I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Contenuti del corso: - Concetti teorici di base: conoscenze di base della struttura e del funzionamento di un personal computer. - Gestione dei documenti: principali funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo, organizzazione e gestione di file e cartelle (ambiente Windows 7 e successivi). - Elaborazione testi: creare, formattare e rifinire un documento (Microsoft Word 201x). - Fogli elettronici: tabelle, formule, grafici e diagrammi (Microsoft Excel 201x). - Presentazioni: diapositive, layout, stili ed animazioni (Microsoft PowerPoint 201x). - Reti informatiche: uso di Internet, motori di ricerca e posta elettronica (Microsoft Outlook 201x). - Cenni di Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica: utilizzo delle banche dati e della ricerca giuridica in Internet; la sicurezza informatica; la tutela giuridica del software; i reati informatici; le firme elettroniche e la posta elettronica certificata; la formattazione e gli stili degli atti giudiziari.
...continua
Appunti di storia economica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marcelli dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di economia, corso di Laurea in Economia e Commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Imprese e mercati

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Imprese e mercati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Laino dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di economia, corso di Laurea in Economia e Commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
I due teoremi dell’economia del benessere La teoria del Pareto, L’analisi costi-benefici,L’asimmetria informativa,Il fallimento del mercato, I beni pubblici, L’impresa pubblica, Le teorie volontaristiche,Le teorie politico-sociologiche La spesa pubblica secondo Keynes Le critiche al pensiero di Keynes La curva di Phillips Imposta, tassa, contributo, prezzo pubblico.
...continua
A) caratteristiche e strumenti dell’intervento pubblico; B) l’economia del benessere; C) le entrate pubbliche; D) le spese pubbliche; E) il bilancio dello Stato; F) i servizi sociali: il sistema sanitario, il sistema pensionistico, l’assistenza, gli ammortizzatori sociali e l’istruzione; G) le principali imposte dirette del sistema tributario italiano: Irpef, Ires, ecc. H) l’Iva e le altre imposte indirette; I) i tributi locali.
...continua
Il metodo della partita doppia accompagna il corso lungo tutta la sua durata ed è applicato alle diverse classi di operazione: • operazioni di gestione; • operazioni di regolamento; • operazioni di investimento e finanziamento; • scritture di assestamento; chiusura, e redazione del bilancio; riapertura del bilancio. Il corso affronta inoltre i temi inerenti ai principi di redazione del bilancio, al contenuto dei prospetti di bilancio, ai criteri di valutazione del bilancio, così come regolamentati dal codice civile.
...continua
Contenuti: Banche e attività bancaria I. Banche e sistema finanziario II. L’evoluzione del modello di banca III. L’attività delle banche IV. La specialità delle banche V. Banche e altri intermediari finanziari: alla ricerca di un difficile confine I controlli pubblici sulle banche VI. Perché le banche sono soggette a controlli pubblici: crisi, regolamentazione e vigilanza VII. L’evoluzione dei controlli VIII. Le autorità del settore bancario IX. La vigilanza X. La gestione della crisi I contratti bancari 1. Le origini e le fonti del diritto contrattuale bancario 2. I principi generali - Il dovere di riservatezza - Limiti del segreto bancario - Contenuto del segreto bancario - Il principio di trasparenza - Pubblicità delle condizioni contrattuali - La forma dei contratti bancari - Contenuti minimi dei contratti bancari - Comunicazioni alla clientela e documentazione delle operazioni - Le variazioni unilaterali delle condizioni economiche - Il recesso nei contratti a tempo indeterminato - La capitalizzazione degli interessi - Operazioni bancarie ed usura 3. Il conto corrente di corrispondenza 4. Il deposito bancario 5. L’apertura di credito bancario 6. L’anticipazione bancaria 7. Lo sconto bancario
...continua
Contenuti: - Innovazione e pensiero economico - Ricerca e sviluppo nell’analisi neoclassica ed evolutiva - Modelli evolutivi - Caratteri dell’impresa innovativa - Diffusione dell’innovazione - Localizzazione dell’innovazione - Crescita e innovazione Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto bancario sulle domande d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Awwad Amal dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di Economia, corso di Laurea in Economia e Commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
domande aperte solo fino alla lezione 23 1) Nozioni giuridiche fondamentali; Lo Stato; Forme di Stato e forme di governo 1. Introduzione. 2. Nozioni giuridiche fondamentali. 3. Stato e forme di Stato. 4. Forme rerogative parlamentari. 9. Il funzionamento del Parlamento. 10.L’organizzazione interna delle Camere. 11.La funzione legislativa e la revisione costituzionale. 12.L’attività di indirizzo, controllo e informazione. 13.Il referendum abrogativo. 3) Il Presidente della Repubblica. 14.Il Presidente della Repubblica. 15.Le attribuzioni del Presidente della Repubblica. 16.La responsabilità del Presidente della Repubblica. 4) Il Governo e la Pubblica Amministrazione. 17.Il Governo. 18.La struttura del Governo. 19.La funzione normativa del Governo. 20.Gli organi ausiliari. 21.La Pubblica amministrazione. 22.Principi costituzionali in materia di Pubblica amministrazione. 23.Procedimento amministrativo e atti amministrativi.
...continua
Appunti di comunicazione d'impresa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pecchenino dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di economia, corso di Laurea in Economia e Commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
CONTENUTI: A) caratteristiche e strumenti dell’intervento pubblico; B) l’economia del benessere; C) le entrate pubbliche; D) le spese pubbliche; E) il bilancio dello Stato; F) i servizi sociali: il sistema sanitario, il sistema pensionistico, l’assistenza, gli ammortizzatori sociali e l’istruzione; G) le principali imposte dirette del sistema tributario italiano: Irpef, Ires, ecc. H) l’Iva e le altre imposte indirette; I) i tributi locali. dispensa utile per superare e rispondere alle domande dell'esame.
...continua
Appunti vari di diritto commerciale su: l'imprenditore, i titoli di credito, le società, il marchio, l'azienda, l'imprenditore commerciale, procuratore, commessi e altro... Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giusti.
...continua
Appunti di economia applicatabasati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Laino dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di Economia, del corso di Laurea in Economia e Commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di organizzazione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Za dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di Economia, del corso di Laurea in Economia e Commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Microeconomia che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iaino dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di economia, del corso di laurea in economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia economica sull'unità d'Italia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marcelli dell’università Ecampus - Uniecampus, Facoltà di economia, corso di Laurea in Economia e Commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia economica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marcelli dell’università Ecampus - Uniecampus, Facoltà di economia, corso di Laurea in Economia e Commercio. Scarica il file in formato PDF! Lo sviluppo della Francia - rivoluzione industriale - restaurazione napoleone buonaparte
...continua
Appunti di Storia economica sull'indipendenza degli Stati Uniti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marcelli dell’università Ecampus - Uniecampus, Facoltà di economia, corso di Laurea in Economia e Commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Domande esame microeconomia. metodo economico principio del costo opportunità allocazione delle risorse legge della domanda legge dell’offerta elasticità preferenze e decisioni del consumatore effetto di reddito e di sostituzione imprese, produzione e costi concorrenza perfetta monopolio puro e monopolio naturale oligopolio concorrenza monopolistica mercato del lavoro introduzione all’economia del benessere fallimenti del mercato
...continua