Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 109
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 1 Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia economica - risposte multiple Pag. 91
1 su 109
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La seconda guerra mondiale e i suoi effetti

Servì a creare uno shock di sovrapproduzione. Fu temporanea. Servì a superare gli effetti della crisi del '29. Quale Paese trasse maggiori benefici economici dalla guerra? - Inghilterra - Africa - Stati Uniti - Germania Lezione 06 01. In occasione della Conferenza di Potsdam del 1945: - Fu stabilito che la popolazione polacca presente in Germania dovesse essere rimpatriata - USA e URSS entrarono in dissenso - Parteciparono vincitori e vinti - Si stabilì che la Germania dovesse essere divisa tra Francia e Inghilterra 02. Come cambiarono gli equilibri economici a seguito della seconda guerra mondiale? - Il primato politico ed economico ritornò all'Inghilterra - Il primato politico ed economico passò alla Germania - Nessuna risposta è corretta - Gli Stati Uniti emersero come unica superpotenza indiscussa 03. Con la fine della seconda guerra mondiale, due paesi da alleati diventarono rivali. Si tratta di: - USA e URSS - USA e Cina - USA e Inghilterra - Inghilterra e Germania 04. La

Conferenza di Casablanca del 1943 sigillò l'alleanza tra:

  • Inghilterra e Germania
  • USA e URSS
  • USA e Inghilterra
  • USA e Cina

05. Alla conferenza di Teheran del 1943 si discusse di strategie militari. Erano presenti:

  • Wilson, Lloyd George e Clemenceau, in rappresentanza rispettivamente di Stati Uniti, Inghilterra e Francia
  • Wilson, Lloyd George e Clemenceau, in rappresentanza rispettivamente di Stati Uniti, Inghilterra e Unione Sovietica
  • Roosevelt, Churchill e Stalin, in rappresentanza rispettivamente di Inghilterra, Unione Sovietica e Francia
  • Roosevelt, Churchill e Stalin, in rappresentanza rispettivamente di Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica

06. Alla conferenza di Jalta del 1945:

  • Erano presenti Roosevelt, Churchill e Stalin, in rappresentanza rispettivamente di Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica, per discutere una comune strategia antitedesca
  • Erano presenti Wilson, Lloyd George e Clemenceau, in rappresentanza rispettivamente di Stati Uniti, Inghilterra e Francia, per

discutere questioni monetarie

Erano presenti Wilson, Lloyd George e Clemenceau, in rappresentanza rispettivamente di Stati Uniti, Inghilterra e Francia, per discutere la resa della Germania

Erano presenti Roosevelt, Churchill e Stalin, in rappresentanza rispettivamente di Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica, per discutere una comune strategia antifrancese

07. Quale, fra queste, NON è una risoluzione presa durante la conferenza di Jalta:

Smembramento e disarmo della Germania

L'istituzione della Società delle Nazioni

L'Europa veniva dichiarata libera dal giogo nazista

La questione polacca

08. Quali obiettivi si era fissata l'Unione Sovietica entrando nel secondo conflitto mondiale?

Frenare l'avanzata di Hitler e quella statunitense

Frenare l'avanza di Hitler e al contempo estendere l'egemonia comunista

Nessuna risposta è corretta

Difendere il proprio territorio, troppo esposto al rischio di occupazione per via dell'arretratezza

Militare e tecnologica russa

Domanda 9:

Con la seconda guerra mondiale, l'Unione Sovietica ritorna alla ribalta dello scenario internazionale. Quando si era isolata?

  1. A seguito degli effetti negativi della crisi del '29
  2. Dopo il trattato di Versailles
  3. In occasione della rivoluzione bolscevica, subito dopo la prima guerra mondiale
  4. In occasione della rivoluzione bolscevica, durante la prima guerra mondiale

Domanda 10:

Cosa ottenne l'URSS dalla seconda guerra mondiale?

  • Le tre repubbliche baltiche
  • Una parte di berlino più la Prussia orientale
  • Una parte di Berlino
  • Le tre repubbliche baltiche e altre zone della Polonia e della Germania

Lezione 06601:

Nell'ambito della Guerra Fredda, il periodo della 'coesistenza pacifica' iniziò:

  1. Con la morte di Lenin
  2. Con la morte di Stalin
  3. Con la morte di Roosevelt
  4. Con la morte di Eisenhower

Il periodo della 'distensione' della Guerra fredda iniziò nel:

  1. 1945
  2. Con le riforme di Kruscev
  3. 1989
  4. Con la morte di Stalin

La Guerra

ferra finì con: L'istituzione della 'cortina di ferro' La guerra in Vietnam La guerra di Corea La caduta del muro di Berlino nel 1989 04. Il periodo della 'distensione' della Guerra fredda fu gestita da: - Eisenhower e Kennedy - Stalin e Churchill - Kruscev e Eisenhower - Kruscev e Kennedy 05. Glasnost' e 'Perestrojka' sono concetti associabili alla figura di: - Reagan - Kruscev - Stalin - Gorbaciov 06. La strategia del "contenimento" postulava: - L'impegno sovietico a difendere i popoli liberi contro i tentativi di democratizzazione americana - L'impegno americano a difendere i popoli liberi contro i tentativi oppressivi del comunismo sovietico - L'impegno sovietico a difendere i popoli liberi contro i tentativi oppressivi di Hitler - L'impegno americano a difendere i popoli liberi contro i tentativi oppressivi di Hitler 07. Durante la Guerra Fredda, su cosa si fondava il cosiddetto equilibrio del terrore? - Su una rete di alleanze e di aiuti - Sul possesso di armi nucleari da parte delle superpotenzedopo la seconda guerra mondialeUn'espressione usata da Churchill per indicare la separazione, territoriale e ideologica, esistente fra i paesi dell'Europa orientale e quelli dell'Europa occidentale, venutasi acreare dopo la seconda guerra mondiale

dopo la Seconda guerra mondiale. Un'espressione usata da Stalin per indicare la separazione, territoriale e ideologica, esistente fra i paesi dell'Europa orientale e quelli dell'Europa occidentale, venutasi a creare dopo la Seconda guerra mondiale.

10. La Guerra Fredda si basava sulla rivalità tra USA e URSS in campo:

Ideologico

Economico

Politico

Tutte le risposte sono corrette

Lezione 06701. Il fascismo in Italia abbraccia il periodo:

1919-1945

1861-1945

1922-1943

1925-1945

02. L'ascesa del fascismo in Italia può essere considerata come una conseguenza:

Dell'iperinflazione

Del trattato di Versailles

Del Gold Exchange Standard

Della crisi del '29

03. Il partito fascista:

Nasce nel 1919; è stato fondato da Mussolini e ideato da Gentile

Nasce nel 1919; è stato fondato da D'Annunzio e ideato da Mussolini

Nasce nel 1919; è stato fondato da Mussolini e ideato da D'Annunzio

Nasce nel 1929; è stato fondato da Mussolini e ideato da D'Annunzio

04.

La svolta dirigista del fascismo iniziò con le 'leggi fascistissime': - Nessuna risposta è corretta - Del 1919 - Del 1922 - Del 1925 La Carta del lavoro: - Instaurò lo "stato corporativo" - Pose tutte le attività economiche sotto controllo fascista - Fu varata nel 1927 - Tutte le risposte sono corrette Il corporativismo fascista prevedeva: - Il riconoscimento di una pluralità di sindacati per ogni categoria professionale, inseriti nell'organizzazione politico-amministrativa statale e dotato di caratteristiche e compiti ben individuati dalla legge - Il riconoscimento di una pluralità di sindacati per ogni categoria professionale, autonomi e dotati della capacità di autodeterminarsi - Il riconoscimento di un sindacato unico e obbligatorio (chiamato corporazione) per ogni categoria professionale, inserito nell'organizzazione politico-amministrativa statale e dotato di caratteristiche e compiti ben individuati dalla legge - Il riconoscimentoPrima guerra mondialeDurante la seconda guerra mondialeDopo la seconda guerra mondiale02. La BIRS è stata creata per:Promuovere la cooperazione economica internazionalePromuovere la pace e la sicurezza internazionalePromuovere lo sviluppo sostenibilePromuovere la tutela dei diritti umani03. La sede della BIRS si trova a:Ginevra, SvizzeraNew York, USALondra, Regno UnitoParigi, Francia04. La BIRS è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite:VeroFalso05. La BIRS si occupa principalmente di:Promuovere la cooperazione economica internazionalePromuovere la pace e la sicurezza internazionalePromuovere lo sviluppo sostenibilePromuovere la tutela dei diritti umanieconomiePerché vi era la necessità di finanziare la ricostruzione post-bellicaPerché si voleva evitare una nuova crisi economica globalePerché si voleva stabilizzare i tassi di cambio e promuovere il commercio internazionalegli investimenti esteri, concedere prestiti ai paesi membri e promuovere lo sviluppo economico globale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
109 pagine
14 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marcelli Angelina.