Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Paniere in ordine alfabetico economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple Pag. 1 Paniere in ordine alfabetico economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere in ordine alfabetico economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere in ordine alfabetico economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Approccio al rischio e propensione al rischio

Con riferimento all'approccio al rischio, quando un soggetto preferisce una soluzione aleatoria (più rischiosa) che potrebbe portare a rendimenti maggiori, piuttosto che un valore atteso certo ma minore si trova in uno stato di: propensione al rischio. Con riferimento all'assicurazione dei depositi per la tutela dei depositanti, in Italia opera: il Fondo interbancario di tutela dei depositi. Con riferimento all'attività svolta dagli investitori istituzionali, quale delle seguenti affermazioni non è corretta? L'attività può derivare da un mandato di investimento su base esclusivamente individuale. Con riferimento alle caratteristiche degli strumenti derivati, quale delle seguenti espressioni non è corretta: possono essere negoziati nei mercati regolamentati ma non nei mercati over the counter. Con riferimento alle caratteristiche fondamentali delle...attività finanziarie, il tasso di interesse è considerato come: la remunerazione per chi cede potere d'acquisto e il compenso per i rischi che la cessione comporta. Con riferimento alle componenti del rischio di credito, la perdita prevedibile e misurabile in base alla probabilità media di insolvenza di ciascun debitore prende il nome di: perdita attesa. Con riferimento alle forme di risparmio gestito, quelle che includono le gestioni operate dai fondi comuni di investimento mobiliare e dalle Sicav prendono il nome di: forme di risparmio a gestioni collettive. Con riferimento alle funzioni del sistema finanziario, la funzione di allocazione concerne il trasferimento e la movimentazione delle risorse monetarie dalle unità in surplus alle unità in deficit finanziario. Con riferimento alle funzioni del sistema finanziario, la funzione monetaria riguarda la regolazione degli scambi e la gestione del sistema dei pagamenti.

pagamentiCon riferimento alle modalità di estinzione di un prestito obbligazionario, il rimborso progressivo si distingue in: rimborsoprogressivo mediante sorteggio o senza sorteggio

Con riferimento alle modalità di estinzione di un prestito obbligazionario, in quale tipologia di rimborso l'emittentepubblicizza ai portatori dei titoli il termine a partire dal quale l'intero prestito diventa rimborsabile? Rimborso anticipato

Con riferimento alle modalità di estinzione di un prestito obbligazionario, in quale tipologia di rimborso l'emittente puòacquistare sul mercato e destinare all'annullamento una quota di titoli al massimo pari alla quota che il regolamento delprestito prevede debba essere rimborsata? Rimborso mediante acquisto sul mercato

Con riferimento alle tipologie di allocazione delle risorse, quella per cui e famiglie accumulano attività finanziarie peravere in futuro risorse da utilizzare prende il nome di: allocazione

Con riguardo alla classificazione dei mercati finanziari, i mercati secondari sono il luogo in cui vengono negoziati strumenti finanziari già in circolazione.

L'autorizzazione all'attività bancaria è rilasciata dalla BCE su proposta della Banca d'Italia.

Il Sistema europeo di banche centrali (Sebc) è composto dalla BCE e dalle banche centrali nazionali dei paesi dell'Unione Europea.

Gli intermediari finanziari sono operatori per i quali le attività finanziarie costituiscono tipicamente, e non occasionalmente, le prevalenti attività di bilancio.

Gli intermediari finanziari che svolgono in esclusiva la promozione e gestione di fondi comuni di investimento, Sicav e fondi pensione prendono il nome di società di gestione del risparmio.

Gli intermediari specializzati nella concessione di prestiti a privati per l'acquisto di beni prendono il nome di società di credito al consumo.

Gli strumenti derivati sono: strumenti finanziari il cui valore dipende dall'andamento del prezzo di un altro strumento finanziario o di una attività reale sottostante

Gli strumenti finanziari che conferiscono al titolare la facoltà di scegliere a una scadenza predeterminata se mantenere lo status di creditore o acquistare lo status di azionista si chiamano: obbligazioni convertibili

Gli strumenti finanziari che prevedono un'obbligazione tradizionale cui si aggiunge uno strumento che offre la possibilità di effettuare un investimento aggiuntivo, sottoscrivendo o acquistando azioni, ovvero altri strumenti finanziari, con prezzi e tempi predefiniti si chiamano: obbligazioni cum warrant

Gli strumenti finanziari il cui valore dipende dal prezzo di un'attività sottostante che può essere costituita da un'attività reale, da un'attività finanziaria o da un indice dei prezzi prendono il nome di: Strumenti derivati

I fondi

sono legati all'andamento di un indice di riferimento si chiamano: Titoli indicizzatiI titoli di Stato in cui il livello delle cedole e/o l'ammontare del capitale sono legati all'andamento di un tasso di interesse di mercato si chiamano: Titoli a tasso variabileI titoli di Stato in cui il livello delle cedole e/o l'ammontare del capitale sono legati all'andamento di un tasso di cambio si chiamano: Titoli a tasso di cambioI titoli di Stato in cui il livello delle cedole e/o l'ammontare del capitale sono legati all'andamento di un tasso di inflazione si chiamano: Titoli indicizzati all'inflazioneI titoli di Stato in cui il livello delle cedole e/o l'ammontare del capitale sono legati all'andamento di un tasso di cambio e di un tasso di inflazione si chiamano: Titoli indicizzati al cambio e all'inflazioneI titoli di Stato in cui il livello delle cedole e/o l'ammontare del capitale sono legati all'andamento di un tasso di interesse di mercato e di un tasso di inflazione si chiamano: Titoli indicizzati al tasso e all'inflazioneI titoli di Stato in cui il livello delle cedole e/o l'ammontare del capitale sono legati all'andamento di un tasso di cambio e di un tasso di interesse di mercato si chiamano: Titoli indicizzati al cambio e al tassoI titoli di Stato in cui il livello delle cedole e/o l'ammontare del capitale sono legati all'andamento di un tasso di cambio, di un tasso di interesse di mercato e di un tasso di inflazione si chiamano: Titoli indicizzati al cambio, al tasso e all'inflazione

sono calcolati in corrispondenza della loro data dimaturazione si chiamano: titoli a rendimento prefissato

Il contratto con cui un soggetto ottiene in locazione da un altro soggetto un bene, per un determinato periodo e dietro pagamento di canoni periodici riservandosi di restituirlo alla scadenza, oppure acquistarlo pagando un ulteriore canone previsto dal contratto si chiama: factoring

Il contratto in base al quale due parti assumono il reciproco impegno a scambiarsi pagamenti periodici di interessi, calcolati su un capitale di riferimento, per un periodo di tempo predefinito, pari alla scadenza del contratto stesso, prende il nome di: Interest Rate Swap

Il contratto in base al quale due parti stabiliscono di scambiarsi per un periodo di tempo determinato un flusso di interessi calcolato su due capitali di riferimento espressi in due diverse valute prende il nome di: Currency Swap

Il contratto mediante il quale una parte acquista il diritto, ma non l'obbligo, di concludere un successivo

acquisto per una quantità determinata di una data attività a un prezzo prefissato prende il nome di: opzione di tipo call. Il contratto mediante il quale una parte acquista il diritto, ma non l'obbligo, di concludere una successiva vendita per una quantità determinata di una data attività a un prezzo prefissato prende il nome di: opzione di tipo put. Il dubbio sulla capacità della banca di onorare i propri impegni creando panico tra i depositanti che hanno tutta la convenienza a ritirare, il più presto possibile, i propri fondi prende il nome di: corsa agli sportelli. Il factoring è: un contratto con il quale un'impresa cede a una società specializzata i propri crediti esistenti o futuri, al fine di ottenere liquidità e una serie di servizi correlati alla gestione del credito ceduto. Il fondo comune di investimento aperto prevede che: i partecipanti possono sottoscrivere in qualsiasi momento le quote mediante il versamento di...

un importo corrispondente al loro valore

Il fondo comune di investimento chiuso prevede che: i soggetti interessati possono sottoscrivere le quote solo nell'ambito di una o più emissioni, a date prefissate, per importi massimi predeterminati

Il funzionamento adeguato del sistema finanziario deve essere in grado di: trasferire le risorse finanziarie accumulate dalle unità economiche in surplus finanziario alle unità economiche in deficit finanziario

Il funzionamento del sistema finanziario prevede: il trasferimento del potere di acquisto tra unità economiche diverse e tra momenti temporali differenti

Il margine della gestione bancaria che esprime la redditività dell'intermediazione tradizionale prende il nome di: margine di interesse

Il margine della gestione bancaria che include altri ricavi e il risultato netto delle operazioni finanziarie prende il nome di margine di intermediazione

Il meccanismo d'asta marginale è una tipologia

dai titoli di stato è chiamato: rendimento effettivoIl rischio di credito è il rischio che l'emittente di un titolo non sia in grado di onorare i propri obblighi di pagamento nei confronti degli investitori.rischio legalerischio legale Il rischio è definito come: la variabilità attesa dei risultati ottenibili da un'attività finanziaria. Il saldo finanziario è definito come: la differenza tra il risparmio generato dalle attività correnti e la spesa per.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
11 pagine
7 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di economia degli intermediari e dei mercati finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Domenica Federico.