudice per le indagini preliminari

13. Gli atti di indagine compiuti dalla polizia giudiziaria sono coperti da segreto:

 fino a quando il pubblico ministero non ne dispone con decreto la pubblicazione

 sempre

 fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la dichiarazione di apertura

del dibattimento

 fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura delle indagini

preliminari

14. Salvo quanto disposto in caso di richiesta di incidente probatorio, il termine massimo di durata delle indagini

preliminari non può comunque superare:

 un anno o, per reati espressamente previsti dalla legge, due

 trenta mesi

 diciotto mesi o due anni, per reati espressamente previsti dalla legge

 tre anni

15. Il giudice interviene nel corso delle indagini preliminari:

 per dirigere l'attività del pubblico ministero

 per coordinare l'attività del pubblico ministero con quella della polizia giudiziaria

123  per provvedere sulle richieste che gli sono rivolte dal pubblico ministero o dalla persona sottoposta ad indagini

 ogniqualvolta lo ritenga opportuno, anche d'ufficio

16. Il pubblico ministero svolge le indagini necessarie per le determinazioni inerenti all'esercizio dell'azione penale?

 Sì, previa autorizzazione del giudice per le indagini preliminari

 Sì, ma previa delega alla polizia giudiziaria

 Sì, e può avvalersi della polizia giudiziaria

 Sì, ma previa direttiva alla polizia giudiziaria

17. Il pubblico ministero prende notizia dei reati:

 di propria iniziativa e ricevendo le notizie di reato

 solo di propria iniziativa

 solo su segnalazione della polizia giudiziaria

 solo previa trasmissione della denuncia o della querela

18. Chi dirige le indagini preliminari?

 Gli ufficiali di polizia giudiziaria

 La polizia giudiziaria

 Il pubblico ministero

 Il giudice per le indagini preliminari

19. L'attività di indagine:

 è coordinata dal pubblico ministero

 deve tassativamente concludersi con l'invio dell'avviso di conclusione delle indagini

 non è prerogativa della difesa

 è attività esclusiva della polizia giudiziaria

_________________________________________________________________________________________________

Lezione 057

01. Il pubblico ministero, se sussistono specifiche esigenze attinenti all'attività di indagine, dispone il segreto sulle

iscrizioni presenti nel registro delle notizie di reato con:

 ordinanza

 decreto non motivato

 con prescrizione impartita oralmente alla polizia giudiziaria

 decreto motivato

02. Il referto deve essere fatto pervenire al pubblico ministero:

 obbligatoriamente lo stesso giorno in cui è stato redatto

 entro ventiquattro ore dal momento in cui viene redatto o, se vi è pericolo nel ritardo, immediatamente

 entro e non oltre cinque giorni dal momento in cui viene redatto

 entro quarantotto ore dal momento in cui viene redatto o, se vi è pericolo nel ritardo, immediatamente

03. Il termine di durata massima delle indagini preliminari per il delitto di associazione di tipo mafioso è di:

 tre anni

 cinque anni

 due anni

 quattro anni

04. Se, nel corso di un procedimento civile, emerge un fatto nel quale si può configurare un reato:

 l'autorità che procede redige e trasmette senza ritardo la denuncia alla polizia giudiziaria

 l'autorità che procede redige e trasmette senza ritardo la denuncia al giudice penale competente

 l'autorità che procede redige e trasmette senza ritardo la denuncia al pubblico ministero in ogni caso

 l'autorità che procede redige e trasmette senza ritardo la denuncia al pubblico ministero, purché si tratti di un

124 reato perseguibile d'ufficio

05. Se, nel corso di un procedimento amministrativo, emerge un fatto nel quale si può configurare un reato:

 l'autorità che procede redige e trasmette senza ritardo la denuncia al giudice penale competente

 l'autorità che procede redige e trasmette senza ritardo la denuncia al giudice penale competente, purché si

tratti di un reato perseguibile d'ufficio

 l'autorità che procede redige e trasmette senza ritardo la denuncia al pubblico ministero, purché si tratti di un

reato perseguibile d'ufficio

 l'autorità che procede redige e trasmette senza ritardo la denuncia al pubblico ministero in qualsiasi caso

06. La denuncia:

 è una dichiarazione con cui un esercente una professione sanitaria informa il pubblico ministero o la polizia

giudiziaria della notizia della commissione di un reato perseguibile d'ufficio

 è un obbligo per i pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio che, nell'esercizio o a causa delle loro

funzioni o del loro servizio, hanno notizia di un reato perseguibile di ufficio

 proviene solo da pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio, non da parte di privati che presentano una

querela

 per la sua validità postula la manifestazione di volontà che si proceda penalmente nei confronti dell'autore del

fatto

07. Il pubblico ministero, se sussistono specifiche esigenze attinenti all'attività di indagine, può disporre il segreto

sulle iscrizioni presenti nel registro delle notizie di reato per un periodo non superiore a:

 sei mesi e non rinnovabile

 due mesi rinnovabile al massimo per un altro mese

 tre mesi e non rinnovabile

 un mese rinnovabile al massimo per un altro mese

08. La comunicazione della notizia di reato nel caso di associazione di tipo mafioso, ex art. 416-bis c.p., è data:

 entro e non oltre le sei ore anche in forma orale

 immediatamente anche in forma orale, a cui poi dovrà seguire, entro ventiquattro ore, quella scritta con le

indicazioni e la documentazione previste dalla legge

 in forma scritta, non oltre le 24 ore

 immediatamente anche in forma orale, a cui poi dovrà comunque seguire senza ritardo quella scritta con le

indicazioni e la documentazione previste dalla legge

09. Ai sensi dell'art. 333 del c.p.p., delle denunce anonime:

 può essere fatto tranquillamente uso

 non può essere fatto alcun uso, tranne il solo caso che costituiscano corpo del reato

 può essere fatto uso se i fatti descritti trovano riscontro in altri atti

 non può essere fatto alcun uso, tranne che cost

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
209 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher theangel1974 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Processuale Penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Chelo Andrea.