Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Paniere istituzioni di diritto pubblico - risposte multiple Pag. 1 Paniere istituzioni di diritto pubblico - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere istituzioni di diritto pubblico - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere istituzioni di diritto pubblico - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere istituzioni di diritto pubblico - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere istituzioni di diritto pubblico - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere istituzioni di diritto pubblico - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere istituzioni di diritto pubblico - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere istituzioni di diritto pubblico - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere istituzioni di diritto pubblico - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere istituzioni di diritto pubblico - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere istituzioni di diritto pubblico - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere istituzioni di diritto pubblico - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere istituzioni di diritto pubblico - risposte multiple Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'insieme dei dipendenti pubblici

2. Cosa si intende per "pubblica amministrazione" in senso oggettivo?

L'apparato organizzativo preposto allo svolgimento dell'azione amministrativa, comprendente il complesso degli organi centrali e periferici facenti capo al Governo, gli organi di governo delle autonomie locali, gli enti pubblici e le autorità amministrative indipendenti.

L'apparato organizzativo facente capo al Consiglio dei ministri, ai Ministeri e alle Agenzie.

L'attività di cura e gestione in concreto di interessi pubblici.

L'insieme dei dipendenti pubblici.

3. In che cosa consiste l'attività amministrativa?

4. Cosa si intende per "pubblica amministrazione" in senso soggettivo e in senso oggettivo?

5. Cosa sono le autorità amministrative indipendenti?

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/10/2017 18:03:37 - 31/66

Lezione 2201. I beni patrimoniali disponibili dello

Stato: Sono beni che, per la loro destinazione ad uso pubblico, non possono essere sottratti alla loro destinazione e hanno una commerciabilità limitata. Sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi, in quanto destinati immediatamente e direttamente al soddisfacimento di un interesse collettivo. Sono i beni degli enti pubblici non territoriali. Sono beni, non soggetti a vincoli di commerciabilità, che servono a produrre un reddito o una qualunque utilità a favore dello Stato o dell'ente pubblico. 02. Cosa significa che la pubblica amministrazione deve operare nel rispetto del principio del buon andamento? Che la P.A. deve assicurare l'equilibrio del bilancio e la sostenibilità del debito pubblico. Che ogni potere amministrativo deve essere previsto dalla legge, così come le modalità del suo esercizio. Che alla P.A. è fatto divieto di operare discriminazioni arbitrarie e irragionevoli. Chelavorare nel rispetto delle norme e delle leggi vigenti.Che la P.A. deve assicurare l'equilibrio del bilancio e la sostenibilità del debito pubblico.Che alla P.A. è fatto divieto di operare discriminazioni arbitrarie e irragionevoli.Che ogni potere amministrativo deve essere previsto dalla legge, così come le modalità del suo esercizio.

assicurare l'equilibrio del bilancio e la sostenibilità del debito pubblico. Che alla P.A. è fatto divieto di operare discriminazioni arbitrarie e irragionevoli.

05. I beni del demanio dello Stato:

Sono i beni degli enti pubblici non territoriali.

Sono beni che, per la loro destinazione ad uso pubblico, non possono essere sottratti alla loro destinazione e hanno una commerciabilità limitata.

Sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi, in quanto destinati immediatamente e direttamente al soddisfacimento di un interesse collettivo.

Sono beni, non soggetti a vincoli di commerciabilità, che servono a produrre un reddito o una qualunque utilità a favore dello Stato o dell'ente pubblico.

06. I beni patrimoniali indisponibili dello Stato:

Sono beni, non soggetti a vincoli di commerciabilità, che servono a produrre un reddito o una qualunque utilità a favore dello Stato o dell'ente pubblico.

Sono beni che,

Per la loro destinazione ad uso pubblico, non possono essere sottratti alla loro destinazione e hanno una commerciabilità limitata. Sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi, in quanto destinati immediatamente e direttamente al soddisfacimento di un interesse collettivo. Sono i beni degli enti pubblici non territoriali.

7. Quali sono i principi costituzionali relativi alla pubblica amministrazione?

8. Cosa sono i beni demaniali e i beni patrimoniali?

Lezione 023

01. Un atto amministrativo "perfetto":

  • È un atto scritto correttamente.
  • È un atto che ha già superato i controlli, è già stato comunicato e dunque produce i suoi effetti giuridici.
  • È un atto immune da vizi.
  • È un atto il cui procedimento di formazione è esaurito.

02. Un atto amministrativo "valido":

  • È un atto scritto correttamente.
  • È un atto che ha già superato i controlli, è già stato
  • comunicato e dunque produce i suoi effetti giuridici. È un atto il cui procedimento di formazione è esaurito. È un atto immune da vizi. 03. Un atto amministrativo "efficace": È un atto scritto correttamente. È un atto immune da vizi. È un atto che ha già superato i controlli, è già stato comunicato e dunque produce i suoi effetti giuridici. È un atto il cui procedimento di formazione è esaurito. 04. Quali sono gli elementi essenziali di un atto amministrativo? Soggetto, contenuto, motivazione, forma. Condizione, termine, modo. Soggetto, causa, termine. Soggetto, oggetto, causa, motivazione, forma. 05. La nullità dei provvedimenti amministrativi: Non opera automaticamente ma deve essere invocata dai soggetti interessati dinanzi agli organi giurisdizionali. È dovuta alla mancanza di un elemento essenziale dell'atto e opera automaticamente. Può essere "sanata" mediante unintervento successivo della P.A. può essere dovuta a incompetenza, eccesso di potere o violazione di legge. 06. Quali sono gli elementi accidentali di un atto amministrativo? Soggetto, contenuto, motivazione, forma. Soggetto, oggetto, causa, motivazione, forma. Condizione, termine, modo. Soggetto, causa, termine. 7. Qual è la regola generale in tema di silenzio della P.A.? 8. Quali sono le cause di nullità dei provvedimenti amministrativi? 9. Quando un atto amministrativo può essere annullato? 10. Quali sono gli elementi essenziali e accidentali degli atti amministrativi? 11. Descrivere i caratteri dei provvedimenti amministrativi. 12. Su quali principi si fonda la disciplina del procedimento amministrativo adottata nel 1990 con la legge n. 241? 13. Quali sono le fasi del procedimento amministrativo? Lezione 024 01. Tra i ricorsi amministrativi, il ricorso gerarchico proprio: Ha carattere eccezionale, ha ad oggetto provvedimenti definitivi e può riguardare sia ladefinitivi e può riguardare sia la legittimità sia il merito dell'atto.
    1. Il ricorso in opposizione:
      • Ha carattere eccezionale
      • Ha ad oggetto provvedimenti non definitivi
      • Può riguardare sia la legittimità sia il merito dell'atto
      • Può essere esperito entro centoventi giorni dalla data della notificazione o comunicazione amministrativa del provvedimento impugnato
    2. Il ricorso per motivi di legittimità:
      • Ha carattere generale
      • Ha ad oggetto provvedimenti definitivi
      • Può riguardare solo la legittimità dell'atto
    definitivi e può riguardare sia la legittimità sia il merito dell'atto.
    1. La tutela dei singoli contro gli atti della pubblica amministrazione:
      • È affidata alla competenza delle autorità amministrative indipendenti.
      • È ripartita tra giudice ordinario e giudice amministrativo, a seconda della situazione giuridica (diritto soggettivo o interesse legittimo) fatta valere.
      • È affidata alla competenza del giudice ordinario.
      • È affidata alla competenza del giudice amministrativo (TAR e Consiglio di Stato).
    2. Tra i ricorsi amministrativi, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica:
      • Ha carattere generale, ha ad oggetto provvedimenti definitivi e può riguardare solo la legittimità dell'atto.
      • Può essere esperito entro trenta giorni dalla data della notificazione o comunicazione amministrativa del provvedimento impugnato.
      • Ha carattere generale, ha ad oggetto provvedimenti non definitivi e può riguardare
    sia la legittimità sia il merito dell'atto. Ha carattere eccezionale, ha ad oggetto provvedimenti non definitivi e può riguardare sia la legittimità sia il merito dell'atto. 05. Il giudice amministrativo: Può invitare la pubblica amministrazione a rivedere la propria decisione. Può solo disapplicare l'atto amministrativo illegittimo. Può correggere l'atto amministrativo illegittimo. Può annullare l'atto amministrativo illegittimo. 6. Quali atti possono essere impugnati dinanzi al giudice amministrativo? 7. Quali rimedi sono previsti contro gli atti della pubblica amministrazione? 8. Illustrare il ricorso gerarchico. 9. Illustrare il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. 10. Illustrare il ricorso in opposizione. 11. Qual è la differenza tra diritti soggettivi e interessi legittimi? Lezione 025 01. Nel nostro ordinamento, i giudici straordinari: Sono sempre vietati. Sono ammessi, ma solo se rispettano ilrequisito dell'indipendenza. Sono ammessi solo se previsti dalla Costituzione. Sono sempre ammessi. 02. All'interno della magistratura ordinaria: - L'organo di vertice è il Ministro della giustizia. - Non esiste un vertice, perché non ci sono gerarchie. - L'organo di vertice è il Consiglio superiore della magistratura. - L'organo di vertice è la Corte di cassazione. 3. Che differenza c'è tra magistrati giudicanti e magistrati requirenti? 4. Cosa caratterizza la funzione giurisdizionale rispetto alle altre funzioni statali? 5. Cosa sono i giudici straordinari e i giudici speciali? Sono ammessi nel nostro ordinamento? Lezione 026 01. Secondo la Carta costituzionale, i magistrati del pubblico ministero: - Sono subordinati gerarchicamente alla Procura generale presso la Corte di cassazione. - Poiché non assolvono funzioni giudicanti, sono sottoposti alle stesse regole sullo stato giuridico, la subordinazione gerarchica e la responsabilità disciplinare dei magistrati giudicanti.nto del personale della pubblica amministrazione. La responsabilità disciplinare dei funzionari ministeriali è disciplinata dal Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di ordinamento degli enti pubblici non economici, approvato con il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. I funzionari ministeriali godono di specifiche garanzie previste dalla normativa sull'ordinamento del personale della pubblica amministrazione. Queste garanzie sono finalizzate a tutelare i diritti e le prerogative dei funzionari, garantendo un processo disciplinare equo e imparziale. Tra le garanzie previste, vi è il diritto alla difesa, che consente al funzionario di essere ascoltato e di presentare le proprie controdeduzioni nel corso del procedimento disciplinare. Inoltre, il funzionario ha diritto a essere informato in modo chiaro e tempestivo degli addebiti a lui contestati, nonché delle prove raccolte a suo carico. In caso di accertamento di responsabilità disciplinare, il funzionario ministeriale può essere sanzionato con diverse misure disciplinari, tra cui l'ammonizione, la censura, la sospensione dal servizio e la destituzione. La scelta della sanzione da applicare dipende dalla gravità della violazione commessa e dalle circostanze specifiche del caso. È importante sottolineare che il procedimento disciplinare deve essere condotto nel rispetto dei principi di legalità, imparzialità, trasparenza e ragionevolezza. Inoltre, il funzionario ha sempre la possibilità di impugnare le decisioni disciplinari adottate nei suoi confronti, ricorrendo alle vie di impugnazione previste dalla legge. In conclusione, la responsabilità disciplinare dei funzionari ministeriali è disciplinata da specifiche norme che garantiscono il rispetto dei diritti e delle prerogative dei funzionari stessi.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
64 pagine
7 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tira Elisa.