Termini di risposta della pubblica amministrazione
P.A.? Centoventi giorni dalla scadenza del termine entro il quale l'amministrazione avrebbe dovuto provvedere. In pendenza di inadempimento entro un anno dalla scadenza del termine entro il quale l'amministrazione avrebbe dovuto provvedere. Sessanta giorni dalla scadenza del termine entro il quale l'amministrazione avrebbe dovuto provvedere. Novanta giorni dalla scadenza del termine entro il quale l'amministrazione avrebbe dovuto provvedere.
Domande e risposte sui procedimenti amministrativi
Lezione 069
Domanda 9: Fatta salva l'applicazione dell'art. 19 della legge n. 241/1990 nei procedimenti a distanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi, il silenzio dell'amministrazione competente equivale:
- A proroga dei termini quando esistono particolari situazioni giuridiche soggettive dei controinteressati.
- A sospensione dei termini.
- A proroga dei termini per l'emissione di un qualsiasi provvedimento.
- A provvedimento di accoglimento della domanda, se non è comunicato nei termini il provvedimento di diniego.
Domanda 5: In caso di SCIA, l'amministrazione competente, qualora accerti la carenza dei requisiti e dei presupposti richiesti:
- Deve ricorrere al tribunale per fare annullare la SCIA.
- Adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi.
- Non può comunque adottare alcun provvedimento.
- Sanziona il soggetto che ha presentato SCIA.
Domanda 4: Successivamente alla SCIA, la P.A. può accertare:
- La correttezza nel merito della richiesta.
- Gli aspetti discrezionali implicati dalla richiesta.
- Esclusivamente i presupposti e i requisiti di legge.
- Tutti gli aspetti che avrebbero dovuto essere espressamente valutati in sede procedimentale.
Domanda 3: La segnalazione deve essere corredata anche:
- Solo i documenti tecnici necessari per richiedere il relativo provvedimento.
- Dalle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell'atto di notorietà.
- Solo dalla modulistica di presentazione dell'istanza.
- Da un parere legale sull'accoglibilità della richiesta.
Domanda 2: Con la SCIA deve essere presentata:
- Solo i documenti tecnici necessari per richiedere il relativo provvedimento.
- Solo la richiesta, seguirà poi richiesta da parte della P.A. dei documenti necessari.
- L'autocertificazione sostitutiva di tutti i documenti che sarebbero stati necessari per richiedere il relativo provvedimento.
- Tutta la documentazione che sarebbe stata necessaria per richiedere il relativo provvedimento.
Domanda 1: Con la SCIA, una segnalazione dell'interessato sostituisce:
- Le concessioni non costitutive.
- Gli atti a contenuto altamente discrezionale.
- Le autorizzazioni e le licenze.
- Ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta.
Lezione 070
Domanda 8: L'annullamento d'ufficio di un atto:
- Ha efficacia ex nunc.
- La pubblica amministrazione può decidere di volta in volta di quale tipo di efficacia si tratti.
- Ha efficacia retroattiva solo se il procedimento di riesame iniziato d'ufficio.
- Ha efficacia retroattiva.
Domanda 4: Quale articolo della legge n. 241/1990 si occupa in modo specifico della disciplina dell'annullamento d'ufficio del provvedimento amministrativo?
- Art. 21septies.
- Art. 21nonies.
- Art. 21quinqies.
- Art. 21octies.
Domanda 10: Quando viene ritirato, con efficacia non retroattiva, un atto amministrativo inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi, si pone in essere un provvedimento di:
- Annullamento dell'atto amministrativo.
- Revoca dell'atto amministrativo.
- Riforma dell'atto amministrativo.
- Sospensione dell'atto amministrativo.
Domanda 9: Il potere di autotutela amministrativa mediante annullamento è:
- Vincolato e coercibile da parte del giudice amministrativo.
- Vincolato e incoercibile da parte del giudice.
- Discrezionale e coercibile da parte del giudice amministrativo.
- Discrezionale e incoercibile da parte del giudice amministrativo.
Domanda 7: Il procedimento che conduce all'annullamento d'ufficio del provvedimento amministrativo è attivato:
- Solo su iniziativa dell'organo gerarchicamente sovraordinato a quello che ha emanato il provvedimento oggetto di riesame.
- Solo ad istanza di parte.
- Sia su iniziativa d'ufficio sia ad istanza di parte.
- Solo su iniziativa d'ufficio della stessa pubblica amministrazione che ha emanato il provvedimento oggetto di riesame.
Domanda 6: Il provvedimento amministrativo illegittimo, ricorrendone i presupposti, può essere annullato d'ufficio:
- Dall'organo che lo ha emanato.
- Da altro organo previsto dalla legge.
- Dal T.A.R.
- Sia dall'organo che ha emanato l'atto sia da altro organo previsto.
Domanda 5: Quale fra i seguenti non è presupposto dell'annullamento d'ufficio del provvedimento amministrativo:
- La sussistenza di ragioni di interesse pubblico.
- La considerazione degli interessi dei destinatari e dei controinteressati.
- L'esercizio entro un termine ragionevole.
- L'inopportunità del provvedimento.
Domanda 3: Il provvedimento amministrativo può essere annullato d'ufficio:
- Entro il termine di 90 giorni.
- Entro il termine di 60 giorni.
- Entro un termine ragionevole.
- Entro il termine di 120 giorni.
Domanda 2: Quale dei seguenti è un mezzo di sanatoria degli atti amministrativi?
- Ratifica.
- Acquiescenza.
- Silenzio-assenso.
- Condono.
Domanda 1: I procedimenti di riesame dell'atto amministrativo sono detti:
- Di grado inferiore.
- Di secondo grado.
- Di primo grado.
- Di terzo grado.
La PA può recedere dall'accordo sostitutivo:
- Secondo la disciplina propria dei contratti.
- Solo se previsto dall'accordo stesso.
- Solo per sopravvenute ragioni di interesse pubblico.
- Mai.
Lezione 071
Domanda 4: Il potere di revoca di un atto amministrativo:
- La vincolatività o la discrezionalità del potere dipendono dal tipo di ente che ha emanato l'atto oggetto della revoca.
- La vincolatività o la discrezionalità del potere dipendono dal tipo di atto oggetto della revoca.
- E' un potere vincolato della pubblica amministrazione.
- E' un potere discrezionale della pubblica amministrazione.
Domanda 9: L'atto di revoca deve essere motivato?
- Deve essere motivato solo se la revoca riguarda un atto vincolato della pubblica amministrazione.
- No, è sufficiente la motivazione del provvedimento.
- Sì, sempre.
- Deve essere motivato solo nei casi stabiliti dalla legge.
Domanda 8: La mancanza di uno dei presupposti fondanti il potere di revoca determina:
- La mera irregolarità dell'atto di revoca.
- La nullità dell'atto di revoca.
- L'inesistenza dell'atto di revoca.
- L'annullabilità dell'atto di revoca.
Domanda 10: L'atto di revoca:
- Determina il venir meno degli effetti sino alla revoca ma non cessa la produzione di effetti ulteriori.
- Determina il venir meno sia degli effetti prodotti dal provvedimento sino alla data della revoca sia la produzione di effetti ulteriori.
- Determina il venir meno solo degli effetti medio tempore prodotti dall'atto revocato.
- Fa sì che restino salvi gli effetti prodotti dal provvedimento revocato fino al momento della revoca, mentre cessa la produzione di effetti ulteriori.
Domanda 7: Gli atti che costituiscono espressione di discrezionalità tecnica sono revocabili?
- No.
- Sì.
- Sono revocabili solo ove si tratti di atti adottati in forza dell'attribuzione di poteri sostitutivi per il caso di inerzia dell'amministrazione competente.
- Sono revocabili solo quelli emessi sulla base di pareri forniti da istituti scientifici non facenti parte di una pubblica amministrazione.
Domanda 6: Quale, tra i seguenti, non è un presupposto esplicitamente richiesto dall'art. 21quinquies per l'esercizio del potere di revoca?
- Sopravvenuti motivi di interesse pubblico.
- Mutamento della situazione di fatto.
- Illegittimità dell'atto da revocare.
- Nuova valutazione dell'interesse pubblico originario.
Domanda 5: Quale articolo della legge n. 241/1990 ha quale oggetto specifico la disciplina della revoca dell'atto amministrativo?
- Art. 21opties.
- Art. 21nonies.
- Art. 21septies.
- Art. 21quinquies.
Domanda 1: Quando viene ritirato, con efficacia non retroattiva, un atto amministrativo inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi, si pone in essere un provvedimento di:
- Proroga decisionale dell'atto amministrativo.
- Rettifica dell'atto amministrativo.
- Revoca dell'atto amministrativo.
- Sospensione motivata dell'atto amministrativo.
Domanda 3: Il provvedimento amministrativo ad efficacia durevole può essere revocato da parte dell'organo che lo ha emanato?
- Sì, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell'adozione del provvedimento o, salvo che per i provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici, di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario.
- Sì, sempre, senza particolari requisiti o motivazioni.
- Sì, ma solo per motivazioni di sicurezza nazionale.
- No.
Domanda 2: Nell'ipotesi in cui un atto amministrativo sia ritirato per il sopravvenire di nuove circostanze di fatto che rendono l'atto non più rispondente al pubblico interesse, si pone in essere un provvedimento di:
- Acquiescenza.
- Annullamento.
- Riforma.
- Revoca.
L'accordo integrativo:
- Sostituisce il provvedimento.
- Integra gli effetti di un provvedimento già emanato.
- Stabilisce, in tutto o in parte, il contenuto di un futuro provvedimento.
- Integra il contenuto di un provvedimento già emanato.
Lezione 072
Domanda 3: Il ricorso gerarchico proprio è un rimedio:
- Ordinario e di carattere eccezionale.
- Ordinario e di carattere generale.
- Straordinario e di carattere generale.
- Straordinario e di carattere eccezionale.
Domanda 6: Nel caso in cui a seguito di proposizione di ricorso gerarchico, l'amministrazione adita emetta una decisione di rigetto del ricorso, quali mezzi di tutela il ricorrente può ancora esperire?
- Ricorso alla Corte di Cassazione.
- Ricorso giurisdizionale.
- Non è più esperibile alcun mezzo di tutela.
- Appello al Consiglio di Stato.
Domanda 7: Entro quale termine, decorrente dalla notifica, comunicazione o piena conoscenza dell'atto amministrativo impugnato va proposto il ricorso gerarchico?
- 120 giorni.
- 90 giorni.
- 60 giorni.
- 30 giorni.
Domanda 5: Che cosa accade se, proposto ricorso gerarchico, l'amministrazione non risponde entro 90 giorni?
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.